Formule del sin cos in trigonometria: La trigonometria, come suggerisce il nome, è lo studio dei triangoli. È un importante ramo della matematica che studia la relazione tra le lunghezze dei lati e gli angoli del triangolo rettangolo e aiuta anche a determinare le lunghezze dei lati o gli angoli mancanti di un triangolo. Esistono sei rapporti o funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente, cosecante, secante e cotangente, dove cosecante, secante e cotangente sono le funzioni reciproche delle altre tre funzioni, ovvero seno, coseno e tangente, rispettivamente.
Un rapporto trigonometrico è definito come il rapporto tra le lunghezze dei lati di un triangolo rettangolo. La trigonometria viene impiegata in vari campi della nostra vita quotidiana. Aiuta a determinare l'altezza di colline o edifici. Viene utilizzato anche in campi come criminologia, edilizia, fisica, archeologia, ingegneria dei motori marini, ecc.
In questo articolo esploreremo tutto formule di trigonometria, principalmente formule di seno e coseno con i relativi esempi e un elenco di tutte le formule di trigonometria.
Tabella dei contenuti
- Formule in trigonometria
- Alcune formule base del Sin Cos
- Tabella delle formule del peccato e del coseno
- Esempi di formule Sin Cos
- Problemi pratici sulle formule del seno cos in trigonometria con esempi
Formule in trigonometria
Consideriamo un triangolo rettangolo XYZ, dove ∠Y = 90°. Sia θ l'angolo al vertice Z. Il lato adiacente a θ si chiama lato adiacente, mentre il lato opposto a θ si chiama lato opposto. L'ipotenusa è il lato opposto all'angolo retto o il lato più lungo di un angolo retto.

- sin θ = lato opposto/ipotenusa
- cos θ = Lato adiacente/Ipotenusa
- tan θ = Lato opposto/Lato adiacente
- cosec θ = 1/sen θ = Ipotenusa/Lato opposto
- sec θ = 1/ cos θ = Ipotenusa/Lato adiacente
- lettino θ = 1/ marrone chiaro θ = Lato adiacente/Lato opposto
Formula del seno
Il seno di un angolo in un triangolo rettangolo è il rapporto tra la lunghezza del cateto opposto e la lunghezza dell'ipotenusa rispetto all'angolo dato. Una funzione seno è rappresentata come peccato.
sin θ = lato opposto/ipotenusa
Formula del coseno
Il coseno di un angolo in un triangolo rettangolo è il rapporto tra la lunghezza del cateto adiacente e la lunghezza dell'ipotenusa rispetto all'angolo dato. Una funzione coseno è rappresentata come cos.
città negli Stati Uniticos θ = Lato adiacente/Ipotenusa
Alcune formule base del Sin Cos
Funzioni seno e coseno nei quadranti
- La funzione seno è positiva nel primo e secondo quadrante e negativa nel terzo e quarto quadrante.
- La funzione coseno è positiva nel primo e quarto quadrante e negativa nel secondo e terzo quadrante.
Gradi
Quadrante
Segno della funzione seno
Segno della funzione coseno
Da 0° a 90°
1° quadrante
+ (positivo)
+ (positivo)
da 90° a 180°
2° quadrante
+ (positivo)
– (negativo)
da 180° a 270°
3° quadrante
– (negativo)
– (negativo)
Da 270° a 360°
4° quadrante
– (negativo)
+ (positivo)
L'identità dell'angolo negativo delle funzioni seno e coseno
- Il seno di un angolo negativo è sempre uguale al seno negativo dell'angolo.
peccato (– θ) = – peccato θ
- Il coseno di un angolo negativo è sempre uguale al coseno dell'angolo.
cos(–θ) = cosθ
Relazione tra funzione seno e coseno
sin θ = cos (90° – θ)
Funzioni reciproche delle funzioni seno e coseno
- Una funzione cosecante è la funzione reciproca della funzione seno.
cosec θ = 1/sen θ
- Una funzione secante è la funzione reciproca della funzione coseno.
secθ = 1/cosθ
Identità pitagorica
senza 2 θ + cos 2 θ = 1
Identità periodiche delle funzioni seno e coseno
peccato (θ + 2nπ) = peccato θ
cos (θ + 2nπ) = cos θ
Formule del doppio angolo per le funzioni seno e coseno
sin 2θ = 2 sin θ cos θ
cos2θ = cos 2 θ – peccato 2 θ = 2 cos 2 θ – 1 = 1 – 2 peccato 2 io
Identità dei semiangoli per le funzioni seno e coseno
peccato (θ/2) = ±√[(1 – cos θ)/2]
cos (θ/2) = ±√[(1 + cos θ)/2]
Identità di tripli angoli per le funzioni seno e coseno
peccato 3θ = 3 peccato θ – 4 peccato 3 io
cos3θ = 4cos 3 θ – 3 cos θ
Formule di somma e differenza
- Funzione seno
peccato (A + B) = peccato A cos B + cos A peccato B
peccato (A – B) = peccato A cos B – cos A peccato B
- Funzione coseno
cos (A + B) = cos A cos B – sin A sin B
cos (A – B) = cos A cos B + sin A sin B
Legge dei seni o regola dei seni
La legge dei seni della regola del seno è una legge trigonometrica che fornisce una relazione tra le lunghezze dei lati e gli angoli di un triangolo.

a/sen A = b/sen B = c/sen C
Dove a, b e c sono le lunghezze dei tre lati del triangolo ABC e A, B e C sono gli angoli.
Legge dei coseni
La legge del coseno viene utilizzata per determinare gli angoli mancanti o sconosciuti o le lunghezze dei lati di un triangolo.

UN 2 = b 2 +c 2 – 2bc cos A
B 2 =c 2 +a 2 – 2ca cos B
C 2 = un 2 + b 2 – 2ab cos C
Dove a, b e c sono le lunghezze dei tre lati del triangolo ABC e A, B e C sono gli angoli.
Tabella delle formule del peccato e del coseno
Ecco la tabella/elenco delle formule Sin e Cos per vari angoli in gradi e in radianti:
Elenco delle formule Sin Cos
| Angolo (in gradi) | Angolo (in radianti) | peccato io | cosθ |
|---|---|---|---|
| 0° | 0 | 0 | 1 |
| 30° | p/6 | 1/2 | _3/2 |
| 45° | p/4 | 1/√2 | 1/√2 |
| 60° | p/3 | √3/2 | 1/2 |
| 90° | p/2 | 1 | 0 |
| 120° | 2p/3 | √3/2 | -1/2 |
| 150° | 5p/6 | 1/2 | -√3/2 |
| 180° | Pi | 0 | -1 |
Esempi di formule Sin Cos
Problema 1: Se cos α = 24/25, trova il valore di sin α.
Soluzione:
Dato,
cosα = 24/25
Dalle identità pitagoriche che abbiamo;
cos2θ + peccato2θ = 1
(24/25)2+ senza2α = 1
senza2α = 1 – (24/25)2
senza2α = 1 – (576/625) = (625 – 576)/625
senza2α = (625 – 576)/625 = 49/626
peccato α = √49/625 = ±7/25
Quindi sin α = ±7/25.
Problema 2: Dimostrare le formule sin 2A e cos 2A, se ∠A= 30°.
Soluzione:
Dato, ∠A= 30°
Lo sappiamo,
1) sin 2A = 2 sin A cos A
sin 2(30°) = 2 sin 30° cos 30°
sin 60° = 2 × (1/2) × (√3/2) {Poiché, sin 30° = 1/2, cos 30° = √3/2 e sin 60° = √3/2}
√3/2 = √3/2
L.H.S = R.H.S
2) cos2A = 2cos2A-1
cos2(30°) = 2cos2(30°) – 1
cos 60° = 2(√3/2)2– 1 = 3/2 – 1 {Poiché, cos 60° = 1/2 e cos 30° = √3/2}
1/2 = 1/2
L.H.S = R.H.S
Quindi dimostrato.
Problema 3: Trova il valore di cos x, se tan x = 3/4.
Soluzione:
Dato, tan x = 3/4
Lo sappiamo,
tan x = lato opposto/lato adiacente = 3/4
Per trovare l'ipotenusa usiamo il teorema di Pitagora:
ipotenusa2= opposto2+ adiacente2
H2= 32+42
H2= 9 + 16 = 25
H = √25 = 5
Ora, cos x = lato adiacente/ipotenusa
cos x = 4/5
Pertanto, il valore di cos x è 4/5.
Problema 4: Trova ∠C (in gradi) e ∠A (in gradi), se ∠B = 45°, BC = 15 pollici e AC = 12 pollici.

Soluzione:
Dati: ∠B = 45°, BC = a = 15 pollici e AC = b = 12 pollici.
Dalla legge dei seni, abbiamo
a/sen A = b/sen B = c/sen C
⇒ a/sen A = b/sen B
⇒ 15/sen A = 12/sen 45°
⇒ 15/sen LA = 12/(1/√2)
⇒ 15/sen LA = 12√2 = 16,97
⇒ senza A = 15/16,97 = 0,8839
⇒ ∠A = peccato-1(0,8839) = 62,11°
Sappiamo che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°.
Quindi, ∠A + ∠B + ∠C = 180°
⇒ 62,11° + 45° + ∠C = 180°
come convertire una stringa in un int⇒ ∠C = 180° – (62,11° + 45°) = 72,89°
Quindi, ∠A = 62,11° e ∠C = 72,89°.
Problema 5: Dimostrare le identità dei semiangoli della funzione coseno.
Soluzione:
L'identità del semiangolo della funzione coseno è:
cos (θ/2) = ±√[(1 + cos θ)/2]
Dalle identità a doppio angolo, abbiamo,
cos 2A = 2 cos2A-1
Ora sostituisci A con θ/2 su entrambi i lati
⇒ cos2(θ/2) = 2 cos2(i/2) – 1
⇒ cosθ = 2 cos2(i/2) – 1
⇒ 2cos2(θ/2) = cosθ + 1
⇒ cos2(θ/2) = (cosθ + 1)/2
⇒ cos (θ/2) = ±√[(1 + cos θ)/2]
Quindi dimostrato.
Problemi pratici sulle formule del seno cos in trigonometria con esempi
1. Dato sin θ = 3/5. Trova cos θ.
2. Dimostrare l'identità sin(2A) = 2 sinA cosA per A=45∘.
3. Se cos α = 5/13. Trova il peccato(2a).
4. Risolvi per θ se sin θ = cos(90∘−θ).
5. Se tan β = 2. Trova sin β e cos β utilizzando l'identità pitagorica.
Domande frequenti sulle formule Sin Cos in trigonometria con esempi
Quali sono le formule base del seno e del coseno in trigonometria?
Le formule di base del seno e del coseno sono sin θ = Opposto/Ipotenusa e cos θ = Adiacente/Ipotenusa, dove θ è un angolo in un triangolo rettangolo.
Come trovi il seno e il coseno di angoli speciali?
Angoli speciali come 0∘, 30∘, 45∘, 60∘ e 90∘ hanno valori seno e coseno specifici che possono essere ricordati utilizzando tabelle trigonometriche o concetti di cerchio unitario.
Qual è la relazione tra le funzioni seno e coseno?
Le funzioni seno e coseno sono legate dall'identità peccato θ = cos(90∘- θ) e l'identità pitagorica senza 2 θ+cos 2 θ = 1.
Come si usano le formule del doppio angolo per seno e coseno?
Le formule del doppio angolo sono sin(2θ) = 2sinθcosθ E cos(2θ)=cos 2 θ – peccato 2 io. Questi sono usati per esprimere le funzioni trigonometriche di angoli doppi in termini di angoli singoli.
Come trovi i valori di seno e coseno per gli angoli nei diversi quadranti?
I segni delle funzioni seno e coseno dipendono dal quadrante in cui si trova l'angolo:
- Primo quadrante: sin θ> 0 e cos θ> 0
- Secondo quadrante: sin θ> 0 e cos θ <0
- Terzo quadrante: sinθ <0 e cosθ < 0
- Quarto quadrante: sinθ 0