logo

Per il ciclo in Java

Loop in Java entrano in uso quando dobbiamo eseguire ripetutamente un blocco di istruzioni. Ciclo Java per fornisce un modo conciso di scrivere la struttura del ciclo. L'istruzione for consuma l'inizializzazione, la condizione e l'incremento/decremento in un'unica riga, fornendo così una struttura di loop più breve e di facile debug. Cerchiamo di comprendere Java for loop con esempi.

Per il ciclo in Java

Sintassi:



for (initialization expr; test expr; update exp) {  // body of the loop  // statements we want to execute }>

Parti di Java For Loop

Java for loop è diviso in varie parti come indicato di seguito:

  • Espressione di inizializzazione
  • Prova di espressione
  • Aggiorna espressione

1. Espressione di inizializzazione

In questa espressione, dobbiamo inizializzare il contatore del ciclo su un valore.

Esempio:



int i=1;>

2. Prova di espressione

In questa espressione, dobbiamo testare la condizione. Se la condizione risulta vera, eseguiremo il corpo del ciclo e andremo all'espressione di aggiornamento. Altrimenti usciremo dal ciclo for.

Esempio:

i <= 10>

3. Aggiorna espressione :

Dopo aver eseguito il corpo del ciclo, questa espressione incrementa/diminuisce la variabile del ciclo di un certo valore.



Esempio:

i++;>

Come funziona un ciclo For?

  1. Il controllo rientra nel ciclo for. L'inizializzazione è completata
  2. Il flusso passa a Condizione
  3. La condizione è testata.
    • Se la Condizione è vera, il flusso entra nel Corpo
    • Se la condizione restituisce false, il flusso esce dal ciclo
  4. Le istruzioni all'interno del corpo del ciclo vengono eseguite.
  5. Il flusso va all'aggiornamento
  6. L'aggiornamento ha luogo e il flusso torna nuovamente al passaggio 3
  7. Il ciclo for è terminato e il flusso è uscito.

Diagramma di flusso For per il ciclo in Java

Diagramma di flusso per il ciclo in Java

Diagramma di flusso per il ciclo in Java

Esempi di ciclo For Java

Esempio 1: ( Questo programma stamperà da 1 a 10)

Giava




/*package whatever //do not write package name here */> // Java program to write a code in for loop from 1 to 10> class> GFG {> >public> static> void> main(String[] args)> >{> >for> (>int> i =>1>; i <=>10>; i++) {> >System.out.println(i);> >}> >}> }>

>

>

Produzione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10>

Esempio 2: Questo programma tenterà di stampare Hello World 5 volte.

Giava


tutorial su pyspark



// Java program to illustrate for loop> class> forLoopDemo {> >public> static> void> main(String args[])> >{> >// Writing a for loop> >// to print Hello World 5 times> >for> (>int> i =>1>; i <=>5>; i++)> >System.out.println(>'Hello World'>);> >}> }>

>

>

Produzione

Hello World Hello World Hello World Hello World Hello World>

La complessità del metodo:

Complessità temporale: O(1)
Spazio ausiliario: O(1)

Esempio di funzionamento a secco 1

Il programma verrà eseguito nel modo seguente.

  1. Il programma inizia.
  2. i è inizializzato con il valore 1.
  3. La condizione è controllata. 1 <= 5 restituisce vero.
    1. Hello World viene stampato la prima volta.
    2. L'aggiornamento è stato eseguito. Ora i = 2.
  4. La condizione è controllata. 2 <= 5 restituisce vero.
    1. Hello World viene stampato la seconda volta.
    2. L'aggiornamento è stato eseguito. Ora i = 3.
  5. La condizione è controllata. 3 <= 5 restituisce vero.
    1. Hello World viene stampato per la terza volta
    2. L'aggiornamento è stato eseguito. Ora i = 4.
  6. La condizione è controllata. 4 <= 5 restituisce vero.
    1. Hello World viene stampato per la quarta volta
    2. L'aggiornamento è stato eseguito. Ora i = 5.
  7. La condizione è controllata. 5 <= 5 restituisce vero.
    1. Hello World viene stampato per la quinta volta
    2. L'aggiornamento è stato eseguito. Ora i = 6.
  8. La condizione è controllata. 6 <= 5 restituisce falso.
  9. Il flusso esce dal circuito. Il programma termina.

Esempio 3: (Il Programma stampa la somma di x compresa tra 1 e 20)

Giava




// Java program to illustrate for loop.> class> forLoopDemo {> >public> static> void> main(String args[])> >{> >int> sum =>0>;> >// for loop begins> >// and runs till x <= 20> >for> (>int> x =>1>; x <=>20>; x++) {> >sum = sum + x;> >}> >System.out.println(>'Sum: '> + sum);> >}> }>

>

>

Produzione

Sum: 210>

Ciclo For nidificato in Java

Java Nested For Loop è il concetto di utilizzo di un ciclo for all'interno di un altro ciclo for (simile a quello dell'utilizzo di if-else nidificato). Cerchiamo di capirlo con un esempio menzionato di seguito:

Giava




// Java Program to implement> // Nested for loop> import> java.io.*;> // Driver Class> class> GFG {> >// main function> >public> static> void> main(String[] args)> >{> >// Printing a 1 to 5 (5 times)> >// first loop> >for> (>int> i =>1>; i <=>5>; i++) {> >// second loop> >for> (>int> j =>1>; j <=>5>; j++) {> >System.out.print(j +>' '>);> >}> >System.out.println();> >}> >}> }>

>

>

Produzione

1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5>

Per saperne di più sui cicli nidificati fare riferimento Cicli nidificati in Java .

Java per ogni ciclo

Migliorato per Loop o Ciclo Java For-Each In Java è un'altra versione del ciclo for introdotta in Java 5. Il ciclo for migliorato fornisce un modo più semplice per scorrere gli elementi di una raccolta o di un array. Non è flessibile e dovrebbe essere utilizzato solo quando è necessario scorrere gli elementi in modo sequenziale senza conoscere l'indice dell'elemento attualmente elaborato.

metodi in Java

Nota: L'oggetto/variabile è immutabile quando viene utilizzato il ciclo for avanzato, ovvero garantisce che i valori nell'array non possano essere modificati, quindi può essere definito un ciclo di sola lettura in cui non è possibile aggiornare i valori a differenza di altri cicli dove i valori possono essere modificati.

Sintassi:

for (T element:Collection obj/array) {  // loop body  // statement(s) }>

Facciamo un esempio per dimostrare come è possibile utilizzare il ciclo for avanzato per semplificare il lavoro. Supponiamo che ci sia un array di nomi e vogliamo stampare tutti i nomi in quell'array. Vediamo la differenza tra questi due esempi con questa semplice implementazione:

Giava




// Java program to illustrate enhanced for loop> public> class> enhancedforloop {> >// Main Function> >public> static> void> main(String args[])> >{> >// String array> >String array[] = {>'Ron'>,>'Harry'>,>'Hermoine'> };> >// enhanced for loop> >for> (String x : array) {> >System.out.println(x);> >}> >/* for loop for same function> >for (int i = 0; i { System.out.println(array[i]); } */ } }>

>

>

Produzione

Ron Harry Hermoine>

Complessità del metodo sopra:

Complessità temporale: O(1)
Spazio ausiliario: O(1)

Raccomandazione: Usa questa forma di dichiarazione invece della forma generale quando possibile. (come da documento JAVA)

utenti dell'elenco mysql

Java infinito per Loop

Questo è un ciclo infinito poiché la condizione non restituirebbe mai false. Il passaggio di inizializzazione consiste nell'impostare il valore della variabile i su 1, poiché stiamo incrementando il valore di i, sarà sempre maggiore di 1 quindi non restituirà mai false. Ciò alla fine porterebbe alla condizione di ciclo infinito.

Esempio:

Giava




// Java infinite loop> class> GFG {> >public> static> void> main(String args[])> >{> >for> (>int> i =>1>; i>=>1>; i++) {> >System.out.println(>'Infinite Loop '> + i);> >}> >}> }>

>

>

Produzione

Infinite Loop 1 Infinite Loop 2 ...>

Esiste un altro metodo per chiamare il ciclo infinito

Se ne usi due punto e virgola ;; nel ciclo for, sarà infinito per un ciclo.

Sintassi:

for(;;){   //code to be executed  }>

Esempio:

Giava




public> class> GFG {> >public> static> void> main(String[] args)> >{> >for> (;;) {> >System.out.println(>'infinitive loop'>);> >}> >}> }>

>

>

Produzione

infinitive loop infinitive loop ....>

Domande frequenti su Java per Loop

1. Cos'è un ciclo for in Java?

Il ciclo For in Java è un tipo di ciclo utilizzato per l'esecuzione ripetitiva di un codice di blocco finché la condizione non viene soddisfatta.

2. Qual è la sintassi del ciclo for?

La sintassi del ciclo for è menzionata di seguito:

for (initialization expr; test expr; update exp) {  // body of the loop  // statements we want to execute }>

3. Perché viene utilizzato un ciclo for?

Il ciclo For viene utilizzato quando dobbiamo ripetere le stesse istruzioni per un numero noto di volte.

Deve fare riferimento: