La trigonometria è un'importante branca della matematica che si occupa della relazione tra le lunghezze dei lati e degli angoli di un triangolo rettangolo. Seno, coseno, tangente, cosecante, secante e cotangente sono i sei rapporti o funzioni trigonometrici. Dove un rapporto trigonometrico è rappresentato come il rapporto tra i lati di un triangolo rettangolo.
- sin θ = lato opposto/ipotenusa
- cos θ = lato adiacente/ipotenusa
- tan θ = lato opposto/lato adiacente
- cosec θ = 1/sen θ = ipotenusa/lato opposto
- sec θ = 1/cos θ = ipotenusa/lato adiacente
- lettino θ = 1/tan θ = lato adiacente/lato opposto
Formula cotangente
Una funzione cotangente è una funzione reciproca della funzione tangente data. Il valore di un angolo cotangente in un triangolo rettangolo è il rapporto tra la lunghezza del lato adiacente all'angolo dato e la lunghezza del lato opposto all'angolo dato. Scriviamo la funzione cotangente come cot.

Triangolo ABC
Ora, la formula della cotangente per l'angolo θ è:
lettino θ = (Lato adiacente)/(Lato opposto)
- La funzione cotangente è positiva nel primo e terzo quadrante e negativa nel secondo e quarto quadrante.
- lettino (2π + θ) = lettino θ (1stquadrante)
- lettino (π – θ) = – lettino θ (2ndquadrante)
- lettino (π + θ) = lettino θ (3rdquadrante)
- lettino (2π – θ) = – lettino θ (4thquadrante)
- La funzione cotangente è una funzione negativa poiché la cotangente di un angolo negativo è il negativo di un angolo cotangente positivo.
lettino (-θ) = – lettino θ
- In termini di funzione tangente, la funzione cotangente è scritta come,
lettino θ = 1/tan θ
(O)
lettino θ = marrone chiaro (90° – θ) (o) marrone chiaro (π/2 – θ)
- La funzione cotangente in termini di funzioni seno e coseno può essere scritta come,
lettino θ = cos θ/sen θ
Sappiamo che cot θ = lato adiacente/lato opposto
Ora dividi sia il numeratore che il denominatore con l'ipotenusa
⇒ lettino θ = (lato adiacente/ipotenusa) / (lato opposto/ipotenusa)
Sappiamo che sin θ = lato opposto/ipotenusa
cos θ = lato adiacente/ipotenusa
Quindi, cot θ = cos θ/sin θ
sostituzione in Java
- La funzione cotangente in termini di funzione seno può essere scritta come,
lettino θ = (√1 – sin 2 i)/peccato i
Sappiamo che cot θ = cos θ/sin θ
Dalle identità pitagoriche che abbiamo;
cos2θ + peccato2θ = 1
⇒ cos θ = √1 – peccato2io
Quindi, lettino θ =
- La funzione cotangente in termini di funzione coseno può essere scritta come,
lettino θ = cos θ/(√1 -cos 2 io)
Sappiamo che cot θ = cos θ/sin θ
Dalle identità pitagoriche che abbiamo;
cos2θ + peccato2θ = 1
peccato θ = √1 – cos2io
Quindi, lettino θ =
- La funzione cotangente in termini di funzioni secante e cosecante può essere scritta come,
lettino θ = cosec θ/sec θ
pitone __dict__Abbiamo: cot θ = cos θ/sin θ
Questo può essere scritto come cot θ = (1/sin θ) / (1/cos θ)
⇒ lettino θ = cosec θ/sec θ
- La funzione cotangente in termini di funzione cosecante può essere scritta come:
lettino θ = √(cosec 2 - 1)
Dalle identità pitagoriche, abbiamo,
cosec2θ – lettino2θ = 1
⇒ lettino2θ = 1 – cosec2-1
Quindi cot θ = √(cosec2- 1)
- La funzione cotangente in termini di funzione secante può essere scritta come:
lettino θ = 1/(√sec 2 io-1)
Dalle identità pitagoriche, abbiamo,
sez2θ – quindi2θ = 1
tan θ = √sec2io – 1
Sappiamo che cot θ = 1/tan θ
Quindi, lettino θ =
Tabella dei rapporti trigonometrici

Tabella dei rapporti trigonometrici
Legge della cotangente o legge delle cotangenti
La legge della cotangente è simile alla legge del seno, ma qui coinvolge i semiangoli. La legge delle cotangenti descrive la relazione tra le lunghezze dei lati del triangolo e le cotangenti delle metà dei tre angoli. Considera un triangolo ABC, dove a, b e c sono le lunghezze dei lati del triangolo.
La legge delle cotangenti afferma che,
Dove s è il semiperimetro del triangolo ABC e r è il suo raggio interno al cerchio inscritto nel triangolo.
s = (a + b + c)/2
r =
Problemi di esempio
Problema 1: Trova il valore di cot θ se tan θ = 3/4.
np dove
Soluzione:
Dati i dati, tan θ = 3/4
Lo sappiamo, lettino θ = 1/tan θ
⇒ lettino θ = 1/(3/4) = 4/3
Quindi, lettino θ = 4/3
Problema 2: Trova il valore di cot α, sin α = 1/3 e cos α = 2√2/3.
Soluzione:
Dati i dati, sin α = 1/3 e cos α = 2√2/3
Lo sappiamo, culla α = cos α/sen α
⇒ lettino α = (2√2/3) / (1/3) = 2√2
Quindi, il valore di cot α = 2√2
Problema 3: Un ragazzo che si trova a 15 m da un albero guarda la cima dell'albero con un angolo di 30 gradi. Qual è l'altezza dell'albero?
Soluzione:
Diagramma dai dati forniti
Dati i dati, la distanza tra il ragazzo e i piedi dell'albero = 15 m e θ = 30°
Lascia che l'altezza dell'albero sia 'h'
Abbiamo, lettino θ = lato adiacente/lato opposto
⇒ lettino 30° = 15/h
⇒ √3 = 15/h [da, lettino 30° = √3]
⇒ h = 15/√3
⇒ h = 5√3 m
Quindi, l'altezza dell'albero = 5√3 m
Problema 4: Trova il valore di cot x se sec x = 6/5.
Soluzione:
Dati i dati, sec x = 6/5
Abbiamo, sez 2 x – quindi 2 x = 1
⇒ (6/5)2- COSÌ2x = 1
⇒ 36/25 – quindi2x = 1
⇒ così2x = 36/25 – 1
⇒ così2x = 25/11
⇒ abbronzatura x = √(25/11) = √11/5
disinstallare angolare cliLo sappiamo, lettino x = 1/abbronzatura x
⇒ lettino x = 1/(√11/5) = 5/√11
Quindi, lettino x = 5/√11
Problema 5: Trova il valore di cot θ se cosec θ = 25/24.
Soluzione:
Dati i dati, cosec θ = 25/24
Lo sappiamo, lettino θ = √(cosec 2 - 1)
⇒ lettino θ = √(25/24)2-1
⇒ lettino θ =√(625 – 576)/576 = √49/576
⇒ lettino θ = 7/24
Quindi, il valore di cot θ = 7/24
Problema 6: Trova il valore di cot β se sin β = 5/13.
Soluzione:
Dati i dati, sin β = 5/13
Lo sappiamo, senza 2 β+cos 2 β = 1
⇒ (5/13)2+cos2β = 1
⇒ cos2β = 1 – (5/13)2= 1 – 25/169 = 144/169
⇒ cos β = √144/169 = 12/13
lettino β = cosβ/sin β
= (12/13) / (5/13)
⇒ lettino β = 12/5
Quindi, il valore del lettino β = 12/5
come controllare le dimensioni dello schermo del monitor
Problema 7: Usando la legge delle cotangenti, trova i valori di ∠A, ∠B e ∠C (in gradi) se le lunghezze dei tre lati del triangolo ABC sono a = 4 cm, b= 3 cm e c= 3 cm.
Soluzione:
Dato, a = 4 cm, b = 3 cm e c = 3 cm
Triangolo ABC
Dalla legge delle cotangenti,
s = (a + b + c)/2
⇒ s = (3 + 4 + 3)/2 = 10/2 = 5
Ora, s – a = 5 – 4 = 1
⇒ s – b = 5 – 3 = 2
⇒ s – c = 5 – 3 = 2
r =
⇒r = √[(1)(2)(2)/5]
Inraggio del triangolo r = 2/√5
Dall'equazione della legge delle cotangenti,
lettino (A/2)/1 = 1/(2/√5)
⇒ lettino (A/2) = √5/2 ⇒ A/2 = lettino-1(√5/2)
⇒ (A/2) = 41,8° ⇒ ∠A = 83,6°
lettino(B/2)/2 = 1/(2/√5)
⇒ lettino(B/2)/2 = √5/2 ⇒ lettino (B/2) = √5
⇒ (B/2) = lettino-1(√5) = 24,1° ⇒ ∠B = 48,2°
lettino (C/2)/2 = 1/(2/√5)
⇒ lettino(C/2) = √5 ⇒ (C/2) = lettino-1(√5)
⇒ (C/2) = 24,1° ⇒ ∠C = 48,2°
Quindi, gli angoli del triangolo ABC sono ∠A = 83,6°, ∠B = 48,2° e ∠C = 48,2°.



