Matplotlib è una potente libreria Python che funge da estensione numerica e matematica per la libreria NumPy. Uno dei suoi componenti chiave è Pyplot , che offre un'interfaccia basata sullo stato al modulo Matplotlib, presentando agli utenti un ambiente familiare simile a MATLAB. Attraverso la funzione Matplotlib.pyplot.plot() in Python, gli utenti possono creare facilmente una varietà di grafici, inclusi grafici a linee, grafici a contorno, istogrammi, grafici a dispersione, grafici 3D e altro ancora. Questa versatilità rende Matplotlib uno strumento prezioso per la visualizzazione e l'analisi dei dati in formato Pitone linguaggio di programmazione.
Cos'è la funzione Matplotlib.pyplot.plot()?
IL matplotlib.pyplot.plot()>
La funzione è un componente fondamentale della libreria Matplotlib, in particolare all'interno del modulo Pyplot. Ha lo scopo di generare un diagramma di raggruppamento esagonale 2D basato sui punti dati forniti rappresentati dalle variabili x e y. Collega i punti dati con le linee, consentendo la personalizzazione dell'aspetto del grafico attraverso parametri come stili di linea e marcatori. Questa versatile funzione è ampiamente utilizzata per la visualizzazione dei dati in vari domini.
Sintassi: matplotlib.pyplot.plot(*args, scalex=True, scaley=True, data=None, **kwargs)
come leggere da un file CSV in Java
- parametri:
- x, y: Questi parametri rappresentano le coordinate orizzontali e verticali dei punti dati. I valori 'x' sono facoltativi e consentono flessibilità nel processo di stampa.
- fmt: Questo è un parametro facoltativo che contiene un valore stringa. Viene utilizzato per specificare il formato del grafico, definendo lo stile della linea, il contrassegno e il colore.
- dati: Un parametro facoltativo, 'dati', si riferisce a un oggetto con dati etichettati. Fornisce un modo conveniente per trasferire i dati direttamente, migliorando la leggibilità e la facilità d'uso.
- Ritorna: IL
plot()>
la funzione restituisce un elenco di oggetti Line2D, ciascuno dei quali rappresenta un segmento dei dati tracciati. Questi oggetti Line2D incapsulano le caratteristiche e gli attributi delle linee tracciate, consentendo ulteriori personalizzazioni e analisi.
Funzione Matplotlib.pyplot.plot() in Python
Esistono vari modi per creare una trama utilizzando la funzione Matplotlib.pyplot.plot() in Python, ci sono alcuni esempi che illustrano il matplotlib.pyplot.plot() funzione dentro matplotlib.pyplot:
- Trama della linea di base
- Trama a più linee
- Grafico a dispersione con più marcatori
- Grafico a due curve
Grafici a linee in Matplotlib
Importando La trama di Matplotlib() abbiamo creato un grafico a linee con i dati [1, 2, 3]. La funzione title() imposta il titolo della trama, draw() aggiorna la trama e show() la visualizza, fornendo un'illustrazione di base di Matplotlib per la visualizzazione dei dati in Python.
Python3
import> matplotlib.pyplot as plt> import> numpy as np> # Plotting a simple line graph> plt.plot([> 1> ,> 2> ,> 3> ])> # Setting the title> plt.title(> 'Matplotlib Line Plot Example'> )> # Updating and displaying the plot> plt.draw()> plt.show()> |
>
>
Produzione:

Trama della linea di base
Righe multiple utilizzando Matplotlib
Importando Matplotlib per tracciare le funzioni seno e coseno sullo stesso grafico. Genera dati, imposta stili per ciascuna funzione, aggiunge etichette e un titolo, visualizza una legenda e quindi mostra il grafico, illustrando le curve seno e coseno.
allinea l'immagine CSS
Python3
import> matplotlib.pyplot as plt> import> numpy as np> # Generate data> x> => np.linspace(> 0> ,> 2> *> np.pi,> 100> )> y1, y2> => np.sin(x), np.cos(x)> # Plotting multiple lines on a single plot> plt.plot(x, y1, label> => 'Sin(x)'> , color> => 'b'> )> plt.plot(x, y2, label> => 'Cos(x)'> , color> => 'r'> , linestyle> => '--'> )> # Adding labels and title> plt.xlabel(> 'X-axis'> )> plt.ylabel(> 'Y-axis'> )> plt.title(> 'Multiple Lines Plot'> )> # Displaying the legend and the plot> plt.legend()> plt.show()> |
exclp
>
>
Produzione

Trama a più linee
Marcatori in Matplotlib
Importando Matplotlib abbiamo generato un grafico a dispersione personalizzato con 50 punti dati casuali, con indicatori circolari rossi. Include etichette degli assi, un titolo ('Esempio di grafico a dispersione') e una legenda. IL show()>
La funzione visualizza la trama, dimostrando un esempio base di visualizzazione dei dati con Matplotlib in Python.
Python3
import> matplotlib.pyplot as plt> import> numpy as np> # Generate random data> np.random.seed(> 42> )> x> => np.random.rand(> 50> )> y> => np.random.rand(> 50> )> # Plotting a scatter plot with custom markers> plt.plot(x, y, marker> => 'o'> , linestyle> => '> ', markersize=8, color='> r> ', label='> Scatter Plot')> # Adding labels and title> plt.xlabel(> 'X-axis'> )> plt.ylabel(> 'Y-axis'> )> plt.title(> 'Scatter Plot Example'> )> # Displaying the legend> plt.legend()> # Display the plot> plt.show()> |
>
>
Produzione:
algoritmo Mergesort

Grafico a dispersione con più marcatori
Tracciare più curve
Importando Matplotlib abbiamo creato un grafico a linee con due curve: una curva blu ( E = x^ 2) e una curva arancione (y=1− x^ 3). I dati vengono generati in modo casuale, ordinati per curve morbide e tracciati conplot()>
funzione. Il grafico è limitato all'intervallo [0, 1] su entrambi gli assi, mostrando una rappresentazione visiva delle funzioni matematiche.
Python3
connettersi a un database Java
# Implementation of matplotlib function> > import> matplotlib.pyplot as plt> import> numpy as np> > # Fixing random state for reproducibility> np.random.seed(> 19680801> )> > # create random data> xdata> => np.random.random([> 2> ,> 10> ])> > # split the data into two parts> xdata1> => xdata[> 0> , :]> xdata2> => xdata[> 1> , :]> > # sort the data so it makes clean curves> xdata1.sort()> xdata2.sort()> > # create some y data points> ydata1> => xdata1> *> *> 2> ydata2> => 1> -> xdata2> *> *> 3> > # plot the data> plt.plot(xdata1, ydata1, color> => 'tab:blue'> )> plt.plot(xdata2, ydata2, color> => 'tab:orange'> )> > > # set the limits> plt.xlim([> 0> ,> 1> ])> plt.ylim([> 0> ,> 1> ])> plt.title(> 'matplotlib.pyplot.plot() example 2'> )> > # display the plot> plt.show()> |
>
>
Produzione

Grafico a due curve
Conclusione
In conclusione, il matplotlib.pyplot.plot()>
La funzione in Python è uno strumento fondamentale per creare una varietà di grafici 2D, inclusi grafici a linee, grafici a dispersione e altro. La sua versatilità consente agli utenti di personalizzare i grafici specificando punti dati, stili di linea, indicatori e colori. Con parametri opzionali come 'fmt' e 'data', la funzione offre flessibilità nella formattazione della stampa e nella gestione dei dati. Inoltre, gli oggetti Line2D restituiti consentono un'ulteriore manipolazione e analisi dei dati tracciati. Nel complesso, Matplotlibplot()>
è un componente chiave nel regno della visualizzazione dei dati, offrendo un'interfaccia intuitiva per la creazione di grafici approfonditi e visivamente accattivanti in Python.