L'istruzione condizionale If-else viene utilizzata in Python quando una situazione porta a due condizioni e una di queste dovrebbe essere vera.
Sintassi:
if (condition): code1 else: code2>
[on_true] if [expression] else [on_false]>
Nota: Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Processo decisionale in Python (if , if..else, Nested if, if-elif)
Condizioni multiple nell'istruzione if
Qui studieremo come possiamo verificare più condizioni in una singola istruzione if. Questo può essere fatto utilizzando 'and' o 'or' o ENTRAMBI in una singola istruzione.
Sintassi:
decodifica base64 in js
if (cond1 AND/OR COND2) AND/OR (cond3 AND/OR cond4): code1 else: code2>
- e confronto = affinché funzioni normalmente entrambe le condizioni fornite dovrebbero essere vere. Se la prima condizione diventa falsa, il compilatore non controlla la seconda. Se la prima condizione è vera e il compilatore passa alla seconda e se la seconda risulta essere falsa, viene restituito falso all'istruzione if. o Confronto = affinché funzioni normalmente, entrambe le condizioni devono essere vere. Il compilatore controlla prima la prima condizione e, se risulta essere vera, esegue il codice assegnato e la seconda condizione non viene valutata. Se la prima condizione risulta essere falsa, il compilatore controlla la seconda, se è vera viene eseguito il codice assegnato ma se anche questo fallisce, viene restituito falso all'istruzione if.
I seguenti esempi aiuteranno a capirlo meglio:
PROGRAMMA 1: programma che garantisce l'accesso solo ai ragazzi di età compresa tra 8 e 12 anni
age>=> 18> > if> ((age>>=> 8>)>and> (age<>=> 12>)):> >print>(>'YOU ARE ALLOWED. WELCOME !'>)> else>:> >print>(>'SORRY ! YOU ARE NOT ALLOWED. BYE !'>)> |
>
>
Produzione:
SORRY ! YOU ARE NOT ALLOWED. BYE !>
PROGRAM 2:>
programma che verifica l'accordo dell'utente ai termini
var>=> 'N'> > if> (var>=>=>'Y'> or> var>=>=>'y'>):> >print>(>'YOU SAID YES'>)> elif>(var>=>=>'N'> or> var>=>=>'n'>):> >print>(>'YOU SAID NO'>)> else>:> >print>(>'INVALID INPUT'>)> |
>
>
Produzione:
file con estensione java
YOU SAID NO>
PROGRAMMA 3: programma per confrontare i tre numeri inseriti
a>=> 7> b>=> 9> c>=> 3> > > if>((a>b>and> a>c)>and> (a !>=> b>and> a !>=> c)):> >print>(a,>' is the largest'>)> elif>((b>a>and> b>c)>and> (b !>=> a>and> b !>=> c)):> >print>(b,>' is the largest'>)> elif>((c>a>and> c>b)>and> (c !>=> a>and> c !>=> b)):> >print>(c,>' is the largest'>)> else>:> >print>(>'entered numbers are equal'>)> |
>
>
Produzione:
9 is the largest>
Non solo due condizioni che possiamo verificare più di questo utilizzando 'e' e 'o'.
PROGRAMMA 4:
a>=> 1> b>=> 1> c>=> 1> if>(a>=>=> 1> and> b>=>=> 1> and> c>=>=> 1>):> >print>(>'working'>)> else>:> >print>(>'stopped'>)> |
cosa è autowired in Java
>
>
Produzione:
working>