logo

Cos'è il rapimento informatico?

Rapimento informatico: Il rapimento informatico è un tipo di crimine in cui i criminali ingannano le loro vittime per farle nascondere. Successivamente contattano la famiglia della vittima e chiedono soldi. Per farlo sembrare reale, la vittima viene costretta a scattare foto che la facciano sembrare trattenuta contro la sua volontà, spesso mostrandosi legata o con la bocca coperta. Queste immagini fuorvianti vengono inviate alla famiglia, facendo sembrare che ci sia un pericolo. La vittima e la sua famiglia vengono indotte a pensare che non fare ciò che vogliono i rapitori potrebbe mettere in pericolo i loro cari.

Rapimento informatico



Tabella dei contenuti

Cos'è il rapimento informatico?

Il rapimento informatico avviene quando i criminali utilizzano Internet per indurre le vittime a isolarsi , creando una situazione per chiedere soldi alle loro famiglie. La vittima è anche costretta a inviare foto che la facciano sembrare prigioniera, mostrandola legata o con la bocca coperta. Queste immagini vengono poi inviate alla famiglia. Sia la vittima che la sua famiglia pensano che i loro cari potrebbero essere danneggiati se non fanno ciò che vogliono i rapitori.

  • In questo crimine, gli aggressori ingannano le vittime online, facendo credere alle loro famiglie che siano state rapite e trattenute contro la loro volontà. I truffatori poi chiedono soldi per lasciarli andare.
  • In queste situazioni di rapimento informatico, i truffatori dicono alle vittime di restare sole e potrebbero persino costringerle a far sembrare che siano tenute prigioniere, a volte usando webcam o invio di registrazioni vocali alle famiglie.

Significato del rapimento informatico

Il rapimento informatico si riferisce a una forma di crimine informatico in cui persone malintenzionate utilizzano mezzi digitali per prendere il controllo di informazioni, dati o sistemi con l'intento di estorsione. Spesso comporta minacce di divulgazione o manipolazione dei dati a meno che non venga pagato un riscatto. Ciò può manifestarsi in varie forme, come attacchi ransomware, schemi di rapimento virtuale o sequestro non autorizzato di informazioni sensibili.



UPSC per rapimenti informatici

Il rapimento informatico è una preoccupazione crescente in tutto il mondo e sta diventando sempre più importante per concorsi come l’UPSC. Per esaminare questo problema per l'UPSC, è necessario sapere come potrebbe essere utilizzato e cosa potrebbe significare.

Guardare: Tipi di attacchi informatici

Le tattiche dell'inganno

Gli errori umani rappresentano un punto debole ampiamente riconosciuto nella sicurezza informatica e apportano grandi vantaggi ai criminali informatici coinvolti in vari tipi di attività criminali online. L'inganno cerca di alterare la percezione umana approfittando delle debolezze psicologiche. Ingegneria sociale dipende dalla manipolazione psicologica, una tecnica altamente efficace utilizzata dagli autori delle minacce per ottenere informazioni riservate.



Architettura a 32 bit contro 64 bit

Queste sono le seguenti tattiche spesso utilizzate dai truffatori:

  1. Ingegneria sociale - I rapitori informatici sfruttano la fiducia e le vulnerabilità, manipolando fattori scatenanti emotivi come la paura e l’ansia per controllare le vittime e le loro famiglie.
  2. Phishing e malware Potrebbero infiltrarsi in account o dispositivi online tramite e-mail fraudolente o malware, ottenendo l'accesso a informazioni personali e potenzialmente monitorando le comunicazioni.
  3. Sfruttare l’ingenuità tecnologica – Le vittime che non hanno familiarità con la sicurezza digitale spesso si dimostrano più suscettibili a cadere in inganni elaborati.

Tipi di rapimenti informatici

Vari tipi di attività dannose utilizzate per prendere il controllo di informazioni, dati o sistemi, spesso con intenti di estorsione o danni. Esistono diversi tipi di rapimento informatico:

  1. Attacchi ransomware: Negli attacchi ransomware, i criminali informatici crittografano i dati o i sistemi della vittima e chiedono un riscatto per la loro liberazione. Questo tipo di rapimento informatico è diffuso e può colpire individui, aziende e persino enti governativi.
  2. Rapimento virtuale: Il rapimento virtuale implica la manipolazione degli individui inducendoli a credere che un membro della famiglia o una persona cara sia stata rapita. Anche se non avviene alcun rapimento fisico, l’obiettivo è estorcere denaro alla vittima attraverso la paura e l’inganno.
  3. Rapimento di dati (situazioni di ostaggio di dati): Il rapimento di dati comporta il sequestro non autorizzato di informazioni sensibili o proprietà intellettuale. I criminali informatici minacciano di divulgare o manipolare i dati a meno che non venga pagato un riscatto.
  4. Rapimento di credenziali: Nel rapimento delle credenziali, gli aggressori rubano o compromettono le credenziali di accesso, ottenendo l'accesso non autorizzato ad account, sistemi o reti. Questo tipo di rapimento informatico spesso porta al furto di identità, alla frode finanziaria o all'accesso non autorizzato ai dati.
  5. Sequestro di dispositivi (dirottamento): Il rapimento di dispositivi avviene quando i criminali informatici prendono il controllo del dispositivo di un utente, come un computer o uno smartphone. Potrebbero bloccare il dispositivo, manipolarne le funzioni o chiedere un riscatto per il suo rilascio.
  6. Rapimento delle nuvole: Il rapimento del cloud comporta la compromissione dei servizi basati su cloud o degli archivi di dati. I criminali informatici possono crittografare o manipolare i dati archiviati nel cloud, chiedendo un riscatto per il loro ripristino.
  7. Rapimento sui social media: Nei rapimenti sui social media, gli aggressori compromettono o dirottano gli account dei social media. Potrebbero utilizzare questo controllo per varie attività dannose, tra cui diffondere disinformazione, condurre truffe o richiedere riscatti.
  8. Rapimento IoT: Il rapimento tramite Internet delle cose (IoT) implica lo sfruttamento delle vulnerabilità dei dispositivi connessi. I criminali informatici possono prendere il controllo dei dispositivi IoT, interromperne la funzionalità e richiedere un riscatto per il loro rilascio o il loro normale funzionamento.

Guardare: Cause della criminalità informatica e misure per prevenirla

Come proteggersi dai rapimenti informatici?

È uno dei tanti crimini emersi nell’era digitale, come le truffe online e il phishing. Gli esperti consigliano però di prestare particolare attenzione alle chiamate provenienti da numeri sconosciuti Criminali informatici possono anche far sembrare che stiano chiamando dal numero di una persona cara. I truffatori possono utilizzare i dati che hai condiviso sui social media per rendere le loro chiamate più convincenti, quindi fai attenzione a ciò che condividi di te stesso.

  • I criminali informatici possono anche far sembrare che stiano chiamando dal numero di una persona cara.
  • I truffatori possono utilizzare i dati che hai condiviso sui social media per rendere le loro chiamate più convincenti.
  • È importante fare attenzione a ciò che condividi online su te stesso e sui tuoi figli, in particolare nomi, luoghi specifici e immagini della tua casa, del tuo quartiere o della scuola dei tuoi figli.
  • Gli esperti consigliano inoltre di controllare la situazione dei propri cari prima di effettuare pagamenti e rivolgersi alla polizia.
  • Esistono anche altre misure per mantenersi al sicuro, ad esempio attivare l'autenticazione a più fattori, pensare prima di fare clic, utilizzare password complesse, privacy sui social media, ecc.

Perché il rapimento informatico è nelle notizie?

Recentemente, uno studente cinese, vittima di un “rapimento informatico”, è stato ritrovato sano e salvo nelle zone rurali dello Utah. Kai Zhuang, 17 anni, è stato dato per disperso il 28 dicembre. Quando la polizia lo ha localizzato, i suoi genitori in Cina avevano già pagato un riscatto di 80.000 dollari. I genitori di Zhuang hanno informato la scuola ospitante a Riverdale, nello Utah, dell'apparente rapimento. La scuola ha poi allertato la polizia. È stato trovato in una tenda a circa 40 chilometri a nord di Brigham City, dove sembra che avesse scelto di isolarsi. Nel caso del ragazzo dello Utah, ai suoi genitori è stata inviata una foto che indicava che era stato rapito. La polizia ritiene che i rapitori lo abbiano manipolato dal 20 dicembre. È stato rintracciato analizzando i dati delle chiamate e i movimenti bancari.

  • Secondo il sito web dell’FBI, anche se il rapimento virtuale assume molte forme, si tratta sempre di uno schema di estorsione, che induce le vittime a pagare un riscatto per liberare una persona cara che credono sia minacciata di violenza o di morte.
  • A differenza dei rapimenti tradizionali, i rapitori virtuali non hanno effettivamente rapito nessuno.
  • Invece, attraverso inganni e minacce, costringono le vittime a pagare un riscatto veloce prima che il sistema vada in pezzi.
  • Gli esperti ritengono che con l'aumento di Intelligenza Artificiale (AI) , tali crimini possono aumentare, poiché i truffatori possono inviare alle persone note vocali che suonano esattamente come quelle di una persona cara in difficoltà.
  • L'anno scorso, una donna dell'Arizona ha testimoniato al Senato degli Stati Uniti di aver ricevuto proprio una chiamata del genere. Quando Jennifer DeStefano ha ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto, sua figlia quindicenne, piangendo, le ha detto che alcuni uomini cattivi l'avevano presa. Un uomo l'ha poi minacciata e ha chiesto un riscatto. Dopo aver interrotto la chiamata, ha chiamato sua figlia e si è resa conto che era al sicuro.
  • Anche se non ci sono ancora dati chiari su quanti casi simili ci siano.

Guardare: Crimine informatico contro le donne

contare distinti

Legge sulla tecnologia dell'informazione, 2000

Una legislazione istituita per riconoscere legalmente le transazioni effettuate tramite lo scambio elettronico di dati e altre forme di comunicazione elettronica, spesso note come commercio elettronico. che prevedono l’utilizzo di modalità alternative alle modalità cartacee di comunicazione e archiviazione delle informazioni, per agevolare l’archiviazione elettronica dei documenti presso la Pubblica Amministrazione.

  • Per gestire le attività che violano i diritti degli utenti di Internet, il governo indiano ha implementato l’Information Technology Act, 2000.
  • Questo atto comprende varie sezioni progettate per responsabilizzare gli utenti di Internet e sforzarsi di proteggere l'ambiente online.
  • Questo atto mira a sostituire i tradizionali metodi cartacei con alternative elettroniche per la comunicazione e l'archiviazione delle informazioni.
  • Questa legislazione mira a semplificare il processo di invio elettronico di documenti alle agenzie governative.
  • Inoltre, suggerisce revisioni al codice penale indiano, all’Indian Evidence Act del 1872, al Banker’s Books Evidence Act del 1891 e al Reserve Bank of India Act del 1934, affrontando questioni associate e supplementari.

Leggi informatiche dell'India

Legge informatica chiamata anche legge informatica è la legge riguardante la tecnologia dell'informazione, compresi i computer e Internet. Si occupa di informatica giuridica e vigila sulla circolazione digitale delle informazioni, sui software, sulla sicurezza informatica e sul commercio elettronico. Le leggi informatiche dell’India sono regolate da due legislazioni principali: l’Information Technology Act del 2000 e il Codice penale indiano . Il Bharatiya Nyay Sanhita (BNS) è il sostituto dell'IPC.

Sezioni dell'IPC

Qui abbiamo menzionato le sezioni IPC relative ai crimini informatici:

Sezione 65 – Manomissione di documenti di origine informatica.

Sezione 66 – Utilizzando la password di un'altra persona.

convenzione sui nomi java

Sezione 66D – Imbrogliare utilizzando le risorse del computer.

Sezione 66E – Pubblicazione di immagini private di altri.

Sezione 69 – Il potere del governo di bloccare i siti web.

Sezione 43A – Protezione dei dati a livello aziendale.

Sezioni Bharatiya Nyay Sanhita (BNS).

Il Bharatiya Nyay Sanhita (BNS) è stato introdotto in sostituzione dell'IPC. Questo nuovo codice mantiene prevalentemente le disposizioni dell’IPC, introducendo anche nuovi reati, eliminando quelli annullati dai tribunali e inasprendo le sanzioni per vari reati. Classifica i crimini informatici e le truffe finanziarie come criminalità organizzata. La BNS comprende anche nuovi reati quali: Cyber-bullismo, Cyber-stalking, Cyber-molestie, Cyber-terrorismo, ecc.

Guardare: Crimini dei colletti bianchi – Sicurezza informatica

Secondo uno studio condotto da una start-up IIT di Kanpur, le frodi finanziarie hanno rappresentato il 75% dei crimini informatici in India da gennaio 2020 a giugno 2023.
  • Quasi il 50% dei casi di frode si sono verificati in relazione all'UPI e all'internet banking.
  • Nel 2022, gli europei sono stati defraudati di 8,8 miliardi di dollari attraverso truffe, di cui 2,6 miliardi di dollari sono stati attribuiti a truffe di impostori.
  • Casi di rapimento informatico

    1. L'attacco botnet Mirai

    Complotto: Nel 2016, i criminali informatici hanno preso il controllo Dispositivi IoT come webcam e router per lanciare un massiccio attacco DDoS, essenzialmente rapindo la funzionalità di questi dispositivi e tenendoli in ostaggio a scopo di riscatto.

    Messa a fuoco: Questo caso evidenzia i rischi dei dispositivi connessi non protetti e il potenziale di interruzioni su larga scala dovute a rapimenti informatici.

    2. La violazione dei dati di Ashley Madison

    Complotto: Nel 2015, il sito di incontri Ashley Madison ha subito una violazione dei dati che ha esposto milioni di record di utenti, comprese informazioni di identificazione personale e comunicazioni intime. Gli hacker hanno minacciato di divulgare queste informazioni a meno che non fossero state soddisfatte le richieste di riscatto.

    Messa a fuoco: Questo caso mette in mostra i pericoli delle violazioni della privacy online e il potenziale di ricatto attraverso tattiche di rapimento informatico.

    3. Lo scandalo Cambridge Analytica

    Complotto: Nel 2016, la società di consulenza politica Cambridge Analytica ha raccolto milioni di profili utente di Facebook senza consenso, utilizzando i dati per campagne pubblicitarie politiche mirate. Pur non essendo uno scenario classico di rapimento informatico, dimostra la manipolazione delle identità online e il potenziale di controllo delle narrazioni attraverso mezzi digitali.

    4. L'epidemia di ransomware

    Complotto: L’aumento degli attacchi ransomware che prendono di mira sia individui che organizzazioni mostra come i criminali informatici possano rapire risorse e informazioni digitali, tenendole in ostaggio a scopo di lucro.

    Messa a fuoco: Questo caso sottolinea l’importanza della sicurezza dei dati e dei sistemi di backup per mitigare l’impatto dei rapimenti informatici.

    Guardare: Crimini informatici contro i bambini

    Iniziative governative per proteggere le frodi e i crimini informatici

    Con lo sviluppo di Internet aumentano anche i crimini informatici. Il governo è a conoscenza di episodi di crimini informatici, incluso il phishing, originati in alcune parti dell'India, incluso Jharkhand. La 'Polizia' e l''Ordine pubblico' sono soggetti dello Stato ai sensi del settimo allegato della Costituzione dell'India . Gli Stati/UT sono i principali responsabili della prevenzione, dell'accertamento, delle indagini e del perseguimento dei crimini, compresa la criminalità informatica, attraverso le rispettive forze dell'ordine (LEA). Ecco alcune iniziative prese dal governo –

    • Il governo centrale integra le iniziative dei governi statali attraverso consulenze e assistenza finanziaria nell'ambito di vari programmi per il loro rafforzamento delle capacità.
    • Il Ministero degli Affari Interni ha fornito assistenza finanziaria a tutti gli Stati e agli UT nell'ambito del programma di prevenzione della criminalità informatica contro donne e bambini (CCPWC).
    • Laboratori di formazione forense in ambito informatico sono stati commissionati in 28 Stati.
    • Il governo centrale ha adottato misure per diffondere la consapevolezza sui crimini informatici, emettere avvisi/avvisi, sviluppare capacità/formazione del personale delle forze dell’ordine/procuratori/ufficiali giudiziari, migliorare le strutture forensi informatiche, ecc.
    • Il governo ha lanciato il portale nazionale di segnalazione dei crimini informatici (www.cybercrime.gov.in).

    Rapimento informatico: sfide future

    Anticipare le sfide future dei rapimenti informatici richiede un approccio pratico per affrontare il panorama delle minacce in continua evoluzione. Ecco sette sfide che potrebbero emergere:

    topologie di rete
    • Impatto dell'intelligenza artificiale – Poiché i rapitori informatici utilizzano l’intelligenza artificiale (AI), questa potrebbe rendere i loro attacchi più intelligenti e più difficili da catturare.
    • Servizi ransomware – Un numero maggiore di criminali potrebbe utilizzare Ransomware-as-a-Service, rendendo più semplice per chiunque lanciare attacchi di rapimento informatico.
    • Trucchi sociali complicati – I futuri rapitori potrebbero migliorare nell’ingannare le persone attraverso l’ingegneria sociale, utilizzando metodi avanzati e persino la tecnologia deepfake.
    • Targeting di sistemi critici – I rapitori informatici potrebbero iniziare a prendere di mira sistemi importanti come l’energia e l’assistenza sanitaria, causando grossi problemi. La protezione di questi sistemi critici sarà una sfida importante.
    • Sfruttamento delle nuove tecnologie – Man mano che nuove tecnologie come l’informatica quantistica e il 5G diventano comuni, i rapitori informatici potrebbero trovare modi per utilizzarle per attacchi. Garantire queste tecnologie sarà cruciale.
    • Modifica dell'uso della criptovaluta – I criminali informatici potrebbero passare a diverse criptovalute, rendendo più difficile tenere traccia dei pagamenti di riscatto.
    • Problema di regole globali – La mancanza di norme internazionali coerenti sulla criminalità informatica potrebbe rendere difficile la lotta ai rapimenti informatici a livello globale. La cooperazione e regole chiare saranno essenziali per combattere efficacemente queste minacce.

    Guardare: Crimine informatico: minacce alla sicurezza mobile

    Java tabella hash

    Conclusione

    In conclusione, il rapimento informatico è una minaccia seria che necessita di una buona comprensione. Abbiamo parlato di diversi tipi di rapimenti informatici, come gli attacchi ransomware e la presa del controllo di dati e risorse virtuali. Ciò crea sfide per persone e gruppi. I rapimenti informatici non causano solo problemi economici; colpisce anche le emozioni delle persone e ha conseguenze legali. L’esame di casi reali mostra che i rapitori informatici continuano a cambiare i loro metodi, quindi abbiamo urgentemente bisogno di modi migliori per proteggerci da loro.

    Per riassumere le idee principali, prevenire e affrontare i rapimenti informatici richiede un approccio completo. Ciò include l’adozione di buone abitudini di sicurezza informatica, l’uso della tecnologia per proteggere e la collaborazione tra industrie e governi. Tutti – individui, aziende e policy maker – devono concentrarsi sull’apprendimento della sicurezza informatica, sull’utilizzo di tecnologie avanzate e sulla cooperazione a livello globale. Solo lavorando insieme possiamo rendere il nostro mondo digitale più forte ed evitare gli effetti dannosi dei rapimenti informatici in futuro.

    Risorse correlate:

    • Crimine informatico
    • Crimine informatico: furto di identità
    • Sicurezza informatica e crimini informatici
    • Stalking informatico

    Rapimento informatico – Domande frequenti

    Cos'è il rapimento informatico?

    Il rapimento informatico si riferisce all'atto di utilizzare mezzi digitali, come la tecnologia e Internet, per prendere illegalmente il controllo di informazioni, sistemi o dati.

    Cos'è un rapimento digitale?

    Un rapimento digitale, sinonimo di rapimento informatico, coinvolge l'u controllo non autorizzato o dirottamento di risorse digitali , spesso con l’intento di estorcere un riscatto o arrecare danno alla presenza digitale della vittima.

    Qual è il reato di rapimento con riscatto?

    Il rapimento con riscatto è un crimine dove gli individui vengono rapiti , e per la loro liberazione viene chiesto un riscatto.

    Quali sono i 2 tipi di rapimento?

    I rapimenti possono essere sostanzialmente classificati in due tipologie:

    • Rapimento tradizionale: Implica il rapimento fisico e la detenzione di una persona contro la sua volontà.
    • Rapimento informatico: Implica l’uso di mezzi digitali per prendere il controllo di informazioni, sistemi o dati, spesso accompagnati da richieste di riscatto.

    Il rapimento è un crimine informatico?

    Sì, il rapimento può essere un crimine informatico quando implica l’uso di mezzi digitali per prendere il controllo di informazioni o sistemi.

    In che modo i rapitori utilizzano i social media?

    I rapitori possono utilizzare i social media per vari scopi, tra cui raccogliendo informazioni sulle potenziali vittime, identificando le vulnerabilità e talvolta persino richiedendo un riscatto.

    Cosa si intende per ladri informatici?

    Ladri informatici è un termine usato per descrivere individui o gruppi coinvolti in crimini informatici , simili ai ladri tradizionali che irrompono nei locali fisici.