I selettori CSS sono la spina dorsale di qualsiasi pagina web elegante. Prendono di mira gli elementi HTML sulle tue pagine, permettendoti di aggiungere stili in base al loro ID, classe, tipo, attributo e altro. Questa guida approfondirà le complessità dei selettori CSS e il loro ruolo fondamentale nel migliorare l'estetica e l'esperienza utente delle tue pagine web.
Tipi di selettori CSS
I selettori CSS sono disponibili in vari tipi, ciascuno con il suo modo unico di selezionare gli elementi HTML. Esploriamoli:
| Selettori CSS | Descrizione |
|---|---|
Selettori semplici ospitare Linux | Viene utilizzato per selezionare gli elementi HTML in base al nome dell'elemento, ID, attributi, ecc |
| Selettore universale | Seleziona tutti gli elementi della pagina. |
| Selettore di attributi | Prende di mira gli elementi in base ai valori degli attributi. |
| Selettore di pseudo-classi | Seleziona gli elementi in base al loro stato o posizione, ad esempio:hover>per gli effetti al passaggio del mouse. |
| Selettori combinatori | Combina i selettori per specificare le relazioni tra elementi, come i discendenti (>) o bambino (>>). |
| Selettore di pseudo-elementi | Seleziona parti specifiche di un elemento, come ad esempio::before>O::after>. |
Tabella dei contenuti
- Tipi di selettori CSS
- Selettori semplici
- Selettore di elementi
- Selettore ID
- Selettore di classe
- Selettore universale
- Selettore di gruppo
- Selettore di attributi
- Selettore di pseudo-classi
- Selettore di pseudo-elementi
Selettori semplici
I selettori semplici contengono le classi seguenti.
| Selettore semplice | Descrizione |
|---|---|
| Selettore di elementi | Seleziona gli elementi HTML in base ai nomi dei tag. |
| Selettore ID | Ha come target un elemento HTML con un attributo id specifico. |
| Selettore di classe | Seleziona gli elementi con un particolare attributo di classe. |
Esempio: In questo esempio scriveremo il codice per comprendere meglio i selettori e il loro utilizzo.
HTML Selettori CSStitolo>testa> Intestazione di esempioh1>
Questo è il contenuto del primo paragrafo>
Questo è un div con ID div-container div>Questo è un paragrafo con classe paragrafo-classe p> body> html>>
Nota: Applicheremo le regole CSS all'esempio sopra.
Selettore di elementi
IL selettore di elementi seleziona gli elementi HTML in base al nome dell'elemento (o tag) ad esempio p, h1, div, span, ecc.
NOTA : Il seguente codice viene utilizzato nell'esempio precedente. Puoi vedere le regole CSS applicate a tutti
tag e
tag.
trasforma la stringa in int
CSS:
h1 { color: red; font-size: 3rem; } p { color: white; background-color: gray; }> Produzione:

Uscita del selettore di elementi CSS
Selettore ID
IL selettore id utilizza il attributo id di un elemento HTML per selezionare un elemento specifico. UN id dell'elemento è univoco su una pagina da utilizzare l'id selettore.
Nota: Il seguente codice viene utilizzato nell'esempio precedente utilizzando il selettore id.
CSS:
#div-container{ color: blue; background-color: gray; }> Produzione:

Output di esempio dei selettori ID CSS
Selettore di classe
IL selettore di classe seleziona gli elementi HTML con un attributo di classe specifico.
Nota: Il codice seguente viene utilizzato nell'esempio precedente utilizzando il selettore di classe. Per utilizzare un selettore di classe è necessario utilizzare ( . ) seguito dal nome della classe nei CSS. Questa regola verrà applicata all'elemento HTML con l'attributo class classe-paragrafo
CSS:
.paragraph-class { color:white; font-family: monospace; background-color: purple; }> Produzione:

Esempio di output del selettore di classe CSS
Selettore universale
IL Selettore universale (*) nei CSS viene utilizzato per selezionare tutti gli elementi in un documento HTML. Include anche altri elementi che si trovano all'interno di un altro elemento.
Nota: Il codice seguente viene utilizzato nell'esempio precedente utilizzando il selettore universale. Questa regola CSS verrà applicata a ogni elemento HTML della pagina:
CSS:
* { color: white; background-color: black; }> Produzione:

Esempio di output del selettore universale CSS
Selettore di gruppo
IL Selettore di gruppo viene utilizzato per applicare lo stesso stile a tutti gli elementi separati da virgole.
Nota: Supponiamo di voler applicare stili comuni a diversi selettori, invece di scrivere le regole separatamente puoi scriverle in gruppi come mostrato di seguito.
CSS:
#div-container, .paragraph-class, h1{ color: white; background-color: purple; font-family: monospace; }> Produzione:

Esempio di output del selettore di gruppo CSS
Selettore di attributi
IL selettore di attributi [attributo] viene utilizzato per selezionare gli elementi con un attributo o un valore di attributo specificato.
Nota: Il codice seguente viene utilizzato nell'esempio precedente utilizzando il selettore di attributi. Questa regola CSS verrà applicata a ogni elemento HTML della pagina:
È nata Freddie Mercury
CSS:
[href] { background-color: lightgreen; color: black; font-family: monospace; font-size: 1rem; }> Produzione:

Output di esempio dei selettori di attributi CSS
Selettore di pseudo-classi
Viene utilizzato per definire uno stile speciale di stato di qualsiasi elemento. Ad esempio: viene utilizzato per modellare un elemento quando il cursore del mouse passa sopra di esso.
Nota: Usiamo un singolo colon(:) nel caso di a Selettore di pseudo-classi .
Sintassi:
Selector:Pseudo-Class { Property: Value; }> CSS:
h1:hover{ background-color: aqua; }> Produzione:

Output di esempio dello pseudo-selettore CSS
Selettore di pseudo-elementi
Viene utilizzato per modellare qualsiasi parte specifica dell'elemento. Ad esempio: viene utilizzato per definire lo stile della prima lettera o della prima riga di qualsiasi elemento.
Nota: Usiamo i due punti doppi(::) nel caso di a Selettore di pseudo-elementi .
Sintassi:
Selector:Pseudo-Element{ Property:Value; }> CSS:
p::first-line{ background-color: goldenrod; }> Produzione:

Output di esempio del selettore di pseudo-elemento CSS
rivestimento delle corde Java






