logo

10 temi della cittadinanza digitale

10 temi della cittadinanza digitale

Le tecnologie digitali e la presenza online offrono ai giovani l’opportunità di creare, giocare, connettersi, socializzare e apprendere. La cittadinanza digitale significa avere la capacità di impegnarsi positivamente e attivamente nella società attraverso l’uso della tecnologia digitale. Per diventare cittadini digitali efficaci, i giovani devono essere dotati delle conoscenze e delle competenze necessarie. Le competenze richieste includono abilità digitali per valutare le informazioni online, la consapevolezza dei consumatori online e la comprensione dei problemi di privacy e sicurezza. Include anche competenze generali di cittadinanza come il rispetto e l’empatia per gli altri.

comando zip su Linux

Quali sono i 10 temi della cittadinanza digitale?

Affinché i giovani diventino cittadini digitali efficaci è necessario sviluppare diverse competenze. IL Gruppo di esperti sull’educazione alla cittadinanza digitale del Consiglio d’Europa ha individuato 10 temi/ambiti per definire le competenze che i Cittadini Digitali dovrebbero acquisire. Ciascuno dei temi è costituito da una combinazione di valori, competenze, attitudini, conoscenze e comprensione critica.



I temi rientrano in tre categorie principali:

    Essere in linea Benessere in linea Diritti in linea

Raggruppati in queste tre categorie, i 10 temi della cittadinanza digitale sono:

Essere in linea



  • Accesso e inclusione

Ciò riguarda l’accesso all’ambiente digitale e comprende una serie di competenze che riguardano non solo il superamento delle diverse forme di esclusione digitale ma anche le competenze necessarie ai futuri cittadini per partecipare a spazi digitali aperti a qualsiasi tipo di minoranza o diversità di opinione.

  • Apprendimento e creatività

Ciò riguarda la volontà e l’attitudine verso l’apprendimento negli ambienti digitali nel corso della vita, sia per sviluppare ed esprimere diverse forme di creatività, con diversi strumenti, in diversi contesti. Copre competenze di sviluppo personale e professionale per preparare i cittadini ad affrontare le sfide delle società ricche di tecnologia con fiducia e competenza e in modi innovativi.

  • Competenza nei media e nell'informazione

Ciò riguarda la capacità di interpretare, comprendere ed esprimere la creatività attraverso i media digitali, con pensiero critico. Essere alfabetizzati ai media e all’informazione è qualcosa che deve essere sviluppato attraverso l’educazione e attraverso uno scambio costante con l’ambiente che ci circonda: è fondamentale andare oltre il semplice poter utilizzare l’uno o l’altro media, per esempio, o semplicemente essere informati su qualcosa. Un cittadino digitale deve mantenere un atteggiamento basato sul pensiero critico come base per una partecipazione significativa ed efficace alla sua comunità.



Benessere in linea

  • Etica ed empatia

Questo dominio riguarda il comportamento etico online e l'interazione con gli altri sulla base di competenze come la capacità di riconoscere e comprendere i sentimenti e le prospettive degli altri. L’empatia costituisce un requisito essenziale per un’interazione online positiva e per realizzare le possibilità offerte dal mondo digitale.

  • Salute e benessere

I cittadini digitali abitano sia spazi virtuali che reali. Per questo motivo le competenze di base della competenza digitale non sono sufficienti. Gli individui necessitano inoltre di un insieme di atteggiamenti, abilità, valori e conoscenze che li rendano più consapevoli delle questioni relative alla salute e al benessere. La salute e il benessere in un mondo digitalmente ricco implicano essere consapevoli dei problemi e delle opportunità che possono influenzare il benessere, inclusi ma non limitati alla dipendenza online, all’ergonomia e alla postura e all’uso eccessivo di dispositivi digitali e mobili.

  • ePresence e comunicazioni

Questo dominio si riferisce allo sviluppo delle qualità personali e interpersonali che supportano i cittadini digitali nella costruzione e nel mantenimento di una presenza e identità online, nonché di interazioni online che siano positive, coerenti e consistenti. Copre competenze come la comunicazione online e l'interazione con gli altri negli spazi sociali virtuali e anche la gestione dei propri dati e delle proprie tracce.

Diritti in linea

  • Partecipazione attiva

La partecipazione attiva si riferisce alle competenze di cui i cittadini hanno bisogno per essere pienamente consapevoli di come interagiscono negli ambienti digitali in cui vivono al fine di prendere decisioni responsabili, partecipando allo stesso tempo attivamente e positivamente alle culture democratiche in cui vivono.

  • Diritti e responsabilità

Proprio come i cittadini godono di diritti e responsabilità nel mondo fisico, anche i cittadini digitali nel mondo online hanno determinati diritti e responsabilità. I cittadini digitali possono godere dei diritti di privacy, sicurezza, accesso e inclusione, libertà di espressione e altro ancora. Tuttavia, questi diritti comportano alcune responsabilità, come l’etica e l’empatia, e altre responsabilità per garantire un ambiente digitale sicuro e responsabile per tutti.

  • Privacy e sicurezza

Questo dominio comprende due concetti diversi: la Privacy riguarda principalmente la protezione personale delle proprie e altrui informazioni online, mentre la Sicurezza è legata più alla propria consapevolezza delle azioni e dei comportamenti online. Questo dominio copre competenze come la corretta gestione delle informazioni personali e altrui condivise online o la gestione della sicurezza online (come ad esempio l'uso di filtri di navigazione, password, software antivirus e firewall) al fine di evitare situazioni pericolose o spiacevoli.

  • Consapevolezza del consumatore

Internet, con tutte le sue dimensioni come i social media o altri spazi sociali virtuali, è un ambiente in cui spesso il fatto di essere cittadino digitale significa anche essere consumatore. Comprendere le implicazioni della realtà commerciale di gran parte dello spazio online è una delle competenze che gli individui dovranno possedere per mantenere la propria autonomia come cittadini digitali.

Fonte: Manuale per l’educazione alla cittadinanza digitale del Consiglio d’Europa

Risorse utili

Tutti a bordo per DigiTown – Un percorso di apprendimento per i bambini di età compresa tra 9 e 12 anni per diventare cittadini digitali intelligenti.