logo

Complemento a 1 e 2 di un numero binario

Dato un numero binario come una stringa, stampa i suoi complementi 1 e 2.

complemento di 1 di un numero binario è un altro numero binario ottenuto alternando tutti i bit al suo interno, ovvero trasformando il bit 0 in 1 e il bit 1 in 0. Nel formato del complemento a 1, i numeri positivi rimangono invariati. I numeri negativi si ottengono prendendo il complemento a 1 delle controparti positive.



ad esempio +9 sarà rappresentato come 00001001 nella notazione a otto bit e -9 sarà rappresentato come 11110110, che è il complemento a 1 di 00001001.

Esempi:

1's complement of '0111' is '1000' 1's complement of '1100' is '0011'>

complemento a 2 di un numero binario è 1, sommato al complemento a 1 del numero binario. Nella rappresentazione in complemento a 2 dei numeri binari, l'MSB rappresenta il segno con uno '0' utilizzato per il segno più e un '1' utilizzato per il segno meno. i bit rimanenti vengono utilizzati per rappresentare la magnitudo. le grandezze positive sono rappresentate allo stesso modo del caso della rappresentazione con bit di segno o in complemento a 1. Le grandezze negative sono rappresentate dal complemento a 2 delle loro controparti positive.



Esempi:

chiave candidata
2's complement of '0111' is '1001' 2's complement of '1100' is '0100'>

Un altro trucco per trovare il complemento a due:

Passo 1: Inizia dal bit meno significativo e vai a sinistra finché non trovi un 1. Finché non trovi 1, i bit rimangono gli stessi

Passo 2: Una volta trovato 1, lascialo così com'è e ora



Passaggio 3: Capovolgi tutti i bit rimasti in 1.

Illustrazione

Supponiamo di dover trovare il complemento a 2 di 100100

Passo 1: Attraversa e lascia che la punta rimanga la stessa finché non trovi 1. Qui x non è ancora noto. Risposta = xxxx00 –

Passo 2 : Hai trovato 1. Lascia che rimanga lo stesso. Risposta = xxx100

Passaggio 3: Capovolgi tutti i bit rimasti in 1. Risposta = 011100.

Quindi il complemento a 2 di 100100 è 011100.

Complemento consigliato della Pratica 1 Provalo!

Per il proprio complemento, dobbiamo semplicemente invertire tutti i bit.
Per il complemento a 2, troviamo prima il complemento a uno. Attraversiamo il complemento a uno partendo da LSB (bit meno significativo) e cerchiamo 0. Invertiamo tutti gli 1 (cambiamo in 0) finché non troviamo uno 0. Infine, invertiamo lo 0 trovato. Ad esempio, il complemento a 2 di 01000 è 11000 (nota che prima troviamo il complemento di 01000 come 10111). Se ci sono tutti 1 (in complemento a uno), aggiungiamo un 1 in più nella stringa. Ad esempio, il complemento di 2 di 000 è 1000 (il complemento di 1 di 000 è 111).

Di seguito è riportata l'implementazione.

C++




ml in once
// C++ program to print 1's and 2's complement of> // a binary number> #include> using> namespace> std;> > // Returns '0' for '1' and '1' for '0'> char> flip(>char> c) {>return> (c ==>'0'>)?>'1'>:>'0'>;}> > // Print 1's and 2's complement of binary number> // represented by 'bin'> void> printOneAndTwosComplement(string bin)> {> >int> n = bin.length();> >int> i;> > >string ones, twos;> >ones = twos =>''>;> > >// for ones complement flip every bit> >for> (i = 0; i ones += flip(bin[i]); // for two's complement go from right to left in // ones complement and if we get 1 make, we make // them 0 and keep going left when we get first // 0, make that 1 and go out of loop twos = ones; for (i = n - 1; i>= 0; i--) { if (uno[i] == '1') due[i] = '0'; else { due[i] = '1'; rottura; } } // Se non c'è interruzione: tutti sono 1 come in 111 o 11111; // in tal caso, aggiungi 1 extra all'inizio if (i == -1) due = '1' + due; cout<< '1's complement: ' << ones << endl; cout << '2's complement: ' << twos << endl; } // Driver program int main() { string bin = '1100'; printOneAndTwosComplement(bin); return 0; }>

>

>

Giava


set vs mappa



// Java program to print 1's and 2's complement of> // a binary number> > class> GFG> {> > >// Returns '0' for '1' and '1' for '0'> >static> char> flip(>char> c)> >{> >return> (c ==>'0'>) ?>'1'> :>'0'>;> >}> > >// Print 1's and 2's complement of binary number> >// represented by 'bin'> >static> void> printOneAndTwosComplement(String bin)> >{> >int> n = bin.length();> >int> i;> > >String ones =>''>, twos =>''>;> >ones = twos =>''>;> > >// for ones complement flip every bit> >for> (i =>0>; i { ones += flip(bin.charAt(i)); } // for two's complement go from right to left in // ones complement and if we get 1 make, we make // them 0 and keep going left when we get first // 0, make that 1 and go out of loop twos = ones; for (i = n - 1; i>= 0; i--) { if (ones.charAt(i) == '1') { due = due.sottostringa(0, i) + '0' + due.sottostringa(i + 1); } else { due = due.sottostringa(0, i) + '1' + due.sottostringa(i + 1); rottura; } } // Se non c'è interruzione: tutti sono 1 come in 111 o 11111; // in tal caso, aggiungi 1 extra all'inizio if (i == -1) { due = '1' + due; } System.out.println(complemento di '1: ' + unità);; System.out.println(complemento di '2: ' + due); } // Codice driver public static void main(String[] args) { String bin = '1100'; printComplementoUnoEDue(bin); } } // Questo codice è stato fornito da Rajput-Ji>

>

>

Python3




# Python3 program to print 1's and 2's> # complement of a binary number> > # Returns '0' for '1' and '1' for '0'> def> flip(c):> >return> '1'> if> (c>=>=> '0'>)>else> '0'> > # Print 1's and 2's complement of> # binary number represented by 'bin'> def> printOneAndTwosComplement(>bin>):> > >n>=> len>(>bin>)> >ones>=> ''> >twos>=> ''> > ># for ones complement flip every bit> >for> i>in> range>(n):> >ones>+>=> flip(>bin>[i])> > ># for two's complement go from right> ># to left in ones complement and if> ># we get 1 make, we make them 0 and> ># keep going left when we get first> ># 0, make that 1 and go out of loop> >ones>=> list>(ones.strip(''))> >twos>=> list>(ones)> >for> i>in> range>(n>-> 1>,>->1>,>->1>):> > >if> (ones[i]>=>=> '1'>):> >twos[i]>=> '0'> >else>:> >twos[i]>=> '1'> >break> > >i>->=> 1> ># If No break : all are 1 as in 111 or 11111> ># in such case, add extra 1 at beginning> >if> (i>=>=> ->1>):> >twos.insert(>0>,>'1'>)> > >print>(>'1's complement: '>,>*>ones, sep>=> '')> >print>(>'2's complement: '>,>*>twos, sep>=> '')> > # Driver Code> if> __name__>=>=> '__main__'>:> >bin> => '1100'> >printOneAndTwosComplement(>bin>.strip(''))> > # This code is contributed> # by SHUBHAMSINGH10>

>

>

C#

statico in c




// C# program to print 1's and 2's complement of> // a binary number> using> System;> > class> GFG> {> > >// Returns '0' for '1' and '1' for '0'> >static> char> flip(>char> c)> >{> >return> (c ==>'0'>) ?>'1'> :>'0'>;> >}> > >// Print 1's and 2's complement of binary number> >// represented by 'bin'> >static> void> printOneAndTwosComplement(String bin)> >{> >int> n = bin.Length;> >int> i;> > >String ones =>''>, twos =>''>;> >ones = twos =>''>;> > >// for ones complement flip every bit> >for> (i = 0; i { ones += flip(bin[i]); } // for two's complement go from right to left in // ones complement and if we get 1 make, we make // them 0 and keep going left when we get first // 0, make that 1 and go out of loop twos = ones; for (i = n - 1; i>= 0; i--) { if (uno[i] == '1') { due = due.Sottostringa(0, i) + '0' + due.Sottostringa(i + 1,due.Lunghezza-( i+1)); } else { due = due.Sottostringa(0, i) + '1' + due.Sottostringa(i + 1,due.Lunghezza-(i+1)); rottura; } } // Se non c'è interruzione: tutti sono 1 come in 111 o 11111; // in tal caso, aggiungi 1 extra all'inizio if (i == -1) { due = '1' + due; } Console.WriteLine('complemento di 1: ' + unità);; Console.WriteLine(complemento di '2: ' + due); } // Codice driver public static void Main(String[] args) { String bin = '1100'; printComplementoUnoEDue(bin); } } // Questo codice è stato fornito da 29AjayKumar>

>

.è uguale a Java

>

Javascript




> > // Javascript program to print 1's and 2's complement of> // a binary number> > // Returns '0' for '1' and '1' for '0'> function> flip (c) {>return> (c ==>'0'>)?>'1'>:>'0'>;}> > // Print 1's and 2's complement of binary number> // represented by 'bin'> function> printOneAndTwosComplement(bin)> {> >var> n = bin.length;> >var> i;> > >var> ones, twos;> >ones = twos =>''>;> > >// for ones complement flip every bit> >for> (i = 0; i ones += flip(bin[i]); // for two's complement go from right to left in // ones complement and if we get 1 make, we make // them 0 and keep going left when we get first // 0, make that 1 and go out of loop twos = ones; twos = twos.split('') for (i = n - 1; i>= 0; i--) { if (uno[i] == '1') due[i] = '0'; else { due[i] = '1'; rottura; } } due = due.join('') // Se non c'è interruzione: tutti sono 1 come in 111 o 11111; // in tal caso, aggiungi 1 extra all'inizio if (i == -1) due = '1' + due; document.write( Complemento di '1: ' + unità + ' '); document.write( Complemento di '2: ' + due + ' '); } // Programma driver var bin = '1100'; printComplementoUnoEDue(bin);>

>

>

Produzione:

1's complement: 0011 2's complement: 0100>

Complessità temporale: SU)

Spazio ausiliario: O(1)