Un indirizzo IP è un indirizzo che contiene informazioni su come raggiungere un host specifico, soprattutto al di fuori di esso E . UN indirizzo IP è un indirizzo univoco a 32 bit con uno spazio indirizzi pari a 232. Generalmente, ci sono due notazioni in cui è scritto l'indirizzo IP, notazione decimale puntata e notazione esadecimale.
Notazione decimale puntata

Notazione decimale puntata
Notazione esadecimale
Alcuni punti da notare sulla notazione decimale puntata:
- Il valore di qualsiasi segmento (byte) è compreso tra 0 e 255 (entrambi inclusi).
- Nessuno zero precede il valore in nessun segmento (054 è sbagliato, 54 è corretto).
Indirizzamento di classe
L'indirizzo IP a 32 bit è suddiviso in cinque sottoclassi. Questi sono riportati di seguito:
np.dove
- Classe A
- Classe B
- Classe C
- Classe D
- Classe E
Ognuna di queste classi ha un intervallo valido di indirizzi IP. Le classi D ed E sono riservate rispettivamente a scopi multicast e sperimentali. L'ordine dei bit nel primo ottetto determina le classi dell'indirizzo IP. IL Indirizzo IPv4 è diviso in due parti:
- ID di rete
- ID dell'ospite
La classe dell'indirizzo IP viene utilizzata per determinare i bit utilizzati per l'ID di rete e l'ID host e il numero totale di reti e host possibili in quella particolare classe. Ogni ISP o amministratore di rete assegna un indirizzo IP a ciascun dispositivo connesso alla sua rete.

Indirizzamento di classe
Nota:
- Gli indirizzi IP sono gestiti a livello globale dalla Internet Assigned Numbers Authority (IANA) e dai registri Internet regionali (RIR).
- Nel trovare il numero totale di indirizzi IP host, 2 indirizzi IP non vengono conteggiati e vengono quindi diminuiti dal conteggio totale perché il primo indirizzo IP di qualsiasi rete è il numero di rete e mentre l'ultimo indirizzo IP è riservato all'IP broadcast.
Classe A
Gli indirizzi IP appartenenti alla classe A vengono assegnati alle reti che contengono un gran numero di host.
- L'ID di rete è lungo 8 bit.
- L'ID host è lungo 24 bit.
Il bit più significativo del primo ottetto nella classe A è sempre impostato su 0. I restanti 7 bit nel primo ottetto vengono utilizzati per determinare l'ID di rete. I 24 bit dell'ID host vengono utilizzati per determinare l'host in qualsiasi rete. La maschera di sottorete predefinita per la Classe A è 255.x.x.x. Pertanto la classe A ha complessivamente:
- 2^24 – 2 = 16.777.214 ID host
Gli indirizzi IP appartenenti alla classe A vanno da 0.0.0.0 a 127.255.255.255.

Classe A
Classe B
L'indirizzo IP appartenente alla classe B viene assegnato alle reti che vanno dalle reti di medie dimensioni a quelle di grandi dimensioni.
- L'ID di rete è lungo 16 bit.
- L'ID host è lungo 16 bit.
I bit più significativi del primo ottetto degli indirizzi IP della classe B sono sempre impostati su 10. I restanti 14 bit vengono utilizzati per determinare l'ID di rete. I 16 bit dell'ID host vengono utilizzati per determinare l'host in qualsiasi rete. La maschera di sottorete predefinita per la classe B è 255.255.x.x. La classe B ha un totale di:
- 2^14 = indirizzo di rete 16384
- 2 ^ 16 – 2 = 65534 indirizzo host
Gli indirizzi IP appartenenti alla classe B vanno da 128.0.0.0 a 191.255.255.255.

Classe B
Classe C
Gli indirizzi IP appartenenti alla classe C sono assegnati a reti di piccole dimensioni.
- L'ID di rete è lungo 24 bit.
- L'ID host è lungo 8 bit.
Il bit più significativo del primo ottetto degli indirizzi IP della classe C è sempre impostato su 110. I restanti 21 bit vengono utilizzati per determinare l'ID di rete. Gli 8 bit dell'ID host vengono utilizzati per determinare l'host in qualsiasi rete. La maschera di sottorete predefinita per la classe C è 255.255.255.x. La classe C ha un totale di:
- 2^21 = indirizzo di rete 2097152
- 2^8 – 2 = 254 indirizzo host
Gli indirizzi IP appartenenti alla classe C vanno da 192.0.0.0 – 223.255.255.255.

Classe C
Classe D
L'indirizzo IP appartenente alla classe D è riservato al multicasting. Il bit più significativo del primo ottetto degli indirizzi IP appartenenti alla classe D è sempre impostato su 1110. I bit rimanenti servono per l'indirizzo che gli host interessati riconoscono.
La classe D non possiede alcuna maschera di sottorete. Gli indirizzi IP appartenenti alla classe D vanno da 224.0.0.0 – 239.255.255.255.

Classe D
Classe E
Gli indirizzi IP appartenenti alla classe E sono riservati a scopi sperimentali e di ricerca. Gli indirizzi IP di classe E vanno da 240.0.0.0 a 255.255.255.254. Questa classe non ha alcuna maschera di sottorete. I bit di ordine più alto del primo ottetto della classe E sono sempre impostati su 1111.

Classe E
comando chown
Gamma di indirizzi IP speciali
169.254.0.0 – 169.254.0.16 : Link-local addresses 127.0.0.0 – 127.255.255.255 : Loop-back addresses 0.0.0.0 – 0.0.0.8 : used to communicate within the current network.>
Regole per l'assegnazione dell'ID host
Gli ID host vengono utilizzati per identificare un host all'interno di una rete. L'ID host viene assegnato in base alle seguenti regole:
- All'interno di qualsiasi rete, l'ID host deve essere univoco per quella rete.
- Non è possibile assegnare un ID host in cui tutti i bit sono impostati su 0 poiché questo ID host viene utilizzato per rappresentare l'ID di rete dell'indirizzo IP.
- L'ID host in cui tutti i bit sono impostati su 1 non può essere assegnato perché questo ID host è riservato come indirizzo broadcast per inviare pacchetti a tutti gli host presenti su quella particolare rete.
Regole per l'assegnazione dell'ID di rete
Gli host che si trovano sulla stessa rete fisica vengono identificati dall'ID di rete, poiché a tutti gli host sulla stessa rete fisica viene assegnato lo stesso ID di rete. L'ID di rete viene assegnato in base alle seguenti regole:
- L'ID di rete non può iniziare con 127 perché 127 appartiene all'indirizzo di classe A ed è riservato per le funzioni di loopback interne.
- Tutti i bit dell'ID di rete impostati su 1 sono riservati per l'uso come indirizzo di trasmissione IP e pertanto non possono essere utilizzati.
- Tutti i bit dell'ID di rete impostati su 0 vengono utilizzati per denotare un host specifico sulla rete locale e non vengono instradati e pertanto non vengono utilizzati.
Riepilogo dell'indirizzamento in classe
Nella tabella sopra il numero di reti per la classe A dovrebbe essere 127. (L'ID di rete con tutti 0 non viene considerato)
Problemi con l'indirizzamento di classe
Il problema con questo metodo di indirizzamento di classe è che milioni di indirizzi di classe A vengono sprecati, molti indirizzi di classe B vengono sprecati, mentre il numero di indirizzi disponibili nella classe C è così piccolo da non poter soddisfare le esigenze delle organizzazioni. Gli indirizzi di classe D vengono utilizzati per il routing multicast e sono quindi disponibili solo come blocco singolo. Gli indirizzi di classe E sono riservati.
Poiché ci sono questi problemi, la rete Classful è stata sostituita dal Classless Inter-Domain Routing (CIDR) nel 1993. Discuteremo dell'indirizzamento Classless nel prossimo post.
- L'ID di rete è lungo 24 bit.
- L'ID host è lungo 8 bit.
- 2^21 = indirizzo di rete 2097152
- 2^8 – 2 = 254 indirizzo host
- All'interno di qualsiasi rete, l'ID host deve essere univoco per quella rete.
- L'ID host in cui tutti i bit sono impostati su 0 non può essere assegnato perché questo ID host viene utilizzato per rappresentare l'ID di rete dell'indirizzo IP.
- L'ID host in cui tutti i bit sono impostati su 1 non può essere assegnato perché questo ID host è riservato come indirizzo broadcast per inviare pacchetti a tutti gli host presenti su quella particolare rete.
- L'ID di rete non può iniziare con 127 perché 127 appartiene all'indirizzo di classe A ed è riservato per le funzioni di loopback interne.
- Tutti i bit dell'ID di rete impostati su 1 sono riservati per l'uso come indirizzo di trasmissione IP e pertanto non possono essere utilizzati.
- Tutti i bit dell'ID di rete impostati su 0 vengono utilizzati per denotare un host specifico sulla rete locale e non vengono instradati e pertanto non vengono utilizzati.
Domande frequenti sull'indirizzamento IP di classe
Come vengono assegnati gli indirizzi IP?
Risposta:
Gli indirizzi IP possono essere assegnati tramite vari metodi, tra cui la configurazione manuale, l'assegnazione dinamica tramite DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) o l'assegnazione automatica tramite protocolli come IPv6 Stateless Address Autoconfiguration (SLAAC). I fornitori di servizi Internet (ISP) assegnano indirizzi IP ai propri clienti e le organizzazioni possono ricevere blocchi di indirizzi IP dai registri Internet regionali.
Cos'è un indirizzo IP privato?
Risposta:
Gli indirizzi IP privati sono indirizzi IP riservati per l'uso all'interno di reti private e non sono direttamente accessibili da Internet. Vengono utilizzati per consentire ai dispositivi all'interno di una rete privata di comunicare tra loro. Alcuni intervalli di indirizzi IP privati comuni includono da 10.0.0.0 a 10.255.255.255, da 172.16.0.0 a 172.31.255.255 e da 192.168.0.0 a 192.168.255.255.