La tecnologia Universal Serial Bus (USB) ha rivoluzionato il modo in cui uniamo i gadget ai sistemi informatici, fornendo un'interfaccia standardizzata per numerose periferiche. Con l'evoluzione degli standard USB, in particolare USB 2.0 e USB 3.0, gli utenti hanno riscontrato notevoli miglioramenti nelle velocità e nelle capacità di trasferimento dei dati. Comprendere le variazioni tra USB 2.0 e USB 3.0 è fondamentale per scegliere l'interfaccia ideale per dispositivi e applicazioni specifici.
Cos'è l'USB (Universal Serial Bus)?
UN Bus seriale universale (USB) è un'interfaccia che consente la comunicazione tra dispositivi e un controller host come un sistema informatico. Collega dispositivi periferici come fotocamere digitali, mouse, tastiere, scanner, stampanti, dispositivi multimediali, unità flash e dischi rigidi esterni. Ha un'ampia varietà di usi, incluso il supporto per l'energia elettrica, motivo per cui l'USB ha sostituito un'ampia gamma di interfacce come le porte parallele e seriali , . Esistono diversi tipi di porte USB utilizzate per collegare le periferiche al computer. Alcuni di loro sono:
PowerShell per commenti multilinea
- USB 1.x: Si tratta di uno standard di bus esterno UN in grado di trasferire dati alla velocità di 12 Megabit al secondo e può supportare fino a 127 dispositivi periferici.
- USB 2.0: è anche noto come USB ad alta velocità a velocità di trasferimento massima di 480 Megabit al secondo. Tuttavia, in pratica si tratta di circa 280 Mbps.
- USB 3.0: è anche noto come Super velocità USB ed è stato reso disponibile per la prima volta nel novembre 2009. È una versione molto migliorata di USB 2.0. Supporta la velocità di trasferimento dati di 5 Gigabit al secondo, che è molto più veloce della velocità fornita da USB 2.0.
- USB 3.1: È anche noto come Supervelocità+ , ed è stato introdotto nel 2013. È quasi due volte più veloce di USB 3.0 e può trasferire dati ad una velocità fino a 10 Gigabit al secondo.
USB 2.0 E USB 3.0 sono quelli maggiormente utilizzati Sistemi informatici e laptop. Quindi, in questo articolo, discuteremo la differenza tra USB 2.0 e USB 3.0.
USB 2.0 e 3.0: quale opzione si adatta meglio alle tue esigenze?
USB 2.0 offre velocità fino a 480 Mbps, rendendolo adatto per periferiche primarie come tastiere, mouse e stampanti. Vanta un'enorme compatibilità con la maggior parte dei gadget e delle porte ed è ben compatibile con USB 1.1. Tuttavia, i suoi record più lenti, i costi di commutazione e la produzione di energia limitata (comunemente fino a 500 mA a 5 V) potrebbero non essere la soluzione migliore per gadget a larghezza di banda elevata o per la ricarica rapida. D'altra parte, USB 3.0 offre velocità di trasferimento dati molto più elevate, raggiungendo fino a 5 Gbps (USB 3.0) e persino 10 Gbps con USB 3.1 Gen 2. Ciò lo rende ideale per dispositivi ad alta velocità, inclusi dischi rigidi esterni, SSD, e unità flash USB. Sebbene i dispositivi USB 3.0 possano anche avere un prezzo leggermente migliore rispetto a USB 2.0, offrono funzionalità di output di energia migliorate per una ricarica più rapida dei dispositivi e prestazioni migliorate per il miglioramento multimediale, periferiche di gioco e altri programmi a larghezza di banda elevata. Inoltre, USB 3.Zero introduce nuovi tipi di connettori, insieme a USB Type-A, Type-B e al connettore reversibile Type-C, presentando maggiore flessibilità nella progettazione e nell'utilizzo dei cavi.
Vantaggi di USB 3.0 rispetto a USB 2.0
- Velocità di trasmissione dati: USB 3.0 fornisce 4,8 Gbps, ovvero dieci volte più veloce dei 480 Mbps di USB 2.0.
- Autobus fisico: È stato aggiunto un ulteriore bus fisico, raddoppiando il numero di cavi da quattro a otto. Sono stati creati nuovi tipi di connettori perché più fili richiedevano più spazio nei cavi e nei connettori.
- Consumo di energia: USB 3.0 può gestire fino a 900 mA di potenza, mentre USB 2.0 può gestire fino a 500 mA. quando necessario, i dispositivi USB 3 forniscono più potenza e, mentre il dispositivo è collegato ma inattivo, risparmia elettricità.
- Maggiore larghezza di banda: USB 3.0 utilizza due percorsi dati unidirezionali, uno per la trasmissione e l'altro per la ricezione dei dati, invece del percorso dati singolo di USB 2.0, che può gestire solo una direzione di dati alla volta.
- Migliore utilizzo degli autobus: È stata implementata una nuova funzionalità che consente a un dispositivo di notificare in modo asincrono all'host la sua disponibilità, utilizzando i pacchetti NRDY ed ERDY.
Differenza tra USB 2.0 e USB 3.0
| USB 2.0 | USB 3.0 |
|---|---|
| Trasmissione dati la velocità di USB 2.0 è di 480 Mbps. | Mentre la velocità di trasmissione dati di USB 3.0 è di 4800 Mbps. |
| USB 2.0 ha quattro numeri di fili. | Mentre USB 3.0 ha 9 numero di fili. |
| USB 2.0 è una comunicazione unidirezionale. | Mentre USB 3.0 è una comunicazione bidirezionale. |
| USB 2.0 è meno costoso. | Sebbene sia più costoso di USB 2.0. |
| La lunghezza del cavo USB 2.0 può arrivare fino a cinque metri. | Mentre la lunghezza del cavo USB 3.0 può arrivare fino a tre metri. |
| USB 2.0 fornisce una quantità di energia di 500 mA. | Mentre eroga 900 mA di potenza. |
| Il blocco nero si verifica all'interno di USB 2.0. | Mentre il blocco blu si verifica all'interno di USB 3.0. |
Domande frequenti su USB 3.0 e USB 2.0 – Domande frequenti
Cos'è l'USB 2.0?
È anche noto come USB ad alta velocità . È stato introdotto nel 2000. È una versione aggiornata di USB 1.1, che offre funzionalità migliorate e una migliore velocità
Cos'è l'USB 3.0?
È anche noto come USB superveloce ed è stato reso disponibile per la prima volta nel novembre 2009. È una versione molto migliorata di USB 2.0. Supporta una velocità di trasferimento dati di 5 Gigabit al secondo molto più veloce della velocità fornita da USB 2.0.
custodia dell'interruttore Java
È possibile inserire una USB 2.0 in una porta 3.0?
USB 3.0 è progettato per funzionare con versioni USB precedenti, come USB 2.0 e USB 1.1. Sì, è retrocompatibile. Un dispositivo USB 2.0 può essere collegato a una porta USB 3.0 e funzionerà sempre, ma funzionerà solo alla velocità della tecnologia USB 2.0.
Quali funzionalità aggiuntive offre USB 3.0 rispetto a USB 2.0?
I cavi USB 3.0 raddoppiano il numero di fili all'interno del cavo, passando da 4 cavi 2.0 a 8 cavi 3.0, consentendo velocità di trasferimento più elevate di 4,8 Gbps e un trasferimento di potenza extra di 900 mA.
Quali tipi di dispositivi traggono maggiori vantaggi dalle velocità USB 3.0?
USB 3.0 è attualmente la porta più utilizzata per le periferiche ed è comunemente utilizzata per collegare dispositivi esterni ad alta velocità tra cui fotocamere ad alta definizione, chiavette USB e adattatori di rete.