logo

Simboli logici

I simboli logici sono i simboli utilizzati per rappresentare la logica in matematica. Esistono più simboli logici inclusi quantificatori, connettivi e altri simboli. In questo articolo esploreremo tutti i simboli logici utili per rappresentare affermazioni logiche in forma matematica. Iniziamo il nostro apprendimento sull'argomento Simboli logici.

Simboli logici



Tabella dei contenuti

Cosa sono i simboli logici?

I simboli utilizzati per rappresentare le istruzioni logiche sono chiamati simboli logici. I simboli logici aiutano a convertire le affermazioni inglesi sotto forma di logica matematica. I due tipi principali di logica matematica sono la logica proposizionale e la logica dei predicati. Nella logica proposizionale vengono utilizzati principalmente simboli logici connettivi mentre nei quantificatori logici dei predicati vengono utilizzati simboli logici insieme ai connettivi.

I simboli logici comunemente usati possono essere classificati come:



  • Quantificatori
  • Connettivi

Discutiamone in dettaglio come segue:

Simboli dei quantificatori

Di seguito è riportata la tabella per alcuni dei quantificatori più comuni:

Quantificatore Simbolo Senso Esempio
universale Per tutti o per ciascuno ∀x (per tutti gli x)
Esistenziale Esiste o ce n'è almeno uno ∃x (esiste x)
Esistenziale unico ∃! Ne esiste un unico oppure ne esiste esattamente uno ∃!x (esiste x unico)
Negativo esistenziale Non esiste o non c'è ∄x (non esiste x)
Condizionale universale ∀→ Per ogni...c'è... ∀x → ∃y (per ogni x esiste una y)
Condizionale esistenziale ∃→ Esiste... tale che... ∃x → ∀y (esiste x tale che per ogni y)
Unico esistenziale ∃≡ Ne esiste esattamente uno oppure ce n'è uno unico ∃≡x (esiste esattamente un x)
Unico Universale ∀≡ Per ogni... ce n'è esattamente uno ∀≡x (per ogni x esiste esattamente una x)

Leggi di più su Predicati e quantificatori



Simboli connettivi

Alcuni esempi di connettivi sono i seguenti:

Simbolo Nome Senso Esempio
¬ Negazione Negazione (NOT) ¬p (non p)
Congiunzione Congiunzione (AND) p ∧ q (p e q)
Disgiunzione Disgiunzione (OR) p ∨ q (p o q)
→ o ⇒ Coinvolgimento Implicazione (SE…ALLORA) p → q (se p, allora q)
↔ o ⇔ Equivalenza Equivalenza (SE E SOLO SE) p ↔ q (p se e solo se q)

Tavola della verità per i connettivi

La tabella di verità per tutti i connettivi è data come segue:

P Q ¬p p ∧ q p∨ q p → q p ⇔ q
VERO VERO Falso VERO VERO VERO VERO
VERO Falso Falso Falso VERO Falso Falso
Falso VERO VERO Falso VERO VERO Falso
Falso Falso VERO Falso Falso VERO VERO

Simboli dei connettivi logici binari

Esempi di simboli di connettivi logici binari sono i seguenti:

Nome del simbolo Spiegazione Esempio

P ∧ Q

Congiunzione (P e Q)

P ∧ Q ≡ Q

P∨Q

disinstallare angolare cli

Disgiunzione (P o Q)

¬ (P ∨ Q) ≡ ¬ P∧ ¬ Q

P ↑ D

Negazione della congiunzione (P e Q)

P ↑ Q ≡ ¬( P∧Q)

P↓Q

Negativo della disgiunzione (P né Q)

P ↓ Q ≡ ¬ P∧ ¬ Q

P→Q

Condizionale (Se P, allora Q)

Per ogni P, P → P è una tautologia

P ← D

Condizionale inverso (Se Q, allora P)

Q ← (P ∧ Q)

P ↔ Q

Bicondizionale (P se e solo se Q)

P ↔ Q ≡ (P → Q) ∧ (P←Q)

Altri simboli utili

Alcuni esempi di altri simboli utili sono i seguenti:

Simbolo Nome Senso Esempio
Elemento di Elemento di (appartiene a) x ∈ A (x appartiene all'insieme A)
Non un elemento di Non è un elemento di (non appartiene a) x ∉ A (x non appartiene all'insieme A)
Sottoinsieme di Sottoinsieme di (è un sottoinsieme di) A ⊆ B (l'insieme A è un sottoinsieme dell'insieme B)
Superinsieme di Superinsieme di (è un superinsieme di) A ⊇ B (l'insieme A è un superinsieme dell'insieme B)
Set vuoto Insieme vuoto (insieme nullo) ∅ (insieme vuoto)
Infinito Infinito ∞ (infinito)
Uguale a Identico a (equivalenza) a ≡ b (a è equivalente a b)
Circa uguale a Circa uguale a a ≈ b (a è approssimativamente uguale a b)
Non uguale a Non uguale a a ≠ b (a non è uguale a b)
Simile a Simile a (tilde) x ∼ y (x è simile a y)
Intersezione Intersezione (AND) A ∩ B (intersezione degli insiemi A e B)
Unione Unione (OR) A ∪ B (unione degli insiemi A e B)
Sottoinsieme corretto di Sottoinsieme corretto di A ⊂ B (l'insieme A è un sottoinsieme proprio dell'insieme B)
Superinsieme corretto di Superinsieme corretto di A ⊃ B (l'insieme A è un soprainsieme proprio dell'insieme B)
Metter il fondo a In basso (falsità o contraddizione logica) ⊥ (contraddizione logica)
Superiore In alto (verità logica o tautologia) ⊤ (tautologia logica)
Implica Implica (conseguenza logica) A ⊨ B (A implica logicamente B)

Simboli degli operatori relazionali

Alcuni degli operatori relazionali in logica sono:

Operatore Simbolo Senso Esempio
Uguale a = Due valori sono uguali 5 = 5 (vero)
Non uguale a Due valori non sono uguali 5 ≠ 3 (vero)
Più grande di > Un valore è maggiore di un altro 5> 3 (vero)
Meno di < Un valore è inferiore a un altro 5 <3 (falso)
Maggiore o uguale a Un valore è maggiore o uguale a un altro 5 ≥ 5 (vero)
Minore o uguale a Un valore è inferiore o uguale a un altro 5 ≤ 3 (falso)

Conclusione

In sintesi, i simboli logici sono come un linguaggio speciale che usiamo per esprimere le idee in modo molto preciso. Ci aiutano a dire cose come per tutti o esiste e a collegare insieme affermazioni diverse. Utilizzando questi simboli, possiamo comprendere meglio concetti complessi e risolvere problemi in molti ambiti diversi, come la matematica, la scienza e la filosofia. Imparare a conoscere i simboli logici ci offre potenti strumenti per pensare in modo chiaro e risolvere enigmi nella nostra vita quotidiana.

Per saperne di più,

  • Proposizione logica
  • Porte logiche
  • Differenza tra logica proposizionale e logica dei predicati

Simboli logici: domande frequenti

Cosa sono i simboli logici?

I simboli utilizzati per rappresentare le affermazioni logiche nella logica matematica sono chiamati simboli logici.

Quali sono i 5 simboli della logica?

I 5 simboli della logica proposizionale sono:

  • Congiunzione
  • Disgiunzione
  • Coinvolgimento
  • Equivalenza
  • Negazione

Cos'è il simbolo logico ∈?

∈ simbolo logico indica l'elemento del simbolo.

Cosa significa P → Q?

L'affermazione P → Q significa che se P allora Q, cioè P implica Q.

Cos'è il simbolo sse?

Il simbolo sse o simbolo di equivalenza è ↔ o ⇔.