Meno del segno, indicato come <, è un simbolo matematico che mostra una disuguaglianza tra due valori. Quando utilizziamo il simbolo <, significa che il valore o la quantità sul lato sinistro è inferiore al valore sul lato destro.
Discutiamone Meno del simbolo , le sue applicazioni nelle disuguaglianze insieme ad alcuni esempi risolti.
Tabella dei contenuti
- Cos'è Meno del simbolo?
- Esempi di meno di simboli
- Tabella dei segni matematici: Minore, Maggiore e Uguale a
- Come ricordare meno del simbolo?
- Simboli Minore, Maggiore e Uguale
- Meno del simbolo nelle disuguaglianze
- Domande meno che simboliche
Cos'è Meno di un simbolo?
Il segno minore (<) è un simbolo utilizzato tra due valori, il che significa che il valore sinistro è inferiore al valore destro.
- Il simbolo < indica più piccolo di.
- Simbolo inferiore a, indicato come (<) , viene utilizzato per rappresentare la relazione tra due numeri o quantità.
- Il simbolo Meno di è binario, il che significa che richiede due operandi e viene letto come meno di O più piccolo di.
Meno del significato del simbolo
Il simbolo minore di (<) viene utilizzato in matematica per indicare che il valore sul lato sinistro del simbolo è inferiore al valore sul lato destro. Ad esempio, nell'espressione 3<53<5 si afferma che 3 è inferiore a 5.
Esempi di meno di simboli
Ecco alcuni esempi di simbolo Minore di:
- 3 <5 (Tre è inferiore a cinque)
- -2 <0 (Negativo due è inferiore a zero)
- 7 <7 (Sette non è inferiore a sette. È uguale a sette)
Tabella dei segni matematici: Minore, Maggiore e Uguale a
La tabella seguente rappresenta i segni matematici per il confronto insieme al loro nome, significati ed esempi.
Segni matematici: significato ed esempi | |||
---|---|---|---|
Simbolo/segno | < | = | > |
Nome | meno di | è uguale a | più grande di |
Indica | il valore di sinistra è inferiore a quello di destra | i valori sinistro e destro sono uguali | il valore di sinistra è maggiore del valore di destra |
Esempio | 5<7 | 5 = 5 | 7> 5 |
Come ricordare meno del simbolo?
Il segno minore e la sua controparte maggiore hanno una rappresentazione visiva quasi simile ma in direzione opposta. Quindi, per evitare confusione, ci sono due trucchi con cui possiamo ricordare qual è il segno di Meno di.
Questi metodi sono chiamati Metodo L E Metodo della bocca più piccola.
Metodo L per il simbolo inferiore a
Questo metodo è semplice: meno di inizia con una lettera L, quindi il simbolo che assomiglia di più a un l è quello che significa meno di .
Bocca Chiusa Metodo per il simbolo minore di
La bocca chiusa sul lato sinistro indica meno del simbolo. L'estremità chiusa di < punta verso la quantità più piccola.
Simboli Minore, Maggiore e Uguale
Ora parleremo in breve di Maggiore di, Minore di, Uguale al segno.
- Segno maggiore di
- Meno del segno
- Uguale al segno
Segno maggiore di
Segno maggiore di> è usato per esprimere un tipo specifico di confronto tra due quantità, dove il valore di sinistra è maggiore del valore di destra.
Esempio: 10> 5; (dieci è maggiore di cinque)
Meno del segno
Meno di segno < è usato per esprimere un tipo specifico di confronto tra due quantità, dove il valore di sinistra è inferiore al valore di destra.
Esempio: 5 <10; (cinque è meno di 10)
Uguale al segno
Uguale al segno = viene utilizzato per mostrare l'uguaglianza tra due numeri o valori. Esprime che entrambi i valori sinistro e destro sono uguali.
Esempio: 5 + 5 = 10 cioè 10 = 10 (dieci è uguale a dieci)
Sopra sono riportati i segni fondamentali utilizzati per il confronto, ci sono altri segni formati dalla combinazione di segni. Questi sono maggiore che uguale a E minore che uguale a.
Minore o uguale al simbolo
Minore o uguale al simbolo ≤ viene utilizzato quando c'è ambiguità tra la grandezza della quantità. Supponiamo di avere un'affermazione in cui si afferma che il numero di mele di Ram è inferiore o uguale a quello di Rohan. Quindi possiamo esprimerlo matematicamente come x ≤ y dove x è il numero di mele con Ram e y è il numero di mele con Rohan.
Non meno del simbolo
Non meno di un simbolo ≮ viene utilizzato quando la quantità a sinistra non è inferiore alla quantità a destra. Ciò significa che la quantità sul lato sinistro è uguale o maggiore della quantità sul lato destro.
Diciamo che l'età di John è 'p' anni e Andrew ha 'q' anni e l'età di John non è inferiore all'età di Andrew. Ciò significa che l’età di Giovanni è uguale o maggiore di quella di Andrea. Possiamo esprimerlo matematicamente come p ≮ q.
Leggi in dettaglio: Simboli Maggiore e Minore
Meno del simbolo nelle disuguaglianze
Una disuguaglianza è un'affermazione che confronta due espressioni e il simbolo minore di indica che l'espressione a sinistra è più piccola di quella a destra. Il simbolo minore di è spesso usato nelle disuguaglianze matematiche
Tipi di disuguaglianze
Le disuguaglianze sono di due tipi denominate come,
- Disuguaglianza rigorosa
- Disuguaglianza non stretta
Queste due disuguaglianze sono discusse di seguito:
Disuguaglianza rigorosa (<)
Questo tipo di disuguaglianza rappresenta una situazione in cui il lato sinistro è strettamente più piccolo del lato destro.
Per esempio:
- 2<7
- x<10; x è inferiore a 10, ciò significa che x può essere compreso tra -∞ e 9
Disuguaglianza rigorosa sulla retta numerica
Per visualizzare le disuguaglianze utilizzando il simbolo minore di, puoi tracciare i numeri su una linea numerica. La linea numerica fornisce una rappresentazione grafica di come i valori si confrontano tra loro.
Consideriamo un esempio:
x<4. Questa disuguaglianza significa che il valore di x è inferiore a 4. Sulla linea numerica, lo rappresenteresti ombreggiando la regione a sinistra di 4.
Disuguaglianza non rigorosa (≤)
In questo caso, il lato sinistro può essere più piccolo ma può anche essere uguale al lato destro.
Ad esempio: 3 ≤ 3 (Tre è inferiore o uguale a tre).
Disuguaglianza non stretta sulla retta numerica
Consideriamo un esempio:
x ≤ 4, questa disuguaglianza significa che il valore di x è inferiore o uguale a 4 (incluso 4). Sulla linea dei numeri, lo rappresenteresti ombreggiando la regione a sinistra e sul 4.
Esempi di meno di simboli
Qui abbiamo risolto alcune domande di esempio da imparare.
Esempio 1: come rappresentare simbolicamente 10 è inferiore a 50?
Soluzione:
10 è inferiore a 50 è simbolicamente rappresentato come 10<50
Esempio 2: Determina se le seguenti affermazioni sono vere o false:
UN) 8<12
B) -5 <-7
C) 6<6
Soluzione:
un vero (8 è inferiore a 12)
b) Falso (-5 non è inferiore a -7)
c) Falso (6 non è inferiore a 6; sono uguali)
Esempio 3: trova il possibile numero intero per 'x'; dove 10
Soluzione:
Dato, 10
Dalle 10
Da x <15 , x può essere: (-∞….. 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15)
Prendendo intervallo da entrambe le affermazioni otteniamo x può essere: 11, 12, 13, 14, 15, 16
Esempio 4: Risolvi per x: 3x <15
Soluzione:
Per trovare il valore di x, dividi entrambi i lati della disuguaglianza per 3:
3 volte <15
x<15/3
x<5
Quindi, la soluzione è x<5
Esempio 5: un giardino rettangolare è lungo 12 piedi e largo 8 piedi. Un altro giardino rettangolare è lungo 15 piedi e largo 10 piedi. Quale giardino ha un'area più piccola?
Soluzione:
Per confrontare le aree, calcola le aree di entrambi i giardini
stringa al carattere JavaIl primo giardino ha un'area di 12 piedi × 8 piedi = 96 piedi quadrati
Il secondo giardino ha un'area di 15 piedi × 10 piedi = 150 piedi quadrati
Lo sappiamo, 96 <150
Il primo giardino ha un'area più piccola perché 96 è inferiore a 150
Esempio 6: Per x <15 , disegna x sulla linea numerica.
Soluzione:
Sulla linea numerica x <15 viene disegnato come:
Domande meno che simboliche
Ecco alcune domande sul segno Meno del segno per la tua pratica.
Q1. Ram ha 5 caramelle e Shyam ha 8 caramelle. Chi ha meno caramelle?
Q2. Bob dorme per 1/2 ora e Alice dorme per 60 minuti ogni giorno nel pomeriggio. Chi dorme meno tempo?
Q3. Indica se l'affermazione data è vera o falsa:
- 5<8
- 10<7
- x<100; dove x = 20
Q4. Trova il possibile numero intero per 'x'; dove 5
Q5. Disegna la 'x' sulla linea numerica; dovex<100.
Q6. Posiziona il simbolo Maggiore di o Minore Tham nel seguente
- 2__5
- 0,25 __ 0,252
- -14__0
- 1/4 __ 1/3
Le persone leggono anche:
- Simboli Maggiore e Minore
- Segno di uguale
- Più che firmare
Domande frequenti sul simbolo Minore di
Cosa rappresenta il segno minore di in matematica?
Il segno Minore di (<) è un simbolo matematico utilizzato per indicare che il valore sinistro è inferiore o di grandezza inferiore rispetto al valore destro.
Qual è il contrario di Meno di simbolo?
L'opposto del simbolo minore di (), che indica che un valore è maggiore dell'altro.
Che aspetto ha Meno del simbolo?
Meno del simbolo sembra una 'L' inclinata. Si prega di fare riferimento all'immagine nell'articolo.
Qual è l'uso del segno minore di?
Il segno minore di (<) viene utilizzato per indicare che un valore è inferiore a un altro. Ad esempio, nell'affermazione 3 < 5, significa che 3 è inferiore a 5.
Qual è la differenza tra i simboli di Maggiore di, Minore e Uguale a?
Il simbolo maggiore di (>) indica che il valore a sinistra è maggiore del valore a destra, mentre il simbolo minore di (<) indica che il valore a sinistra è inferiore al valore a destra. Il simbolo uguale a (=) indica che i valori su entrambi i lati sono esattamente gli stessi.
È possibile utilizzare il simbolo Minore di con le variabili?
Sì, il simbolo minore di può essere utilizzato nelle disuguaglianze che coinvolgono variabili. Ad esempio, x <10 significa che la variabile x è inferiore a 10.
Qual è la differenza tra disuguaglianze strette e non strette?
In una disuguaglianza rigorosa (ad esempio x <5), il valore a sinistra deve essere strettamente inferiore al valore a destra. In una disuguaglianza non rigorosa (ad esempio, x ≤ 5), il valore di sinistra può essere uguale al valore di destra.