Numeri naturali sono tutti numeri interi positivi da 1 a infinito e sono un componente del sistema numerico. I numeri naturali sono anche detti numeri da contare perché servono per contare le cose. I numeri naturali non includono 0 o numeri negativi.
In questo articolo ne impareremo di più numeri naturali, loro proprietà, numeri naturali da 1 a 100, loro tipi ed esempi in dettaglio.

Illustrazione dei numeri naturali
Tabella dei contenuti
- Cosa sono i numeri naturali?
- Tipi di numeri naturali
- Numeri naturali da 1 a 100
- Numeri naturali e numeri interi
- Numeri naturali sulla retta numerica
- Proprietà dei numeri naturali
- Operazioni con i numeri naturali
- Somma dei primi n numeri naturali
- Esempi di numeri naturali
- Domande pratiche sui numeri naturali
Cosa sono i numeri naturali?
I numeri naturali o numeri da contare sono quegli interi che iniziano con 1 e arrivano all'infinito.
Nell'insieme dei numeri naturali sono inclusi solo gli interi positivi, come 1, 2, 3, 4, 5, 6, ecc. I numeri naturali iniziano da 1 e salire fino a ∞.
Definizione di numeri naturali
I numeri naturali sono l'insieme di numeri interi positivi che iniziano da 1 e aumentano in modo incrementale di 1. Sono utilizzati per il conteggio e l'ordinamento. L'insieme dei numeri naturali è tipicamente indicato con N e può essere scritto come {1,2,3,4,5,…}
menu impostazioni android
Insieme di numeri naturali
In matematica, l'insieme dei numeri naturali è espresso come 1, 2, 3, … L'insieme dei numeri naturali è rappresentato dal simbolo N. N = {1, 2, 3, 4, 5, … ∞}. Un insieme di elementi viene detto insieme ( numeri in questo contesto). L'elemento più piccolo di N è 1 e l'elemento successivo in termini di 1 e N per qualsiasi elemento di N. 2 è 1 maggiore di 1, 3 è 1 maggiore di 2 e così via. La tabella seguente spiega le differenze impostare i moduli dei numeri naturali.
| Imposta modulo | Spiegazione |
|---|---|
| Modulo di dichiarazione | N = Insieme di numeri generati da 1. |
| Forma di torrefazione | N = {1, 2, 3, 4, 5, 6, …} |
| Modulo per la creazione di set | N = {x: x è un intero positivo a partire da 1} |
I numeri naturali sono il sottoinsieme dei numeri interi e i numeri interi sono il sottoinsieme degli interi. Allo stesso modo, gli interi sono il sottoinsieme dei numeri reali. Il diagramma riportato di seguito spiega la relazione rispetto a.r.t. gli insiemi dei numeri naturali, interi, interi e reali.
Tipi di numeri naturali
Numeri naturali dispari
I numeri naturali dispari sono numeri interi maggiori di zero che non possono essere divisi uniformemente per 2, risultando in un resto di 1 quando diviso per 2. Esempi di numeri naturali dispari includono 1, 3, 5, 7, 9, 11 e così via.
Anche i numeri naturali
Anche i numeri naturali sono numeri interi divisibili per 2 senza lasciare resto. In altre parole, sono numeri interi maggiori di zero che possono essere espressi nella forma 2n, dove n è un numero intero. Esempi di numeri naturali pari includono 2, 4, 6, 8, 10 e così via.
Numeri naturali da 1 a 100
Poiché i numeri naturali sono anche chiamati numeri da contare, i numeri naturali da 1 a 100 sono:
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100.
Lo 0 appartiene ai numeri naturali?
I numeri naturali contano numeri che iniziano da 1 e arrivano fino a ∞ e ogni successore è maggiore del suo predecessore. Pertanto, 0 non è un numero naturale. Il numero 0 appartiene appunto al numero Intero.
Numeri naturali e numeri interi
L'insieme dei numeri interi è identico all'insieme dei numeri naturali, con l'eccezione che include uno 0 come numero aggiuntivo.
W = {0, 1, 2, 3, 4, 5, …} E N = {1, 2, 3, 4, 5, …}

Differenza tra numeri naturali e numeri interi
Parliamo delle differenze tra numeri naturali e numeri interi.
| Numeri naturali contro numeri interi | |
|---|---|
| Numeri naturali | Numeri interi |
| Il numero naturale più piccolo è 1. | Il numero intero più piccolo è 0. |
| Tutti i numeri naturali sono numeri interi. | Tutti i numeri interi non sono numeri naturali. |
| La rappresentazione dell'insieme dei numeri naturali è N = {1, 2, 3, 4, …} | La rappresentazione dell'insieme dei numeri interi è W = {0, 1, 2, 3, …} |
Numeri naturali sulla retta numerica
I numeri naturali sono rappresentati da tutti i numeri interi positivi o dagli interi a destra dello 0, mentre i numeri interi sono rappresentati da tutti i numeri interi positivi più zero.
Ecco come rappresentiamo i numeri naturali e i numeri interi sulla linea numerica:

Rappresentazione dei numeri naturali sulla retta numerica
Proprietà dei numeri naturali
Tutti i numeri naturali hanno in comune queste proprietà:
- Proprietà di chiusura
- Proprietà commutativa
- Proprietà associativa
- Proprietà distributiva
Impariamo a conoscere queste proprietà nella tabella seguente.
| Proprietà | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Proprietà di chiusura | ||
| Aggiunta Chiusura | La somma di due numeri naturali qualsiasi è un numero naturale. | 3 + 2 = 5, 9 + 8 = 17 |
| Chiusura della moltiplicazione | Il prodotto di due numeri naturali qualsiasi è un numero naturale. | 2 × 4 = 8, 7 × 8 = 56 |
| Proprietà associativa | ||
| Proprietà associativa di addizione | Il raggruppamento di numeri non modifica la somma. | 1 + (3 + 5) = 9, (1 + 3) + 5 = 9 |
| Proprietà associativa della moltiplicazione | Il raggruppamento di numeri non modifica il prodotto. | 2 × (2 × 1) = 4, (2 × 2) × 1 = 4 |
| Proprietà commutativa | ||
| Proprietà commutativa di addizione | L'ordine dei numeri non cambia la somma. | 4 + 5 = 9, 5 + 4 = 9 |
| Proprietà commutativa della moltiplicazione | L'ordine dei numeri non cambia il prodotto. | 3 × 2 = 6, 2 × 3 = 6 |
| Proprietà distributiva | ||
| Moltiplicazione oltre addizione | Distribuire la moltiplicazione sull'addizione. | a(b + c) = ab + ac |
| Moltiplicazione su sottrazione | Distribuire la moltiplicazione sulla sottrazione. | a(b – c) = ab – ac |
Nota:
- La sottrazione e la divisione potrebbero non dare come risultato un numero naturale.
- La proprietà associativa non vale per la sottrazione e la divisione.
Operazioni con i numeri naturali
Possiamo sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere insieme i numeri naturali, ma il risultato della sottrazione e della divisione non è sempre un numero naturale.
Comprendiamo le operazioni sui numeri naturali:
| Operazione | Descrizione | Simbolo | Esempi |
|---|---|---|---|
| Aggiunta | Combina due o più numeri per trovare il loro totale. | + | 3 + 4 = 7, 11 + 17 = 28 |
| Sottrazione | Trova la differenza tra due numeri naturali; può risultare in numeri naturali o non naturali. | – | 5 – 3 = 2, 17 – 21 = -4 |
| Moltiplicazione | Trova il valore dell'addizione ripetuta. | × o * | 3 × 4 = 12, 7 × 11 = 77 |
| Divisione | Divide il numero in parti uguali; può dare come risultato un quoziente e un resto. | ÷ o / | 12 ÷ 3 = 4, 22 ÷ 11 = 2 |
| Esponenziazione | Eleva un numero ad una certa potenza. | ^ | 23= 8 |
| Radice quadrata | Il valore che, moltiplicato per se stesso, restituisce il numero originale. | √ | √25 = 5 |
| Fattoriale | Il prodotto di tutti i numeri interi positivi fino a quel numero compreso. | ! | 5! = 120 |
Somma dei primi n numeri naturali
Somma del primo N i numeri naturali sono dati da
S = n(n+1)/2
Dove N è il numero di termini presi in considerazione.
Media dei primi n numeri naturali
La media è definita come il rapporto tra la somma delle osservazioni e il numero delle osservazioni totali.
Formula media per la prima N termini di numero naturale:
Media = S/n = (n+1)/2
Dove,
- S è la somma di tutte le osservazioni
- N è il numero di termini presi in considerazione
Somma dei quadrati dei primi n numeri naturali
La somma dei quadrati dei primi n numeri naturali è data come segue:
S = n(n + 1)(2n + 1)/6
Dove,
- N È Numero Preso in considerazione
Le persone leggono anche:
- Sistema numerico
- Contare i numeri
- 0 è un numero naturale
- Numeri interi
- Numeri reali
- Numeri razionali
- Un altro nome per i numeri naturali
Esempi di numeri naturali
Risolviamo alcuni problemi di esempio sui Numeri Naturali.
Esempio 1: Identifica i numeri naturali tra i numeri dati:
23, 98, 0, -98, 12.7, 7/11, 3.
Soluzione:
Poiché i numeri negativi, 0, decimali e frazioni non fanno parte dei numeri naturali.
Pertanto, 0, -98, 12,7 e 11/7 non sono numeri naturali.
Pertanto, i numeri naturali sono 23, 98 e 3.
Esempio 2: Dimostrare la legge distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione con un esempio.
Soluzione:
La legge distributiva della moltiplicazione sull'addizione afferma: a(b + c) = ab + ac
Ad esempio, 4(10 + 20), qui 4, 10 e 20 sono tutti numeri naturali e quindi devono seguire la legge distributiva
4(10 + 20) = 4 × 10 + 4 × 20
4×30 = 40+80
120 = 120
Quindi, dimostrato.
Esempio 3: Dimostrare la legge distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione con un esempio.
Soluzione:
La legge distributiva della moltiplicazione sull'addizione afferma: a(b – c) = ab – ac.
Ad esempio, 7(3 – 6), qui 7, 3 e 6 sono tutti numeri naturali e quindi devono seguire la legge distributiva. Perciò,
7(3 – 6) = 7 × 3 – 7 × 6
7 × -3 = 21 + 42
-21 = -21
Quindi, dimostrato.
Esempio 4: elenca i primi 10 numeri naturali.
Soluzione:
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 sono i primi dieci numeri naturali.
scrivi json nel file python
Riepilogo – Cosa sono i numeri naturali
I numeri naturali sono numeri interi positivi che iniziano da 1 fino all'infinito, utilizzati per contare e ordinare. Non includono 0 o numeri negativi. Questi numeri sono anche chiamati numeri da contare e sono rappresentati dal simbolo Nmathbb{N}N, scritto come {1,2,3,…}. I numeri naturali possono essere dispari (come 1, 3, 5) o pari (come 2, 4, 6). Il numero naturale più piccolo è 1. I numeri naturali sono un sottoinsieme di numeri interi, che includono 0. Le proprietà dei numeri naturali includono la chiusura (anche la somma o il prodotto di due numeri naturali è un numero naturale), proprietà commutative, associative e distributive. Le operazioni di base con i numeri naturali includono addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, esponenziazione, radici quadrate e fattoriali.
Domande pratiche sui numeri naturali
Varie domande pratiche sui numeri naturali sono:
Q1: Qual è il numero naturale più piccolo?
Q2: Qual è il numero naturale più grande?
Q3: Semplifica, 17(13 – 16)
Q4: Semplifica, 11(9 – 2)
Domande frequenti su cosa sono i numeri naturali
Qual è la definizione dei numeri naturali in matematica?
Numero utilizzato per il conteggio come 1, 2, 3, 4, 5, . . . così via all'infinito, sono chiamati numeri naturali e qualsiasi elemento di questa raccolta è un numero naturale.
0 è un numero naturale?
No, lo 0 non fa parte dei numeri naturali. 0 fa parte dei numeri interi e questa è la principale differenza tra numeri interi e numeri naturali.
Qual è il numero naturale più piccolo?
Il numero naturale più piccolo è 1. I numeri naturali iniziano da 1 e vanno fino all'infinito. Pertanto il numero naturale più piccolo è 1.
Quanti numeri naturali esistono?
Esistono infiniti numeri naturali.
I numeri naturali sono numeri interi?
Sì, poiché l'insieme del numero naturale è un sottoinsieme del numero intero o possiamo dire che il numero intero è un numero naturale con 0. Quindi tutti i numeri naturali sono numeri interi.
Ogni numero intero è un numero naturale. Vero o falso?
Falso. Ogni numero intero non è un numero naturale poiché lo 0 è presente nei numeri interi ma non nei numeri naturali. Pertanto l’affermazione è sbagliata.
Quanti numeri naturali ci sono da 1 a 100?
Come numeri naturali sono 1, 2, 3, 4, 5, . . . Presto,
Pertanto, ci sono esattamente 100 numeri naturali fino al numero 100, ma poiché non dobbiamo includere 1 e 100.
Quindi ci sono 100 – 2 = 98, numero naturale compreso tra 1 e 100.
Qual è la somma dei primi n numeri naturali?
La formula per la somma dei primi n numeri naturali è:
S = n (n + 1)/2
Qual è la somma dei primi 10 numeri naturali?
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 sono i primi dieci numeri naturali. Pertanto la somma dei primi 10 numeri naturali sarà 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 + 10 = 55.