logo

Etica normativa: definizione, teoria, importanza ed esempi

L’etica normativa, o etica prescrittiva, è lo studio di ciò che dovrebbe essere. Si tratta di definire standard morali di comportamento e moralità di azioni, pratiche, leggi e istituzioni. L'etica normativa è solitamente distinta dall'etica descrittiva, che si concentra sull'identificazione di vari standard e comportamenti morali così come si pensa che esistano da particolari persone o culture o in situazioni specifiche.

Tabella dei contenuti

Etica normativa – Panoramica

L’etica normativa è lo studio di come dovremmo agire, moralmente parlando. Si tratta di domande su ciò che è giusto e sbagliato, buono e cattivo. L’etica normativa è talvolta chiamata anche filosofia morale.
Esistono tre tipi principali di teorie etiche normative: consequenzialismo, deontologia ed etica delle virtù. Ciascuna teoria ha modi diversi di affrontare i problemi morali. Ad esempio, un consequenzialista potrebbe concentrarsi sui risultati di un’azione, mentre un deontologo potrebbe concentrarsi sulle intenzioni dietro l’azione.



stringa a int

Etica normativa – Definizione

Possiamo definire l’etica normativa come un sistema di principi morali che ci dicono cosa dovremmo fare in varie situazioni. Questi principi possono derivare dalla nostra comprensione di ciò che è buono o cattivo, giusto o sbagliato. Ad esempio, il principio di beneficenza ci dice che dovremmo fare cose che promuovono il bene degli altri, mentre il principio di non maleficenza ci dice di evitare di fare cose che causino danno.

Etica normativa: importanza

L’etica normativa è importante perché fornisce un quadro di riferimento su come dovremmo comportarci in varie situazioni. Ci aiutano a determinare cosa è giusto e cosa è sbagliato e possono guidarci nel prendere decisioni su cosa fare in situazioni difficili. Esistono molti tipi diversi di teorie etiche normative, ciascuna con i suoi punti di forza e di debolezza. Alcuni esempi comuni includono l’utilitarismo, la deontologia e l’etica delle virtù. L’utilitarismo sostiene che l’azione moralmente corretta è quella che produce la maggior felicità o buone conseguenze in generale, mentre la deontologia sostiene che un’azione è moralmente corretta se non viola alcun dovere o obbligo morale. L’etica della virtù si concentra sulla coltivazione di tratti caratteriali come il coraggio, l’onestà e la giustizia che porteranno ad azioni più etiche.

Etica normativa: natura e ambito

L’etica normativa è lo studio del comportamento etico ed è anche conosciuta come filosofia morale. Copre il bene e il male della condotta umana e il bene e il male del carattere umano. Le tre aree principali dell’etica normativa sono la metaetica, l’etica applicata e l’etica descrittiva. La metaetica esamina la natura del linguaggio morale e il tipo di cose che possono essere definite “buone” o “cattive”. L'etica applicata esamina le questioni etiche che sorgono in particolari professioni, come la medicina o l'ingegneria. L’etica descrittiva è una branca della sociologia empirica che studia le opinioni delle persone su ciò che pensano sia un comportamento moralmente buono o cattivo.



Etica normativa

Etica normativa

Etica normativa – Caratteristiche

1. Teorie o sistemi di valori morali che prescrivono cosa le persone dovrebbero fare in situazioni particolari.
2. Si basano su presupposti su ciò che è buono o cattivo, giusto o sbagliato, giusto o ingiusto.
3. Spesso assumono la forma di regole o linee guida che ci dicono cosa dovremmo e non dovremmo fare in circostanze specifiche.
4. Molte di queste teorie sono codificate negli ordinamenti giuridici e nei testi religiosi, ma si ritrovano anche in opere filosofiche e letterarie.
5. Gli esempi includono l’utilitarismo (l’idea che le azioni dovrebbero produrre la massima felicità per il maggior numero di persone) e il kantismo (secondo cui le intenzioni di una persona sono irrilevanti se le sue azioni violano una regola morale).
6. Per alcune persone, l'etica normativa potrebbe significare il rispetto di determinati standard dettati dalla società o dalla religione; altri potrebbero vederlo come un seguire la propria bussola morale indipendentemente da ciò che pensano gli altri.

come dereferenziare un puntatore in c

Etica normativa: i doveri che abbiamo verso gli altri

Abbiamo dei doveri verso gli altri a causa delle relazioni che abbiamo con loro. Siamo familiari, amici, colleghi di lavoro e cittadini. I doveri che abbiamo verso gli altri variano a seconda della relazione. Ad esempio, abbiamo il dovere verso la nostra famiglia di prenderci cura di loro, ma abbiamo anche il dovere verso i nostri colleghi di essere produttivi. Come cittadini, dobbiamo votare alle elezioni e contribuire alla società attraverso il lavoro volontario. Come amico, puoi offrire supporto emotivo o aiutare a trovare un lavoro per il tuo amico.



Classificazione dell'etica normativa

L’etica normativa è lo studio di come dovremmo comportarci e che tipo di persone dovremmo essere. Affronta domande come: qual è la bella vita? Quali sono i nostri compiti? Cos'è giusto e cosa sbagliato? Come dovremmo trattare le altre persone?
Esistono tre tipi principali di teorie etiche normative: consequenzialismo, deontologia ed etica delle virtù.
Consequenzialismo è la visione secondo cui se un'azione è moralmente giusta o sbagliata dipende dalle sue conseguenze. Quindi, ad esempio, se provoca più felicità che infelicità, allora è una decisione moralmente corretta; tuttavia, se ciò non provoca più felicità che infelicità, allora è una decisione moralmente errata.
Deontologia afferma che ciò che rende morale un atto sono le regole che la persona ha seguito nel decidere di compiere l'azione.
Etica della virtù propone che la moralità derivi dall'avere tratti caratteriali virtuosi che sono disposizioni a pensare, sentire e agire in certi modi.

Esempi di etica normativa nella nostra vita

L’etica normativa è fondamentalmente le linee guida che usiamo per vivere le nostre vite. Ci aiutano a determinare cosa è giusto e cosa è sbagliato e modellano il nostro processo decisionale. Alcuni esempi comuni di etica normativa includono cose come l’onestà, il rispetto e l’equità. Spesso impariamo questi concetti dalle nostre famiglie, amici e altri gruppi sociali. Ci sono molte regole nella società che dobbiamo seguire perché sono considerate etiche normative, come non dire bugie o non rubare. Senza norme sarebbe difficile per le persone vivere insieme perché non ci sarebbe modo di determinare cosa sia giusto o sbagliato.