logo

comando time in Linux con esempi

tempo Il comando in Linux viene utilizzato per eseguire un comando e stampa un riepilogo del tempo reale, del tempo della CPU dell'utente e del tempo della CPU del sistema impiegato eseguendo un comando quando termina. ‘ vero ‘ time è il tempo trascorso dall’orologio a muro impiegato da un comando per essere eseguito, mentre ‘ utente ' E ' sist ' time è il numero di secondi della CPU utilizzati dal comando rispettivamente in modalità utente e kernel.

Comprendere le basi del comando temporale

Il comando time misura il tempo di esecuzione di un comando o programma specifico e riporta vari parametri, tra cui il tempo reale, quello dell'utente e quello del sistema. Ecco una ripartizione di questi parametri:



  • Tempo reale : il tempo effettivamente trascorso, dall'inizio alla fine, compreso il tempo trascorso in attesa di I/O e altri processi.
  • Orario dell'utente : la quantità di tempo della CPU impiegata nell'esecuzione delle istruzioni in modalità utente all'interno del processo.
  • Ora del sistema : la quantità di tempo della CPU impiegata nell'esecuzione di istruzioni a livello di sistema per conto del processo.

Utilizzo di base:

La sintassi per utilizzare il comando time è semplice:

generatore di numeri casuali in c
time [options] command [arguments]>

Opzioni disponibili nel comando Time in Linux:

tempo -p : questa opzione viene utilizzata per stampare l'ora in formato POSIX.



tempo di aiuto : visualizza le informazioni della guida.

np.unique

Esempi di comando temporale in Linux

Per creare un lavoro fittizio con il comando time:

In questo caso, il sonno 3 viene utilizzato per creare un lavoro fittizio che dura 3 secondi.



time sleep 3>

Nell'esempio sopra, il sonno 3 viene utilizzato per creare un lavoro fittizio che dura 3 secondi.

Misurare il tempo di esecuzione di un comando:

time wget http://example.com/file.zip>

Questo esempio dimostra come utilizzare il comando time per misurare il tempo di esecuzione di un singolo comando. In questo caso, il comandowget http://example.com/file.zip>è cronometrato e al termine vengono riportati i tempi reali, dell'utente e del sistema. Ciò è utile per valutare le prestazioni di singoli comandi, come il download di un file da un server remoto.

Misurare il tempo di esecuzione di uno script di shell:

time ./my_script.sh>

Qui, il comando time viene utilizzato per misurare il tempo di esecuzione di uno script di shell denominatomy_script.sh>. Una volta eseguito, time eseguirà lo script della shell e fornirà statistiche temporali al completamento. Ciò è utile per analizzare le prestazioni di operazioni complesse o attività incapsulate negli script di shell.

Confronta il tempo di esecuzione di più comandi:

time { command1 ; command2 ; command3 ; }>

In questo esempio, più comandi (comando1, comando2 e comando3) sono racchiusi tra parentesi graffe ed eseguiti in sequenza. Il comando time viene utilizzato per misurare il tempo di esecuzione combinato di tutti i comandi racchiusi tra parentesi graffe. Ciò consente un facile confronto delle prestazioni di più comandi eseguiti in sequenza.

Reindirizzare l'output su un file:

time -o timing.log ls -l>

Qui, il comando time viene utilizzato con-o>opzione per reindirizzare i dati sui tempi in un file denominatotiming.log>. Ciò è utile per acquisire statistiche temporali per ulteriori analisi o scopi di documentazione. In questo esempio, ills -l>il comando è temporizzato e i dati di temporizzazione vengono scritti nel file specificato.

gimp rimuove la filigrana

Formato di output personalizzato:

time -f 'User: %U seconds, System: %S seconds, Real: %e seconds' command>

Questo esempio dimostra come specificare un formato di output personalizzato utilizzando il file-f>opzione con il comando time. La stringa di formato'User: %U seconds, System: %S seconds, Real: %e seconds'>definisce il formato desiderato per i dati di temporizzazione, inclusi utente, sistema e tempi reali. Ciò consente flessibilità nella formattazione dell'output in base a requisiti o preferenze specifici

Conclusione

In questo articolo abbiamo discusso del comando time in Linux che è molto utile per capire quanto tempo impiega l'esecuzione di comandi o programmi. Ti dice cose come il tempo effettivo impiegato (tempo reale), quanto tempo della CPU ha utilizzato (tempo dell'utente e del sistema) e ti aiuta a vedere se qualcosa funziona in modo efficiente. Comprendere le nozioni di base, come la sintassi e le opzioni, è fondamentale. Attraverso esempi, abbiamo mostrato come utilizzare il tempo per misurare l'esecuzione di comandi e script, confrontare più comandi e persino personalizzare il formato di output. Usando il tempo, gli utenti Linux possono comprendere meglio e migliorare le prestazioni del proprio sistema.