In questo articolo studieremo l'analisi della trasformata di Fourier o la trasformata di Fourier nell'analisi dei circuiti. La trasformata di Fourier è fondamentalmente un'operazione matematica che decompone un segnale nelle sue componenti di frequenza costituenti. In parole semplici, converte un segnale dal dominio del tempo al dominio della frequenza. Il dominio del tempo rappresenterà il segnale in funzione del tempo, mentre il dominio della frequenza rappresenterà il segnale in funzione della frequenza.
Trasformata di Fourier
La trasformata di Fourier è uno strumento straordinariamente potente per analizzare il comportamento di diversi tipi di circuiti, poiché ci consente di vedere come il circuito risponde a frequenze diverse. Ciò è utile per diversi tipi di attività, come ad esempio:
- Analizzando la risposta di un circuito a segnali di ingresso arbitrari: Questo può essere facilmente utilizzato per progettare circuiti in grado di gestire una vasta gamma di segnali di ingresso, come segnali audio o segnali video.
- Identificare le frequenze di risonanza di un circuito: Le frequenze di risonanza sono le frequenze alle quali un circuito amplifica i segnali. Queste informazioni possono essere utilizzate per progettare i circuiti che dovrebbero funzionare a frequenze specifiche, come filtri o oscillatori.
- Progettazione di filtri per rimuovere componenti di frequenza indesiderati da un segnale: I filtri possono essere utilizzati principalmente per rimuovere il rumore o l'interferenza da un segnale o per estrarre componenti di frequenza specifici da un particolare segnale.
- Comprendere la stabilità di un circuito: Un circuito stabile è quello che semplicemente non oscillerà né divergerà. La trasformata di Fourier può essere utilizzata per analizzare la stabilità di un circuito semplicemente osservando la risposta in frequenza del circuito.
La trasformata di Fourier viene utilizzata anche in molti altri campi, tra cui l'elaborazione dei segnali, l'elaborazione delle immagini e la meccanica quantistica.
In questo articolo discuteremo i seguenti argomenti relativi alla trasformata di Fourier nell'analisi dei circuiti:
- Tipi di trasformate di Fourier
- Proprietà della trasformata di Fourier
- Applicazioni della trasformata di Fourier all'analisi circuitale
Discuteremo anche esempi e illustrazioni per aiutare a comprendere i concetti in modo corretto.
Comprendere la ragione dell'evoluzione
La trasformata di Fourier fu sviluppata per la prima volta dal noto matematico francese Jean-Baptiste Joseph Fourier all'inizio del XIX secolo. Era profondamente interessato a risolvere l'equazione della conduzione del calore, che è un'equazione alle derivate parziali. Fourier capì che avrebbe potuto risolvere l'equazione semplicemente scomponendo la distribuzione iniziale della temperatura nelle sue onde costituenti seno e coseno.
Da allora la trasformata di Fourier è stata applicata a un'ampia gamma di problemi di fisica e ingegneria, inclusa l'analisi dei circuiti. Nell'analisi del circuito, la trasformata di Fourier può essere utilizzata per analizzare la risposta di un circuito a segnali di ingresso arbitrari.
Effetti della trasformata di Fourier
La trasformata di Fourier ha un gran numero di effetti importanti sull'analisi dei circuiti. In primo luogo, ci consente di analizzare la risposta di un circuito a segnali di ingresso arbitrari. In secondo luogo, ci consente di identificare le frequenze di risonanza di un circuito. Successivamente, nella terza, ci consente di progettare i filtri utilizzati per rimuovere componenti di frequenza indesiderate da un segnale.
Formula della trasformata di Fourier
La trasformata di Fourier di un segnale x(t) è indicata con X(f) ed è definita come segue:
X(f) = int_{-infty}^{infty} x(t) e^{-j2pi ft} dt> Qui f è la frequenza nel parametro di Hertz.
La notazione utilizzata nella formula della trasformata di Fourier è:
- x(t) è un segnale nel dominio del tempo.
- X(f) è il segnale nel dominio della frequenza.
- j è un'unità immaginaria.
- e −j2πft è una funzione esponenziale complessa.
Tipi di trasformata di Fourier
Esistono principalmente due tipi di trasformate di Fourier:
- Trasformata continua di Fourier (CFT)
- Trasformata discreta di Fourier (DFT) .
Trasformata continua di Fourier (CFT)
La CFT è definita per segnali a tempo continuo, che sono fondamentalmente segnali che possono assumere qualsiasi valore in qualsiasi momento.
La trasformata continua di Fourier (CFT) di un segnale x(t) può essere definita come segue:
X(f) = int_{-infty}^{infty} x(t) e^{-j2pi ft} dt> dove f è la frequenza in Hertz.
La notazione utilizzata nella formula CFT è:
- x(t) è il segnale nel dominio del tempo.
- X(f) è il segnale nel dominio della frequenza.
- j è l'unità immaginaria.
- e −j2πft è la funzione esponenziale complessa.
Derivazione della CFT
La CFT può essere facilmente derivata dalla serie di Fourier di un segnale periodico. La serie di Fourier di un segnale periodico x(t) con periodo T è data da:
x(t) = sum_{n=-infty}^{infty} c_n e^{j2pi nfrac{t}{T}}> Qui Cn sono i coefficienti di Fourier del segnale.
La CFT può essere ottenuta semplicemente prendendo il limite della serie di Fourier man mano che il periodo T si avvicina all'infinito. In questo limite, i coefficienti di Fourier diventano funzioni continue della frequenza e la serie di Fourier diventa la CFT.
Trasformata discreta di Fourier (DFT)
La DFT è definita per segnali a tempo discreto, ovvero segnali che possono assumere determinati valori solo in determinati momenti.
La trasformata discreta di Fourier (DFT) di un segnale tempo discreto x[n] può essere definita come segue:
X[k] = sum_{n=0}^{N-1} x[n] e^{-j2pi kn/N}> Qui k è l'indice di frequenza e N è la lunghezza del particolare segnale del segnale.
La notazione utilizzata nella formula DFT è:
bash controlla se la variabile di ambiente è impostata
- x[n] è il segnale a tempo discreto.
- X[k] è il segnale nel dominio della frequenza.
- j è l'unità immaginaria.
- e −j2πkn/N
- è la funzione esponenziale complessa.
Derivazione del DFT
In termini semplici, CFT è sostanzialmente definito per segnali a tempo continuo , mentre il DFT è definito per segnali a tempo discreto . La DFT viene utilizzata principalmente come trasformata di Fourier nell'analisi dei circuiti, come la maggior parte dei circuiti elettronici che operano su segnali a tempo discreto.
La DFT di un segnale tempo discreto x[n] è indicata con X[k] ed è definita come segue:
X[k] = sum_{n=0}^{N-1} x[n] e^{-j2pi kn/N}> Qui k è l'indice di frequenza e N è la lunghezza del segnale.
La DFT può essere derivata dalla CFT semplicemente campionando la CFT a frequenze discrete:
X[k] = X(f = k/N)>
Esempi di trasformata di Fourier con diagramma
Consideriamo il seguente circuito di esempio:

Circuito RC semplice
Qui l'ingresso nel circuito è un'onda quadra e l'uscita è un'onda quadra filtrata. Dove la trasformata di Fourier dell'onda quadra in ingresso è una serie di impulsi alle frequenze armoniche. La trasformata di Fourier dell'onda quadra in uscita è una serie di impulsi attenuati alle frequenze armoniche.
Ecco il seguente diagramma che mostra le trasformate di Fourier dei segnali di ingresso e di uscita:
Trasformata di Fourier Ingresso Uscita
Proprietà
La trasformata di Fourier ha una serie di proprietà importanti, tra cui:
- La trasformata di Fourier di un segnale reale è simmetrica coniugata.
- La trasformata di Fourier di una combinazione lineare di segnali è una combinazione lineare delle trasformate di Fourier dei singoli segnali.
- La trasformata di Fourier di un segnale spostato nel tempo è un segnale spostato in frequenza.
- La trasformata di Fourier di un segnale spostato in frequenza è un segnale spostato nel tempo.
Caratteristiche
La trasformata di Fourier di un segnale ha le seguenti caratteristiche:
- L'entità della trasformata di Fourier di un segnale rappresenterà l'ampiezza delle componenti di frequenza del segnale.
- La fase della trasformata di Fourier di un segnale rappresenterà la fase delle componenti di frequenza del segnale.
Applicazioni
La trasformata di Fourier ha un numero enorme di applicazioni nell'analisi dei circuiti, che includono:
- Analizzare la risposta data di un circuito a segnali di ingresso arbitrari.
- Identificazione delle frequenze di risonanza di un circuito.
- Progettazione di filtri per rimuovere le componenti di frequenza indesiderate da un segnale.
Vantaggi e svantaggi
Alcuni dei vantaggi e degli svantaggi della trasformata di Fourier sono-
esempio di sottostringa in Java
Vantaggi:
- La trasformata di Fourier è uno strumento molto potente per analizzare la risposta in frequenza di un circuito.
- Può essere utilizzato per progettare filtri per rimuovere componenti di frequenza indesiderati da un segnale.
Svantaggi:
- La trasformata di Fourier può essere anche molto più complessa da comprendere e utilizzare.
- La trasformata di Fourier può essere computazionalmente più costosa da calcolare.
Differenza tra trasformata di Laplace e trasformata di Fourier
Fondamentalmente la trasformata di Fourier è per lo più simile alla trasformata di Laplace, ma ci sono alcune differenze fondamentali. In quanto la trasformata di Fourier è definita per segnali a tempo continuo, la media mentre la trasformata di Laplace è definita sia per segnali a tempo continuo che a tempo discreto. Inoltre, la trasformata di Fourier non è adatta per analizzare i segnali transitori, mentre la trasformata di Laplace è utile in questo caso.
| Proprietà | Trasformata di Laplace | Trasformata di Fourier |
|---|---|---|
| Dominio | Tempo e frequenza | Solo frequenza |
| Definizione | X(s)=∫ −∞ ∞ x(t)e −st dt | X(f)=∫ −∞ ∞ x(t)e −j2πft dt |
| Applicazioni | Analisi dei circuiti, elaborazione dei segnali, teoria del controllo | Analisi dei circuiti, elaborazione dei segnali, elaborazione delle immagini, meccanica quantistica |
Trasformata di Fourier diretta e inversa
La trasformata diretta di Fourier può convertire un segnale dal dominio del tempo al dominio della frequenza. La trasformata inversa di Fourier dovrebbe convertire un segnale dal dominio della frequenza al dominio del tempo.
La trasformata inversa di Fourier è definita come segue:
x(t) = int_{-infty}^{infty} X(f) e^{j2pi ft} df> Trasformata seno diretta e trasformata coseno di Fourier
La trasformata seno diretta e la trasformata coseno diretta sono fondamentalmente due varianti della trasformata di Fourier. La trasformata seno diretta è definita come segue:
S(f) = int_{-infty}^{infty} x(t) sin(2pi ft) dt> La trasformata coseno diretta è definita come segue:
C(f) = int_{-infty}^{infty} x(t) cos(2pi ft) dt> La trasformazione seno diretto e la trasformazione coseno diretto sono molto utili per analizzare segnali rispettivamente con simmetria pari e dispari.
Conclusione
Nel complesso la trasformata di Fourier è uno strumento essenziale per l'analisi del circuito. Ci fornisce il permesso di comprendere come i circuiti rispondono a frequenze diverse, il che è più essenziale per la progettazione e l'analisi dei circuiti elettronici. La trasformata di Fourier ha diversi tipi di applicazioni nell'analisi dei circuiti, inclusa l'analisi della risposta di un circuito a segnali di ingresso arbitrari, l'identificazione delle frequenze di risonanza di un dato circuito, la progettazione di filtri per rimuovere componenti di frequenza indesiderati dal segnale e la comprensione della stabilità di un circuito.
La trasformata di Fourier viene utilizzata anche in molti altri campi, tra cui l'elaborazione del segnale, l'elaborazione delle immagini e la meccanica quantistica. È uno strumento molto versatile e potente con un'ampia gamma di applicazioni.
Ecco alcune ulteriori riflessioni consapevoli sull'importanza della trasformata di Fourier nell'analisi dei circuiti:
scarica youtube con vlc
- La trasformata di Fourier ci consente semplicemente di analizzare circuiti lineari e non lineari.
- La trasformata di Fourier può essere utilizzata per analizzare diversi tipi di circuiti nel dominio del tempo o nel dominio della frequenza.
- La trasformata di Fourier può essere utilizzata per analizzare circuiti con più ingressi e uscite.
- La trasformata di Fourier può essere utilizzata per analizzare circuiti con anelli di retroazione.
La trasformata di Fourier è un potente strumento che può essere utilizzato per analizzare un'ampia gamma di problemi circuitali. È uno strumento essenziale per qualsiasi ingegnere di circuiti.
Domande frequenti
1. Qual è la differenza tra la trasformata di Fourier e la trasformata di Laplace?
Laplace utilizza sia CFT che DFT ma non la trasformata di Fourier
2. Perché la trasformata di Fourier è importante nell'analisi dei circuiti?
La trasformata di Fourier è più importante nell'analisi dei circuiti proprio perché ci consente di analizzare la risposta in frequenza dei circuiti. La risposta in frequenza
3. Quali sono alcune applicazioni della trasformata di Fourier nell'analisi dei circuiti?
La trasformata di Fourier può essere utilizzata per una varietà di compiti nell'analisi dei circuiti, come ad esempio:
Analisi della risposta di un circuito a segnali di ingresso arbitrari.
Identificare le frequenze di risonanza di un circuito.
Progettazione di filtri per rimuovere componenti di frequenza indesiderati da un segnale.
Comprendere la stabilità di un circuito.
