L'evaporazione avviene quando un liquido si trasforma in un gas. Hai mai notato che quando si lascia un bicchiere sul bancone, l'acqua inizia ad evaporare? È evaporazione, non fate assetate che dimorano nella tua cucina. L'evaporazione è il processo mediante il quale le molecole subiscono una transizione spontanea dalla fase liquida a quella gassosa. L'evaporazione è l'opposto della condensazione.

Evaporazione
Un tipo di vaporizzazione chiamata evaporazione comporta il trasferimento di particelle liquide nella fase gassosa e avviene tipicamente sulla superficie dei liquidi. Di conseguenza si afferma che questo processo comporta un cambiamento dello stato materiale dei liquidi.
Tabella dei contenuti
- Cos'è l'evaporazione?
- Esempi di evaporazione
- Processo di evaporazione
- Fattore che influenza l'evaporazione
- Differenza tra evaporazione ed ebollizione
- Differenza tra evaporazione e vaporizzazione
Cos'è l'evaporazione?
L'evaporazione è un processo in cui lo stato liquido della materia viene convertito in uno stato gassoso in presenza di calore.
Molte persone si confondono tra evaporazione ed ebollizione, poiché durante l'ebollizione anche il liquido passa allo stato gassoso. Ma c'è una differenza. Il primo è che l'ebollizione del liquido avviene a una temperatura particolare, mentre l'evaporazione può avvenire a qualsiasi temperatura inferiore al punto di ebollizione. Inoltre, l'ebollizione è un fenomeno generale, mentre l'evaporazione è un fenomeno superficiale, il che significa che l'evaporazione può avvenire solo sulla superficie del liquido.

Durante l'evaporazione, la molecola dotata di energia cinetica maggiore si dissipa solo dallo strato più superficiale del liquido. Esiste anche una proprietà unica dell'evaporazione che provoca un effetto di raffreddamento. Il vaso di terracotta veniva utilizzato per immagazzinare acqua fresca in estate poiché l'acqua fuoriusciva dai minuscoli pori del vaso provocando l'evaporazione e portando al raffreddamento dell'acqua all'interno del vaso. Anche il Desert Cooler funziona secondo il principio dell'evaporazione.
lezione di matematica Java
Perché avvenga l'evaporazione, le molecole in un liquido devono essere vicine alla superficie, devono allontanarsi dal corpo del liquido e devono avere energia cinetica sufficiente per sfuggire all'interfaccia. Quando le molecole fuggono, l’energia cinetica media delle molecole rimanenti si abbassa. Ciò abbassa la temperatura del liquido ed è alla base del fenomeno del raffreddamento evaporativo.
L'evaporazione dipende anche da alcuni fattori, come la temperatura, la superficie del liquido, la velocità del vento e l'umidità. Ne discuteremo in dettaglio in questo articolo.
Esempi di evaporazione
Esistono molti esempi di evaporazione, ma qui ne discuteremo solo alcuni:
- Asciugatura dei vestiti al sole: Tutti abbiamo asciugato i nostri vestiti al sole, i vestiti bagnati si asciugano a causa dell'evaporazione dove l'acqua si trasforma in vapore acqueo.
- Essiccazione dei corpi idrici: Abbiamo visto in estate l'acqua negli stagni e nei laghi diminuire o talvolta prosciugarsi a causa dell'evaporazione.
- Ciclo dell'acqua: Questo è un ottimo esempio di evaporazione, nei due precedenti abbiamo discusso di come l'evaporazione trasforma l'acqua in vapore acqueo. Questo vapore acqueo va ulteriormente verso il cielo e si condensa per formare una nuvola, e successivamente viene precipitato. Quindi, l’evaporazione è significativa per regolare il ciclo dell’acqua.
- Formazione del sale: Il sale si forma naturalmente o industrialmente a causa dell'evaporazione in cui l'acqua evapora lasciandoci il sale.
- Asciugatura di un pavimento lavato
- Lavorare nel deserto più fresco d'estate.
Processo di evaporazione
Un liquido evapora quando viene riscaldato. Ciò implica che le molecole nel liquido devono acquisire energia cinetica. Le molecole di un liquido si espandono e vibrano più rapidamente man mano che acquisiscono energia cinetica. Di conseguenza il liquido si trasforma in un gas, cambiando il suo stato di materia.
L'acqua è una sostanza comune in cui avviene l'evaporazione. L'acqua cambia da liquido a gas quando viene applicata energia o calore perché i legami che tengono insieme le molecole iniziano a indebolirsi. Il punto di ebollizione dell'acqua, che è 212 gradi Fahrenheit o 100 gradi Celsius, è il punto in cui si trasforma da liquido a gas.
Fattore che influenza l'evaporazione
L’evaporazione facilita la nostra vita in molti modi e contribuisce anche al ciclo dell’acqua. Ma l'evaporazione dipende da alcuni fattori che controlleranno il tasso di evaporazione. Un'altra cosa da notare: l'evaporazione è un processo lento ma alcuni fattori esterni aumentano o rallentano il tasso di evaporazione. Parliamo di tutti questi fattori di evaporazione:
Temperatura
Il primo fattore è la temperatura poiché sappiamo che l'evaporazione può avvenire a qualsiasi temperatura prima del punto di ebollizione, ma anche la temperatura ha un ruolo nell'evaporazione. Determinerà la velocità di evaporazione, maggiore è la temperatura, maggiore è la velocità di evaporazione. Ora la domanda è: come? Sappiamo tutti che la temperatura aumenterà l'energia cinetica, poiché l'energia utilizzata per rompere le forze intermolecolari che legano la molecola liquida. Quindi, quando applichiamo più temperature, la molecola rompe rapidamente le sue forze intermolecolari e evapora.
Ciò implica,
Temperatura ∝ Evaporazione
Ad esempio, tutti abbiamo visto nella calda estate i vestiti asciugarsi più velocemente che nei giorni normali. Ciò è dovuto al fattore temperatura.
Deve controllare
- Unità di temperatura
- Relazione tra la scala di temperatura Celsius e Kelvin
- Effetto del cambiamento di temperatura
Area superficiale del liquido
In precedenza abbiamo discusso del fatto che l'evaporazione è un fenomeno superficiale e che la superficie gioca un ruolo nel tasso di evaporazione. Maggiore è la superficie, maggiore sarà il tasso di evaporazione. Quindi, se ci sarà più area superficiale, sulla superficie saranno presenti più molecole liquide, il che significa che più molecole romperanno i loro legami intermolecolari, aumentando la velocità di evaporazione. Quindi possiamo scriverlo come;
Area superficiale del liquido ∝ Evaporazione
esempio di sottostringa Java
Ad esempio, la stessa quantità di acqua evapora più velocemente in un piatto rispetto all'acqua in una tazza bassa, questo perché la piastra offre una superficie maggiore per il liquido rispetto alla tazza bassa.
Umidità
L'umidità si riferisce alla quantità di umidità o vapore acqueo nell'aria . Maggiore è il vapore acqueo nell'aria, più umidità diremo. Con più umidità, il tasso di evaporazione diminuisce.
Umidità ∝ 1/Evaporazione
Ad esempio, nella stagione delle piogge, quando l'ambiente circostante è più umido, è molto difficile asciugare i vestiti.
Velocità del vento
La velocità del vento è direttamente proporzionale all'evaporazione: con l'aumento della velocità del vento si avrebbe un aumento del tasso di evaporazione.
Velocità del vento ∝ Evaporazione
Ad esempio, in una giornata ventosa, i vestiti si asciugano più rapidamente rispetto alle giornate normali. Questo perché il vento ha diminuito l'umidità, il che aumenterà il tasso di evaporazione.
Leggi anche
- Effetti dell'umidità relativa e della velocità del vento
Differenza tra evaporazione ed ebollizione
Di seguito sono riportate le principali differenze tra evaporazione ed ebollizione.
| Evaporazione | Bollente |
|---|---|
| L'evaporazione è un processo naturale in cui il liquido si trasforma in forma gassosa a causa di un aumento della temperatura, della pressione o di entrambi. | L'ebollizione è semplicemente la vaporizzazione, che trasforma il liquido in gas mediante riscaldamento continuo. |
| L'evaporazione avviene solo sulla superficie del liquido. | Tuttavia, l'ebollizione avviene in tutta la grande massa della sostanza. |
| In caso di evaporazione, la temperatura non supera il punto di ebollizione del liquido. | Tuttavia, nell'ebollizione, il processo avviene solo al punto di ebollizione del liquido. |
| Quindi, è un processo lento. | Si tratta quindi di un processo rapido. |
| La velocità di evaporazione aumenta con l'aumento della superficie aperta del liquido. | La velocità di ebollizione è indipendente dalla superficie aperta del liquido. |
Differenza tra evaporazione e vaporizzazione
La differenza tra evaporazione e vaporizzazione è tabellata di seguito:
multithreading Java
| Evaporazione | Vaporizzazione |
|---|---|
| Fenomeno superficiale | Fenomeno di massa tipi di apprendimento automatico |
| Si verifica a qualsiasi temperatura | Si verifica a temperatura specifica |
| Si verifica solo sulla superficie di un liquido | Si verifica in tutta la maggior parte del liquido |
| Il processo è più lento | Il processo è relativamente più veloce |
| Non facilmente visibile | Visibile durante la bollitura |
| Il calore richiesto per l'evaporazione è inferiore carattere Java in numero intero | Il calore richiesto per la vaporizzazione è maggiore |
| Esempi: stendere i panni, pozzanghere | Esempi: acqua bollente, formazione di vapore |
Devi leggere
- L'evaporazione provoca il raffreddamento
- Separazione per evaporazione
- Cristallizzazione
Evaporazione – Domande frequenti
Qual è la differenza tra evaporazione e vaporizzazione?
Il cambiamento di fase di una sostanza o di un elemento che avviene durante il processo di ebollizione o sublimazione è noto come vaporizzazione. Detto semplicemente, l’evaporazione è una forma di vaporizzazione che avviene principalmente quando la temperatura è inferiore al punto di ebollizione. Lo stato di una sostanza può passare da solido o liquido a gas mediante vaporizzazione.
Quali sono i fattori che influenzano l'evaporazione?
Di seguito sono riportati alcuni fattori che determinano la velocità di evaporazione:
- Area superficiale del liquido: Maggiore è l'area superficiale, maggiore sarà la velocità di evaporazione. Pertanto, l'area superficiale del liquido ∝ Evaporazione.
- Umidità: Con maggiore umidità, il tasso di evaporazione diminuisce, significa Umidità ∝ 1/Evaporazione.
- Velocità del vento: la velocità del vento è direttamente proporzionale all'evaporazione significa che con l'aumento della velocità del vento ci sarebbe un aumento del tasso di evaporazione
In cosa differisce l'evaporazione dall'ebollizione?
Il processo di evaporazione è molto diverso dall'ebollizione in molti modi. L'evaporazione è un processo naturale in cui il liquido si trasforma in forma gassosa a causa di un aumento della temperatura, della pressione o di entrambi. Tuttavia, l'ebollizione non è un processo naturale, è semplicemente la vaporizzazione, che trasforma il liquido in gas mediante riscaldamento continuo.
Come avviene l'evaporazione nel ciclo dell'acqua?
Quando la luce solare riscalda la superficie dell’acqua, avviene l’evaporazione ciclo dell'acqua . Il calore del sole fa sì che le molecole d’acqua viaggino sempre più velocemente finché non riescono a fuoriuscire sotto forma di gas. Una molecola di vapore acqueo trascorre circa 10 giorni nell'atmosfera dopo essere evaporata.
Cos'è l'evaporazione? Dare un esempio.
L'evaporazione è un processo in cui lo stato liquido della materia si trasforma in uno stato gassoso in presenza di calore. Ad esempio, tutti noi abbiamo asciugato i nostri vestiti al sole, i vestiti bagnati si asciugano a causa dell'evaporazione in cui l'acqua si trasforma in vapore acqueo.
Perché è molto difficile asciugare i vestiti nella stagione umida?
Poiché sappiamo che l'umidità si riferisce alla quantità di umidità o vapore acqueo nell'aria. Più vapore acqueo c'è nell'aria, più umidità c'è. Con una maggiore umidità, il tasso di evaporazione diminuisce. Pertanto, diventerà molto difficile asciugare i vestiti nella stagione umida.
Scrivi quattro esempi di evaporazione.
Esempi di evaporazione sono i seguenti:
- Prosciugamento dei corpi idrici
- Ciclo dell'acqua
- Formazione di sale
- Asciugatura di un pavimento lavato
In che modo l'aumento della temperatura influisce sulla velocità di evaporazione?
Maggiore è la temperatura, maggiore è la velocità di evaporazione. Questo perché la temperatura aumenterà l'energia cinetica e l'energia utilizzata per rompere le forze intermolecolari che legano la molecola liquida. Quindi, quando applichiamo una temperatura maggiore, le molecole rompono rapidamente le loro forze intermolecolari e evaporano.
Qual è il contrario di evaporazione?
Condensazione è l'opposto dell'evaporazione. Un tipo di vaporizzazione chiamata evaporazione comporta il trasferimento di particelle liquide nella fase gassosa e avviene tipicamente sulla superficie dei liquidi. Di conseguenza si afferma che questo processo comporta un cambiamento dello stato materiale dei liquidi.