logo

Cosa fa chmod +x e come usarlo?

Chmod è un comando Linux e Unix che viene eseguito per alcune operazioni di base. Nei sistemi operativi Unix e simili a Unix, il comando chmod Change mode) e la chiamata di sistema alterano i permessi di accesso e i flag di modalità speciale (in particolare, i flag setuid, setgid e sticky) associati agli oggetti del file system, che comprendono sia file che directory .

Tabella dei contenuti



IL chmod Il comando modifica le autorizzazioni di un file o di una directory per tutti i tipi di utenti. Il nome chmod sta per modalità di modifica, consente agli utenti di controllare chi può leggere, scrivere ed eseguire un file o una directory.

Sintassi del comando `chmod` in Linux

Il comando chmod ha la seguente sintassi:

chmod [options] permissions file(s)>

Operazioni

In Linux e Unix, le operazioni che dovrebbero funzionare nel comando chmod sono riportate di seguito:



  • -R: modifica ricorsivamente i permessi per le directory e i loro contenuti.
  • +: aggiungi autorizzazioni.
  • -: rimuove le autorizzazioni.
  • =: imposta le autorizzazioni in modo esplicito.

Autorizzazioni a livello di file-

Le autorizzazioni sono rappresentate utilizzando un numero ottale a tre cifre (base 8). Ogni cifra corrisponde a un set di autorizzazioni (proprietario, gruppo, altri) ed è la somma dei valori:

dormire per Javascript
  • 4: Leggi (r) Concede il permesso di lettura
  • 2: Scrivi (w) Concede il permesso di scrittura
  • 1: Esegui (x) Concede il permesso di esecuzione

Utilizzo di `chmod +x ` in Linux

Il comando chmod +x viene utilizzato per aggiungere autorizzazioni eseguibili a un file nel sistema Linux. seguendo questi passaggi-

chmod: Questo è il comando utilizzato per modificare i permessi dei file.



+x: L'opzione +x specifica che devono essere aggiunte le autorizzazioni eseguibili. Il + indica l'addizione e la x rappresenta l'autorizzazione eseguibile.

: Sostituiscilo con il nome del file per il quale desideri aggiungere autorizzazioni eseguibili.

chmod +x myfile.sh>

Quindi, qui il comando concede le autorizzazioni di esecuzione al file denominato miofile.sh. Dopo aver eseguito questo comando, il file diventa eseguibile, consentendo agli utenti di eseguirlo come script o programma.

Implementazione graduale

Quindi, qui eseguiamo il comando chmod +x che viene utilizzato per aggiungere autorizzazioni eseguibili a un file in un sistema Linux il comando passo passo da eseguire:

alfabeto con numeri

Passo 1: Innanzitutto apri il terminale cercandolo nel menu dell'applicazione o utilizzando una scorciatoia da tastiera come Ctrl+Alt+T.

Passo 2: Passare alla directory e utilizzare il comando cd in cui si trova il file.

cd /path/to/your/directory>

c1

Passaggio 3: Esegui il comando chmod, esegui il file chmod +x comando seguito dal nome del file per il quale si desidera aggiungere autorizzazioni eseguibili.

comando di ritorno Java
chmod +x temp.sh>

c2

Passaggio 4: Ora possiamo verificare le modifiche elencando i file nella directory utilizzando il file l comando.

ls -l>

Una volta inserito il comando precedente vedrai l'output come segue:

c3

Passaggio 5: Inoltre possiamo eseguire il file chmod Comando con valori numerici.

chmod 755 temp.sh>

c4

Perché è necessario utilizzare il comando chmod +x in Linux?

In Linux, il comando chmod +x è essenziale per concedere autorizzazioni eseguibili ai file. Senza autorizzazioni eseguibili, un file non può essere eseguito come programma o script. Questo comando garantisce che gli utenti dispongano dei diritti necessari per eseguire un particolare file, migliorando la flessibilità e la funzionalità del sistema operativo Linux.

Cosa fa il comando chmod +x in Linux?

Il comando chmod +x in Linux aggiunge l'autorizzazione di esecuzione (x) a un file. Questa autorizzazione consente l'esecuzione del file come programma o script. Se applicato a uno script di shell, ad esempio, consente agli utenti di eseguire lo script direttamente dalla riga di comando.

$ chmod +x filename>

001

Diversi permessi sui file con il comando chmod +x

Il comando chmod +x aggiunge specificamente il permesso di esecuzione, ma ci sono altri permessi che possono essere manipolati con chmod. Questi includono i permessi di lettura (r) e scrittura (w), fornendo una gamma di controlli sull'accesso ai file.

$ chmod +x filename>

Qual è il confronto tra chmod 755 e chmod +x?

# Concedere autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione al proprietario e autorizzazioni di lettura ed esecuzione al gruppo e ad altri

$ chmod 755 filename>

002

come convertire un numero intero in una stringa in Java

mod 755:

  • Concede autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione al proprietario del file.
  • Concede autorizzazioni di lettura ed esecuzione al gruppo.
  • Concede ad altri i permessi di lettura ed esecuzione.

chmod +x:

Aggiunge l'autorizzazione di esecuzione al file per l'utente che esegue il comando. Sebbene entrambi i comandi si occupino delle autorizzazioni di esecuzione, chmod 755 è più completo e fornisce autorizzazioni aggiuntive al proprietario del file, al gruppo e ad altri.

Alternative al comando chmod +x

Oltre all'utilizzo di chmod +x, approcci alternativi includono l'utilizzo della notazione ottale, come chmod 755, o della notazione simbolica, come chmod u+x . Ciascun metodo offre flessibilità nell'impostazione delle autorizzazioni in base all'utente, al gruppo e ad altri.

# Grant execute permission to the owner $ chmod u+x filename>

03

10 ml è quanto

Cosa fa chmod +x e come usarlo?

Il comando chmod +x aggiunge i permessi di esecuzione al file specificato, consentendone l'esecuzione come programma o script. Per usarlo, apri il terminale, vai alla directory del file ed esegui chmod +x nomefile. Ciò migliora la funzionalità del file consentendo l'esecuzione diretta.

# Grant execute permission to the group and others $ chmod go+x filename>

04

Conclusione

Nei sistemi operativi Unix e simili a Unix, il comando chmod +x nomefile> aggiunge autorizzazioni eseguibili a un file specificato. Il comando chmod viene utilizzato per modificare i permessi dei file e l'argomento +x specifica che devono essere aggiunti i permessi eseguibili.

Gli utenti possono utilizzare questo comando per consentire l'esecuzione del file specificato, rendendolo eseguibile come script o programma. Ciò è particolarmente utile per gli script di shell e i file eseguibili. Nella notazione simbolica, l'opzione +x denota l'inclusione di permessi eseguibili.