logo

Ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC)

Il ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC) è un processo strutturato utilizzato per progettare, sviluppare e testare software di buona qualità. SDLC, o ciclo di vita dello sviluppo software, è una metodologia che definisce passo dopo passo l'intera procedura di sviluppo del software.

ciclo di vita-sviluppo-software-sdlc

Ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC)

css del wrapper di testo

L’obiettivo del modello del ciclo di vita SDLC è fornire software di alta qualità e manutenibile che soddisfi i requisiti dell’utente. L'SDLC nei modelli di ingegneria del software delinea il piano per ciascuna fase in modo che ciascuna fase del modello di sviluppo del software possa svolgere il proprio compito in modo efficiente per fornire il software a basso costo entro un determinato periodo di tempo che soddisfi le esigenze degli utenti.



Tabella dei contenuti

Modulo completo di SDLC

SDLC sta per Ciclo di vita dello sviluppo software.

Che cos'è il ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC)?

SDLC è un processo seguito per la creazione di software all'interno di un'organizzazione software. SDLC consiste in un piano preciso che descrive come sviluppare, mantenere, sostituire e migliorare un software specifico. Il ciclo di vita definisce un metodo per migliorare la qualità del software e il processo di sviluppo a tutto tondo.

Fasi del ciclo di vita dello sviluppo del software

SDLC specifica le attività che devono essere eseguite nelle varie fasi da un ingegnere o sviluppatore di software. Garantisce che il prodotto finale sia in grado di soddisfare le aspettative del cliente e rientri nel budget complessivo. Pertanto, è fondamentale che uno sviluppatore di software abbia una conoscenza preliminare di questo processo di sviluppo del software.

Fasi del modello del ciclo di vita dello sviluppo software SDLC

Fasi del modello del ciclo di vita dello sviluppo software SDLC

IL Modello SDLC prevede sei fasi o stadi durante lo sviluppo di qualsiasi software. SDLC è una raccolta di queste sei fasi e le fasi di SDLC sono le seguenti:

Fase 1: pianificazione e analisi dei requisiti

La pianificazione è un passaggio cruciale in ogni cosa, proprio come in sviluppo software . In questa stessa fase, analisi dei requisiti viene eseguito anche dagli sviluppatori dell'organizzazione. Ciò si ottiene dagli input dei clienti e dalle indagini di mercato/del reparto vendite.

Le informazioni derivanti da questa analisi costituiscono gli elementi costitutivi di un progetto di base. La qualità del progetto è il risultato della pianificazione. Pertanto, in questa fase, viene elaborato il progetto di base con tutte le informazioni disponibili.

1

Fase 1: pianificazione e analisi dei requisiti

Fase 2: definizione dei requisiti

In questa fase vengono specificati tutti i requisiti per il software di destinazione. Questi requisiti ottengono l’approvazione di clienti, analisti di mercato e parti interessate.
Ciò è possibile utilizzando SRS (Specifica dei requisiti software). Si tratta di una sorta di documento che specifica tutte quelle cose che devono essere definite e realizzate durante l'intero ciclo del progetto.

2

Fase-2: definizione dei requisiti

Fase-3: Progettare l'architettura

SRS è un riferimento per i progettisti di software per trovare la migliore architettura per il software. Pertanto, con i requisiti definiti in SRS, sono presenti più progetti per l'architettura del prodotto nella Specifica del documento di progettazione (DDS).

Questo DDS viene valutato dagli analisti di mercato e dalle parti interessate. Dopo aver valutato tutti i possibili fattori, viene scelto il progetto più pratico e logico per lo sviluppo.

3

Fase 3: progettazione

Fase 4: sviluppo del prodotto

In questa fase inizia lo sviluppo fondamentale del prodotto. Per questo, gli sviluppatori utilizzano un codice di programmazione specifico secondo il progetto nel DDS. Pertanto, è importante che i codificatori seguano i protocolli stabiliti dall'associazione. In questa fase vengono utilizzati anche strumenti di programmazione convenzionali come compilatori, interpreti, debugger, ecc. Alcuni linguaggi popolari come C/C++, Python, Java, ecc. vengono utilizzati secondo le normative sul software.

4

Fase 4: sviluppo

Fase 5: test e integrazione del prodotto

Dopo lo sviluppo del prodotto, è necessario testare il software per garantirne la corretta esecuzione. Tuttavia, in ogni fase dell'SDLC vengono condotti test minimi. Pertanto, in questa fase, tutti i probabili difetti vengono tracciati, corretti e testati nuovamente. Ciò garantisce che il prodotto soddisfi i requisiti di qualità di SRS.

Documentazione, formazione e supporto: Documentazione del software è una parte essenziale del ciclo di vita dello sviluppo del software. Un documento ben scritto funge da strumento e mezzo per conservare le informazioni necessarie per conoscere i processi, le funzioni e la manutenzione del software. La documentazione fornisce inoltre informazioni su come utilizzare il prodotto. Formazione nel tentativo di migliorare le prestazioni attuali o future dei dipendenti aumentando la capacità di lavoro di un dipendente attraverso l'apprendimento, solitamente modificando il suo atteggiamento e sviluppando le sue capacità e comprensione.

5

Fase 5: test

Fase 6: distribuzione e manutenzione dei prodotti

Dopo test dettagliati, il prodotto conclusivo viene rilasciato in fasi secondo la strategia dell’organizzazione. Quindi viene testato in un ambiente industriale reale. È importante garantirne il buon funzionamento. Se funziona bene, l'organizzazione invia il prodotto nel suo insieme. Dopo aver recuperato feedback positivi, l'azienda lo rilascia così com'è o con miglioramenti ausiliari per renderlo ulteriormente utile per i clienti. Tuttavia, questo da solo non è sufficiente. Pertanto, insieme alla distribuzione, il supervisione del prodotto .

6

Fase 6: distribuzione e manutenzione

Modelli del ciclo di vita dello sviluppo software

Ad oggi sono in uso più di 50 modelli SDLC riconosciuti. Ma nessuno di loro è perfetto e ognuno porta i suoi aspetti positivi e svantaggi per uno specifico progetto di sviluppo software o un team.

In questo articolo, abbiamo elencato il Top five modelli SDLC più popolari sotto.

1. Modello a cascata

È il modello fondamentale del ciclo di vita dello sviluppo del software. Questo è un modello molto semplice. IL modello a cascata non è più nella pratica, ma è la base per tutti gli altri modelli SDLC. Grazie alla sua struttura semplice, il modello a cascata è più facile da usare e fornisce un risultato tangibile. Nel modello a cascata, una volta che una fase sembra essere completata, non può essere modificata e, a causa di questa natura meno flessibile, il modello a cascata non è più in pratica.

2. Modello Agile

Il modello agile in SDLC è stato progettato principalmente per adattarsi rapidamente alle mutevoli richieste. L'obiettivo principale del Modello agile è quello di facilitare il rapido completamento del progetto. Il modello agile si riferisce ad un gruppo di processi di sviluppo. Questi processi hanno alcune caratteristiche simili ma possiedono anche alcune sottili differenze tra loro.

3. Modello iterativo

Nel IO modello terapeutico nell'SDLC , ogni ciclo risulta in una versione semi-sviluppata ma distribuibile; con ogni ciclo, alcuni requisiti vengono aggiunti al software e il ciclo finale risulta nel software con la specifica completa dei requisiti.

4. Modello a spirale

IL modello a spirale in SDLC è uno dei modelli SDLC più cruciali che fornisce supporto per la gestione del rischio. Ha varie spirali nella sua rappresentazione schematica; il numero di spirali dipende dal tipo di progetto. Ogni anello nella struttura a spirale indica il Fasi del Modello a spirale .

5. Modello a V

IL Modello a V nell'SDLC viene eseguito in modo sequenziale a forma di V. Ogni fase o fase di questo modello è integrata con una fase di test. Dopo ogni fase di sviluppo, ad essa è associata una fase di test e la fase successiva inizierà una volta completata la fase precedente, ovvero sviluppo e test. È noto anche come modello di verifica o validazione.

6. Modello del Big Bang

IL Modello BigBang in SDLC è un termine usato per descrivere un approccio informale e non strutturato allo sviluppo del software, in cui non esiste una pianificazione specifica, documentazione o fasi ben definite.

Qual è la necessità di SDLC?

SDLC è un metodo, un approccio o un processo seguito da un'organizzazione di sviluppo software durante lo sviluppo di qualsiasi software. Modelli SDLC sono stati introdotti per seguire un metodo disciplinato e sistematico durante la progettazione del software. Con il ciclo di vita dello sviluppo del software, il processo di progettazione del software è suddiviso in piccole parti, il che rende il problema più comprensibile e più facile da risolvere. SDLC comprende una descrizione dettagliata o un piano passo passo per la progettazione, lo sviluppo, il test e la manutenzione del software.

Segui il progetto Sistema di gestione della biblioteca O Sito web del portfolio E per vedere l'uso del ciclo di vita dello sviluppo software in un progetto software.

Conclusione

In conclusione, ora sappiamo che il Il ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC) nell'ingegneria del software è un quadro importante per lo sviluppo migliore e più strutturato di programmi software ottimizzati. In un mondo pieno di rapida evoluzione tecnologica, le fasi SDLC svolgono un ruolo cruciale nel consentire alcune soluzioni valide e innovative per aiutare gli utenti e le organizzazioni. Inoltre, è meglio adattare i principi SDLC per raggiungere gli obiettivi di sviluppo software in modo efficace.

Domande importanti sul ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC)

1. Quale dei seguenti non è un modello del ciclo di vita? [ ISRO CS 2017 – maggio ]

(A) Modello a spirale

(B) Modello di prototipazione

(C) Modello a cascata

(D) Modello di maturità delle capacità

Soluzione: La risposta corretta è (D) .

2. Qual è l'abbinamento appropriato di elementi nelle due colonne che elencano le varie attività incontrate nel ciclo di vita del software? [ GATE-CS-2014-(Set-1) ]

P. Requirements Capture 1.Module Development and Integration Q. Design 2.Domain Analysis R. Implementation 3.Structural and Behavioral Modeling S. Maintenance 4.Performance Tuning>

(A) P-3, D-2, R-4, S-1

(B) P-2, D-3, R-1, S-4

alfabeto con numeri

(C) P-3, D-2, R-1, S-4

(D) P-2, D-3, R-4, S-1

Soluzione: La risposta corretta è (B) .

Domande frequenti relative al ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC)

1. Come funziona l'SDLC?

L'SDLC prevede la pianificazione del progetto, la raccolta dei requisiti, la progettazione del sistema, la codifica del software, il test dei problemi, la distribuzione agli utenti e la manutenzione dopo il rilascio. Ogni fase garantisce che il software soddisfi le esigenze dell'utente e funzioni correttamente, dall'inizio alla fine.

2. Quali sono le fasi principali dell'SDLC?

Le fasi principali di SDLC includono requisiti, progettazione, implementazione (codifica), test, distribuzione e manutenzione. Queste fasi rappresentano le fasi che un progetto software attraversa dall'inizio al completamento.

3. Perché l'SDLC è importante?

SDLC garantisce un approccio strutturato e organizzato allo sviluppo del software, portando alla creazione di software affidabile e di alta qualità. Aiuta a gestire le risorse in modo efficiente, riduce i tempi di sviluppo e minimizza il rischio di fallimento del progetto.

4. Quali sono gli obiettivi chiave dell'SDLC?

Gli obiettivi chiave di SDLC includono la fornitura di un prodotto di alta qualità, il rispetto dei requisiti dei clienti, la gestione efficace delle risorse del progetto, la riduzione al minimo dei rischi e la fornitura di un processo di sviluppo chiaro e trasparente.

5. In cosa differisce SDLC dalla metodologia Agile?

SDLC è un approccio più tradizionale e sequenziale allo sviluppo del software, mentre Agile è una metodologia iterativa e flessibile. SDLC segue un percorso strutturato, mentre Agile consente uno sviluppo incrementale con frequenti rivalutazioni e adattamenti.