logo

Diagramma etichettato del neurone con spiegazioni dettagliate

Un diagramma di un neurone noto anche come cellula nervosa è utile come strumento visivo per illustrare i vari componenti del neurone. Ci aiuta anche a comprendere le funzioni del neurone. Questo articolo incorpora un diagramma ben etichettato e una breve descrizione dei componenti di un neurone evidenziandone le funzioni.

Tabella dei contenuti

Definizione di neurone

Gli elementi costitutivi del sistema responsabili della trasmissione e dell'elaborazione delle informazioni sono chiamati neuroni.



Cosa sono i neuroni?

I neuroni sono cellule specializzate che svolgono un ruolo importante nel facilitare la comunicazione tra le diverse parti del nostro corpo. I neuroni sono costituiti da tre componenti: il corpo cellulare, i dendriti e un assone. La complessa ed estesa rete formata dai neuroni all'interno del nostro corpo ci consente di pensare, percepire ed eseguire funzioni. Sono fondamentali per il sistema nervoso centrale che comprende il cervello e il midollo spinale. E anche al sistema nervoso periferico che governa le nostre esperienze sensoriali e le capacità motorie.

Lo studio dei neuroni è importante per svelare le complessità del cervello e il suo impatto sulla nostra cognizione e sul nostro comportamento. Negli esseri umani si possono trovare 3 diversi tipi di neuroni, in base ai loro rispettivi ruoli nel sistema nervoso umano, questi sono sensoriali, motori e interneuroni.

Diagramma etichettato di un neurone

I diversi componenti del neurone sono illustrati di seguito, con ciascuna area specificata ed etichettata.



Diagramma della struttura del neurone

Struttura del neurone

Un neurone è una cellula complessa e specializzata con diversi componenti chiave, come

  • Dendriti: La ricezione dei segnali dai neuroni vicini viene effettuata principalmente dai dendriti, che sono cruciali per questo processo. Queste strutture ramificate si estendono verso l'esterno dal corpo cellulare fornendo un'area superficiale ampliata per ricevere informazioni. I dendriti ricevono impulsi noti come neurotrasmettitori dai neuroni. Ricevendo ed elaborando questi segnali, i dendriti facilitano l'integrazione delle informazioni consentendo al neurone di comprendere i segnali ricevuti e decidere una risposta.
  • Soma o corpo cellulare: La regione centrale del neurone, conosciuta come soma o corpo cellulare, contiene nucleo , insieme a diversi importanti organelli. Fondamentale per le prestazioni complessive del neurone e per i processi metabolici, il ruolo del soma è inestimabile. Comprende il nucleo della cellula in cui DNA , risiede il codice genetico essenziale per la sintesi proteica e varie funzioni cellulari. Inoltre, è una funzione cruciale del soma assorbire ed elaborare le informazioni ricevute dai dendriti. È allora che viene presa la decisione se attivare o inibire un segnale elettrico, noto come potenziale d'azione.
  • Assone: L'assone è come una proiezione lunga e sottile che si estende dal soma. È responsabile del trasporto degli impulsi elettrici, noti come potenziali d'azione, lontano dal soma. Agisce come la fonte primaria di comunicazione tra i neuroni. Questi messaggi elettrici sono importanti per inviare informazioni su lunghe distanze. Intorno all'assone si trova uno strato di sostanza grassa noto come guaina mielinica. Questa guaina mielinica funge da isolante che consente un'elaborazione più efficiente e rapida del messaggio elettrico lungo la lunghezza dell'assone.
  • Nodi di Ranvier: I nodi di Ranvier sono piccoli spazi lungo l'assone in cui è assente la guaina mielinica. Questi nodi svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la velocità di trasmissione del segnale. Quando il potenziale d'azione salta da un nodo all'altro, un processo noto come conduzione saltatoria, accelera drasticamente la propagazione del segnale rispetto agli assoni non mielinizzati. Questo fenomeno è vitale per una comunicazione efficiente all’interno del sistema nervoso e per garantire risposte rapide agli stimoli.
  • Sinapsi: Ci sono piccole estremità presenti alle estremità dell'assone note come terminali assonici. A volte questi terminali assonici sono chiamati anche bottoni. Questi terminali contengono vescicole sinaptiche, che sono piccole sacche che immagazzinano e rilasciano neurotrasmettitori. Questi neurotrasmettitori svolgono un ruolo molto importante nel trasportare il messaggio elettrico da un neurone al neurone successivo. Trasporta persino il messaggio elettrico da un neurone al muscolo o a una ghiandola. Il rilascio di questi neurotrasmettitori avviene in giunzioni specializzate chiamate sinapsi. Questo processo consente un trasferimento fluido delle informazioni da un neurone all'altro o da un neurone al muscolo o alla ghiandola.
  • Cellule di Schwann: Le vendite di Schwann forniscono supporto agli assoni nel nostro corpo sistema nervoso periferico . Le cellule di Schwann mantengono anche la componente strutturale dell'assone e gestiscono l'ambiente attorno all'assone. Aiuta anche nella rigenerazione delle fibre nervose danneggiate. Queste cellule producono anche la guaina mielinica per l'assone. Questa guaina mielinica isola l'assone.