Processo decisionale in Java aiuta a scrivere dichiarazioni guidate dalle decisioni ed eseguire un particolare set di codice in base a determinate condizioni.
IL Java if istruzione è la dichiarazione decisionale più semplice. Viene utilizzato per decidere se una determinata istruzione o blocco di istruzioni verrà eseguito o meno, ovvero se una determinata condizione è vera allora un blocco di istruzioni verrà eseguito altrimenti no.

Sintassi:
if(condition) { // Statements to execute if // condition is true }> Funzionamento dell'istruzione if:
- Il controllo rientra nel blocco if.
- Il flusso passa a Condizione.
- La condizione è testata.
- Se la condizione risulta vera, vai al passaggio 4.
- Se la condizione restituisce false, vai al passaggio 5.
- Viene eseguito il blocco if o il corpo all'interno dell'if.
- Il flusso esce dal blocco if.
Diagramma di flusso se istruzione:

Operazione: La condizione dopo la valutazione dell'istruzione if sarà vera o falsa. L'istruzione if in Java accetta valori booleani e se il valore è vero, eseguirà il blocco di istruzioni sotto di esso.
Nota: Se non forniamo le parentesi graffe '{' e '}' dopo if (condizione), per impostazione predefinita l'istruzione if considererà l'istruzione immediata come all'interno del suo blocco.
Per esempio:
if(condition) statement1; statement2; // Here if the condition is true, if block will consider the statement // under it, i.e statement1, and statement2 will not be considered in the if block, it will still be executed // as it is not affected by any if condition.>
Esempio 1:
Giava
// Java program to illustrate If statement> class> IfDemo {> >public> static> void> main(String args[])> >{> >int> i =>10>;> >if> (i <>15>)> >System.out.println(>'10 is less than 15'>);> >System.out.println(>'Outside if-block'>);> >// both statements will be printed> >}> }> |
>
>Produzione
10 is less than 15 Outside if-block>
Complessità temporale: O(1)
Spazio ausiliario: O(1)
Esempio 1 di funzionamento a secco:
1. Program starts. 2. i is initialized to 10. 3. if-condition is checked. 10<15, yields true. 3.a) '10 is less than 15' gets printed. 4. 'Outside if-block' is printed.>
Esempio 2:
Giava
rinominare la cartella in Linux
// Java program to illustrate If statement> class> IfDemo {> >public> static> void> main(String args[])> >{> >String str =>'techcodeview.com'>;> >int> i =>4>;> >// if block> >if> (i ==>4>) {> >i++;> >System.out.println(str);> >}> >// Executed by default> >System.out.println(>'i = '> + i);> >}> }> |
>
>Produzione
techcodeview.com i = 5>
Complessità temporale: O(1)
Spazio ausiliario: O(1)
Esempio n. 3: (Implementazione if else per valori booleani)
Input - boolean a = true; boolean b = false;>
Programma -
Giava
public> class> IfElseExample {> >public> static> void> main(String[] args) {> >boolean> a =>true>;> >boolean> b =>false>;> > >if> (a) {> >System.out.println(>'a is true'>);> >}>else> {> >System.out.println(>'a is false'>);> >}> > >if> (b) {> >System.out.println(>'b is true'>);> >}>else> {> >System.out.println(>'b is false'>);> >}> >}> }> |
>
>Produzione
a is true b is false>
Spiegazione-
Il codice sopra mostra come utilizzare un'istruzione if-else in Java con valori booleani.
- Il codice inizia con la dichiarazione di due variabili booleane a e b, con a impostata su true e b impostata su false.
- La prima istruzione if-else controlla il valore di a. Se il valore di a è vero, viene eseguito il codice all'interno del primo set di parentesi graffe {} e il messaggio a è vero viene stampato sulla console. Se il valore di a è falso, viene eseguito il codice all'interno del secondo set di parentesi graffe {} e viene stampato sulla console il messaggio a è falso.
- La seconda istruzione if-else controlla il valore di b allo stesso modo. Se il valore di b è vero, sulla console viene stampato il messaggio b è vero. Se il valore di b è falso, sulla console viene stampato il messaggio b è falso.
- Questo codice dimostra come utilizzare un'istruzione if-else per prendere decisioni basate su valori booleani. Utilizzando un'istruzione if-else, puoi controllare il flusso del tuo programma ed eseguire il codice solo a determinate condizioni. L'uso di valori booleani in un'istruzione if-else fornisce un modo semplice e flessibile per prendere queste decisioni.
Vantaggi dell'istruzione If else –
L'istruzione if-else presenta diversi vantaggi nella programmazione, tra cui:
- Esecuzione condizionale: l'istruzione if-else consente l'esecuzione condizionale del codice in base al risultato di un'espressione booleana. Ciò fornisce un modo per prendere decisioni e controllare il flusso di un programma in base a diversi input e condizioni. Leggibilità: l'istruzione if-else rende il codice più leggibile indicando chiaramente quando deve essere eseguito un particolare blocco di codice. Ciò rende più semplice per gli altri comprendere e mantenere il codice. Riusabilità: utilizzando le istruzioni if-else, gli sviluppatori possono scrivere codice che può essere riutilizzato in diverse parti del programma. Ciò riduce la quantità di codice che deve essere scritto e gestito, rendendo il processo di sviluppo più efficiente. Debug: l'istruzione if-else può aiutare a semplificare il processo di debug rendendo più semplice tracciare i problemi nel codice. Indicando chiaramente quando deve essere eseguito un particolare blocco di codice, diventa più semplice determinare il motivo per cui una particolare parte di codice non funziona come previsto. Flessibilità: l'istruzione if-else fornisce un modo flessibile per controllare il flusso di un programma. Consente agli sviluppatori di gestire diversi scenari e rispondere dinamicamente ai cambiamenti negli input del programma.
Nel complesso, l'istruzione if-else è uno strumento fondamentale nella programmazione che fornisce un modo per controllare il flusso di un programma in base alle condizioni. Aiuta a migliorare la leggibilità, la riusabilità, la possibilità di debug e la flessibilità del codice.
Articoli Correlati:
- Processo decisionale in Java
- Istruzione if-else Java con esempi
- Java if-else-if con esempi
- Cambia istruzione in Java
- Dichiarazione di interruzione in Java
- restituire la parola chiave in Java