logo

Come monitorare l'attività del sistema in Linux | comando in alto

superiore Il comando viene utilizzato per mostrare i processi Linux. Fornisce una vista dinamica in tempo reale del sistema in esecuzione. Di solito, questo comando mostra le informazioni di riepilogo del sistema e l'elenco dei processi o thread attualmente gestiti dal kernel Linux. Non appena eseguirai questo comando, si aprirà una modalità di comando interattiva in cui la metà superiore conterrà le statistiche dei processi e dell'utilizzo delle risorse. E la metà inferiore contiene un elenco dei processi attualmente in esecuzione. Premendo Q uscirà semplicemente dalla modalità di comando.

Come monitorare l'attività del sistema in Linux utilizzando il comando 'top'.

Uno dei punti di forza deltop>Il comando è la sua capacità di aggiornare dinamicamente le informazioni visualizzate a intervalli regolari. Questa funzionalità di monitoraggio in tempo reale consente agli utenti di osservare i cambiamenti nell'attività del sistema, identificare i picchi nell'utilizzo delle risorse e rispondere rapidamente ai problemi di prestazioni.



Per lanciare iltop>comando, apri una finestra di terminale e digita semplicemente:

top>

Verrà visualizzata una schermata in continuo aggiornamento che mostra varie metriche di sistema. Per impostazione predefinita, i processi vengono ordinati in base all'utilizzo della CPU in ordine decrescente, con i processi che utilizzano più risorse elencati in alto.

Monitora l'attività del sistema in Linux utilizzando il comando top

Monitora l'attività del sistema in Linux utilizzando il comando top



Codici di errore di Linux

Qui,

  • PID: Mostra l'ID processo univoco dell'attività.
  • PR: La priorità del processo. Più basso è il numero, maggiore è la priorità.
  • VIRT: Memoria virtuale totale utilizzata dall'attività.
  • UTENTE: Nome utente del proprietario dell'attività.
  • %PROCESSORE: Rappresenta l'utilizzo della CPU.
  • TEMPO+: Tempo CPU, uguale a 'TIME', ma che riflette una maggiore granularità attraverso i centesimi di secondo.
  • SHR: Rappresenta la dimensione della memoria condivisa (kb) utilizzata da un'attività.
  • IN: Rappresenta un valore piacevole del compito. Un valore Nice negativo implica una priorità più alta, mentre un valore Nice positivo significa una priorità più bassa.
  • %MEM: Mostra l'utilizzo della memoria dell'attività.
  • RES: La quantità di RAM fisica utilizzata dal processo, misurata in kilobyte.
  • COMANDO: Il nome del comando che ha avviato il processo.

Esempi su come monitorare l'attività del sistema in Linux utilizzando il comando 'top'.

1) Esci dal comando superiore dopo la ripetizione specifica:

L'output superiore continua ad aggiornarsi finché non si preme 'q'. Con il comando sottostante, il comando superiore uscirà automaticamente dopo 10 numeri di ripetizione.



top -n 10>

2) Visualizza il processo utente specifico

top -u paras>

3) Evidenzia il processo in esecuzione in alto: Premi l'opzione 'z' nell'esecuzione del comando top per visualizzare il processo in esecuzione a colori che potrebbe aiutarti a identificare facilmente il processo in esecuzione

4) Mostra il percorso assoluto dei processi: Premi l'opzione 'c' nell'esecuzione del comando top, verrà visualizzato il percorso assoluto dell'esecuzione pro

5) Uccidi il processo in esecuzione: Puoi terminare un processo dopo aver trovato il PID del processo premendo l'opzione 'k' nell'esecuzione del comando top senza uscire dalla finestra principale come mostrato di seguito.

6) Ordina per utilizzo della CPU: Premere (Maiusc+P) per ordinare i processi in base all'utilizzo della CPU.

7) Mostra la sintassi del comando principale:

top -h>

8) Modalità batch: Invia l'output dall'alto al file o ad altri programmi.

top -b>

9) Modalità protetta: Utilizza la parte superiore in modalità protetta.

top -s>

10) Riga di comando: Il comando seguente inizia dall'alto con l'ultimo stato chiuso.

Top -c>

11) Tempo di ritardo: Indica il tempo di ritardo tra gli aggiornamenti dello schermo.

Top -d seconds.tenths>

Domande frequenti

1) Cos'è top> comando in Linux e in che modo aiuta a monitorare l'attività del sistema?

Il ` top`> Il comando è un'utilità integrata in Linux che fornisce una visualizzazione dinamica in tempo reale delle prestazioni del sistema. Visualizza informazioni sull'utilizzo della CPU, sull'utilizzo della memoria, sui processi in esecuzione e altro ancora, consentendo agli utenti di monitorare e analizzare l'attività del sistema in modo efficace.

2) Come interpreto le informazioni visualizzate dal top> comando?

Le informazioni visualizzate dal file ` top`> Il comando include colonne come PID, %CPU, %MEM, VIRT, RES e COMMAND. PID è l'ID del processo, %CPU rappresenta l'utilizzo della CPU, %MEM mostra l'utilizzo della memoria, VIRT è la memoria virtuale, RES è l'utilizzo della RAM fisica e COMMAND visualizza il nome del processo.

3) Posso personalizzare la visualizzazione del file top> comando per concentrarsi su processi o utenti specifici?

Sì, il ` top`> il comando è altamente personalizzabile. Gli utenti possono premere i tasti per alternare tra diverse visualizzazioni, ordinare i processi in base a vari criteri e filtrare la visualizzazione per mostrare i processi per un utente specifico. Ad esempio, premendo 'u' è possibile filtrare per nome utente.

da nfa a dfa

4) Come posso utilizzare il file top> comando per identificare e terminare i processi affamati di risorse?

Il ` top`> Il comando consente agli utenti di gestire in modo interattivo i processi. Premendo 'k' si consente all'utente di interrompere un processo specifico inserendo il suo PID. L'ordinamento dei processi in base all'utilizzo della CPU o della memoria (con 'P' o 'M') aiuta a identificare le attività ad uso intensivo di risorse che potrebbero richiedere attenzione.

5) Ci sono funzionalità avanzate aggiuntive di top> comando oltre il monitoraggio in tempo reale?

Sì, il ` top`> il comando offre funzionalità avanzate. Gli utenti possono eseguire ` top`> con opzioni specifiche, come '-n' per uscire dopo un numero specifico di ripetizioni, '-u' per visualizzare i processi per un utente specifico, '-b' per la modalità batch (utile per lo scripting) e '-d' per impostare il tempo di ritardo tra gli aggiornamenti dello schermo. La comprensione di queste opzioni aumenta l'utilità del file ` top`> comando in diversi scenari.

Conclusione

In questo articolo abbiamo discusso ditop>comando che è uno strumento essenziale per gli utenti Linux e gli amministratori di sistema, offrendo approfondimenti in tempo reale sui processi di sistema e sull'utilizzo delle risorse. La sua interfaccia dinamica, i comandi interattivi e le opzioni di personalizzazione lo rendono un potente strumento per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi. Dai processi di smistamento e attività di uccisione al monitoraggio specifico degli utenti, iltop>Il comando fornisce una visione concisa ma completa dello stato di salute del sistema, consentendo agli utenti di mantenere prestazioni ottimali in modo efficiente.