I numeri romani hanno avuto origine e sono stati utilizzati in antica Roma . Ora è utilizzato in tutto il mondo. È un sistema numerico unico in cui lettere e numeri rappresentano il numero positivo.
L'uso continuò dopo la caduta dell'Impero Romano. Presto è stato sostituito con Numeri arabi ; tuttavia, la fase di transizione è rimasta lenta. La vista comune dei numeri romani è nell'orologio. I numeri da 1 a 12 sono scritti in forma romana.
Tutti gli alfabeti non sono trattati come alfabeti romani. Ad eccezione di J, U e W, tutti gli alfabeti rimasti vengono trattati come alfabeto romano.
Linee guida da seguire per scrivere il numero romano
È necessario seguire alcune regole per scrivere il numero nella forma del numero romano. Alcune delle regole sono riportate di seguito:
- Un simbolo può essere ripetuto al massimo tre volte. Per esempio
I, rappresenta -1; può essere ripetuto al massimo tre volte, cioè III. - Il valore del simbolo viene sommato a se stesso tutte le volte che il simbolo è stato ripetuto. Ad esempio, 300 - CCC, 200 - CC
- Alcuni simboli nel sistema dei numeri romani non vengono mai ripetuti e i simboli sono D, L e V.
- Nel sistema numerico ci sono simboli che non vengono mai utilizzati per scopi di sottrazione e vengono scritti prima del simbolo di valore maggiore.
- Il simbolo I può sottrarre solo da V e X, rispettivamente, e X può sottrarre solo da L, M e C.
- Quando il simbolo di valore minore precede il simbolo di valore maggiore, verrà sottratto. Per esempio
IX = X - I = 9
Numeri romani comuni
1 - Io
5-V
10-X
50 - L
differenza tra due stringhe di Python
100 – C
500 - D
1000 -M
Numero romano da 1 a 100
Di seguito è riportato il numero romano da 1 a 100.
| Numero | Numero romano |
|---|---|
| 1 | IO |
| 2 | II |
| 3 | III |
| 4 | IV |
| 5 | IN |
| 6 | NOI |
| 7 | VII |
| 8 | VIII |
| 9 | IX |
| 10 | X |
| undici | XI |
| 12 | XII |
| 13 | XIII |
| 14 | XIV |
| quindici | XV |
| 16 | XVI |
| 17 | XVII |
| 18 | XVIII |
| 19 | XIX |
| venti | XX |
| ventuno | XXI |
| 22 | XXII |
| 23 | XXIII |
| 24 | XXIV |
| 25 | XXV |
| 26 | XXVI |
| 27 | XXVII |
| 28 | XXVIII |
| 29 | XXIX |
| 30 | XXX |
| 31 | XXXI |
| 32 | XXXII |
| 33 | XXXIII |
| 3.4 | XXXIV |
| 35 | XXXV |
| 36 | XXXVI |
| 37 | XXXVII |
| 38 | XXXVIII |
| 39 | XXXIX |
| 40 | XL |
| 41 | XLI |
| 42 | XLII |
| 43 | XLIII |
| 44 | XLIV |
| Quattro cinque | XLV |
| 46 | XLVI |
| 47 | XLVII |
| 48 | 48 |
| 49 | XLIX |
| cinquanta | l |
| 51 | QUELLO |
| 52 | LII |
| 53 | LII |
| 54 | VITA |
| 55 | LV |
| 56 | LVI |
| 57 | LVII |
| 58 | LVIII |
| 59 | SEI |
| 60 | LX |
| 61 | LXI |
| 62 | LXII |
| 63 | LXIII |
| 64 | LXIV |
| 65 | 65 |
| 66 | LXVI |
| 67 | 67 |
| 68 | 68 |
| 69 | 69 |
| 70 | LXX |
| 71 | 71 |
| 72 | 72 |
| 73 | 73 |
| 74 | 74 |
| 75 | 75 |
| 76 | 76 |
| 77 | 77 |
| 78 | 78 |
| 79 | 79 |
| 80 | 80 |
| 81 | 81 |
| 82 | 82 |
| 83 | 833 |
| 84 | 84 |
| 85 | 85 |
| 86 | 86 |
| 87 | 87 |
| 88 | 88 |
| 89 | 89 |
| 90 | XC |
| 91 | XCI |
| 92 | XXII |
| 93 | XCIII |
| 94 | 94 |
| 95 | XCV |
| 96 | 96 |
| 97 | 97 |
| 98 | 98 |
| 99 | 99 |
| 100 | C |
Conversione dei numeri romani in numeri
Regola 1: Se uno o più simboli vengono posizionati dopo un'altra lettera di valore maggiore rispetto a sommare l'importo,
- 8 = 8 (5 + 3)
- LXX = 70 (50 + 10 + 10)
- Centro clienti = 1200 (1000 + 100 +100)
Regola 2: Se un simbolo viene posto prima di un'altra lettera di valore maggiore, sottrai l'importo
IX = 9 (10 - 1= 9)
CCM = 800 (1000- 100 - 100 = 800)
Esempi risolti
Domanda: Scrivi 78 in numeri romani
Soluzione: 78 = 70 + 8
= (50 + 20) (10 - 2)
= 70 + 8
= 78
Quindi, 78 = 78
Domanda: Scrivi 3575 nella forma del numero romano
Risposta: è un numero di quattro cifre che si divide in 3000, 500, 70 e 5.
3575= 3000 + 500 + 70 + 5
COSÌ
5 = V
70 = LXX
500 = D
3000 = MMM
3575 = MMM+ RE+ LXX +V
= MMMDLXXV
Domanda: determinare la risposta alle seguenti domande
1)80
Anni: = 50 + 30
= 80
2) C+LX
Anni: = 100 + 60
= 160
3) 122 - 80 - 52
Anni: MXXII
=M+20+II
= 1000 + 20 + 2
= 1022
LXX
=L+XXX
= 50 + 30
= 80
LII
= L+II
= 50 + 2
= 52
= 1022-80-52
= 1022-132
= 890
4) MMM+ LLL +XX
Anni: MMM
= 1000 + 1000 + 1000
= 3000
come uscire da un ciclo while java
LLL
= 50 + 50 + 50
= 150
XX
= 10 + 10
= 20
= 3000 + 150 + 20
= 3170