Probabilità di lanciare una moneta: La formula della probabilità del lancio della moneta è la formula che ci dice la probabilità di trovare la testa o la croce nel lancio di una moneta. Prima di saperne di più sulla formula della probabilità del lancio della moneta, impariamo di più su Cos'è la probabilità. La probabilità è una branca della matematica che indica la probabilità che si verifichi un evento. Lo definiamo come la possibilità che accada un evento. Il suo valore è sempre compreso tra 0 (zero) e 1 (uno), dove 0 indica un evento impossibile e 1 indica un evento certo.
Ora impariamo di più sulla formula della probabilità del lancio della moneta e sugli esempi in dettaglio in questo articolo. L'immagine seguente mostra una moneta imparziale che ha la stessa probabilità di ottenere sia testa che croce.

Tabella dei contenuti
- Definizione della formula della probabilità di lancio della moneta
- Probabilità del lancio di una moneta
- Esempi di utilizzo delle formule di probabilità del lancio di una moneta
- Domande frequenti sulla formula di probabilità del lancio di una moneta
Definizione della formula della probabilità di lancio della moneta
La formula di probabilità del lancio di una moneta è la formula utilizzata per trovare la probabilità negli esperimenti di lancio della moneta. Supponiamo di eseguire un esperimento in cui lanciamo due o più monete e che la probabilità di trovare testa o croce in quell'esperimento venga calcolata utilizzando la formula del lancio della moneta. La formula del lancio della moneta assomiglia a quella normale probabilità formula e la formula della probabilità del lancio della moneta è,
Probabilità = (Numero di risultati favorevoli)/(Risultati totali)
Il risultato totale dell'esperimento del lancio della moneta è l'intero risultato dell'esperimento, supponiamo di lanciare due monete, quindi i risultati totali dell'esperimento del lancio della moneta sono {(H, H), (H, T), (T, H), ( H, H)}
E il risultato favorevole nel risultato che desideriamo supporre di volere due teste lanciando due monete, allora il risultato favorevole è, {(H, H)}
Probabilità del lancio di una moneta
Se lanciamo una moneta ci sono solo 2 possibili risultati, ovvero Testa o Croce. Quindi, secondo la formula di probabilità di cui sopra, la formula di probabilità del lancio della moneta è data come:
Formula della probabilità del lancio della moneta = (Numero di risultati favorevoli)/ (Totale risultati possibili)
Se viene lanciata una singola moneta, i risultati possibili totali sono Testa (H) o Croce (T)
Quindi, il numero totale di possibili risultati = 2
Nel lancio di una moneta possiamo avere due esiti favorevoli: Testa(H) o Croce(T)
Risultati della probabilità del lancio di una moneta
Nel lancio di una moneta ci sono solo due possibili risultati. Pertanto, utilizzando la formula della probabilità del lancio della moneta:
- Lanciando una moneta, la probabilità che esca testa è:
P(Testa) = P(H) = 1/2
- Lanciando una moneta, la probabilità che esca croce è:
P(Coda) = P(T) = 1/2
Probabilità di lanciare 2 monete
Se lanciamo due monete, lo spazio campionario dell'evento è:
denominazione convenzioni Java
S = {(H, H), (H, T), (T, H), (T, T)}
Ora l'evento in cui si ottiene esattamente una testa è rappresentato come {(H, T), (T, H)}. Allo stesso modo, un esempio basato sullo spazio campionario di cui sopra è,
Esempio: Trova la probabilità di ottenere esattamente due teste lanciando due monete.
Soluzione:
Il caso richiesto nel lancio di due monete è:
A = {(H, H)}
=> n(A) = 1
Spazio campionario totale S = {(H, H), (H, T), (T, H), (T, T)}
=> n(i) = 4
Probabilità di ottenere esattamente due teste = P(A) = (Caso favorevole)/(Caso totale)
P(A) = 1/4
Pertanto, la probabilità di ottenere due teste in due lanci di moneta è 1/4.
Probabilità di lanciare 3 monete
Se lanciamo tre monete, lo spazio campionario dell'evento è:
S = {(H, H, H), (H, H, T), (H, T, H), (H, T, T), (T, T, H), (T, T, T) , (T, H, T), (T, H, T)}
Ora l'evento in cui si ottengono esattamente tre teste è rappresentato come {(H, H H), (T, H)}. Allo stesso modo, un esempio basato sullo spazio campionario di cui sopra è,
Esempio: Trova la probabilità di ottenere esattamente due teste lanciando tre monete.
Soluzione:
Il caso richiesto nel lancio di due monete è:
A = {(H, H, T), (H, T, H), (T, H, H)}
=> n(A) = 3
Spazio campionario totale S = {(H, H, H), (H, H, T), (H, T, H), (H, T, T), (T, T, H), (T, T , T), (T, H, H), (T, H, T)}
=> n(i) = 8
Probabilità di ottenere esattamente due teste = P(A) = (Caso favorevole)/(Caso totale)
P(A) = 3/8
Pertanto, la probabilità di ottenere due teste in tre lanci di moneta è 3/8.
Per saperne di più:
- Teoria della probabilità
- Caso e probabilità
- Probabilità empirica
Esempi di utilizzo delle formule di probabilità del lancio di una moneta
Esempio 1: Trova la probabilità che esca testa quando viene lanciata una moneta.
Soluzione:
Risultati totali del lancio della moneta = {H, T} (2)
Esito favorevole = {H} (1)
Probabilità = Risultato favorevole/Risultato totale
P(H) = 1/2 = 0,5
Quindi c'è una probabilità del 50% di ottenere testa quando viene lanciata una moneta.
Esempio 2: Trova la probabilità di ottenere almeno 1 croce quando vengono lanciate due monete.
Soluzione:
Sia B l'evento in cui si ottiene almeno 1 croce lanciando due monete.
Risultati totali di due lanci di monete = {(H, T), (T, H), (T, T), (H, H)} = 4
Numero di risultati favorevoli = {(H, T), (T, H), (T, T)} = 3
Probabilità di ottenere almeno 1 croce lanciando 2 monete = P(B)
P(B) = (Numero di risultati favorevoli)/(Totale risultati possibili)
P(B) = 3/4 = 0,75
Quindi c'è il 75% di possibilità di ottenere almeno 1 croce quando vengono lanciate due monete.
Esempio 3: Trova la probabilità di ottenere testa e croce nello stesso momento quando viene lanciata una singola moneta.
Soluzione:
Il risultato del lancio della moneta è: {H, T}
Vediamo che non vi è alcun risultato quando la Testa e la Coda vengono raggiunte simultaneamente.
Pertanto, la probabilità di ottenere testa e coda contemporaneamente è zero.
Esempio 4: Trova la probabilità di ottenere tre teste lanciando 3 monete contemporaneamente.
Soluzione:
Sia E l'evento in cui si ottengono tre teste lanciando 3 monete.
Totale risultati possibili di tre lanci di moneta ({HHH}, {HHT}, {HTH}, {THH}, {HTT}, {TTH}, {THT}, {TTT})
Numero totale di risultati possibili = 8
Risultati favorevoli = {HHH}
Numero di risultati favorevoli = 1
Secondo la formula della probabilità del lancio della moneta,
P(E) = (Numero di risultati favorevoli)/(Numero totale di risultati possibili)
P(E) = 1/8 = 0,125
Quindi, c'è una probabilità del 12,5% di ottenere tutte e 3 le teste quando vengono lanciate 3 monete.
Esempio 5: Trova la probabilità di ottenere almeno due teste lanciando 3 monete contemporaneamente.
Soluzione:
Sia F l'evento in cui si ottengono almeno due teste lanciando 3 monete.
Totale risultati possibili di tre lanci di moneta ({HHH}, {HHT}, {HTH}, {THH}, {HTT}, {TTH}, {THT}, {TTT})
Numero totale di risultati possibili = 8
Risultati favorevoli = ({HHT}, {HTH}, {THH}, {HHH})
Numero di risultati favorevoli = 4
Secondo la formula della probabilità del lancio della moneta,
P(F) = (Numero di risultati favorevoli)/(Numero totale di risultati possibili)
P(F) = 4/8
= 1/2 = 0,5Quindi, c'è una probabilità del 50% di ottenere almeno due teste quando vengono lanciate 3 monete.
Controlla anche:
- Teoria della probabilità
- Probabilità sperimentale
- Caso e probabilità
- Teoremi di probabilità
- Eventi in probabilità
Domande frequenti sulla formula di probabilità del lancio di una moneta
Cos'è la probabilità?
La probabilità è una branca della matematica che studia le possibilità che si verifichi un evento in base al risultato precedente e ad altri fattori. È molto utilizzato in statica, analisi dei rischi, settore assicurativo e altri.
Quali sono i possibili risultati del lancio di una moneta?
I possibili risultati del lancio di una moneta sono: la moneta finisce sulla testa oppure la moneta finisce sulla coda. Lo spazio campionario (S) del lancio di una moneta è:
S = {H, T}
metodi stringa in Java
Qual è la formula della probabilità del lancio di una moneta?
La formula della probabilità del lancio della moneta è:
P(S) = (Risultato favorevole)/ (Risultato totale)
Qual è lo spazio campione quando vengono lanciate due monete?
Lo spazio campionario indicato con S quando vengono lanciate due monete è:
S = {(H, T), (T, H), (T, T), (H, H)}
Qual è la probabilità che esca testa o croce nel lancio di una moneta?
C'è la stessa probabilità di ottenere Testa{H} o Croce{T} nel lancio di una moneta. Il lancio di una moneta può avere due risultati e la probabilità del risultato è 0,5. Se la probabilità della testa è P(H) e la probabilità della coda è P(T), allora,
P(H) = P(T) = 0,5