logo

Percentuale

Percentuale – In matematica, una percentuale è una cifra o un rapporto che indica una frazione su 100. È un metodo utilizzato per esprimere una relazione adimensionale tra due numeri, simile a rapporti, frazioni e decimali. Le percentuali sono comunemente indicate dal simbolo % che segue il numero. La parola Percentuale è stato coniato dalla parola latina Per cento che significa per cento . È una relazione adimensionale tra due numeri. È spesso indicato dal segno % o percentuale o PCT .

In questo articolo tratteremo percentuale inclusa la sua definizione, esempi, formula percentuale, come calcolare la percentuale, ecc.



Esempi di percentuali sono:

  • Il 10% è 10/100, cioè 1/10 del numero
  • Il 20% è 20/100, cioè 1/5 del numero

In questo articolo impareremo a conoscere percentuali, formule percentuali, come calcolare le percentuali e altro in dettaglio.

Tabella dei contenuti




Cos'è la percentuale?

Af una frazione il cui denominatore è 100 è detta percentuale cioè in tutte le frazioni dove il denominatore è 100 possiamo togliere il denominatore e mettere il segno %.

Per esempio, la frazione 23/100 può essere scritta come 23% . È vero anche il contrario, cioè qualsiasi segno di percentuale può essere facilmente sostituito convertendo il numero in una frazione con denominatore 100. Ad esempio, il 45% può essere convertito in una frazione come 45/100.

  • Vengono anche chiamate percentuali numeri adimensionali , poiché non hanno dimensione. Sono il rapporto tra due numeri con le stesse dimensioni. Se diciamo il 10% di un numero significa il 10% del suo totale.
  • Anche le percentuali possono esserlo rappresentato in valori decimali come 0,5%, 0,75%, ecc.

Controllo: Percentuali – Domande e risposte sull'attitudine



Esempi di percentuale

Alcuni esempi di frazioni includono ,

  • Se Kabir ottiene 95 punti su 100 nell'esame di matematica, allora viene cambiato in frazione come 95/100 = 95%
  • Se il candidato A ottiene 2450 voti su 10000 voti, allora viene rappresentato in percentuale come 2450/1000 = 24,5/100 = 24,5%

Allo stesso modo,

  • 10/100 in percentuale = 10%
  • 50/100 in percentuale = 50%
  • 100/100 in percentuale = 100%

L'immagine riportata di seguito ci mostra alcuni esempi in cui viene utilizzata la percentuale.

Esempi di percentuale

Formula percentuale

Formula percentuale è una formula utilizzata per trovare l'importo o la quota di una quantità in termini di cento. Quindi, per calcolare la percentuale, abbiamo fondamentalmente bisogno di tre variabili. Innanzitutto, il valore totale V 1 , il valore attuale V 2 e il valore percentuale P. L'equazione algebrica per questo sarà:

Percentuale (P%) = (Parti (V 2 ) / Intero (V 1 )) × 100

Formula percentuale

Come calcolare la percentuale di un numero?

Calcolare la percentuale di un numero è molto semplice, devi solo utilizzare la formula menzionata di seguito:

Percentuale di un numero = Percentuale/100 × Numero

Esempio:

Calcola il 5% di 50

5% di 50 = 5/100 × 50

5% di 50 = 0,05 × 50

5% di 50 = 2,50

Formula della differenza percentuale

Differenza percentuale o il variazione percentuale la formula viene calcolata quando la differenza tra due valori viene divisa per la media degli stessi valori. Possiamo dire che la differenza percentuale viene utilizzata per calcolare la variazione del valore nel corso di un dato periodo. Matematicamente, possiamo essere scritti come,

Controllo: Concetto base di percentuale

Differenza percentuale = (Differenza assoluta / Media) × 100

Esempio: La differenza percentuale tra 50 e 100 sarà:

= |50-100|/ {(50+100)/2} × 100

= 50/75×100

= 66,66%

È espresso come rapporto ed è un numero senza unità

Formula di aumento percentuale

Possiamo utilizzare la formula della differenza percentuale per trovare la variazione del valore quando aumenta in un periodo di tempo. IL formula di aumento percentuale è riportato di seguito,

Aumento percentuale = (Aumento valore – Valore originale / Media) × 100

Formula di diminuzione percentuale

Possiamo utilizzare la formula della differenza percentuale per trovare la variazione del valore quando diminuisce in un periodo di tempo. IL formula di diminuzione percentuale è riportato di seguito,

Diminuzione percentuale = (Valore originale – Diminuzione valore/Media) × 100

Nota:

  • Se il valore ottenuto è negativo durante il calcolo della formula di aumento percentuale, in realtà si tratta di una diminuzione percentuale.
  • Se il valore ottenuto è negativo durante il calcolo della formula di diminuzione percentuale, in realtà si tratta di un aumento percentuale.
  • La variazione percentuale viene utilizzata anche per trovare il errori percentuali in matematica, fisica e chimica.

Come calcolare la percentuale?

La domanda più importante è come calcolare la percentuale. Pertanto, le percentuali possono essere facilmente calcolate quando i valori sono forniti come frazioni con un denominatore di 100. In caso contrario, dobbiamo convertire la frazione data in una frazione con un denominatore di 100, quindi la percentuale sarà facilmente calcolabile.

Controllo: Come calcolare la percentuale?

Ad esempio, se 65/100 deve essere calcolato in percentuale, la risposta può essere facilmente calcolata rimuovendo il denominatore 100 e applicando il simbolo %, ovvero 65%.

Esempio: converti 0,76 in percentuale.

Soluzione:

0,76 = 0,76/1

0,76 = 76/100

cos'è l'esportazione in Linux

0,76 = 76%

Come calcolare la percentuale quando il totale è 100?

Se la somma del valore totale in qualsiasi scenario è pari a 100, calcolare la percentuale è molto semplice poiché il numero (nel numeratore del valore) stesso rappresenta la percentuale e viene aggiunto il simbolo %.

Esempio: supponiamo che nell'elezione di un rappresentante di classe se lo studente A abbia ottenuto 69 voti e lo studente B abbia ottenuto 31 voti, determinare la percentuale di voti ottenuti da A.

Soluzione:

Voti totali = 69 + 31 = 100

A ha ottenuto voti = 69

Voti di A (in percentuale) = 69/100 = 69%

Come calcolare la percentuale quando il totale NON è 100?

Se la somma del valore totale in qualsiasi scenario non arriva a 100, la percentuale viene calcolata rendendo il totale 100 nella frazione e quindi i valori del numeratore diventano la percentuale.

Esempio: Supponiamo che Kabir abbia ottenuto 6 palline blu, 8 rosse e 6 gialle: quale percentuale di palline rosse ha?

Soluzione:

Palline totali = palline rosse + palline blu + palline gialle

= 8 + 6 + 6 = 20 palline

Palline rosse = 8 palline

Percentuale di palline rosse = 8/20

= (8/20) × (5/5) = 40/100 = 40%

film123 a

Conversione della percentuale in frazione

In alcuni casi, ci viene fornita la percentuale e dobbiamo convertirla in a frazione numero. Per convertire le percentuali in frazioni sono necessari alcuni calcoli. Possiamo usare la formula

Controllo: Problemi sulla percentuale

Frazione = Percentuale/100

Dopo averlo ottenuto ridurlo ulteriormente. Per esempio,

  • Frazione del 25% = 25/100 = 1/4
  • Frazione del 50% = 50/100 = 1/2
  • Frazione del 75% = 75/100 = 3/4
  • Frazione del 90% = 90/100 = 9/10

Conversione della frazione in percentuale

Per convertire la frazione in percentuale, supponiamo che la frazione sia rappresentata da a/b, dove a fa parte dell'intero b. Moltiplicare numeratore e denominatore per 100.

frac{a}{b} imes frac{100}{100}= (frac{a}{b} imes 100) imes frac{1}{100}

Sappiamo che 1/100 = 1%

Perciò, l'equazione può essere scritta come,

a/b × 100%.

Quindi, per convertire una frazione in percentuale, moltiplicare la frazione per 100.

Grafico percentuale

Vediamo il grafico percentuale delle frazioni convertite in percentuali,

Grafico percentuale

FrazionePercentualeFrazionePercentuale

1/1

100%

1/11

9,09%

1/2

cinquanta%

1/12

8,33%

1/3

33,33%

1/13

7,69%

1/4

25%

1/14

7,14%

css per il grassetto

1/5

venti%

1/15

6,66%

1/6

16,66%

1/16

6,25%

1/7

14,28%

1/17

5,88%

1/8

12,5%

1/18

5,55%

1/9

11,11%

1/19

5,26%

1/10

10%

1/20

5%

Tabella percentuale

L'immagine aggiunta di seguito mostra la tabella delle percentuali,

Tabella percentuale

Differenza tra percentuale e percentuale

Le parole percentuale e percentuale sono correlati tra loro, ma c'è una differenza tra entrambi. La percentuale è sempre accompagnata da un numero, ad esempio 25%.

Mentre la percentuale non ha bisogno che un numero sia accompagnato dal termine.

Ad esempio, la percentuale di persone che hanno partecipato al voto nel 2022 è superiore alla percentuale di persone che hanno partecipato nel 2021.

Frazioni, decimali, rapporti e percentuali sono anche legati tra loro.

Percentuale in matematica

In matematica la percentuale si scrive con tre possibili incognite e variabili. I tre termini sono noti:

  • Percentuale
  • Parte
  • Base

Ad esempio, il 50% di 400 è 200. Qui 50 è la percentuale, 400 è la base e 200 è una parte.

Esempio: se il 25% di 200 è 50, spiegare i diversi termini nel calcolo.

Il 25% di 400 è 50. Qui 25 è la percentuale, 200 è la base e 50 è la parte.

In frazione, può essere scritto come,

Parte/Base = 25/200 = 1/4

1/4 è la frazione ottenuta. Tuttavia, abbiamo imparato come convertire le frazioni in percentuali. Pertanto, moltiplica 1/4 per 100,

1/4 × 100 = 25%.

Trucchi percentuali

Esistono trucchi percentuali che possono essere utilizzati durante il calcolo della percentuale dei numeri. Il trucco indicato di seguito è il più utilizzato,

% x di y = % y di x

Esempio: risolvi il 300% di 50.

In questo caso, risolvere il 300% di 50 può essere un po’ lungo e complicato. Tuttavia, utilizzando il trucco può essere facilmente risolto,

%x di y = %y di x

300% di 50 = 50% di 300

Ora, risolvere il 50% di 300 è relativamente lo è. Il 50% di 300 è solo la metà di 300. Pertanto, il 50% di 300 è 150.

Pertanto, il 300% di 50 è 150.

Come calcolare la percentuale dei voti

La percentuale viene utilizzata principalmente quando vengono calcolati i voti degli studenti. I voti degli studenti sono rispetto al voto totale. Questa frazione viene convertita in percentuale moltiplicandola per 100. In questo modo possiamo calcolare i voti in percentuale. Vediamo alcuni esempi di voti ottenuti in percentuale,

Voti OttenutiVoti totaliPunteggi in percentuale (%)
cinquanta10050/100 × 100 = 50%
25cinquanta25/50 × 100 = 50%
8010080/100×100 = 80%
3310033/100 × 100 = 33%

Calcolatore percentuale

Il calcolatore percentuale è uno strumento gratuito preparato su techcodeview.com viene utilizzato per trovare la percentuale se vengono forniti due o più numeri. Controlla il calcolatore percentuale qui sotto:

Controllo: Calcolatore percentuale

Per saperne di più,

  • Frazioni
  • Formula del rapporto e delle proporzioni
  • Formula di rendimento percentuale

Esempio risolto di percentuale

Alcuni esempi sulle percentuali sono,

Esempio 1: Trova il 15% di 500.

Soluzione:

Possiamo trovare la percentuale con la formula,

IN2= P × V1

IN2= 15% × 500

IN2= (15 × 500) / 100

IN2= 75.

Pertanto, il 15% di 500 è 75.

Controllo: Domande sulla percentuale

Esempio 2: Trova il 4% di 1300.

Soluzione:

Possiamo trovare la percentuale con la formula,

IN2= P × V1

IN2= 4% × 1300

IN2= (4×1300)/100

IN2= 52.

Pertanto, il 4% di 1300 è 52.

Esempio 3: quale percentuale è 1 su 3000?

Soluzione:

Possiamo trovare la percentuale con la formula,

IN2= P × V1

P = V2/ IN1

P = 1/3000

Pertanto, P% = 1/3000 × 100

P% = (1/30)%

Pertanto, (1/30)% di 2000 è 500.

Esempio 4: se il 10% di x è 900. Trova x.

Soluzione:

Possiamo trovare la percentuale con la formula,

stringa su intero in Java

IN2= P × V1

IN1= V2/ P

IN1= (v2× 100 ) / P%

IN1= (900 × 100) / 10

IN1= 9000

Pertanto, il valore di x è 9000.

Esempio 5: trovare in ciascun caso il valore della percentuale di blocchi verdi.

Esempio percentuale

Soluzione:

Nel primo caso, i blocchi verdi sono 0 e i blocchi totali sono 36.

Perciò,

Percentuale di blocchi verdi = 0/36 × 100 = 0%.

Nel secondo caso i blocchi verdi sono 18, ed il totale dei blocchi è 36.

Perciò,

Percentuale di blocchi verdi = 18/36 × 100 = 50%.

Nel terzo caso i blocchi verdi sono 27 e i mattoncini totali sono 36.

Perciò,

Percentuale di blocchi verdi = 27/36 × 100 = 75%.

Esempio 6: quale percentuale è 15 su 50?

Valore originale = 15

Valore totale = 50

La formula percentuale è,

Percentuale = (Valore originale/Valore totale) × 100

= 15/50 × 100

= 30%

Esempio 7: quale percentuale di 80 è 20?

Valore originale = 20

Valore totale = 80

stringbuilder

La formula percentuale è,

Percentuale = (Valore originale/Valore totale) × 100

= 20/80×100

= 25%

Domande pratiche sulla percentuale

D1: Un ragazzo ha ottenuto 450 Punti su 500 totali. Trova la percentuale di voti.

Q2: Trova la percentuale di particelle d'oro puro in oro a 18 carati dato che 24 carati è oro puro.

D3: Una bottiglia di acido da 5 litri ha una concentrazione del 10%. Trova la concentrazione dell'acido puro nella soluzione.

D4: Ram ha ottenuto 223 punti su 600 e ha fallito l'esame con 17 punti. Trova la percentuale di superamento dei voti.

Conclusione: percentuale

Le percentuali sono come un linguaggio universale per le proporzioni. Invece di lottare con frazioni o decimali, possiamo usare percentuali per esprimere qualsiasi parte di un intero su 100 . Questo rende il confronto delle cose un gioco da ragazzi, se si tratta di capire gli sconti su una vendita , visualizzare i risultati del sondaggio o seguire una ricetta. Dalle attività quotidiane all'analisi complessa dei dati, le percentuali sono un potente strumento per dare un senso al nostro mondo, una parte alla volta.

Domande frequenti sulla percentuale

Qual è la percentuale del 100%?

Una percentuale del 100% è in realtà stessa 100

Come definisci la percentuale?

Una percentuale è un modo per esprimere una parte di qualcosa rispetto al tutto, scritta come una frazione di 100.

Quale percentuale di 1 anno è 1 giorno?

Per calcolare la percentuale di 1 anno rappresentata da 1 giorno, possiamo dividere il numero di giorni in 1 giorno per il numero di giorni in 1 anno e quindi moltiplicare per 100% (per esprimerlo in percentuale).

Qual è la percentuale CGPA?

La conversione da CGPA a percentuale è semplice come moltiplicare il tuo CGPA per 9,5.

Cos'è la percentuale?

La percentuale è la rappresentazione di numeri, il significato letterale della parola percentuale è su 100. In percentuale, il valore è rappresentato su 100.

Qual è il simbolo della percentuale?

Il simbolo della percentuale è %. È noto anche come percentuale.

Come calcolare la percentuale?

Per calcolare la percentuale di un numero basta dividere il numero ottenuto per il totale dei numeri e moltiplicare la frazione per 100

Cos'è la variazione percentuale?

La variazione percentuale di un numero è la variazione in percentuale dal vecchio valore al nuovo valore. Si calcola utilizzando la formula

Variazione percentuale = {(Differenza tra il vecchio valore e il nuovo valore) / Vecchio valore} × 100.

Quali sono gli esempi di percentuali?

La percentuale è usata molto spesso nella nostra vita quotidiana, ecco alcuni esempi dell'utilizzo della percentuale nella vita reale.

  • La percentuale dei diversi tipi di nutrienti presenti è mostrata sul retro delle confezioni degli alimenti.
  • La batteria mostra la sua carica in percentuale nei nostri telefoni.
  • Percentuale dei voti ottenuti dagli studenti all'esame.

La percentuale può superare 100?

Sì, il valore della percentuale può essere superiore a 100, se il valore fornito è superiore al valore originale. Ad esempio, 40/20 è 200%.