logo

Cellula animale

Cellula animale costituisce l’unità strutturale e funzionale di base degli organismi. A differenza delle cellule vegetali, è priva di parete cellulare e cloroplasti ma è costituita da vari organelli legati alla membrana come il nucleo, l'apparato di Golgi, i mitocondri, ecc. Nelle cellule animali, questi organelli funzionano insieme per eseguire processi cellulari essenziali come la produzione di energia, la risposta immunitaria, sintesi proteica e comunicazione cellulare.

Tabella dei contenuti



Definizione di cellula animale

Le cellule animali sono cellule eucariotiche che non hanno una parete cellulare ma hanno un nucleo in cui è immagazzinato il materiale genetico.

Una cellula animale costituisce l'unità fondamentale degli organismi che appartengono al regno animale. Le sue dimensioni vanno da micron microscopici a pochi millimetri. La più grande cellula animale conosciuta, l'uovo di struzzo, varia da oltre 5,1 pollici e pesa circa 1,4 chilogrammi, mentre i neuroni umani hanno una larghezza di soli 100 micron.

Cos'è una cellula animale?

Robert Hook scoprì la cellula animale nel 1665. Theodor Schwann e Matthias Schleiden formularono la teoria cellulare, secondo la quale le cellule sono le unità fondamentali della vita sia nelle piante che negli animali. Ci aiuta a comprendere in dettaglio la cellula animale.



Le cellule animali svolgono molteplici funzioni essenziali per la sopravvivenza e l’adattamento degli organismi. La cellula animale è di natura eucariotica e mostra DNA all'interno del nucleo. Contiene anche varie strutture cellulari e organelli come il citoplasma, l'apparato di Golgi, i ribosomi, i mitocondri, ecc. Le cellule animali funzionano insieme per eseguire vari processi cellulari e sostenere la vita.

indice Java di

Diagramma delle cellule animali

Il diagramma citato mostra i vari organelli presenti in una cellula animale.

Cellula animale



Struttura delle cellule animali

Le cellule animali sono costituite da una struttura cellulare e da vari organelli che svolgono le funzioni fondamentali della vita. I vari organelli presenti nelle cellule animali sono i seguenti:

differenza tra un leone e una tigre

Membrana cellulare

Una membrana sottile, ricca di lipidi e proteine ​​che copre lo strato esterno della cellula chiamata as membrana cellulare . È semipermeabile e protegge la cellula dal suo ambiente. Regola anche il passaggio del materiale dentro e fuori la cellula.

Nucleo

IL nucleo viene definito il centro di controllo della cellula. Contiene materiale genetico ( DNA ) che regola varie attività cellulari e la sintesi proteica.

Membrana nucleare

Il nucleo è circondato da doppia membrana. Controlla il passaggio delle sostanze tra il nucleo e il citoplasma.

Centrosoma

Un centrosoma è un piccolo organello presente vicino al nucleo. Ha un centro denso, circondato da tubuli radianti. Nei centrosomi si formano i microtubuli.

Lisosomi

Lisosomi sono organelli sferici legati alla membrana. Gli enzimi presenti nel lisosoma scompongono i detriti cellulari, i prodotti di scarto e le sostanze estranee.

Citoplasma

Citoplasma è una sostanza gelatinosa che contiene vari organelli cellulari. È protetto dalla membrana cellulare e contiene nucleoplasma.

Apparato del Golgi

Apparato del Golgi è un organello piatto, stratificato, a forma di sacco, presente vicino al nucleo. Produce, trasporta, immagazzina e confeziona lipidi e proteine.

Mitocondri

IL mitocondrio è un organello a doppia membrana presente sia nella cellula vegetale che animale. È sferico o a forma di bastoncino. Sono la centrale elettrica di una cellula responsabile della produzione di ATP (energia) attraverso la respirazione cellulare.

Ribosomi

Ribosomi sono piccoli organelli presenti nel RE. Aiuta nella sintesi proteica nelle cellule vegetali e animali.

Reticolo endoplasmatico

Reticolo endoplasmatico è di due tipi il reticolo endoplasmatico ruvido e liscio. L'ER ruvido è costituito da ribosomi e prende parte alla sintesi proteica, mentre l'ER liscio è coinvolto nel metabolismo dei lipidi.

Vacuole

Vacouli sono sacche delimitate da membrana che immagazzinano acqua, cibo, ioni, sostanze nutritive e prodotti di scarto. A differenza delle cellule vegetali, sono più piccoli e meno prominenti nelle cellule animali.

Nucleoporo

Il passaggio degli acidi nucleici e delle proteine ​​attraverso la membrana nucleare è facilitato da questi fori microscopici presenti sulla membrana.

Tipi di cellule animali

Le cellule animali possono essere classificate in vari tipi. Ogni cellula animale ha una funzione specifica. I vari tipi di cellule animali sono i seguenti:

amisha patel

Cellule della pelle

Le cellule animali che formano l'epidermide vengono chiamate cellule della pelle. Queste sono le cellule di Langerhans, le cellule di Merkel, i cheratinociti e i melanociti. Le cellule possono essere di forma squamosa, colonnare o cuboidale. Svolge funzioni specifiche come protezione, assorbimento e secrezione.

Cellule muscolari

Le cellule muscolari sono di tre tipi: cellule muscolari scheletriche, cellule muscolari lisce e cellule muscolari cardiache. Sono anche conosciuti come fibre muscolari e svolgono la contrazione e il movimento dei muscoli.

Cellule del sangue

Sangue le cellule sono di tre tipi: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La funzione dei globuli rossi è quella di trasportare ossigeno, i globuli bianchi forniscono la risposta immunitaria e le piastrine aiutano nella coagulazione del sangue.

Cellule nervose

Cellule nervose trasportano segnali sotto forma di impulsi elettrici. È diviso in diverse parti come corpo cellulare, dendriti e un assone.

Cellule di grasso

Le cellule adipose sono conosciute anche come cellule adipose e immagazzinano energia sotto forma di grasso. Svolge un ruolo importante nell’isolamento, nella protezione e nella regolazione ormonale.

Funzioni della cellula animale

Le cellule animali svolgono molteplici funzioni essenziali per la sopravvivenza e l’adattamento degli organismi. Funzioni importanti delle cellule animali sono:

  • I mitocondri presenti nella cellula animale producono energia attraverso la respirazione cellulare, cioè l'ATP, la moneta energetica della cellula.
  • La membrana plasmatica della cellula animale regola l'ingresso e l'uscita delle sostanze e mantiene l'omeostasi cellulare.
  • Il nucleo contiene DNA, che regola le attività cellulari attraverso la trascrizione e la traduzione.
  • L'ER aiuta nella sintesi proteica e l'apparato del Golgi impacchetta le molecole per il trasporto.
  • I centrioli nella cellula organizzano i microtubuli durante la divisione cellulare, che garantisce la separazione dei cromosomi.
  • Le cellule animali lavorano insieme per mantenere un ambiente interno stabile, necessario per la salute generale dell’organismo.

Leggi anche: Differenza tra Cellula animale e vegetale

Punti importanti sulla cellula animale

I punti importanti sulla cellula animale sono i seguenti:

git pull origin master
  • Una cellula è l’unità strutturale e funzionale di base di tutti gli organismi viventi. Esistono due tipi principali di cellule: cellule procariotiche e cellule eucariotiche.
  • Le cellule vegetali e animali sono esempi di cellule eucariotiche. Pertanto, entrambi condividono somiglianze.
  • A differenza delle cellule vegetali, le cellule animali non hanno una parete cellulare rigida. Questa assenza di pareti rigide consente alle cellule animali di essere più flessibili nella forma e nel movimento.
  • Le cellule animali sono prive di cloroplasti e non possono eseguire la fotosintesi.
  • Le cellule animali variano nella struttura e nella funzione per svolgere compiti specifici in diversi tessuti e organi del corpo.

Le cellule animali sono un argomento importante insegnato nella biologia della classe 9 per fornire una comprensione della loro struttura e funzioni.

Domande frequenti sulle cellule animali

1. Cos'è una cellula animale?

Risposta:

La cellula animale è un'unità fondamentale della vita negli animali. È privo di parete cellulare ma è circondato da una membrana plasmatica. Sono presenti organelli come il nucleo, i mitocondri e il reticolo endoplasmatico, che svolgono funzioni come la produzione di energia e aiutano nella sintesi proteica.

2. Indicare i vari tipi di cellule animali. .

Risposta:

I vari tipi di cellula animale sono:

10 di 50,00
  • Cellule del sangue
  • Cellule nervose
  • Cellule della pelle
  • Cellule muscolari
  • Cellule di grasso

3. Qual è il ruolo dei lisosomi?

Risposta:

I lisosomi sono organelli sferici racchiusi da una membrana. Contiene enzimi che aiutano a scomporre i rifiuti cellulari, i detriti e i materiali estranei attraverso un processo chiamato idrolisi. Questo aiuta a mantenere la pulizia cellulare e ricicla componenti utili.

4. Qual è la dimensione di una cellula animale?

Risposta:

Le cellule animali hanno generalmente diametri compresi tra 10 e 30 micrometri. Tuttavia, questa dimensione può variare in base al tipo e alla funzione della cellula. Come le cellule nervose, le cellule nervose possono estendersi fino a oltre un metro di lunghezza, mentre i globuli rossi hanno solitamente un diametro di circa 7 micrometri.

5. Chi ha inventato la cellula animale?

Risposta:

Robert Hook scoprì la cellula animale nel 1665. Theodor Schwann e Matthias Schleiden formularono la teoria cellulare, secondo la quale le cellule sono le unità fondamentali della vita sia nelle piante che negli animali. Ci aiuta a comprendere in dettaglio la cellula animale.