logo

Qual è la differenza tra numeri interi e non interi?

Il valore aritmetico utilizzato per rappresentare la quantità e utilizzato nell'effettuare calcoli è definito come Numeri . Un simbolo come 4,5,6 che rappresenta un numero è noto come numeri . Senza numeri non possiamo contare le cose, la data, l’ora, il denaro, ecc. Questi numeri vengono utilizzati anche per la misurazione e per l’etichettatura.

Le proprietà dei numeri li rendono utili per eseguire operazioni aritmetiche su di essi. Questi numeri possono essere scritti in forme numeriche e anche in parole.



Per esempio , 3 si scrive tre in parole, 35 si scrive trentacinque in parole, ecc. Gli studenti possono scrivere i numeri da 1 a 100 in parole per saperne di più. Esistono diversi tipi di numeri che possiamo imparare. Sono numeri interi e naturali, numeri pari e dispari, numeri razionali e irrazionali, ecc.

Cos'è un sistema numerico?

Un sistema numerico è un metodo per mostrare i numeri tramite scrittura, ovvero un modo matematico di rappresentare i numeri di un dato insieme, utilizzando numeri o simboli in modo matematico. Il sistema di scrittura per denotare i numeri utilizzando cifre o simboli in modo logico è definito sistema numerico.



Ad esempio, 156,3907, 3456, 1298, 784859 ecc.

Cosa sono i numeri interi?

Il numero senza parte decimale o frazionaria dall'insieme di numeri negativi e positivi, incluso lo zero.

Esempi di numeri interi sono: -8, -7, -5, 0, 1, 5, 8, 97 e 3.043.



Possiamo rappresentare un insieme di numeri interi come CON, che include:

  • Interi positivi : Il numero intero è positivo se è maggiore di zero. Esempio: 1, 2, 3, 4,…
  • Interi negativi: Il numero intero è negativo se è minore di zero. Esempio: -1, -2, -3, -4,… e qui Zero non è definito come intero né negativo né positivo. È un numero intero.

Z = {… -7, -6, -5, -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, …}

Abbiamo quattro operazioni aritmetiche di base associate agli interi sono:

  • Addizione di numeri interi
  • Sottrazione di numeri interi
  • Moltiplicazione di numeri interi
  • Divisione di numeri interi

Prima di tutte queste operazioni dobbiamo ricordare una cosa Se davanti ad un numero non c'è il segno significa che il numero è positivo. Ad esempio, 6 significa +6.

Il valore assoluto di qualsiasi numero intero è un numero positivo, ovvero |−3| = 3 e |4| = 4.

Addizione di numeri interi

Sommando due numeri interi avremo i seguenti casi:

Caso 1: Se entrambi i numeri interi hanno gli stessi segni, aggiungi i valori assoluti dei numeri interi e dai al risultato lo stesso segno di quello dei numeri interi indicati. Per esempio:

  • Se due numeri interi sono -3 e -5 la somma sarà -8.
  • Se due numeri interi sono 3 e 5 la somma sarà 8.

Caso 2: Se un intero è positivo e un altro è negativo, trova la differenza dei valori assoluti dei numeri e quindi assegna al risultato il segno originale del maggiore di questi numeri. Per esempio:

  • Se due numeri interi sono -3 e 5 la somma sarà 2.
  • Se due numeri interi sono 3 e -5 la somma sarà -2.

Sottrazione di numeri interi

Al momento della sottrazione di due numeri interi:

cos'è l'oggetto Java

Convertire prima l'operazione in un problema di addizione cambiando il segno del sottraendo e poi applicare le stesse regole dell'addizione di numeri interi

Moltiplicazione di numeri interi

Al momento della moltiplicazione di due numeri interi:

  • Per prima cosa dobbiamo moltiplicare i loro segni e ottenere il segno risultante.
  • Quindi moltiplica i numeri e aggiungi il segno risultante alla risposta.

Ci sono alcuni diversi possibili casi di moltiplicazione di numeri interi come di seguito nella tabella:

SEGNI DEL PRODOTTO RISULTATO ESEMPIO
+×+ + 5×4 = 20
+×– 5 × (-4) =-20
–×+ (-5) × 4 = -20
– × – + (-5) × (-4) = 20

Divisione di numeri interi

Se effettuiamo l'operazione di divisione tra due interi: Per prima cosa dobbiamo dividere i segni dei due operandi e ottenere il segno risultante.

Oppure dividi i numeri e aggiungi il segno risultante al quoziente.

Esistono alcuni casi descritti nella tabella seguente:

divisioni di segno risultato esempio
+÷+ + 16 ÷ 4 = 4
+÷ – 16 ÷ (-4) = -4
– ÷ + (-16) ÷ 4 = -4
– ÷ – + (-16) ÷ (-4) = 4

Cosa sono i numeri non interi?

Un numero che non è un numero intero, un numero intero negativo o zero è definito non intero.

È qualsiasi numero non incluso nell'insieme intero, espresso come { …-4, -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, 4… }.

Alcuni esempi di non interi includono decimali, frazioni e numeri immaginari. Un altro esempio è il numero 3.14, che è il valore di pi greco, non è un numero intero.

Un altro non intero è la costante matematica e, nota come costante di Eulero, che è pari a circa 2,71.

La sezione aurea, un'altra costante matematica non intera, è pari a 1,61. Nella forma frazionaria, anche 1/4, pari a 0,25, è un non intero.

Esempi di numeri non interi sono:

Decimali: .00987, 5.96, 7.098, 75.980 e così via…

Frazioni: 5/6, ¼, 54/3 e così via...

Unità miste: √7, 5½, e così via…

Problemi di esempio

Domanda 1. Trova due numeri interi consecutivi la cui somma è uguale a 135?

Soluzione:

Supponiamo che due numeri interi consecutivi (differiscono di 1) siano:

altrimenti se Java

x e x + 1

Ora secondo l'equazione:

La somma di due numeri interi consecutivi è 135

⇒x+(x+1) = 135

⇒ x + x + 1 = 135

⇒ 2x + 1 = 135

cosa fa Ravel in Python

⇒ 2x = 135 – 1

⇒ 2x = 134

⇒ x = 134/2

⇒ x = 67

qui il valore di x significa che un numero è 67

e secondo la condizione il secondo numero è x + 1 = 67 + 1 = 68

Quindi questi sono i due numeri interi consecutivi la cui somma è 135. Qui 135 è un numero intero.

Domanda 2. Trova i numeri la cui somma di tre numeri interi pari consecutivi è uguale a 120?

Soluzione:

Supponiamo che tre numeri interi consecutivi che differiscono di 2 siano:

x, (x + 2) e (x + 4)

Ora secondo l'equazione:

La somma di questi tre numeri interi consecutivi è 120

⇒ x + (x + 2) + (x + 4) = 120

⇒x+x+2+x+4 = 120

⇒ 3x + 6 = 120

⇒ 3x = 120 – 6

⇒ 3x = 114

⇒ x = 114/3

⇒ x = 38

quindi il valore del primo intero pari è 38

ora secondo l'equazione

il secondo intero pari consecutivo è x + 2 ⇒ 38 + 2 ⇒ 40

e il terzo intero pari consecutivo è x + 4 ⇒ 38 + 4 ⇒ 42

Quindi i tre numeri sono 38, 40, 42

Domanda 3: Raj ha scoperto il suo conto corrente di Rs. 38. La banca gli ha addebitato Rs.30 per una commissione di scoperto. Successivamente, ha depositato Rs.160. Quale sarà il suo saldo attuale?

Soluzione:

Importo totale depositato = Rs. 160

Importo scaduto da Raj = Rs. 38

⇒ significa Importo del debito = -38 (rappresentato come numero intero negativo)

e l'importo addebitato dalla banca = Rs. 30

⇒ Importo del debito = -30

quindi, Importo totale addebitato = −38 + −30 = -68

convertire int in stringa

Quindi, il saldo corrente = deposito totale + debito totale

⇒160 + (–68) = 92

Quindi, il saldo attuale di Raj è Rs. 92.