La materia è divisa in tre tipologie principali: Composti, Miscele ed Elementi. Le sostanze pure sono composti. Le sostanze impure sono Miscele. La differenza fondamentale tra composti e miscele è che un composto è costituito da molecole, ciascuna delle quali è composta da due o più tipi diversi di atomi legati chimicamente. Mentre la miscela è una combinazione di due o più elementi o composti che si combinano fisicamente anziché chimicamente. Impariamo di più sulle differenze tra composti e miscele in questo articolo!
come eseguire il cast della stringa su int in Java
Cosa sono le miscele?
Le miscele sono sostanze costituite da due o più tipi diversi di materiali. Per separarli è possibile utilizzare mezzi fisici. Esempi sono una miscela di sale e acqua, una miscela di zucchero e acqua, vari gas, aria e così via.
I vari componenti di qualsiasi combinazione non si formano come risultato di alcun cambiamento chimico. Di conseguenza, le qualità uniche dei componenti vengono preservate. Per dirla in altro modo, una miscela è ciò che ottieni quando combini due cose in modo tale che non vi sia alcuna reazione chimica tra loro e puoi separarle di nuovo. Ogni componente in una combinazione mantiene la propria identità chimica.
Quando due o più sostanze vengono mescolate insieme in modo tale che non cambino chimicamente e mantengano tutte le loro proprietà, il risultato si dice essere una miscela. Possiamo dire che le sostanze si mescolano solo fisicamente e non subiscono alcuna reazione chimica. Le miscele sono sostanzialmente classificate in due tipi: miscele omogenee e miscele eterogenee.
Proprietà delle miscele
- Tutti i componenti o le sostanze presenti in una miscela mantengono le loro proprietà fisiche originali.
- La miscela può essere separata fisicamente nei suoi componenti utilizzando alcune tecniche
- I componenti di una miscela possono o meno essere in proporzione fissa e possono variare in quantità.
Alcuni esempi di miscele che possiamo trovare nella nostra vita quotidiana sono Zucchero e acqua, Sale e acqua, Aria (miscela di gas), Sale e zucchero, Sabbia e acqua, Olio e acqua, ecc. A volte ci imbattiamo anche in queste cose nel nostro ambiente che non può essere separato fisicamente o che non può essere separato affatto. Questi tipi di sostanze sono conosciuti come composti. Vediamo di più sui composti.
Cosa sono i composti?
Un composto è un materiale puro costituito da due o più elementi combinati chimicamente in una determinata proporzione di massa. La creazione di un composto è sempre il risultato di una reazione chimica.
Di conseguenza un composto manca delle caratteristiche delle sue singole parti. L'elemento più piccolo prodotto dopo la scomposizione della sostanza chimica viene definito molecola della sostanza. La formula chimica rappresenta una molecola di una sostanza. La formula di un composto è una dichiarazione della composizione del composto, in cui i simboli indicano gli elementi presenti e i pedici rappresentano il numero di atomi presenti in ciascun elemento.
Quando due o più elementi reagiscono chimicamente e si combinano in un rapporto fisso il prodotto che si forma si dice che sia un composto. I composti sono rappresentati utilizzando una formula chimica che descrive il rapporto in cui gli elementi si sono combinati per formare un composto. I composti possono essere composti molecolari o sali.
Proprietà dei composti
- Quando si forma un composto, gli elementi perdono alcune delle loro proprietà e il composto acquisisce nuove proprietà diverse da quelle degli elementi costituenti.
- Gli elementi si combinano chimicamente per formare un composto.
- C'è un cambiamento di energia durante la formazione del composto.
- I composti possono possedere punti di fusione e di ebollizione diversi rispetto ai loro elementi costitutivi.
- I composti non possono essere separati fisicamente ma richiedono tecniche chimiche speciali per separare gli elementi.
Alcuni esempi di composti che si possono trovare nella nostra vita quotidiana sono l'Acqua (H2O), anidride carbonica (CO2), metano (CH4), glucosio (C6H12O6), solfato di rame (CuSO4), eccetera.
Differenza tra Miscele e Composti
Vediamo ora di comprendere alcune delle principali differenze tra miscele e composti:
| Composti | Miscele |
|---|---|
| I composti sono formati da una reazione chimica tra due o più elementi. | Le miscele si formano mescolando fisicamente due o più sostanze in modo tale che non avvenga alcuna reazione chimica tra i componenti. |
| Gli elementi si combinano sempre in un rapporto fisso in massa per formare un composto. | Il rapporto tra le sostanze non è fisso e può essere variabile. |
| C'è un cambiamento di energia durante la formazione del composto. | Non avviene alcun cambiamento energetico. |
| I composti non possono essere separati fisicamente ma richiedono tecniche chimiche speciali per separare gli elementi. | Le miscele possono essere separate fisicamente. |
| Gli elementi perdono le loro proprietà e il composto formato presenta nuove proprietà fisiche e chimiche. | I componenti di una miscela mantengono le loro proprietà originali. |
| I composti possono essere organici o inorganici. | Le miscele possono essere omogenee o eterogenee. |
| Nuovi legami si formano durante la formazione del composto. I legami possono essere molecolari o ionici. | Non avviene alcuna formazione di nuovi legami. |
| I composti hanno punti di fusione e di ebollizione fissi. | Le miscele non hanno punti di fusione e di ebollizione fissi. |
| Esempi: cloruro di sodio, acqua, cloruro di sodio, alcool, benzina, ecc. | Esempio: sale e acqua, zucchero e acqua, aria, ecc. |
| I composti possono essere considerati sostanze pure. | Le miscele sono considerate sostanze impure. |
Domande frequenti su composti e miscele
Domanda 1: Quali sono le somiglianze tra composti e miscele?
Risposta:
Di seguito sono riportate le somiglianze tra composti e miscele:
- Le combinazioni di composti e miscele possono assumere qualsiasi forma o rapporto.
- Sia i composti che le miscele contengono due o più sostanze chimiche o componenti diversi.
- Composti e miscele condividono caratteristiche fisiche e chimiche.
- È facile separare gli ingredienti o le parti di un composto o di miscele.
Domanda 2: Qual è il significato di Composti e Miscele?
Risposta:
Sia i composti che le miscele sono parti elementari della questione. Ne hanno bisogno sia i processi chimici che sostengono gli organismi viventi, sia quelli che avvengono regolarmente nelle sostanze non viventi.
Domanda 3: Distinguere tra miscele e composti.
Risposta:
Miscele
Composti
Le sostanze presenti in una miscela mantengono le loro proprietà originali. Gli elementi non mantengono le loro proprietà e il prodotto formato possiede nuove proprietà. Gli elementi possono o meno essere in rapporto fisso. Gli elementi di un composto si combinano sempre in un rapporto fisso in massa,
Domanda 4: L'acqua è un composto o una miscela? Perché o perché no?
Risposta:
La formula chimica dell'acqua è H2O. Ciò dimostra che 2 parti di idrogeno e 1 parte di ossigeno si combinano chimicamente per formare acqua. Pertanto, l'acqua è un composto.
ops
Domanda 5: L'oro è una miscela o un composto? Dammi una ragione.
Risposta:
L'oro non è un composto. Poiché l'oro non ha una composizione definita ed è costituito da diversi tipi di atomi. Quindi, l'oro è una miscela.
Domanda 6: Rohan ha detto che lo zucchero e l'acqua sono una miscela mentre Ria dice che è un composto. Chi tra i due ha ragione? Giustifica la tua risposta.
Risposta:
Rohan ha ragione poiché lo zucchero e l'acqua si mescolano per formare una miscela. Non subiscono alcuna reazione chimica. Lo zucchero si dissolve semplicemente nell'acqua ed entrambi possono essere separati fisicamente utilizzando metodi fisici come l'evaporazione.
Domanda 7: Cosa intendi per costituenti di una miscela?
Risposta:
Le sostanze che si mescolano tra loro per formare una miscela sono chiamate suoi costituenti. Esempio: lo zucchero e l'acqua sono i costituenti della soluzione zuccherina.
Domanda 8: Come si possono separare le miscele nei suoi costituenti?
Risposta:
La miscela può essere separata nei suoi componenti utilizzando vari metodi fisici di separazione delle miscele come filtrazione, raccolta manuale, trebbiatura, vagliatura, setacciatura, sedimentazione e decantazione, separazione magnetica, centrifugazione, evaporazione, distillazione.
articoli Correlati
- Che cosa è la materia?
- Come separare la miscela di due solidi?
- Composti organici