logo

Stampa dell'output di un programma R

In R esistono vari metodi per stampare l'output. Il metodo più comune per stampare l'output nel programma R è una funzione chiamata stampa() si usa. Anche se il programma di R è scritto sopra il file consolle riga per riga, l'output viene stampato normalmente, non è necessario utilizzare alcuna funzione per stampare quell'output. Per fare ciò basta selezionare la variabile di output e premere correre pulsante. Esempio:

R








# select 'x' and then press 'run' button> # it will print 'techcodeview.com' on the console> x <- 'techcodeview.com'> x>



>

>

Produzione:

[1] 'techcodeview.com'>

output del programma R

Stampa l'output utilizzando stampa() funzione

Utilizzando stampa() La funzione per stampare l'output è il metodo più comune in R. L'implementazione di questo metodo è molto semplice.

Sintassi: print(qualsiasi stringa) o print(variabile)

Esempio:

R

gimp eliminando lo sfondo




# R program to illustrate> # printing output of an R program> # print string> print>('GFG')> # print variable> # it will print 'techcodeview.com' on the console> x <- 'techcodeview.com'> print>(x)>

>

panda e intorpiditi

>

Produzione:

[1] 'GFG' [1] 'techcodeview.com'>

Stampa l'output utilizzando impasto() funzione all'interno stampa() funzione

R fornisce un metodo impasto() per stampare l'output con stringa e variabile insieme. Questo metodo definito all'interno del file stampa() funzione. impasto() converte i suoi argomenti in stringhe di caratteri. Si può anche usare incolla0() metodo.

Nota: La differenza tra paste() e paste0() è che l'argomento sep per impostazione predefinita è (paste) e (paste0).

Sintassi: print(incolla(qualsiasi stringa, variabile)) o, print(incolla0(variabile, qualsiasi stringa))

Esempio:

R




# R program to illustrate> # printing output of an R program> x <- 'techcodeview.com'> # using paste inside print()> print>(>paste>(x, 'is>best>(paste inside>print>())'))> # using paste0 inside print()> print>(>paste0>(x, 'is>best>(paste0 inside>print>())'))>

>

>

Produzione:

[1] 'techcodeview.com is best (paste inside print())' [1] 'techcodeview.comis best (paste0 inside print())'>

Stampa l'output utilizzando sprintf() funzione

sprintf() è fondamentalmente a Biblioteca C funzione. Questa funzione viene utilizzata per stampare la stringa come Linguaggio C . Funziona come una funzione wrapper per stampare valori e stringhe insieme come Linguaggio C. Questa funzione restituisce un vettore di caratteri contenente una combinazione formattata di stringa e variabile da stampare.

Sintassi: sprintf(qualsiasi stringa %d, variabile) o, sprintf(qualsiasi stringa %s, variabile) o, sprintf(qualsiasi stringa %f, variabile)) ecc.

Esempio:

R

come concatenare le stringhe in Java




# R program to illustrate> # printing output of an R program> x = 'techcodeview.com'># string> x1 = 255># integer> x2 = 23.14># float> # string print> sprintf>('%s is best', x)> # integer print> sprintf>('%d is integer', x1)> # float print> sprintf>('%f is float', x2)>

>

>

Produzione:

>sprintf('%s è il migliore', x) [1] 'techcodeview.com è il migliore'> sprintf('%d è un numero intero', x1) [1] '255 è un numero intero'> sprintf('%f è float', x2) [1] '23.140000 è float'>

Stampa l'output utilizzando gatto() funzione

Un altro modo per stampare l'output in R è utilizzare la funzione cat(). È lo stesso di stampa() funzione. gatto() converte i suoi argomenti in stringhe di caratteri. Ciò è utile per stampare l'output nelle funzioni definite dall'utente.

Sintassi: cat(qualsiasi stringa) o, cat(qualsiasi stringa, variabile)

Esempio:

R




# R program to illustrate> # printing output of an R program> # print string with variable> # ' ' for new line> x = 'techcodeview.com'> cat>(x, 'is best ')> # print normal string> cat>('This is R language')>

>

>

Produzione:

techcodeview.com is best This is R language>

Stampa l'output utilizzando Messaggio() funzione

Un altro modo per stampare qualcosa in R utilizzando Messaggio() funzione. Questo non viene utilizzato per l'output di stampa ma per mostrare semplici messaggi diagnostici che non sono avvisi o errori nel programma. Ma può essere utilizzato per usi normali per l'output di stampa.

nazionalità di pete davidson

Sintassi: messaggio(qualsiasi stringa) o messaggio(qualsiasi stringa, variabile)

Esempio:

R




# R program to illustrate> # printing output of an R program> x = 'techcodeview.com'> # print string with variable> message>(x, 'is best')> # print normal string> message>('This is R language')>

>

>

Produzione:

techcodeview.com is best This is R language>

Scrivere l'output in un file

Per stampare o scrivere un file con il valore di una variabile c'è una funzione chiamata scrivere() . Per questa funzione viene utilizzata un'opzione chiamata tavolo per scrivere un file.

Sintassi: write.table(variabile, file = file1.txt) o write.table(qualsiasi stringa, file = file1.txt)

Esempio:

R




# R program to illustrate> # printing output of an R program> x = 'techcodeview.com'> # write variable> write.table>(x, file = 'my_data1.txt')> # write normal string> write.table>('GFG is best', file = 'my_data2.txt')>

>

quanti zero per un milione

>

Produzione: output del programma R