In Linux, il comando 'mkdir' è come una bacchetta magica per creare cartelle con estrema facilità. 'mkdir' sta per make directory e ti aiuta a organizzare le cose del tuo computer creando cartelle con un solo comando. Sia che tu stia creando una cartella o più cartelle di seguito, 'mkdir' è lì per aiutarti a mantenere le cose pulite e ordinate sul tuo computer. In questa guida parleremo di come usare 'mkdir', quali parole digitare e alcuni trucchi interessanti per rendere le tue cartelle proprio come desideri su Linux.
Questo comando può creare più directory contemporaneamente e impostare le autorizzazioni per le directory. È importante notare che l'utente che esegue questo comando deve disporre di autorizzazioni sufficienti per creare una directory nella directory principale, altrimenti potrebbe ricevere un errore di 'autorizzazione negata'.
Tabella dei contenuti
- Sintassi del comando `mkdir` in Linux
- Opzioni e loro implementazione pratica in mkdir
- Esempi su come creare una directory in Linux utilizzando il comando `mkdir`
- Come creare una directory in Linux – Domande frequenti
Sintassi del comando `mkdir` in Linux
mkdir [options...] [directory_name]>
Qui, sostituisci [ nome_directory ] con il nome desiderato della directory che si desidera creare. Approfondiamo la funzionalità del comando 'mkdir' con vari esempi.
Opzioni e loro implementazione pratica in mkdir
| Opzioni | Descrizione |
|---|---|
| -aiuto | Visualizza le informazioni relative alla guida per il comando mkdir ed esce. Utilizza questa opzione per ottenere assistenza su come utilizzare il comando e le sue varie funzionalità. |
| -versione | Visualizza il numero di versione e informazioni aggiuntive sulla licenza per mkdir, fornendo dettagli sulla versione del software installata. Utilizza questa opzione per verificare la versione di mkdir installata. |
| -v o –verbose | Abilita la modalità dettagliata, visualizzando un messaggio per ogni directory creata. Se utilizzato con l'argomento [directory], mostra i nomi delle directory in fase di creazione. |
| -P | Un flag che consente la creazione di directory principali secondo necessità. Se le directory specificate esistono già, non viene segnalato alcun errore. Utile per creare una gerarchia di directory senza errori. |
| -M | Imposta le modalità file o le autorizzazioni per le directory create. La sintassi segue quella del comando chmod. Utilizzare questa opzione per specificare le autorizzazioni, ad esempio lettura, scrittura ed esecuzione, per le nuove directory. tabella in reazione |
1) Opzione `–help` nel comando `mkdir` in Linux
Visualizza le informazioni relative alla guida ed esce.
Sintassi:
mkdir --help>
mkdir –aiuto
2) Opzione `–version` nel comando `mkdir` in Linux
Visualizza il numero di versione, alcune informazioni riguardanti la licenza ed esce.
Sintassi:
mkdir --version>
mkdir –versione
3) Opzione `-v` o `–verbose` per creare una directory in Linux
Visualizza un messaggio per ogni directory creata.
Sintassi:
mkdir -v [directories]>
mkdir -v [directory]
Qui abbiamo utilizzato il comando `ls` per visualizzare tutti i file e le directory.
Come possiamo vedere, abbiamo creato due directory con nomi = jayeshghg_1 e jayeshgfg_2, sostituisci questi nomi con il nome della directory che desideri.
4) Opzione `-p` per creare directory in Linux
Un flag che abilita il comando a creare directory principali secondo necessità. Se le directory esistono, non viene specificato alcun errore.
Sintassi:
mkdir -p [directories]>
Supponiamo di eseguire il seguente comando:
mkdir -p first/second/third>
Se la prima e la seconda directory non esistono, a causa dell'opzione -p, mkdir creerà queste directory per noi. Se non specifichiamo l'opzione -p e richiediamo la creazione di directory, dove la directory padre non esiste, otterremo il seguente output:
mkdir primo/secondo/terzo
Se specifichiamo l'opzione -p, le directory verranno create e non verrà segnalato alcun errore. Di seguito è riportato l'output di una di queste esecuzioni. Abbiamo anche fornito l'opzione -v, in modo da poterla vedere in azione.
-opzione p
5) Opzione `-m` per creare directory in Linux
Questa opzione viene utilizzata per impostare le modalità file, ovvero i permessi, ecc. per le directory create. La sintassi della modalità è la stessa di chmod comando.
Sintassi:
mkdir -m a=rwx [directories]>
La sintassi precedente specifica che le directory create danno accesso a tutti gli utenti per leggere, scrivere ed eseguire il contenuto delle directory create. Puoi usare 'a=r' per consentire solo a tutti gli utenti di leggere dalle directory e così via.
mkdir -m a=rwx [directory]
Esempi su come creare una directory in Linux utilizzando il comando `mkdir`
1) Come creare una directory in Linux usando il comando `mkdir`?
Per creare una singola directory, utilizzare la seguente sintassi:
Sintassi:
mkdir [directorie_name]>
Per esempio:
Se vogliamo creare una directory chiamata jayesh_gfg.
Sintassi:
mkdir jayesh_gfg>
Questo comando crea una directory denominata jayesh_gfg nella posizione corrente. Puoi sostituire jayesh_gfg con qualsiasi nome tu preferisca.
mkdir jayesh_gfg
Qui abbiamo utilizzato il comando `ls` per visualizzare tutti i file e le directory.
2) Come creare una directory con output dettagliato utilizzando il comando `mkdir`?
Sintassi:
mkdir -v [directory_name]>
Per esempio:
Se vogliamo creare una directory chiamata geeksforgeeks e vedere verbose allo stesso tempo. Puoi inserire il nome_della tua directory.
Sintassi:
mkdir -v geeksforgeeks>
mkdir -v geeksforgeeks
Qui abbiamo utilizzato il comando `ls` per visualizzare tutti i file e le directory.
3) Come creare più directory in Linux usando il comando `mkdir`?
Per creare più directory contemporaneamente, puoi specificare più nomi di directory separati da spazi:
Sintassi:
mkdir [directorie_name_1] [directorie_name_1] [directorie_name_1] .......>
Per esempio:
Se vogliamo creare una directory chiamata jayesh_gfg_1, jayesh_gfg_2, jayesh_gfg_3.
Sintassi:
mkdir jayesh_gfg_1 jayesh_gfg_2 jayesh_gfg_3>
Questo comando crea tre directory denominate jayesh_gfg_1″, jayesh_gfg_2″ e jayesh_gfg_3 nella posizione corrente.

mkdir jayesh_gfg_1 jayesh_gfg_2 jayesh_gfg_3
Qui abbiamo utilizzato il comando `ls` per visualizzare tutti i file e le directory.
4) Come risolvere l'errore di autorizzazione negata nel comando `mkdir`?
Se riscontri un errore di autorizzazione negata durante la creazione di una directory, potresti non avere l'autorizzazione per creare directory in quella posizione. Per risolvere questo problema puoi fornire l'accesso root all'utente utilizzando il comando sudo.
Per esempio:
Se vogliamo creare una directory chiamata geeksforgeek con autorizzazione sudo. puoi sostituire geeksforgeek directory_name con il tuo directory_name. Durante l'utilizzo di questo comando potrebbe essere richiesto di inserire la password di root.
Sintassi:
sudo mkdir geeksforgeek>
sudo mkdir geeksforgeek
5) Come creare una directory Utilizzo di percorsi assoluti e relativi
Il comando 'mkdir' supporta anche percorsi assoluti e relativi. Per esempio:
mkdir /path/to/directory>
Questo comando crea una directory denominata directory nel percorso assoluto specificato.
mkdir my_folder/sub_folder>
Questo comando crea una struttura di directory con my_folder come directory principale e sub_folder come sottodirectory.
Come creare una directory in Linux – Domande frequenti
Come posso creare una directory con spazi nel nome utilizzando il comando 'mkdir' in Linux?
Se vuoi creare una directory con spazi, puoi racchiudere l'intero nome della directory tra virgolette.
Per esempio:
mkdir 'My Documents'>
Posso creare più directory contemporaneamente con il comando 'mkdir'?
Sì, puoi creare più directory contemporaneamente specificandone i nomi separati da spazi.
Ad esempio:
mkdir dir1 dir2 dir3
Qual è lo scopo dell'opzione '-p' nel comando 'mkdir'?
L'opzione '-p' ti consente di creare una gerarchia di directory, incluse le directory principali che non esistono. Previene gli errori se le directory specificate esistono già.
Esempio:
mkdir -p progetto/documenti/immagini
Come posso impostare autorizzazioni specifiche per una directory utilizzando il comando 'mkdir'?
Puoi utilizzare l'opzione '-m' per impostare le autorizzazioni per la directory creata.
Per esempio:
mkdir -m 755 pubblico
Questo comando imposta le autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione per il proprietario e le autorizzazioni di lettura ed esecuzione per gli altri.
C'è un modo per creare una directory e le sue sottodirectory in una volta sola con 'mkdir' in Linux?
Sì, puoi utilizzare una combinazione dell'opzione '-p' e specificare la struttura di directory che desideri creare.
Ad esempio:
mkdir -p parent/child/grandchild>Questo comando crea la directory principale e le sue sottodirectory child e grandchild in una volta sola.
Conclusione
Se sei un utente Linux, scoprirai che il comando mkdir è incredibilmente utile per creare directory o cartelle in modo rapido ed efficiente. Fornisce una gamma di opzioni che possono aiutarti a personalizzare il modo in cui crei le directory, come output dettagliato, impostazione delle autorizzazioni e creazione di più directory contemporaneamente. Tuttavia, vale la pena notare che avrai bisogno delle autorizzazioni appropriate per creare directory in posizioni specifiche, altrimenti potresti riscontrare errori di autorizzazione negata. Imparare a utilizzare il comando mkdir in modo efficace può migliorare significativamente la tua capacità di organizzare file e directory e aumentare la tua produttività su Linux.