logo

Elenco dei paesi confinanti con la Germania

L'elenco dei paesi confinanti con la Germania comprende Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi.

La Germania, situata nel cuore dell'Europa, condivide i suoi confini con nove paesi vicini, ciascuno dei quali contribuisce alla ricca storia del continente. Nonostante le differenze di dimensioni e storia, collaborano. Confina con nove paesi: la Danimarca a nord, la Polonia e la Repubblica Ceca a est, la Svizzera e l'Austria a sud, la Francia a sud-ovest e il Belgio, il Lussemburgo e i Paesi Bassi a ovest.



stringa di lunghezza

In questo articolo esploreremo il elenco dei paesi confinanti con la Germania, lunghezza dei confini, relazioni storiche, legami finanziari e significato generale della realizzazione della cooperazione regionale.

Tabella dei contenuti

Paesi confinanti con la Germania

Questi confini di nove paesi con la Germania esistono da molto tempo e oggi questi paesi lavorano insieme a stretto contatto. Scambiano beni, investono nelle rispettive economie e collaborano a vari progetti. Le relazioni sono forti e fanno parte dell’Unione Europea, un gruppo di paesi che lavorano insieme per la pace e la prosperità. Ogni vicino porta qualcosa di speciale nella storia della Germania, rendendo la regione ricca di storia, cultura e sviluppo economico.



Elenco dei paesi confinanti con la Germania

L'elenco dei paesi confinanti con la Germania è descritto come segue:

Paese vicino

Lunghezza del confine con la Germania



Danimarca

68 km

Polonia

456 km

Repubblica Ceca

815 km

Austria

784 km

Java converte il carattere in una stringa

Svizzera

334 km

Francia

451 km

Belgio

167 km

Lussemburgo

135 km

Olanda

zeri intorpiditi

577 km

Mappa che mostra i paesi confinanti con la Germania

Mappa della Germania

1. Danimarca

La Germania condivide un confine lungo 68 chilometri con la Danimarca. Il confine tra Germania e Danimarca esiste dal Trattato di Kiel del 1814.

  • La capitale della Danimarca è Copenaghen e la popolazione di questo paese è di circa 5,8 milioni.
  • Germania e Danimarca condividono forti relazioni diplomatiche, caratterizzate da rispetto reciproco e collaborazione. Entrambi i paesi sono membri dell’Unione Europea, favorendo legami economici e politici.
  • La cooperazione economica tra Germania e Danimarca è solida e il commercio di beni e servizi è fiorente. Entrambe le nazioni beneficiano di investimenti condivisi, turismo e iniziative congiunte mirate allo sviluppo sostenibile.
  • Danimarca e Germania condividono una stretta relazione, caratterizzata da cooperazione economica, scambi culturali e collaborazione politica all’interno dell’Unione Europea (UE). Il confine tra i due paesi è relativamente breve ma simboleggia la convivenza pacifica e il rispetto reciproco tra loro.
  • La Danimarca è un partner commerciale vitale per la Germania, in particolare nel settore delle energie rinnovabili, dove entrambi i paesi hanno investito in modo significativo in progetti di energia eolica lungo le coste condivise.

2. Polonia

Il confine tedesco-polacco si estende per 456 chilometri. L'attuale confine tra Germania e Polonia fu stabilito dopo la seconda guerra mondiale nel 1945.

  • La capitale della Polonia è Varsavia e la popolazione di questo paese è di circa 38 milioni.
  • La Germania e la Polonia hanno fatto molta strada nella costruzione di una forte partnership. Nel corso degli anni, entrambe le nazioni hanno lavorato per la riconciliazione, riconoscendo le lamentele storiche e promuovendo una visione di un’Europa unita.
  • I legami economici tra Germania e Polonia sono vitali, con notevoli volumi commerciali, investimenti e progetti di collaborazione. Le iniziative infrastrutturali condivise e gli investimenti transfrontalieri contribuiscono allo sviluppo economico di entrambi i paesi.
  • Il confine tra Germania e Polonia ha un significato storico, segnato dagli eventi tumultuosi della Seconda Guerra Mondiale e dalla successiva divisione dell’Europa durante la Guerra Fredda.
  • Tuttavia, negli ultimi decenni, entrambi i paesi hanno compiuto sforzi concertati per migliorare le loro relazioni, concentrandosi sulla cooperazione economica, sul commercio transfrontaliero e su progetti infrastrutturali congiunti. La Germania è il principale partner commerciale della Polonia e l’Unione Europea fornisce finanziamenti sostanziali per lo sviluppo delle infrastrutture in Polonia, a vantaggio di entrambe le nazioni.

3. Repubblica Ceca

La Germania condivide con la Repubblica Ceca un confine di circa 815 chilometri. Il confine attuale è stato stabilito dopo la dissoluzione della Cecoslovacchia nel 1993.

  • La capitale della Repubblica Ceca è Praga e la popolazione di questo paese è di circa 10,7 milioni di abitanti.
  • La Germania e la Repubblica Ceca mantengono una relazione positiva, favorendo gli scambi culturali, la cooperazione economica e le iniziative congiunte all’interno dell’Unione Europea.
  • I legami economici sono forti, con entrambi i paesi che beneficiano del commercio, degli investimenti e delle iniziative di collaborazione. I settori automobilistico e manifatturiero svolgono un ruolo significativo nella sinergia economica tra Germania e Repubblica ceca.
  • Il confine tra Germania e Repubblica Ceca riflette la storia condivisa e i legami culturali tra le due nazioni. Dalla dissoluzione pacifica della Cecoslovacchia nel 1993, la Germania e la Repubblica Ceca hanno mantenuto una relazione positiva, promuovendo la cooperazione in vari campi, tra cui il commercio, la produzione e la tecnologia.
  • La Germania è un investitore chiave nella Repubblica Ceca, contribuendo alla sua crescita economica e stabilità, mentre la Repubblica Ceca funge da mercato importante per le esportazioni tedesche.

4. Austria

La Germania condivide un confine lungo 784 chilometri con l'Austria. Il confine moderno tra Germania e Austria è stato stabilito nel 1955.

  • La capitale dell'Austria è Vienna e la popolazione di questo paese è di circa 8,9 milioni di abitanti.
  • Germania e Austria mantengono una stretta relazione, caratterizzata da somiglianze culturali, valori condivisi e impegno per l’integrazione europea.
  • La cooperazione economica è solida ed entrambe le nazioni beneficiano di un forte partenariato commerciale. Turismo, tecnologia e iniziative congiunte all’interno dell’Unione Europea contribuiscono ai legami finanziari tra Germania e Austria.
  • Il confine tra Germania e Austria è di importanza storica e culturale, riflettendo secoli di patrimonio condiviso e di cooperazione. Entrambi i paesi sono membri dell’Unione Europea e hanno forti legami economici, in particolare nei settori del turismo e delle infrastrutture.
  • La Germania è il principale partner commerciale dell’Austria, mentre l’Austria funge da gateway per le imprese tedesche che cercano di accedere ai mercati dell’Europa centrale e orientale.

5. Svizzera

Il confine tra Germania e Svizzera si estende per oltre 334 chilometri. Il confine tra Germania e Svizzera esiste nella sua forma attuale dal 19° secolo.

  • La capitale della Svizzera è Berna e la popolazione di questo paese è di circa 8,7 milioni.
  • Sebbene la Svizzera non sia membro dell’Unione Europea, mantiene stretti legami con la Germania attraverso accordi bilaterali. Entrambi i paesi condividono valori comuni, promuovendo la pace, la prosperità e lo scambio culturale.
  • La cooperazione economica tra Germania e Svizzera è sostanziale, poiché entrambe le nazioni beneficiano del commercio, della finanza e degli investimenti condivisi. Il settore finanziario, quello farmaceutico e la tecnologia contribuiscono in modo significativo alla loro collaborazione economica.
  • Nonostante non condividano l’appartenenza all’Unione Europea, Germania e Svizzera hanno mantenuto una solida relazione economica, caratterizzata da un’ampia collaborazione commerciale, di investimenti e tecnologica.
  • Il confine tra i due paesi è definito dalle Alpi, che offrono paesaggi pittoreschi e facilitano il turismo transfrontaliero. La Germania è il partner commerciale più importante della Svizzera e le banche e le aziende tecnologiche svizzere svolgono un ruolo significativo nell’economia tedesca, contribuendo al settore finanziario e all’innovazione tecnologica.

6. Francia

La Germania condivide con la Francia un confine lungo 451 chilometri. Il confine moderno tra Germania e Francia fu stabilito dopo la seconda guerra mondiale nel 1945.

  • La capitale della Francia è Parigi e la popolazione di questo paese è di circa 67 milioni di abitanti.
  • Germania e Francia hanno stretto forti relazioni diplomatiche, segnate dal Trattato dell’Eliseo nel 1963, volte a promuovere la riconciliazione e la cooperazione.
  • La collaborazione economica è cruciale, poiché entrambe le nazioni sono attori chiave nell’Unione Europea. Il partenariato franco-tedesco è determinante nel definire le politiche dell’UE e le loro economie sono strettamente intrecciate attraverso il commercio, gli investimenti e le iniziative congiunte.
  • Il confine tra Germania e Francia rappresenta una delle relazioni bilaterali più importanti in Europa, caratterizzata da una riconciliazione storica e da una cooperazione approfondita all’interno dell’Unione Europea.
  • Nonostante i conflitti storici, Germania e Francia hanno sviluppato una forte partnership, concentrandosi sull’integrazione economica, sulle joint venture nei settori automobilistico e aerospaziale e sugli scambi culturali. La regione di confine tra i due paesi è vivace, con pendolari transfrontalieri e progetti infrastrutturali condivisi. e uno scambio culturale dinamico.

7. Lussemburgo

La Germania condivide un confine lungo 135 chilometri con il Lussemburgo. L'attuale confine tra Germania e Lussemburgo fu stabilito dopo il Trattato di Londra del 1867.

.successivo Java
  • La capitale del Lussemburgo è la città di Lussemburgo e la popolazione di questo paese è di circa 634000 abitanti.
  • Germania e Lussemburgo mantengono legami amichevoli e cooperativi, essendo entrambe le nazioni membri fondatori dell’Unione Europea.
  • La cooperazione economica è significativa, soprattutto nei settori finanziario e bancario. Il Lussemburgo funge da centro finanziario chiave e i suoi legami economici con la Germania contribuiscono alla prosperità di entrambe le nazioni.
  • Nonostante le sue piccole dimensioni, il Lussemburgo svolge un ruolo significativo nell’economia tedesca come hub per la finanza, la logistica e gli investimenti. Il confine tra Germania e Lussemburgo è caratterizzato da pendolari frontalieri e da un’ampia cooperazione economica, soprattutto nel settore finanziario.
  • La Germania è il principale partner commerciale del Lussemburgo e il Lussemburgo funge da porta d’ingresso per le imprese tedesche che si espandono nella regione del Benelux e oltre.

8. Belgio

La Germania condivide un confine lungo 167 chilometri con il Belgio. Il confine moderno tra Germania e Belgio fu stabilito dopo la prima guerra mondiale.

  • La capitale del Belgio è Bruxelles e la popolazione di questo paese è di circa 11,5 milioni.
  • Germania e Belgio mantengono relazioni diplomatiche positive, lavorando insieme all’interno dell’Unione Europea su varie questioni politiche ed economiche.
  • La collaborazione economica è forte, con entrambe le nazioni che beneficiano del commercio, degli investimenti e delle iniziative congiunte. La vicinanza dei loro confini facilita il commercio transfrontaliero e le attività economiche efficienti.
  • Germania e Belgio condividono un confine caratterizzato da legami storici, cooperazione economica e collaborazione all’interno dell’Unione Europea. La regione di confine tra i due paesi è economicamente vivace, con importanti scambi transfrontalieri, joint venture nell’industria automobilistica e chimica e progetti infrastrutturali condivisi.
  • La Germania è il principale partner commerciale del Belgio ed entrambi i paesi traggono vantaggio dalla loro vicinanza all’interno del mercato europeo.

9. Paesi Bassi

La Germania condivide con i Paesi Bassi un confine lungo 577 chilometri. Il confine moderno tra Germania e Paesi Bassi fu stabilito dopo la seconda guerra mondiale nel 1945.

  • La capitale dei Paesi Bassi è Amsterdam e la popolazione di questo paese è di circa 17,5 milioni di abitanti.
  • La Germania e i Paesi Bassi mantengono strette relazioni diplomatiche, caratterizzate da scambi culturali, cooperazione economica e valori condivisi all’interno dell’Unione Europea.
  • I legami economici tra Germania e Paesi Bassi sono solidi, con entrambe le nazioni che beneficiano di scambi commerciali, investimenti e iniziative di collaborazione. I progetti infrastrutturali condivisi e i settori economici forti contribuiscono alla loro sinergia economica.
  • Il confine tra Germania e Paesi Bassi è definito da un’ampia cooperazione economica, scambi culturali e progetti infrastrutturali condivisi. Entrambi i paesi sono partner commerciali chiave, con la Germania che è la principale destinazione delle esportazioni dei Paesi Bassi.
  • La regione di confine è caratterizzata da una vivace attività economica, in particolare nel settore agricolo, tecnologico e logistico. Germania e Paesi Bassi hanno stretti rapporti all’interno dell’Unione Europea, collaborando su varie questioni che vanno dalla protezione ambientale allo sviluppo economico.

Le persone leggono anche:

  • Paesi G4 – Gruppo di 4 Paesi
  • Qual è la capitale della Germania?
  • Unificazione della Germania: storia, cause, panoramica

Conclusione: elenco dei paesi confinanti con la Germania

I confini della Germania con i suoi nove paesi vicini riflettono un ricco patrimonio di storia, diplomazia e collaborazione economica. Nonostante le complessità derivanti dai conflitti storici, queste nazioni hanno promosso con successo relazioni basate sul rispetto reciproco e su una visione condivisa per un’Europa unita. Il significato di questi confini va oltre le delineazioni geografiche; rappresentano l’impegno costante per la pace, la stabilità e la prosperità nel cuore del continente. Mentre il panorama europeo continua ad evolversi, la cooperazione tra la Germania e i suoi vicini rimane cruciale nel plasmare il futuro della regione.

Domande frequenti sull'elenco dei paesi confinanti con la Germania

Quali sono i 9 paesi confinanti con la Germania?

L'elenco dei paesi confinanti con la Germania è Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Qual è il confine più lungo della Germania?

Il confine più lungo della Germania con l’Austria.

comando git push

Quanti paesi sono senza sbocco sul mare con la Germania?

Austria, Repubblica Ceca, Lussemburgo e Svizzera non hanno sbocco sul mare con la Germania.

Qual è il confine più corto in Germania?

Il confine con la Danimarca è il confine più breve con la Germania.

Quanti paesi circondano la Germania?

Ci sono nove paesi che circondano la Germania.

Quali sono i confini naturali della Germania?

il Mare del Nord e il Mar Baltico a nord sono i confini naturali della Germania.

Quale paese è più vicino a Berlino?

La Polonia è la più vicina a Berlino.

Cosa divide Germania e Danimarca?

Penisola dello Jutland: 42 miglia attraverso la penisola, Flensburger Forde (fiordo di Flensborg): 32 miglia a est, Isole Frisone Settentrionali: 18 miglia a ovest divide la Germania e la Danimarca.