La Standard Template Library (STL) è un insieme di classi modello C++ per fornire strutture e funzioni di dati di programmazione comuni come elenchi, stack, array, ecc. È una libreria di classi contenitore, algoritmi e iteratori. È una libreria generalizzata e quindi i suoi componenti sono parametrizzati. Conoscenza operativa di classi modello è un prerequisito per lavorare con STL.
La libreria di modelli standard C++ (STL) è una raccolta di algoritmi, strutture dati e altri componenti che possono essere utilizzati per semplificare lo sviluppo di programmi C++. L'STL fornisce una gamma di contenitori, come vettori, elenchi e mappe, nonché algoritmi per la ricerca, l'ordinamento e la manipolazione dei dati.
Uno dei principali vantaggi di STL è che fornisce un modo per scrivere codice generico e riutilizzabile che può essere applicato a diversi tipi di dati. Ciò significa che puoi scrivere un algoritmo una volta e quindi utilizzarlo con diversi tipi di dati senza dover scrivere codice separato per ciascun tipo.
L'STL fornisce anche un modo per scrivere codice efficiente. Molti degli algoritmi e delle strutture dati nell'STL sono implementati utilizzando algoritmi ottimizzati, che possono comportare tempi di esecuzione più rapidi rispetto al codice personalizzato.
programmazione int c senza segno
Alcuni dei componenti chiave dell'STL includono:
- Contenitori: STL fornisce una gamma di contenitori, come vettore, elenco, mappa, set e stack, che possono essere utilizzati per archiviare e manipolare i dati.
- Algoritmi: STL fornisce una gamma di algoritmi, come sort, find e Binary_search, che possono essere utilizzati per manipolare i dati archiviati nei contenitori.
- Iteratori: gli iteratori sono oggetti che forniscono un modo per attraversare gli elementi di un contenitore. L'STL fornisce una gamma di iteratori, come forward_iterator, bidirection_iterator e random_access_iterator, che possono essere utilizzati con diversi tipi di contenitori.
- Oggetti funzione: gli oggetti funzione, noti anche come funtori, sono oggetti che possono essere utilizzati come argomenti di funzione negli algoritmi. Forniscono un modo per passare una funzione a un algoritmo, consentendo di personalizzarne il comportamento.
- Adattatori: gli adattatori sono componenti che modificano il comportamento di altri componenti nell'STL. Ad esempio, l'adattatore reverse_iterator può essere utilizzato per invertire l'ordine degli elementi in un contenitore.
Utilizzando STL puoi semplificare il codice, ridurre la probabilità di errori e migliorare le prestazioni dei tuoi programmi.
STL ha 4 componenti:
- Algoritmi Contenitori Funtori Iteratori
1. Algoritmi
L'algoritmo dell'intestazione definisce una raccolta di funzioni appositamente progettate per essere utilizzate su una serie di elementi. Agiscono sui contenitori e forniscono mezzi per varie operazioni sul contenuto dei contenitori.
- Algoritmo
- Ordinamento
- Ricerca
- Importanti algoritmi STL
- Algoritmi di array utili
- Operazioni di partizione
- Numerico
- classe valarray
2. Contenitori
I contenitori o le classi contenitore archiviano oggetti e dati. Esistono in totale sette classi di contenitori di prima classe standard e tre classi di adattatori di contenitori e solo sette file di intestazione che forniscono accesso a questi contenitori o adattatori di contenitori.
- Contenitori di sequenza: implementano strutture di dati a cui è possibile accedere in modo sequenziale.
- Adattatori contenitori: forniscono un'interfaccia diversa per contenitori sequenziali.
- Contenitori associativi: implementano strutture di dati ordinate che possono essere rapidamente ricercate (complessità O(log n)).
- impostato
- multiinsieme
- carta geografica
- multimappa
- Contenitori associativi non ordinati: implementa strutture di dati non ordinate che possono essere cercate rapidamente
- unordered_set (introdotto in C++11)
- unordered_multiset (introdotto in C++11)
- mappa_non ordinata (Introdotto in C++11)
- unordered_multimap (introdotto in C++11)
3. Funtori
L'STL include classi che sovraccaricano l'operatore di chiamata di funzione. Le istanze di tali classi sono chiamate oggetti funzione o funtori. I funtori consentono di personalizzare il funzionamento della funzione associata con l'aiuto di parametri da passare. Devi leggere – Funtori
4. Iteratori
Come suggerisce il nome, gli iteratori vengono utilizzati per lavorare su una sequenza di valori. Sono la caratteristica principale che consente la generalità in STL. Devi leggere – Iteratori
Biblioteca di utilità
Definito nell'intestazione . Devi leggere – Accoppiamento in C++ STL
Per maggiori dettagli fare riferimento al Articoli recenti su STL!
Vantaggi della libreria di modelli standard C++ (STL):
- Riutilizzabilità: uno dei principali vantaggi di STL è che fornisce un modo per scrivere codice generico e riutilizzabile che può essere applicato a diversi tipi di dati. Ciò può portare a un codice più efficiente e gestibile.
- Algoritmi efficienti: molti degli algoritmi e delle strutture dati nell'STL sono implementati utilizzando algoritmi ottimizzati, che possono comportare tempi di esecuzione più rapidi rispetto al codice personalizzato.
- Migliore leggibilità del codice: STL fornisce un modo coerente e ben documentato di lavorare con i dati, che può rendere il codice più facile da comprendere e gestire.
- Ampia comunità di utenti: STL è ampiamente utilizzato, il che significa che esiste una vasta comunità di sviluppatori che possono fornire supporto e risorse, come tutorial e forum.
Svantaggi della libreria di modelli standard C++ (STL):
- Curva di apprendimento: STL può essere difficile da imparare, soprattutto per i principianti, a causa della sua sintassi complessa e dell'uso di funzionalità avanzate come iteratori e oggetti funzione.
- Mancanza di controllo: quando usi STL, devi fare affidamento sull'implementazione fornita dalla libreria, che può limitare il tuo controllo su alcuni aspetti del tuo codice.
- Prestazioni: in alcuni casi, l'utilizzo di STL può comportare tempi di esecuzione più lenti rispetto al codice personalizzato, soprattutto quando si tratta di piccole quantità di dati.