logo

Elenco delle 10 forze navali più potenti al mondo

Elenco delle 10 forze navali più potenti al mondo: Il World Directory of Military Modern Warships (WDMMW) valuta annualmente le marine mondiali in base a diversi criteri. Il loro approccio di classificazione evidenzia la forza di combattimento di una marina e include un True Value Rating (TRT) che valuta fattori quantitativi e qualitativi. L'aspetto quantitativo considera fattori come il numero di navi e il personale navale. Al contrario, l’aspetto qualitativo si concentra sulla modernizzazione, sul supporto logistico, sulle capacità di difesa e offensiva, sulla formazione e preparazione, e sul mix di inventario.

Le 10 più potenti forze navali al mondo sono la Marina degli Stati Uniti, la Marina dell'Esercito popolare di liberazione, la Marina russa, la Marina indonesiana, la Marina della Repubblica di Corea, la Forza di autodifesa marittima giapponese, la Marina indiana, la Marina francese, la Marina reale e la Marina turca .



In questo articolo, abbiamo fornito l'elenco delle 10 forze navali più grandi e potenti del mondo, insieme alle loro navi, sottomarini, ecc.

Tabella dei contenuti

Informazioni sulle potenti forze navali nel mondo

Le forze navali più potenti del mondo vantano capacità e risorse impressionanti, determinando la sicurezza marittima globale. La Marina degli Stati Uniti è in prima linea, con una flotta composta da oltre 290 navi dispiegabili, tra cui 11 portaerei e numerosi sottomarini, che la rendono la marina più grande e tecnologicamente avanzata del mondo. Segue da vicino la Marina dell’Esercito popolare di liberazione cinese (PLAN), che espande rapidamente la sua flotta fino a includere oltre 350 navi, tra cui due portaerei, e investe pesantemente in tecnologie navali avanzate. La Marina russa, con i suoi sottomarini a propulsione nucleare e le sofisticate navi di superficie, rimane una forza formidabile, contribuendo in modo significativo alla sua influenza strategica. Inoltre, le marine di altre importanti nazioni marittime come il Regno Unito, la Francia e il Giappone continuano a dimostrare una notevole abilità attraverso le loro flotte modernizzate e le capacità di dispiegamento globale, plasmando collettivamente le dinamiche della potenza navale nel 21° secolo.



Elenco delle 10 più potenti forze navali del mondo

La tabella seguente elenca le prime 10 forze navali del mondo. Queste sono solo le 10 forze navali più potenti del mondo, e ci sono molte altre potenti marine là fuori. Le forze navali svolgono un ruolo importante nella sicurezza globale e nelle dinamiche geopolitiche, e continueranno ad essere importanti negli anni a venire.

In questo articolo esamineremo l'elenco delle 10 più potenti forze navali del mondo.

Paese



Navi da guerra (circa)

Sottomarini (circa)

Portaerei

Navi della Battleforce (circa)

Marina degli Stati Uniti

290

66

undici

90

denominazione convenzioni Java

Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione (Cina)

250

70

2

73

Marina russa

240

60

1

64

Marina indonesiana

150

12

25

Marina della Repubblica di Corea

110

venti

25

Forza di autodifesa marittima giapponese

150

22

2

28

Marina indiana

180

16

2

31

Marina francese

90

10

1

17

Marina reale (Regno Unito)

90

10

2

venti

Marina turca

40

12

quindici

1. Marina degli Stati Uniti

La Marina degli Stati Uniti è il ramo del servizio marittimo delle Forze Armate degli Stati Uniti e uno degli otto servizi in uniforme degli Stati Uniti.

  • È la marina più grande e potente del mondo, con il tonnellaggio stimato della sola flotta da battaglia attiva che supera le successive 13 marine messe insieme, comprese 11 nazioni alleate o partner degli Stati Uniti nel 2009.
  • La Marina degli Stati Uniti è responsabile della protezione degli interessi marittimi degli Stati Uniti, comprese le coste, i porti e le rotte marittime. Fornisce inoltre supporto ad altri rami dell'esercito degli Stati Uniti, come l'esercito degli Stati Uniti e l'aeronautica degli Stati Uniti.
  • La Marina degli Stati Uniti ha una storia lunga e illustre. È stato istituito nel 1775 dal Congresso continentale e da allora ha svolto un ruolo importante in tutti i principali conflitti americani.
  • La Marina degli Stati Uniti è una forza altamente professionale e tecnologicamente avanzata. È composto da oltre 300.000 membri del personale in servizio attivo e da oltre 100.000 membri del personale di riserva. La Marina degli Stati Uniti gestisce una flotta di oltre 400 navi e sottomarini, nonché oltre 3.000 aerei.

2. Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione (Cina)

La Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAN), conosciuta anche come Marina Popolare, Marina Cinese o Marina del PLA, è il ramo di servizio marittimo dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA).

  • È la marina più grande del mondo per numero di navi e la seconda per stazza. Il PLAN fa risalire le sue origini alle unità navali che combatterono durante la guerra civile cinese e fu istituito il 23 aprile 1949.
  • Fino alla fine degli anni '80, il PLAN era in gran parte una forza fluviale e litoranea (marina delle acque brune).
  • La missione principale del PIANO è difendere gli interessi marittimi della Cina, che comprendono le sue acque territoriali, la zona economica esclusiva e le linee di comunicazione marittime. Il PIANO gioca anche un ruolo importante nella proiezione del potere e nelle operazioni.
  • Il PLAN dispone di una flotta ampia e diversificata di navi, tra cui portaerei, incrociatori, cacciatorpediniere, fregate, sottomarini, navi anfibie, navi da guerra antimine e navi di supporto. Il PIANO sta inoltre sviluppando una serie di nuove tecnologie, tra cui navi invisibili, veicoli senza pilota e missili balistici antinave.

3. Marina russa

La Marina russa è il ramo del servizio di guerra navale delle Forze armate russe. È una delle marine più grandi del mondo, con una flotta di oltre 600 navi e sottomarini.

elenco di ordinamento Java
  • La Marina russa è responsabile della protezione degli interessi marittimi della Russia e della conduzione di operazioni di combattimento nei teatri marittimi e oceanici delle operazioni militari.
  • La Marina russa ha una storia lunga e illustre. Fu fondato nel 1696 da Pietro il Grande e ha svolto un ruolo importante in molte guerre della Russia, tra cui la Grande Guerra del Nord, le guerre russo-turche, la guerra di Crimea e la prima e la seconda guerra mondiale.
  • Anche la Marina russa ha svolto un ruolo chiave nella Guerra Fredda ed è stata uno dei due pilastri della Marina sovietica.
  • Dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, la Marina russa fu notevolmente ridotta in termini di dimensioni e forza. Tuttavia, da allora ha iniziato a ricostruirsi ed è ora una delle marine più moderne e tecnologicamente avanzate al mondo.

4. Marina indonesiana

La Marina indonesiana è stata istituita il 10 settembre 1945, in seguito alla dichiarazione di indipendenza dell'Indonesia. Il ruolo principale della marina è pattugliare la costa indonesiana e proteggere i suoi interessi marittimi. Svolge anche ruoli militari, di polizia e diplomatici.

  • La Marina indonesiana ha una flotta di 213 navi, tra cui 11 grandi navi da combattimento di superficie, 72 navi da pattuglia e da combattimento costiere, 11 navi per la guerra contro le mine e contromisure antimine, 5 grandi navi anfibie, 26 navi da sbarco, 54 mezzi da sbarco, 2 sottomarini e 32 navi logistiche. e navi di supporto.
  • La Marina indonesiana è stata coinvolta in diversi conflitti, tra cui la rivoluzione nazionale indonesiana, la disputa dell'Irian occidentale, il conflitto di Timor Est e l'insurrezione di Aceh.
  • La Marina indonesiana è membro dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) e del Simposio navale del Pacifico occidentale.
  • La Marina indonesiana è guidata dal Capo di Stato Maggiore della Marina indonesiana. L'attuale capo di stato maggiore è l'ammiraglio Yudo Margono.

5. Marina della Repubblica di Corea

La Marina della Repubblica di Corea, conosciuta anche come Marina della ROK, è il ramo del servizio di guerra navale delle forze armate sudcoreane. È responsabile della conduzione delle operazioni navali e delle operazioni di sbarco.

  • La Marina ROK comprende il Corpo dei Marines della Repubblica di Corea, che è un'organizzazione quasi autonoma.
  • La Marina ROK è stata fondata l'11 novembre 1945, come Gruppo di Difesa della Marina dopo la liberazione della Corea dall'Impero del Giappone.
  • La Marina ROK è il servizio più antico delle forze armate ROK. Nel 2015 la marina sudcoreana ha celebrato il suo 70° anniversario.
  • La Marina ROK ha sede a Jinhae, Corea del Sud. La Marina della ROK ha un totale di 68.000 membri regolari, inclusi 27.000 Marines della Repubblica di Corea. La Marina ROK ha un totale di 170 navi commissionate con un dislocamento totale di circa 181.000 tonnellate.

6. Forza di autodifesa marittima giapponese

La Forza di autodifesa marittima giapponese (JMSDF) è il braccio marittimo delle Forze di autodifesa giapponesi, responsabile della difesa navale del Giappone.

  • La spina dorsale della JMSDF sono le quattro flottiglie di scorta di navi di superficie. Ogni flottiglia è composta da un grande elicottero che trasporta un cacciatorpediniere (DDH) e sette moderne navi di scorta di superficie/antisommergibili
  • Ha una forza ufficiale di 50.000 dipendenti, ma attualmente conta circa 50.800 dipendenti attivi e ha sede a Tokyo. La JMSDF è nota in particolare per le sue capacità di guerra antisommergibile e di sminamento.
  • La JMSDF è stata fondata nel 1954, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale. La nuova forza aveva il compito di difendere i confini marittimi del Giappone e di proteggere le sue rotte marittime. Da allora la JMSDF ha svolto un ruolo significativo nella sicurezza del Giappone ed è stata coinvolta in una serie di operazioni internazionali di mantenimento della pace e di soccorso in caso di calamità.
  • La JMSDF è una forza marittima ben addestrata e tecnologicamente sofisticata. Gestisce una vasta gamma di navi, inclusi cacciatorpediniere, fregate, sottomarini e motovedette.
  • La JMSDF dispone anche di una vasta flotta di aerei, inclusi aerei ed elicotteri da guerra antisommergibile ad ala fissa.

7. Marina indiana

La Marina indiana è il ramo navale delle forze armate indiane. Il presidente dell'India è il comandante supremo della marina indiana. Il Capo di Stato Maggiore della Marina (CNS) è un ammiraglio a quattro stelle che guida la marina. Il CNS è responsabile del controllo operativo e amministrativo della Marina indiana.

  • La Marina indiana prevede di costruire 24 sottomarini in India, sei dei quali saranno a propulsione nucleare. Presto sarà messo in servizio anche l’INS Arighat, un sottomarino con missili balistici a propulsione nucleare.
  • La Marina indiana ha una ricca storia che risale ai tempi antichi. La prima marina indiana fu fondata dall'Impero Maurya nel IV secolo a.C. La marina veniva utilizzata per proteggere il commercio marittimo dell’impero e per proiettare il suo potere nell’Oceano Indiano.
  • La Marina indiana ha svolto un ruolo importante nel movimento indipendentista indiano. La marina veniva utilizzata per trasportare rifornimenti e armi all'esercito nazionale indiano, che stava combattendo contro il dominio coloniale britannico.
  • Dopo l'indipendenza, la Marina indiana fu modernizzata e ampliata. La marina ha svolto un ruolo importante nella guerra indo-pakistana del 1971.
  • La marina è stata utilizzata anche per fornire assistenza umanitaria durante lo tsunami nell'Oceano Indiano del 2004.

8. Marina francese

La Marina francese è il braccio marittimo delle forze armate francesi. È una delle marine più antiche ancora in servizio continuo, con una storia che risale al Medioevo.

  • La legge di pianificazione militare 2024-2030 della Marina francese prevede che dieci OPV di nuova generazione siano in servizio entro il 2035. Il primo dovrebbe essere consegnato nel 2026.
  • Il porto principale della Marina francese è Tolone, la più grande base navale del Mediterraneo.
  • La Marina francese è anche uno dei principali contributori alla NATO e alla politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea. Ha una flotta di oltre 100 navi, tra cui portaerei, sottomarini, fregate e corvette. La Marina francese dispone anche di una grande aeronautica militare, con oltre 200 aerei.
  • La Marina francese è una forza altamente professionale e capace. Svolge un ruolo fondamentale nella difesa degli interessi della Francia in patria e all’estero.
  • Alcune delle principali missioni della Marina francese includono:
    • Difendere le acque territoriali francesi e i territori d’oltremare
    • Proteggere la navigazione e il commercio francese
    • Condurre operazioni di sicurezza marittima, come la lotta alla pirateria e al terrorismo
    • Supportare le forze di terra francesi nelle operazioni.

9. Marina reale (Regno Unito)

La Royal Navy (RN) è l'organizzazione militare navale del Regno Unito e la più antica delle forze armate del Regno Unito.

  • La nave pattuglia del ghiaccio della Royal Navy HMS Protector ha completato una missione scientifica e di conservazione in Antartide.
  • La RN opera da tre basi in Gran Bretagna: Portsmouth, Clyde e Devonport. La Royal Navy è responsabile della difesa nazionale in mare, della protezione della navigazione e dell'adempimento degli accordi militari internazionali. Fa anche parte del servizio navale di Sua Maestà.
  • La Royal Navy è stata coinvolta in molti conflitti nel corso della storia, tra cui le guerre napoleoniche, la guerra di Crimea, la seconda guerra mondiale e la guerra delle Falkland.
  • Ha inoltre svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’Impero britannico. La Royal Navy è attualmente coinvolta in operazioni in Medio Oriente e nella regione del Golfo.
  • La Royal Navy è una forza altamente professionale e ben equipaggiata. Ha una flotta di oltre 100 navi, tra cui portaerei, fregate, cacciatorpediniere e sottomarini. La Royal Navy dispone anche di numerosi aerei marittimi, inclusi elicotteri e velivoli ad ala fissa.

10. Marina turca

La Marina turca è il ramo del servizio di guerra navale delle forze armate turche. È responsabile delle operazioni navali e della sicurezza del Paese, nonché della protezione dei suoi confini marittimi.

  • Nel gennaio 2024, la Marina turca ha preso in consegna quattro nuove navi: la fregata TCG Istanbul (F-515), la nave cargo TCG Derya, la nave di supporto logistico TCG Tenente Arif Ekmekçi, la nave di superficie armata senza pilota MARLIN.
  • La Marina turca è un ramo altamente disciplinato e ben addestrato con elevate capacità di prontezza al combattimento. Sta rapidamente sviluppando il suo arsenale con i principali combattenti di superficie, imbarcazioni sottomarine, mezzi di proiezione di energia, capacità missilistiche e capacità di dronizzazione.
  • La Marina turca ha una storia lunga e ricca, che risale all'Impero Ottomano. La moderna Marina turca è stata fondata nel 1920, dopo il crollo dell'Impero Ottomano. La Marina ha svolto un ruolo importante in molte guerre della Turchia, tra cui la Prima Guerra Mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Corea.
  • La Marina turca è membro della NATO e ha stretti rapporti con la Marina degli Stati Uniti. La Marina gestisce una flotta di oltre 200 navi, tra cui fregate, corvette, sottomarini e motovedette.
  • La Marina ha anche un importante braccio aereo, con oltre 100 velivoli, inclusi elicotteri, aerei da combattimento e aerei da pattugliamento marittimo.

Riepilogo: le 10 forze navali più potenti al mondo

Il panorama delle potenti forze navali nel mondo rappresenta un’interazione dinamica di progressi tecnologici, priorità strategiche e considerazioni geopolitiche. Il predominio di marine come la Marina degli Stati Uniti, la Marina dell’Esercito popolare di liberazione cinese (PLAN) e la Marina russa sottolinea l’importanza delle capacità marittime nel plasmare le dinamiche della sicurezza globale. Tuttavia, poiché le minacce emergenti come la guerra informatica e le tattiche asimmetriche continuano ad evolversi, le forze navali devono adattarsi e innovarsi per mantenere la loro efficacia nel salvaguardare gli interessi nazionali e promuovere la stabilità in mare. La collaborazione e la comunicazione tra le potenze navali saranno essenziali per affrontare le sfide comuni e promuovere la cooperazione negli sforzi per la sicurezza marittima. Guardando al futuro, la continua evoluzione delle capacità navali e la ricalibrazione strategica delle priorità marittime determineranno il futuro equilibrio di potere in alto mare.

Le persone leggono anche:

Domande frequenti sulle 10 forze navali più potenti al mondo

Quale paese ha la marina più potente del mondo?

Gli Stati Uniti possiedono la marina più potente a livello globale, hanno una flotta potente, tecnologia avanzata e un’ampia portata globale.

Come si confronta la marina cinese con quella degli Stati Uniti?

La marina cinese, la Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAN), si sta rapidamente modernizzando ed espandendo, sfidando il dominio della Marina statunitense nella regione dell’Indo-Pacifico.

Cosa rende la Marina russa una grande forza navale?

La Marina russa mantiene una presenza significativa in varie regioni, possiede capacità sottomarine avanzate e gestisce una flotta diversificata, comprese navi a propulsione nucleare.

In che modo la marina indiana contribuisce alla sicurezza marittima?

La Marina indiana svolge un ruolo cruciale nel mantenere la stabilità nella regione dell’Oceano Indiano, proteggendo le rotte marittime vitali e proiettando il potere oltre i suoi confini.

Cosa distingue la Royal Navy del Regno Unito?

La Royal Navy ha una ricca storia navale, mantiene una presenza globale attraverso capacità di spedizione e gestisce due portaerei, la HMS Queen Elizabeth e la HMS Prince of Wales.

Quali sono le priorità della difesa marittima del Giappone?

La Forza di autodifesa marittima giapponese (JMSDF) si concentra sulla tecnologia marittima avanzata, sulla difesa territoriale e sulla cooperazione in materia di sicurezza con gli alleati nella regione Asia-Pacifico.

In che modo la marina francese contribuisce alla sicurezza globale?

La Marina francese, o Marine Nationale, gestisce una flotta moderna, comprese portaerei a propulsione nucleare, e svolge un ruolo importante nelle missioni NATO e nelle operazioni di sicurezza marittima.

Che ruolo gioca la marina turca nella regione del Mediterraneo?

La Marina turca, con la sua posizione strategica, mantiene la sicurezza marittima nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nel Mar Egeo, contribuendo alla stabilità e alla difesa regionale.