UN piramide ecologica è una rappresentazione grafica della relazione che ogni essere vivente presente ai diversi livelli dell'ecosistema condivide tra loro. Le piramidi ecologiche rappresentano le diverse forme di bioproduttività di un ecosistema, ovvero quanta biomassa, energia o numero di individui rappresenta ciascun livello trofico. In questo articolo impareremo a conoscere i tipi di piramidi ecologiche, il loro significato e i limiti.
Tabella dei contenuti
- Cos'è una piramide ecologica?
- Diagramma piramidale ecologico
- Caratteristiche della Piramide Ecologica
- Tipi di piramidi ecologiche
- Importanza Piramide Ecologica
- Limitazioni della piramide ecologica
Cos'è una piramide ecologica?
La piramide ecologica è anche conosciuta come piramide alimentare, piramide trofica o piramide energetica, e anche piramide eltoniana poiché il concetto di tali piramidi che raffigurano numeri è stato proposto da Charles Elton nell'anno 1927 . Poi è arrivato Bodenheimer In 1938 che ha proposto la struttura piramidale per la biomassa e in 1942 Hutchinson E Lindermann propose la piramide della produttività.
La piramide è strutturata in base al numero di individui, energia e biomassa e, proprio come suggerisce il nome, questi hanno la forma di una piramide. I vari tipi di piramidi ecologiche dipendono da quanta energia, biomassa o individui sono accessibili a ciascun livello trofico.
La base della piramide, solitamente la parte più ampia, è occupata dai produttori, seguiti al livello successivo dai consumatori primari, poi dai consumatori secondari e infine dai consumatori terziari ovvero dagli organismi posti al vertice della catena alimentare. La piramide ecologica viene inoltre utilizzata per dare un senso al modo in cui i diversi esseri viventi in un ambiente sono collegati tra loro. Inoltre, mostra chi viene consumato da chi, mostrando allo stesso modo il flusso dell'energia.
Diagramma piramidale ecologico
Il diagramma seguente rappresenta la piramide ecologica.
Caratteristiche della Piramide Ecologica
Di seguito le caratteristiche di una Piramide Ecologica:
- La piramide ecologica è composta da due a quattro strati.
- Gli organismi che dipendono dallo stesso tipo di fonti alimentari sono posti allo stesso livello.
- I produttori sono situati al livello più basso di una piramide ecologica con una popolazione enorme.
- I predatori all'apice esistono al livello più alto di una piramide ecologica con una popolazione relativamente più piccola.
- La forma appuntita della piramide è dovuta al fatto che la fornitura di energia o biomassa diminuisce con il passaggio di un livello della piramide.
- Nel caso della piramide dei numeri, il livello più alto avrà un numero minore di individui ma la loro dimensione corporea e il loro volume aumenteranno.
Tipi di piramidi ecologiche
La piramide ecologica è di tre tipi; la piramide dei numeri, la piramide della biomassa e la piramide dell'energia.
Piramide dei numeri
La Piramide dei Numeri indica il numero totale di individui viventi a vari livelli trofici in un sistema ecologico. I produttori sono alla base e i carnivori superiori al livello più alto di questa piramide.
La piramide dei numeri può essere sia verticale che invertita.
- La piramide verticale ha il maggior numero di produttori alla base e il loro numero continua a diminuire con ogni livello che passa, come uno stagno o una prateria. ecosistema .
- Nella piramide invertita, la base punta con un numero minore di produttori mentre il livello più alto avrà il maggior numero di individui poiché le dimensioni e il consumo di cibo degli organismi in ciascun livello diminuiranno, ovvero in questo sistema un singolo produttore può supportare molti consumatori primari , allo stesso modo, un consumatore primario può supportare molti consumatori secondari e così via. Questo tipo di piramide si osserva nel caso di una catena alimentare parassitaria.
Piramide di biomassa
La piramide ecologica che si costruisce considerando la quantità di biomassa prodotta dal sistema vivente di ciascun livello trofico è rappresentata dalla piramide della biomassa. La piramide che mostra il peso totale di ogni livello trofico in una specifica catena alimentare in un ecosistema è la piramide della biomassa.
Come la piramide dei numeri, la piramide della biomassa può essere sia verticale che rovesciata.
- I sistemi ecologici delle foreste e delle praterie sono esempi di piramidi di biomassa in piedi poiché il numero di produttori è maggiore.
- L'ecosistema oceanico è un esempio di piramide rovesciata poiché un gran numero di zooplancton dipende da un numero minore di fitoplancton. A seconda del livello trofico di un ecosistema, solo dal 15% al 20% della biomassa per livello passa al livello successivo.
Piramide dell'energia
La piramide ecologica che si forma determinando il flusso di energia da un livello trofico all'altro è conosciuta come piramide energetica. I produttori situati alla base della piramide energetica hanno la maggiore quantità di energia e il consumatore più in alto ha la minore quantità di energia.
elenco di array Java
La piramide dell'energia lo è sempre in posizione verticale . Questa piramide affronta il contenuto energetico completo di ciascun livello trofico in un sistema ecologico.
- La base di questa piramide, cioè i produttori, ha la maggior quantità di energia acquisita dal sole, fissata con l'aiuto della fotosintesi.
- Il flusso di energia in questa piramide dimostra che l'energia non può né essere creata né distrutta secondo la legge della termodinamica.
- Tuttavia, come indicato da Legge di regolamentazione del 10% di Lindeman , solo il 10% dell'energia viene trasferita da un livello all'altro poiché quasi il 90% viene perso poiché l'energia termica viene utilizzata nella respirazione, una parte viene utilizzata nei cicli fisiologici e il resto viene utilizzato dai decompositori.
Importanza Piramide Ecologica
La piramide ecologica è importante in un sistema biologico per i seguenti motivi:
- Una piramide ecologica tiene conto dei modelli alimentari di vari organismi viventi.
- Le piramidi ecologiche tengono conto del numero di esseri viventi in un ecosistema.
- Dà chiarezza su quanta energia è stata spostata per iniziare con un livello trofico e poi al livello successivo dell'ecosistema.
- Fornisce dati sulla biodiversità di una regione.
- La piramide ecologica è strutturata sulla base del rapporto cibo-consumatore.
- Se l’ordine della catena alimentare viene disturbato, la piramide biologica sarà disturbata e l’intero ambiente sarà gravemente danneggiato.
- Aiuta a mantenere l'equilibrio e aiuta a controllare l'intero stato di un ecosistema biologico.
Limitazioni della piramide ecologica
Di seguito sono riportati i limiti che possiede il sistema della piramide ecologica;
- La piramide ecologica non tiene conto dei saprofiti e li tratta come componenti non viventi dell'ambiente, nonostante abbiano un ruolo significativo nel mantenimento dell'equilibrio dell'ambiente.
- In questa piramide non sono incluse varietà diurne o occasionali, l'idea di ambiente o stagioni qui è del tutto insensata.
- La piramide ecologica è rilevante solo nel caso di catene alimentari semplici che non considerano le complesse reti alimentari.
- Questa piramide non specifica nulla riguardo al ritmo o alla velocità con cui l'energia si sposta da un livello trofico al livello trofico successivo.
- Importanti fonti di energia come i rifiuti e l’humus sono completamente trascurate nella piramide ecologica, nonostante il loro significato per l’ambiente non abbia rivali.
- Non vengono considerate le specie simili esistenti ai vari livelli della piramide.
Conclusione – Piramide ecologica
In conclusione, le piramidi ecologiche forniscono preziose informazioni sulla struttura e sul funzionamento degli ecosistemi. Visualizzando le relazioni tra i diversi livelli trofici, otteniamo una comprensione più profonda di come l’energia, la biomassa e il numero della popolazione sono distribuiti all’interno degli ecosistemi. Queste piramidi ecologiche fungono da potenti strumenti per gli ecologisti per analizzare e confrontare vari ecosistemi, evidenziandone la diversità e la complessità. Mentre continuiamo a studiare e ad apprezzare le piramidi ecologiche, riconosciamo anche l’importanza di mantenere l’equilibrio e l’armonia nel nostro mondo naturale per sostenere la vita per le generazioni future.
Leggi anche:
- Diagramma del livello trofico
- Note sull'ecosistema Classe 12 Biologia Capitolo 12
- Flusso energetico dell'ecosistema
Domande frequenti sulla Piramide Ecologica
Quali sono i tre tipi di piramide ecologica?
Le piramidi ecologiche possono essere di tre tipi a seconda di: numero, biomassa e quantità di energia
Quali sono i 4 livelli della piramide ecologica?
I 4 livelli delle piramidi ecologiche sono: produttori primari, consumatori primari, consumatori secondari e consumatori terziari.
Cosa illustrano i tre tipi di piramidi?
Le 3 piramidi dell'ecologia illustrano la relazione tra i vari organismi viventi tra loro e con l'ambiente. Descrivono: biomassa, numero di organismi ed energia in ciascun livello trofico.
Fornisci un esempio che rappresenta la piramide di numeri invertita.
Esempio di piramide di numeri rovesciata: Albero (Base – Produttore) –> Uccelli (livello 1 – Consumatore primario) –> Insetti (livello 2 – Consumatore secondario) –> Microbi (livello 3 – Consumatore terziario)
Qual è il ruolo dei decompositori nelle piramidi ecologiche?
I decompositori scompongono gli organismi morti in materiali inorganici più semplici che i produttori primari possono utilizzare come nutrienti.
Qual è l'impatto della deforestazione sulla piramide ecologica?
La deforestazione sconvolge la piramide ecologica riducendo l’habitat e le fonti alimentari per i produttori primari, portando a un declino dei consumatori primari e dei successivi livelli trofici.
Quale piramide ecologica è sempre in posizione verticale?
La piramide dell'energia è sempre in posizione verticale.