logo

Differenza tra notazioni Big O, Big Theta Θ e Big Omega Ω

Prerequisito – Notazioni asintotiche , Proprietà delle notazioni asintotiche , Analisi degli algoritmi
1. Notazione O grande (O):

È definito come limite superiore e il limite superiore su un algoritmo è la maggior quantità di tempo richiesta (la prestazione nel caso peggiore).
Notazione O grande è usato per descrivere il limite superiore asintotico .



Matematicamente, se f(n) descrive il tempo di esecuzione di un algoritmo; f(n) È O(g(n)) se esiste una costante positiva C E n0 tale che,

0 <= f(n) = n0

N = usato per dare una funzione al limite superiore.
Se una funzione è SU) , lo è automaticamente O(n-quadrato) anche.



Esempio grafico per Grande O:

cos'è un carattere speciale

Esempio grafico per Big oh (O)

2. Notazione del grande Omega (Ω):



È definito come limite inferiore e limite inferiore su un algoritmo è la minima quantità di tempo richiesta (il modo più efficiente possibile, in altre parole il caso migliore).
Proprio come O notazione fornire un limite superiore asintotico , OH notazione fornisce limite inferiore asintotico .

Permettere f(n) definire il tempo di esecuzione di un algoritmo;
f(n) si dice che sia Ω(g(n)) se esiste una costante positiva C E (n0) tale che

0 <= Cg(n) = n0

albero binario vs albero di ricerca binario

N = utilizzato per indicare il limite inferiore di una funzione
Se una funzione è Ω(n-quadrato) lo è automaticamente Oh(n) anche.

Esempio grafico per Grande Omega (Ω):

Esempio grafico per Big Omega (Ω)

3. Notazione Big Theta (Θ):

È definito come il limite più stretto e il limite più stretto è il migliore di tutti i tempi peggiori che l'algoritmo può assumere.

Permettere f(n) definire il tempo di esecuzione di un algoritmo.
f(n) si dice che sia Θ(g(n)) Se f(n) È O(g(n)) E f(n) È Ω(g(n)).

Matematicamente,

0 <= f(n) = n0
0 <= C2g(n) = n0

Unendo entrambe le equazioni, otteniamo:

0 <= C2g(n) <= f(n) = n0

L'equazione significa semplicemente che esistono costanti positive C1 e C2 tali che f(n) è un sandwich tra C2 g(n) e C1g(n).

Esempio grafico di Grande Theta (Θ) :

Esempio grafico di Big Theta (Θ)

Java divide la stringa per delimitatore

Differenza tra Big oh, Big Omega e Big Theta:

Si No.

Grande O Grande Omega ( OH) Grande Theta (IO)
1. È come (<=)
il tasso di crescita di un algoritmo è inferiore o uguale a un valore specifico.
È come (>=)
il tasso di crescita è maggiore o uguale a un valore specificato.
È come (==)
il che significa che il tasso di crescita è uguale a un valore specificato.
2. Il limite superiore dell'algoritmo è rappresentato dalla notazione Big O. Solo la funzione di cui sopra è delimitata da Big O. Il limite superiore asintotico è dato dalla notazione Big O. Il limite inferiore dell’algoritmo è rappresentato dalla notazione Omega. Il limite inferiore asintotico è dato dalla notazione Omega. Il limite della funzione dall'alto e dal basso è rappresentato dalla notazione theta. L'esatto comportamento asintotico è ottenuto da questa notazione theta.
3. Big O – Limite superiore Grande Omega (Ω) – Limite inferiore Big Theta (Θ) – Limite stretto
4. È definito come limite superiore e limite superiore su un algoritmo è la maggior quantità di tempo richiesta (la prestazione nel caso peggiore). È definito come limite inferiore e limite inferiore su un algoritmo è la minima quantità di tempo richiesta (il modo più efficiente possibile, in altre parole il caso migliore). È definito come il limite più stretto e il limite più stretto è il migliore di tutti i tempi peggiori che l'algoritmo può assumere.
5. Matematicamente: Big Oh è 0 <= f(n) = n0 Matematicamente: il Grande Omega è 0 <= Cg(n) = n0 Matematicamente – Big Theta è 0 <= C2g(n) <= f(n) = n0

Per maggiori dettagli consultare: Progettazione e analisi di algoritmi .