In Node.js, il modulo fs (File System) fornisce una raccolta di metodi per interagire con il file system. Tra questi metodi, fs.readFile() si distingue come fondamentale strumento per leggere i dati dai file in modo asincrono. Questo articolo approfondirà il metodo fs.readFile(), esplorandone la sintassi, i parametri, l'utilizzo e la gestione degli errori.
Sintassi:
fs.readFile( filename, encoding, callback_function )>
parametri:
loro sono cantanti
Il metodo accetta tre parametri come menzionato sopra e descritto di seguito:
- nome del file: Contiene il nome del file da leggere o l'intero percorso se archiviato in un'altra posizione.
- codifica: Contiene la codifica del file. Il suo valore predefinito è 'utf8' .
- funzione_callback: Una funzione di callback viene chiamata dopo aver letto il file. Ci vogliono due parametri:
- errare: Se si è verificato un errore.
- dati: Contenuto del fascicolo.
Valore di ritorno:
Restituisce il contenuto/i dati memorizzati nel file o l'errore, se presente.
Passaggi per creare l'applicazione Node JS
Passo 1: Nel primo passaggio, creeremo la nuova cartella utilizzando il comando seguente nel terminale VScode.
javascript per ciclo
mkdir folder-name cd folder-name>
Passo 2: Inizializza NPM utilizzando il comando seguente. Utilizzando questo verrà creato il file package.json.
npm init -y>
Struttura del progetto:

Struttura del progetto
Esempio 1: Gli esempi seguenti illustrano il metodo fs.readFile() in Node JS. L'output non è definito, significa che il file è nullo. Inizia a leggere il file e contemporaneamente esegue il codice. La funzione verrà chiamata una volta che il file è stato letto mentre viene stampata l'istruzione 'readFile chiamato' quindi viene stampato il contenuto del file.
Javascript //index.js // Node.js program to demonstrate // the fs.readFile() method // Include fs module var fs = require('fs'); // Use fs.readFile() method to read the file fs.readFile('Demo.txt', 'utf8', function (err, data) { // Display the file content console.log(data); }); console.log('readFile called');> Passaggio per eseguire l'app Node:
stringa di rifinitura Java
node index.js>
Produzione:
readFile called undefined>
Esempio 2: Gli esempi seguenti illustrano il metodo fs.readFile() in Node JS:
javascript //index.js // Node.js program to demonstrate // the fs.readFile() method // Include fs module var fs = require('fs'); // Use fs.readFile() method to read the file fs.readFile('demo.txt', (err, data) =>{ console.log(dati); })> Passaggio per eseguire l'app Node:
node index.js>
Produzione:
undefined>
Gestione degli errori
Quando si usafs.readFile()>, è importante gestire correttamente gli errori per evitare arresti anomali e garantire un ripristino corretto degli errori. Gli errori comuni includono file non trovato, autorizzazioni insufficienti ed errori I/O. È possibile gestire gli errori controllando il fileerr>parametro passato alla funzione di callback. Seerr>è vero, si è verificato un errore durante il processo di lettura e dovresti gestirlo di conseguenza.
fs.readFile('example.txt', 'utf8', (err, data) =>{ if (err) { if (err.code === 'ENOENT') { console.error('File non trovato:', err.path); } else { console.error('Errore durante la lettura del file:', err); } ritorno; } console.log('Contenuto del file:', dati); });>Conclusione
ILfs.readFile()>Il metodo in Node.js fornisce un modo semplice per leggere il contenuto del file in modo asincrono. Comprendendone la sintassi, i parametri, l'utilizzo e la gestione degli errori, puoi utilizzarlo in modo efficace per leggere i dati dai file nelle tue applicazioni Node.js. Quando lavori con operazioni di I/O su file, ricorda sempre di gestire correttamente gli errori per garantire l'affidabilità e la stabilità delle tue applicazioni.