logo

Modello di progettazione MVC

Il modello di progettazione MVC è un modello di architettura software che separa un'applicazione in tre componenti principali: modello, vista e controller, semplificando la gestione e la manutenzione della base di codice. Consente inoltre la riutilizzabilità dei componenti e promuove un approccio più modulare allo sviluppo del software.



Argomenti importanti per il modello di progettazione MVC

Cos'è il modello di progettazione MVC?

IL Controller vista modello (MVC) specifica che un'applicazione è costituita da un modello di dati, informazioni di presentazione e informazioni di controllo. Il modello richiede che ciascuno di questi sia separato in oggetti diversi.

  • Il pattern MVC separa gli aspetti di un'applicazione in tre componenti distinti, ciascuno responsabile di un aspetto specifico della funzionalità dell'applicazione.
  • Questa separazione delle preoccupazioni rende l'applicazione più semplice da mantenere ed estendere, poiché le modifiche a un componente non richiedono modifiche agli altri componenti.

Componenti del modello di progettazione MVC



1. Modello

Il componente Modello nel modello di progettazione MVC (Model-View-Controller) rappresenta i dati e la logica aziendale di un'applicazione. È responsabile della gestione dei dati dell’applicazione, dell’elaborazione delle regole aziendali e della risposta alle richieste di informazioni da altri componenti, come View e Controller.

2. Visualizza

Visualizza i dati dal modello all'utente e invia gli input dell'utente al controller. È passivo e non interagisce direttamente con il Modello. Riceve invece i dati dal Modello e invia gli input dell'utente al Titolare per l'elaborazione.

3. Controllore

Il Controller funge da intermediario tra il Modello e la View. Gestisce l'input dell'utente e aggiorna il modello di conseguenza e aggiorna la vista per riflettere le modifiche nel modello. Contiene la logica dell'applicazione, come la convalida dell'input e la trasformazione dei dati.



Comunicazione tra i componenti

Il flusso di comunicazione riportato di seguito garantisce che ciascun componente sia responsabile di un aspetto specifico della funzionalità dell'applicazione, portando a un'architettura più manutenibile e scalabile

  • Interazione dell'utente con la vista:
    • L'utente interagisce con la vista, ad esempio facendo clic su un pulsante o inserendo testo in un modulo.
  • La visualizzazione riceve l'input dell'utente:
    • La View riceve l'input dell'utente e lo inoltra al Controller.
  • Il controller elabora l'input dell'utente:
    • Il Controller riceve l'input dell'utente dalla View.
    • Interpreta gli input, effettua le operazioni necessarie (come ad esempio l'aggiornamento del Modello) e decide come rispondere.
  • Modello di aggiornamenti del controller:
    • Il Controller aggiorna il Modello in base all'input dell'utente o alla logica dell'applicazione.
  • Il modello notifica la visualizzazione delle modifiche:
    • Se il Modello cambia, avvisa la Vista.
  • Visualizza i dati delle richieste dal modello:
    • La vista richiede dati dal modello per aggiornare la sua visualizzazione.
  • Visualizzazione aggiornamenti del controller:
    • Il controller aggiorna la vista in base alle modifiche nel modello o in risposta all'input dell'utente.
  • Visualizza l'interfaccia utente aggiornata dei rendering:
    • La vista esegue il rendering dell'interfaccia utente aggiornata in base alle modifiche apportate dal controller.

Esempio del modello di progettazione MVC

Di seguito è riportato il codice della dichiarazione del problema precedente utilizzando MVC Design Pattern:

Analizziamo il codice in termini di componenti:

1. Modello (classe studenti)

Rappresenta i dati (nome dello studente e numero di matricola) e fornisce metodi per accedere e modificare questi dati.

Giava


aggiunta di stringhe Java



class> Student {> >private> String rollNo;> >private> String name;> >public> String getRollNo() {> >return> rollNo;> >}> >public> void> setRollNo(String rollNo) {> >this>.rollNo = rollNo;> >}> >public> String getName() {> >return> name;> >}> >public> void> setName(String name) {> >this>.name = name;> >}> }>

>

>

2. Visualizza (classe StudentView)

Rappresenta il modo in cui i dati (dettagli studente) devono essere visualizzati all'utente. Contiene un metodo ( printStudentDetails> ) per stampare il nome e il numero di matricola dello studente.

Giava




l'attrice indiana rani mukerji
class> StudentView {> >public> void> printStudentDetails(String studentName, String studentRollNo) {> >System.out.println(>'Student:'>);> >System.out.println(>'Name: '> + studentName);> >System.out.println(>'Roll No: '> + studentRollNo);> >}> }>

>

>

3. Controller (classe StudentController)

Funge da intermediario tra il Modello e la Vista. Contiene riferimenti agli oggetti Modello e Vista. Fornisce metodi per aggiornare il Modello (ad es. setStudentName> , setStudentRollNo> ) e per aggiornare la vista ( updateView> ).

Giava




la stringa contiene
class> StudentController {> >private> Student model;> >private> StudentView view;> >public> StudentController(Student model, StudentView view) {> >this>.model = model;> >this>.view = view;> >}> >public> void> setStudentName(String name) {> >model.setName(name);> >}> >public> String getStudentName() {> >return> model.getName();> >}> >public> void> setStudentRollNo(String rollNo) {> >model.setRollNo(rollNo);> >}> >public> String getStudentRollNo() {> >return> model.getRollNo();> >}> >public> void> updateView() {> >view.printStudentDetails(model.getName(), model.getRollNo());> >}> }>

>

>

Codice completo per l'esempio precedente

Di seguito è riportato il codice completo per l'esempio precedente:

Giava




class> Student {> >private> String rollNo;> >private> String name;> >public> String getRollNo() {> >return> rollNo;> >}> >public> void> setRollNo(String rollNo) {> >this>.rollNo = rollNo;> >}> >public> String getName() {> >return> name;> >}> >public> void> setName(String name) {> >this>.name = name;> >}> }> class> StudentView {> >public> void> printStudentDetails(String studentName, String studentRollNo) {> >System.out.println(>'Student:'>);> >System.out.println(>'Name: '> + studentName);> >System.out.println(>'Roll No: '> + studentRollNo);> >}> }> class> StudentController {> >private> Student model;> >private> StudentView view;> >public> StudentController(Student model, StudentView view) {> >this>.model = model;> >this>.view = view;> >}> >public> void> setStudentName(String name) {> >model.setName(name);> >}> >public> String getStudentName() {> >return> model.getName();> >}> >public> void> setStudentRollNo(String rollNo) {> >model.setRollNo(rollNo);> >}> >public> String getStudentRollNo() {> >return> model.getRollNo();> >}> >public> void> updateView() {> >view.printStudentDetails(model.getName(), model.getRollNo());> >}> }> public> class> MVCPattern {> >public> static> void> main(String[] args) {> >Student model = retriveStudentFromDatabase();> >StudentView view =>new> StudentView();> >StudentController controller =>new> StudentController(model, view);> >controller.updateView();> >controller.setStudentName(>'Vikram Sharma'>);> >controller.updateView();> >}> >private> static> Student retriveStudentFromDatabase() {> >Student student =>new> Student();> >student.setName(>'Lokesh Sharma'>);> >student.setRollNo(>'15UCS157'>);> >return> student;> >}> }>

>

>

Produzione

file .tif




Student:> Name: Lokesh Sharma> Roll No: 15UCS157> Student:> Name: Vikram Sharma> Roll No: 15UCS157>

>

>

Vantaggi del modello di progettazione MVC

  • Separazione degli interessi: MVC separa i diversi aspetti di un'applicazione (dati, interfaccia utente e logica), rendendo il codice più facile da comprendere, mantenere e modificare.
  • Modularità: Ogni componente (modello, vista, controller) può essere sviluppato e testato separatamente, favorendo la riusabilità e la scalabilità del codice.
  • Flessibilità: Poiché i componenti sono indipendenti, le modifiche apportate a un componente non influiscono sugli altri, consentendo aggiornamenti e modifiche più semplici.
  • Sviluppo parallelo: Più sviluppatori possono lavorare su componenti diversi contemporaneamente, accelerando il processo di sviluppo.
  • Riutilizzabilità del codice: I componenti possono essere riutilizzati in altre parti dell'applicazione o in progetti diversi, riducendo tempi e sforzi di sviluppo.

Svantaggi del modello di progettazione MVC

  • Complessità: L'implementazione del modello MVC può aggiungere complessità al codice, soprattutto per le applicazioni più semplici, comportando un sovraccarico nello sviluppo.
  • Curva di apprendimento: Gli sviluppatori devono comprendere il concetto di MVC e come implementarlo in modo efficace, il che potrebbe richiedere tempo e risorse aggiuntivi.
  • In testa: La comunicazione tra i componenti (modello, vista, controller) può comportare un sovraccarico, influenzando le prestazioni dell'applicazione, soprattutto in ambienti con risorse limitate.
  • Potenziale di over-engineering: In alcuni casi, gli sviluppatori potrebbero sovraccaricare l'applicazione aggiungendo astrazioni e livelli non necessari, portando a un codice gonfio e difficile da mantenere.
  • Aumento del conteggio dei file: MVC può comportare un numero maggiore di file e classi rispetto ad architetture più semplici, il che può rendere la struttura del progetto più complessa e più difficile da navigare.