logo

Leggere il contenuto di un file CSV nella programmazione R – funzione read.csv()

leggi.csv() La funzione in linguaggio R viene utilizzata per leggere file con valori separati da virgole. Importa i dati sotto forma di a cornice di dati.

Sintassi: read.csv(file, intestazione, set, dec) parametri: file: il percorso del file contenente i dati da importare in R. intestazione: valore logico. Se TRUE, read.csv() presuppone che il file abbia una riga di intestazione, quindi la riga 1 è il nome di ciascuna colonna. In caso contrario, puoi aggiungere l'argomento header = FALSE. set: il carattere separatore di campo dic: il carattere utilizzato nel file per i punti decimali.



La variabile data manterrà il contenuto del file CSV una volta utilizzata la funzione read.csv(), sebbene tu sia libero di utilizzare un'altra variabile.

La funzione read.csv() accetta anche una serie di argomenti opzionali che possiamo utilizzare per modificare la procedura di importazione. possiamo scegliere di trattare la prima riga come nome di colonna, selezionare il carattere delimitatore e altro. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consultare la documentazione read.csv().

Assicurati che il file sia nel formato CSV corretto con i delimitatori e le virgolette corretti fornendo al metodo read.csv() il percorso file o l'URL corretto.



Esempio 1: lettura di file dalla stessa cartella

R






# R program to read a csv file> # Get content into a data frame> data <->read.csv>(>'CSVFileExample.csv'>,> >header =>FALSE>, sep =>' '>)> > # Printing content of Text File> print>(data)>

>

>

str.sottostringa in Java

Produzione:

 V1 V2 V3 1 100 AB ab 2 200 CD cd 3 300 EF ef 4 400 GH gh 5 500 IJ ij>

Esempio 2: lettura di file da directory diverse

R




# Simple R program to read csv file> x <->read.csv>(>' D://Datas//myfile.csv '>)> > # print x> print>(x)>

>

>

Produzione:

 X V1 V2 V3 1 1 100 a1 b1 2 2 200 a2 b2 3 3 300 a3 b3>

Esempio 3: lettura di un file CSV con un delimitatore diverso

R




convertire la stringa in json java

data <->read.csv>(>'path/to/your/file.csv'>, sep =>';'>)>

>

>

L'opzione sep è impostata su ; in questo esempio, ciò indica che il file CSV utilizza il punto e virgola (;) come delimitatore anziché la virgola standard (,).

Esempio 4: trattare la prima riga come nomi di colonne

R




data <->read.csv>(>'path/to/your/file.csv'>, header =>TRUE>)>

>

>

nullpointerException

Per impostazione predefinita, la prima riga del file CSV viene gestita come nome di colonna perché l'argomento dell'intestazione è impostato su TRUE. Se la prima riga del nostro file CSV non contiene nomi di colonne, possiamo importare i dati senza di essi impostando header = FALSE.

Esempio 4: specifica delle classi di colonna

R




data <->read.csv>(>'path/to/your/file.csv'>,> >colClasses =>c>(>'character'>,>'numeric'>,>'integer'>))>

>

nodo elenco in Java

>

Possiamo definire le classi per ciascuna colonna nel file CSV utilizzando l'opzione colClasses. Per ragioni di illustrazione, la prima colonna verrà interpretata come un carattere, la seconda come un numero e la terza come un numero intero. Quando vogliamo gestire i tipi di dati di colonne particolari.

Esempio 5: saltare le righe e specificare i valori mancanti

R




data <->read.csv>(>'path/to/your/file.csv'>, skip = 3, na.strings =>c>(>''>,>'NA'>))>

>

>

Possiamo saltare un numero specifico di righe all'inizio del file CSV utilizzando l'argomento skip. Le prime tre righe in questa illustrazione verranno omesse. I valori che devono essere considerati valori mancanti (NA) sono specificati dall'an. argomento stringhe. In questa situazione la stringa NA e le stringhe vuote vengono entrambe riconosciute come valori mancanti.