logo

Differenza tra leopardo, ghepardo e giaguaro

Differenza tra leopardo, ghepardo e giaguaro: Leopardi, ghepardi e giaguari sono tre specie di grandi felini. Sono membri della famiglia dei Felidi. Il ghepardo appartiene al genere Acinonyx. Mentre il giaguaro e il leopardo appartengono al genere Panthera. Sono tutte e tre le specie animali carnivore. La differenza principale tra un ghepardo, un leopardo e un giaguaro è che il giaguaro ha macchie nere organizzate in rosette con una macchia nera al centro del corpo. Non c'è una toppa centrale nelle rosette più piccole e ravvicinate del leopardo. Al contrario, le linee nere visibili di un ghepardo si estendono dagli angoli interni di ciascun occhio agli angoli esterni della bocca.

Sommario<

Leopardo

Le caratteristiche fisiche, l'habitat e il comportamento dei leopardi sono descritti di seguito:



Caratteristiche fisiche

Il leopardo è un grande felino isolato che vive nei boschi dell'Asia meridionale e dell'Africa. Ha un mantello biancastro o marrone con macchie nere. È anche una delle cinque specie viventi del genere Panthera. Considerando le loro grandi proporzioni, i leopardi hanno zampe relativamente piccole. Hanno mascelle enormi, teste larghe e grandi teschi oltre a muscoli potenti. I loro corpi hanno sviluppato muscoli che permettono loro di arrampicarsi velocemente. La pelliccia del leopardo contiene rosette che ricordano i segni di un giaguaro. Tuttavia, le rosette non hanno punti centrali e sono più piccole e più fitte.

Habitat

I leopardi possono essere trovati in diversi paesi dell'Asia, del Medio Oriente e dell'Africa. Sebbene in passato avessero popolazioni numerose, ora si ritiene che siano estinti a Hong Kong, Giordania, Corea, Kuwait, Libano, Mauritania, Marocco, Singapore, Repubblica araba siriana, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan. Rispetto ai giaguari, abitano una gamma più ampia di ambienti, comprese le aree semiaride e desertiche. Possono anche essere trovati nelle regioni montuose, nei boschi tropicali e nelle savane delle praterie; esiste tuttavia una piccola colonia nei campi ghiacciati della Russia orientale.

Comportamento

I leopardi uccidono soffocando la preda con un morso alla gola. Anche se occasionalmente cacciano, i leopardi preferiscono consumare prede più piccole come antilopi, roditori e scimmie. In genere, le gazzelle, gli impala e altri mammiferi ungulati di medie dimensioni sono preda dei leopardi. I maschi e le femmine della specie di leopardo possono avere molteplici relazioni. Ogni 46 giorni, le femmine di leopardo attraversano un ciclo in cui il caldo dura sette giorni. Durante questo periodo possono accoppiarsi fino a 100 volte al giorno.

nodo elenco Java

Ghepardo

Le caratteristiche fisiche, l'habitat e il comportamento del ghepardo sono descritti di seguito:

Caratteristiche fisiche

I ghepardi sono enormi felini originari dell'Africa. I ghepardi non hanno artigli retrattili poiché non sono membri del genere Panthera. Il ghepardo è il mammifero più veloce. Se confrontati con gli altri membri della famiglia felina, i ghepardi sono più piccoli, con arti più lunghi e una corporatura più magra. Hanno teste piccole e arrotondate, zampe corte e una striscia nera che si estende dal naso all'angolo interno di ciascun occhio. Variano in lunghezza da 112 a 150 cm (da 44 a 59 pollici), in altezza da 67 a 94 cm (da 26 a 37 pollici) e in peso da 20 a 72 kg (da 44 a 159 libbre). Il loro corpo è ricoperto di piccoli punti sferici neri che variano di intensità dal giallo al nero. A differenza delle generazioni precedenti, non hanno forme distinte.

Habitat

I ghepardi hanno sofferto molto: diverse specie si sono estinte e alcune esistono solo in alcune regioni. Inoltre, sono diffusi nell’Africa meridionale e occidentale. Il loro areale è limitato ai deserti centrali dell’Iran in Asia. I ghepardi abitano una varietà di ambienti, come deserti aspri, densi arbusti, boschi aridi e prati. Vivono anche su pendii aspri, saline e pianure.

Comportamento

L'unica specie di grande felino che non è notturna è il ghepardo. Sono creature notturne che trascorrono la giornata cacciando in branco. I ghepardi possono raggiungere velocità massime di 70 mph (110 km/h), poiché sono sviluppati più per la velocità che per la forza.

Giaguaro

Le caratteristiche fisiche, l'habitat e il comportamento del giaguaro sono descritti di seguito:

Caratteristiche fisiche

Il membro più grande della famiglia dei felini (Felidae) nella regione del Pacifico è il giaguaro. È un membro del genere Panthera. I giaguari sono generalmente di colore dall'arancione al marrone chiaro, con macchie nere raggruppate in rosette con una macchia nera al centro. Il giaguaro ha un'altezza media di 75 cm (29,5 pollici) e una lunghezza da 150 a 180 cm (da 59 a 71 pollici). Inoltre, la sua lunga coda varia da 70 a 90 cm (da 27,5 a 35,5 pollici). Hanno teste grandi e mascelle piuttosto potenti, e sono robusti e muscolosi nonostante le loro dimensioni ridotte e le gambe corte. Nonostante non siano veloci come gli altri gatti, compensano ampiamente con la loro forza e potenza. Le zampe esterne, la gola e la pancia del giaguaro sono tutte bianche.

Habitat

Originario del Messico settentrionale, il giaguaro si estende a sud fino al nord dell'Argentina. Sebbene a volte sopravvivano nelle boscaglie e nei deserti, le paludi e le aree boschive sono tipicamente gli habitat preferiti dai giaguari. A seconda dell'area specifica in cui vivono, gli habitat dei giaguari differiscono sostanzialmente. Possono essere trovati nelle foreste decidue, nella macchia spinosa, nelle praterie, nelle paludi e nelle foreste pluviali. A loro piacciono spesso le aree di pascolo, gli ambienti xerofili e le foreste pluviali tropicali di pianura.

Comportamento

I giaguari sono famosi per il loro morso mortale e ben mirato, che usano per colpire la preda nel cranio o nella parte posteriore del collo. Poiché i cicli di calore delle femmine di giaguaro durano in media 37 giorni, i giaguari possono riprodursi tutto l'anno. Persistono da sei a diciassette giorni. Il periodo migliore per aspettarsi l'accoppiamento è tra dicembre e marzo.

Qual è la differenza tra Leopardo, Ghepardo e Giaguaro?

Leopardi, ghepardi e giaguari sono specie distinte di grandi felini, ciascuna caratterizzata da caratteristiche fisiche e comportamenti unici. I leopardi, con la loro pelliccia giallo oro ornata da motivi a rosetta, sono altamente adattabili e possono essere trovati in una vasta gamma di habitat, dalle savane alle foreste. Conosciuti per la loro forza, i leopardi sono abili scalatori e spesso trascinano le loro prede sugli alberi per evitare gli spazzini.

I ghepardi, d'altra parte, sono noti per la loro incredibile velocità e le distintive strisce nere a forma di lacrima sul viso. Costruiti per gli sprint, i ghepardi sono gli animali terrestri più veloci, capaci di raggiungere velocità fino a 70 miglia all'ora in brevi raffiche. I loro corpi snelli e aerodinamici e gli artigli non retrattili contribuiscono alla loro eccezionale abilità di caccia.

I giaguari, con la loro corporatura robusta e le mascelle potenti, sono originari delle Americhe. I loro sorprendenti cappotti giallo oro vantano motivi a rosetta simili ai leopardi, ma con un punto centrale all'interno di ciascuna rosetta. I giaguari sono abili nuotatori e si trovano spesso vicino all'acqua, mostrando una vasta gamma di habitat, dalle foreste pluviali alle praterie. A differenza dei ghepardi, i giaguari fanno affidamento sulla furtività e sulla forza piuttosto che sulla velocità nel catturare la preda.

Leggi anche, Differenza tra leopardo e ghepardo

Differenza tabulare tra leopardo, ghepardo e giaguaro

La tabella seguente elenca le principali differenze tra leopardo, ghepardo e giaguaro:

Aspetti

Leopardo

Ghepardo

Giaguaro

Definizione

Il leopardo è un enorme gatto solitario originario dei boschi dell'Asia meridionale e dell'Africa.

Un ghepardo è un gatto grande, snello e maculato che si trova in alcune parti dell'Asia e dell'Africa. È il mammifero più veloce della Terra.

Un giaguaro è un gatto enorme e potente che vive principalmente nei boschi profondi dell'America centrale e meridionale. Ha un mantello bruno-giallastro con macchie nere.

Nome scientifico

Il nome scientifico del leopardo è Panthera pardus.

Il nome scientifico del ghepardo è Acinonyx jubatus.

Il nome scientifico del giaguaro è Panthera Onca.

Habitat

Il leopardo abita i boschi dell'Africa e dell'Asia meridionale.

Il ghepardo risiede in parti dell'Asia.

Il giaguaro abita i boschi profondi dell'America centrale e meridionale.

Velocità di corsa

Il leopardo può raggiungere velocità fino a 58 km/h.

Il ghepardo può raggiungere velocità fino a 80–130 km/h.

Il giaguaro può raggiungere velocità fino a 80 km/h.

Altezza

Il leopardo varia in altezza da 60 a 70 cm.

Il ghepardo varia in altezza da 67 a 94 cm.

Il giaguaro varia in altezza da 63 a 76 cm.

Peso

Un leopardo pesa circa 31 kg.

Un ghepardo pesa tipicamente tra 21 e 72 kg.

Un giaguaro pesa tra 56 e 96 kg.

Colore della pelliccia

Il mantello del leopardo è principalmente giallo crema sul ventre e si scurisce leggermente fino a diventare marrone-arancio sul dorso.

Il mantello superiore della pelliccia del ghepardo è grigio, color cuoio chiaro o bianco-grigiastro, con parti inferiori più chiare e bianche.

La pelliccia del giaguaro è scura con rosette nere, ma alcuni hanno una colorazione nero su nero, o melanica.

Durata

Il leopardo ha una durata di vita compresa tra 12 e 17 anni.

Il ghepardo ha una durata di vita compresa tra 10 e 12 anni.

Il giaguaro ha una durata di vita compresa tra 12 e 15 anni.

Somiglianze tra leopardo, ghepardo e giaguaro

Nonostante abbiano così tante differenze, il leopardo, il ghepardo e il giaguaro condividono alcune somiglianze. Di seguito sono riportate alcune somiglianze tra leopardo, ghepardo e giaguaro:

  • La famiglia dei grandi felini Felidae comprende il ghepardo, il leopardo e il giaguaro.
  • Caratteristiche importanti includono il colore della pelliccia, i denti, l'altezza, il peso e il comportamento.
  • Hanno tutti delle macchie sulla pelle.
  • Inoltre, tutti e tre sono onnivori.

Domande frequenti su Leopardo, Ghepardo e Giaguaro

1. Qual è la differenza tra leopardo e ghepardo?

A parte le macchie e il colore del mantello, i leopardi sono più forti, più spessi e in genere più pesanti dei ghepardi poiché sono animali più forti piuttosto che veloci o agili. Al contrario, i ghepardi sono i mammiferi terrestri più veloci e sono leggeri, flessibili e dalla forma snella a causa della loro esigenza di velocità.

2. Chi è il ghepardo, il leopardo o il giaguaro più veloce?

Nonostante abbiano alcune sorprendenti somiglianze con i leopardi o i giaguari, i ghepardi sono notevolmente più snelli e hanno una velocità di corsa molto più rapida rispetto agli altri cugini grandi felini. Il ghepardo è il mammifero più veloce della Terra, raggiungendo una velocità massima di 100 km/h (62 mph).

3. Il giaguaro è un tipo di ghepardo?

Sia i ghepardi che i giaguari sono enormi specie di gatti. Nonostante il loro aspetto comune, sono molto diversi l'uno dall'altro. I ghepardi abitano l'Africa e l'Iran, mentre i giaguari abitano nelle Americhe. Anche se non si scontrano mai in natura, il giaguaro prevarrebbe quasi sicuramente in uno scontro con il ghepardo.

4. Il ghepardo è un gatto o una tigre?

Una qualsiasi delle 37 specie di gatti che compongono la famiglia dei Felidi, inclusi il gatto domestico, il leone, la lince, il puma, il giaguaro, il leopardo e il ghepardo. I gatti sono originari di quasi ogni parte del pianeta.

5. Quanti giaguari sono rimasti nel mondo?

Si stima che il numero di giaguari rimasti in natura sia di circa 173.000, il che li rende quasi a rischio. È improprio utilizzare i giaguari per qualsiasi tipo di attività commerciale, indipendentemente dal loro status. Poiché sono animali selvatici, dovrebbero vivere allo stato brado.