Il comando kill in Linux (situato in /bin/kill), è un comando integrato utilizzato per terminare manualmente i processi. uccisione Il comando invia un segnale a un processo che termina il processo. Se l'utente non specifica alcun segnale da inviare insieme al comando kill, verrà utilizzato il comando default TERMINE viene inviato il segnale che termina il processo.
Sintassi di base del comando kill in Linux
La sintassi di base del comando 'kill' è la seguente:
Sintassi:
kill [signal] PID>
Qui,
teoria degli automi
- PID = Il comando `kill` richiede l'ID del processo (PID) del processo che vogliamo terminare.
- [segnale] = Dobbiamo specificare il segnale e se non specifichiamo il segnale, il segnale predefinito ` TERMINE` viene inviato per terminare il processo
I segnali possono essere specificati in tre modi:
I segnali possono essere specificati in tre modi; sono i seguenti:
1. Per numero:
Possiamo specificare un segnale utilizzando un numero. Ad esempio, abbiamo un PID ` 1212 ' e desideri inviare un segnale 'SIGKILL' per eliminare questo PID. SIGKILL ha un numero di segnale ` 9 ` (Per trovare i numeri dei segnali eseguire il comando `kill -l`).
Sintassi:
kill -9 1212>
2. Con prefisso SIG (ad es. -SIGkill)
Possiamo anche specificare il segnale utilizzando il prefisso SIG. Ad esempio, dobbiamo inviare un segnale ` TERMINE ' e il PID è ' 1432 `. Per controllare semplicemente il numero del segnale 'SIGTERM' possiamo usare il comando 'kill -l'.
Sintassi:
kill -SIGTERM 1432>
3. Senza prefisso SIG:
Possiamo anche specificare i segnali senza utilizzare il prefisso SIG. Ad esempio, se desideri inviare il segnale ` TERMINE` e PID` 1234 `. Per controllare semplicemente il numero del segnale `TERM` possiamo usare il comando `kill -l`.
Sintassi:
kill -TERM 1234>
Alcuni segnali comuni nel comando di uccisione
La tabella seguente mostra alcuni segnali comuni e i loro numeri corrispondenti.
| Nome del segnale | Numero del segnale | Descrizione |
|---|---|---|
| SOSPIRò | 1 | È stato rilevato un riaggancio sui terminali di controllo o la morte del processo di controllo. |
| SIGINT | 2 | Si interrompe dalla tastiera. |
| SIGKILL | 9 | Uccide il segnale. |
| TERMINE | quindici | Termina il segnale. |
Per verificare il nome e il numero del segnale possiamo usare ` uccidere -l `comando.
Opzioni ed esempi del comando kill in Linux
uccidere -l Opzione
Per visualizzare tutti i segnali disponibili, è possibile utilizzare l'opzione di comando seguente:
Sintassi:
kill -l>
uccidere -l
Nota:
- I valori PID negativi vengono utilizzati per indicare l'ID del gruppo di processi. Se passi un ID di gruppo di processi, tutto il processo all'interno di quel gruppo riceverà il segnale.
- Un PID pari a -1 è molto speciale poiché indica tutti i processi tranne kill e init, che è il processo genitore di tutti i processi sul sistema.
- Per visualizzare un elenco dei processi in esecuzione utilizzare il comando p.s e questo ti mostrerà i processi in esecuzione con il loro numero PID. Per specificare quale processo dovrebbe ricevere il segnale di kill dobbiamo fornire il PID.
Sintassi:
ps>
p.s
uccidi il PID Opzione
Questa opzione specifica l'ID del processo da terminare.
Sintassi:
kill pid>
uccidere -s Opzione
Questa opzione specifica il segnale da inviare al processo.
film123 a
Sintassi:
kill -signal pid>
kill Comando in Linux -FAQ
Come uccidere un processo dalla riga di comando di Linux?
Per terminare un processo dalla riga di comando di Linux, puoi utilizzare il file
kill>comando seguito dall'ID processo (PID) del processo di destinazione. Ad esempio, per terminare un processo con PID 1234, dovresti utilizzare il seguente comando:kill 1234>Per impostazione predefinita, il
kill>Il comando invia il segnale SIGTERM, consentendo al processo di eseguire operazioni di pulizia prima della terminazione. Se il processo non risponde a SIGTERM o se è richiesta la terminazione immediata, è possibile utilizzare il segnale SIGKILL con il-9>opzione:kill -9 1234>È importante notare che l’interruzione forzata di un processo con SIGKILL può comportare la perdita o il danneggiamento dei dati, quindi si consiglia di provare prima SIGTERM e ricorrere a SIGKILL solo se necessario.
Come uccidere più processi contemporaneamente?
Possiamo usare il comando kill per uccidere più processi contemporaneamente. Dobbiamo solo specificare più PID separati da spazi oppure possiamo anche utilizzare il comando `killall` per terminare tutti i processi con un nome specifico.
Per esempio:
Se vogliamo uccidere i processi PID come 1234, 4321 e 2342, possiamo usare il seguente comando:
kill 1234 4321 2342>Se vogliamo uccidere tutti i processi con il nome firefox. Possiamo usare il seguente comando.
killall firefox>
È sicuro interrompere i processi di sistema?
No, è importante notare che solo l'interruzione dei processi che sappiamo essere sicuri e l'interruzione dei processi di sistema può causare instabilità del sistema. È sempre meglio utilizzare altri metodi come riavviare il sistema o identificare la causa principale del problema e risolverlo.
attore rohit shetty
Qual è la differenza tra SIGTERM e SIGKILL nel comando 'kill' in Linux?
SIGTERM, invia un segnale di terminazione al processo che aiuta a uscire con garbo. Mentre SIGKILL invia un segnale di kill al processo, che termina i processi in modo forzato e immediato.
Per esempio:
Per inviare il segnale 'SIGTERM' e il PID '4321', possiamo utilizzare il seguente comando.
kill -15 4321>Per inviare il segnale 'SIGKILL' e il PID '4321', possiamo utilizzare il seguente comando.
kill -9 4321>
Come posso trovare l'ID del processo (PID) di un programma specifico in Linux?
Per trovare il PID di un programma specifico, puoi utilizzare il file
pgrep>comando seguito dal nome del programma. Ad esempio, per trovare il PID del processo Firefox, inseriresti:pgrep firefox>
Qual è lo scopo delpkill>comando e in cosa differisce dakill>comando?
IL
pkill>Il comando viene utilizzato per inviare segnali ai processi in base al loro nome, fornendo un modo più conveniente per terminare i processi. Si differenzia dakill>comando consentendo agli utenti di specificare i processi per nome anziché PID.
Come posso verificare l'utilizzo delle risorse (CPU, memoria) di un processo specifico in Linux?
Per verificare l'utilizzo delle risorse di un processo specifico, è possibile utilizzare il file
top>comando insieme all'ID del processo (PID). Ad esempio, per monitorare l'utilizzo delle risorse di un processo con PID 1234, dovresti eseguire:top -p 1234>
Conclusione
Il comando 'kill' in Linux è un'utilità molto potente per la gestione dei processi. Abbiamo compreso i diversi modi per specificare i segnali e le opzioni disponibili nel comando kill che possono aiutarci a gestire le risorse del nostro sistema in modo efficiente e a risolvere i problemi in modo rapido ed efficace.
uccidere -s