logo

Quadranti in geometria

Quadrante è definita come una regione dello spazio divisa in quattro parti uguali da due assi, vale a dire l'asse X e l'asse Y nel piano cartesiano. Questi due assi si intersecano tra loro a 90 gradi e le quattro regioni così formate vengono chiamate quattro quadranti, cioè I quadrante, II quadrante, III quadrante e IV quadrante.

conversione dell'oggetto in stringa

In questo articolo esploreremo i concetti essenziali del quadrante, incluso cos'è un quadrante, la sua area, il grafico del quadrante, il piano cartesiano, le convenzioni sui segni all'interno del quadrante, l'ascissa e le coordinate, nonché il tracciamento dei punti su un quadrante.



Tabella dei contenuti

Cosa sono i quadranti del grafico?

Un quadrante è un'area designata su a Piano cartesiano , creato dall'intersezione degli assi X e Y. In questo piano si formano quattro quadranti, ciascuno con le sue caratteristiche uniche. Il primo quadrante, in alto a destra, ha coordinate xey positive. Il secondo quadrante, in alto a sinistra, ha coordinate x negative e y positive, e così via. Comprendere questi quadranti è essenziale per individuare e interpretare i punti sul grafico, fornendo un modo sistematico per navigare e analizzare le coordinate cartesiane.

4 quadranti sul piano delle coordinate

Il piano cartesiano, formato dagli assi X e Y, è suddiviso in quattro quadranti, ciascuno con caratteristiche distinte:



  • Primo quadrante: Situate in alto a destra, entrambe le coordinate x e y sono positive. Questo quadrante rappresenta i punti nella parte in alto a destra del piano.
  • Secondo quadrante: Situato in alto a sinistra, la coordinata x è negativa e la coordinata y è positiva. Questo quadrante copre i punti nella parte in alto a sinistra del piano.
  • Terzo quadrante: Posizionate in basso a sinistra, entrambe le coordinate x e y sono negative. I punti nell'area in basso a sinistra del piano rientrano in questo quadrante.
  • Quarto quadrante: Trovato in basso a destra, la coordinata x è positiva e la coordinata y è negativa. Questo quadrante include punti nella parte in basso a destra del piano.

Quadranti nel piano cartesiano (2)-min

I quadranti sono numerati in senso antiorario, partendo dall'alto a destra. Il punto in cui si intersecano gli assi X e Y è chiamato origine, con coordinate (0,0), che indicano valori zero sia per x che per y. Comprendere questi quadranti aiuta a individuare i punti all'interno del piano cartesiano.

Cos'è l'Origine?

Il punto iniziale su un grafico, noto come origine e mostrato come (0, 0), è il punto in cui si intersecano l'asse x orizzontale e l'asse y verticale. Ciò significa che all'origine i valori sia di x che di y sono zero. Serve come punto di riferimento per individuare altri punti sul grafico. Nell'immagine aggiunta sopra il punto O mostra l'origine.



Ascisse e ordinate nei quadranti

Nei quattro quadranti, i numeri sono rappresentati come coppie (a, b), dove “a” sta per la coordinata x e “b” per la coordinata y. Per capire dove si trova un punto senza tracciarlo, presta attenzione ai segni della coordinata x (ascissa) e della coordinata y (ordinata). Ad esempio, se hai un punto come Q (3, -5), i segni (+ve, -ve) indicano che si trova nel quadrante IV.

L'ascissa mostra la distanza orizzontale dall'asse Y. Un'ascissa positiva significa verso destra e, nel nostro esempio, ascissa = 3 significa andare a destra dall'origine lungo l'asse x di 3 unità.

L'ordinata indica la distanza verticale dall'origine. Un'ordinata negativa significa scendere dall'origine lungo l'asse y. Nell'esempio, ordinata = -5 significa scendere di 5 unità.

Convenzione sui segni nei quadranti

Le convenzioni dei segni nei quadranti possono essere facilmente comprese utilizzando l'immagine aggiunta di seguito,

Quadranti formati dall'intersezione degli assi

Nel piano XY, muovendoci da sinistra a destra lungo l'asse x, la coordinata x aumenta. Allo stesso modo, lungo l’asse y, spostandosi dal basso verso l’alto si ottiene un aumento della coordinata y. Il piano XY è diviso in quattro quadranti, ciascuno con convenzioni di segno specifiche per le coordinate xey:

Quadrante

coordinata x

coordinata y

1° quadrante

Positivo (+)

Positivo (+)

2° quadrante

Negativo (-)

Positivo (+)

3° quadrante

Negativo (-)

Negativo (-)

4° quadrante

Positivo (+)

Negativo (-)

Pertanto, i punti nel 1° quadrante hanno valori positivi sia per x che per y, quelli nel 2° quadrante hanno un x negativo e una y positiva, il 3° quadrante ha valori sia x che y negativi e il 4° quadrante ha valori x e y positivi. una y negativa.

Tracciare punti sui quadranti

In un piano cartesiano i punti sono identificati dagli assi x e y. Questi punti sono indicati come (a, b), dove 'a' è la coordinata x (ascissa) e 'b' è la coordinata y (ordinata). Per posizionare un punto in un quadrante consideriamo i segni di queste coordinate. I valori di x e y rappresentano la distanza del punto rispettivamente dall'asse x e dall'asse y.

Ad esempio, traccia il punto (2, -5) sul piano cartesiano. Analizzando il segno delle coordinate si scopre che il punto si trova nel 4° quadrante. Sarà a 2 unità dall'asse x (a destra) e a 5 unità dall'asse y (in basso), utilizzando l'origine come punto di riferimento.

Valori trigonometrici in diversi quadranti

I valori di vari funzioni trigonometriche nei diversi quadranti può essere appreso studiando la tabella aggiunta di seguito come,

Quadrante

Senza

Cos

COSÌ

Cosecante

Secante

Cotangente

1° quadrante

+

+

+

+

+

+

2° quadrante

+

+

+

3° quadrante

plsql

+

4° quadrante

+

Nel 1° quadrante tutti i rapporti trigonometrici sono positivi. Nel 2° quadrante, seno e cosecante sono positivi (+), mentre coseno e secante sono negativi (-). Nel 3° quadrante, Tangente e Cotangente sono positivi (+), mentre Coseno e Secante sono negativi (-). Nel 4° quadrante, seno e cosecante sono negativi (-), mentre coseno e secante sono positivi (+).

Per saperne di più,

  • Geometria delle coordinate
  • Linee parallele
  • Formula della distanza

Esempi risolti sul quadrante

Esempio 1: Traccia il punto A (3, -4) e identifica il suo Quadrante.

Soluzione:

Il punto A si trova alle coordinate (3, -4). Poiché la coordinata x è positiva (3) e la coordinata y è negativa (-4), il punto A si trova nel quadrante IV.

Esempio 2: Traccia il punto P (-5, 2) e determina il suo quadrante

Soluzione:

Le coordinate del punto P sono (-5, 2). Per determinare il quadrante esaminiamo i segni delle coordinate xey.

La coordinata X è -5, che indica una posizione a sinistra dell'origine.

La coordinata Y è 2, che indica una posizione sopra l'origine.

Pertanto, poiché la coordinata x è negativa e la coordinata y è positiva, il punto P si trova nel quadrante II.

Il punto P (-5, 2) è situato nel quadrante II del piano cartesiano.

Problemi pratici sui quadranti

Problema 1: Traccia il punto (1, -1) e identifica il suo quadrante.

css grassetto

Problema 2: Trova tre punti sull'asse x e determina i loro quadranti.

Problema 3: Se un punto giace sull'asse y con coordinate (0, -3), in quale quadrante si trova?

Problema 4: Individua i punti Q (2, 2), R (-2, -2) e S (0, 0) e controlla la collinearità.

Problema 5: Traccia il punto (-4, -3) e spiega in quale quadrante si trova.

Domande frequenti sui quadranti

1. Cos'è un quadrante in matematica?

In matematica, un quadrante è una delle quattro sezioni create dall'intersezione di due linee o assi perpendicolari. Questi assi sono generalmente etichettati come asse x e asse y in un sistema di coordinate cartesiane.

2. Come si chiama l'intersezione di due assi?

L'intersezione di due assi in un sistema di coordinate cartesiane è chiamata origine. È rappresentato dal punto in cui si incontrano gli assi x e y, solitamente indicato come (0,0).

3. Cosa sono i 4 quadranti?

I quattro quadranti sono le sezioni formate dividendo un piano di coordinate cartesiane in quattro parti uguali. Sono etichettati come primo quadrante (Q1), secondo quadrante (Q2), terzo quadrante (Q3) e quarto quadrante (Q4).

4. Quale quadrante è positivo?

Il quadrante positivo in un sistema di coordinate cartesiane è il primo quadrante (Q1). In questo quadrante entrambe le coordinate x e y sono positive.

5. Qual è l'uso dei quadranti nei grafici?

I quadranti nei grafici forniscono un modo sistematico per organizzare e individuare i punti in base alle relative coordinate. Aiutano a visualizzare le relazioni tra le variabili e ad analizzare i modelli nei set di dati, facilitando l'interpretazione delle rappresentazioni grafiche.

6. Quale quadrante ha entrambi i valori di Coordinate positive?

Il primo quadrante (Q1) è il quadrante in cui entrambe le coordinate x e y dei punti sono positive. È l'unico quadrante con entrambi i valori positivi.

7. Quali sono i 4 quadranti di un cerchio?

Il concetto di quadranti non è direttamente applicabile ai cerchi. Invece, i cerchi sono divisi in angoli misurati in gradi. Tuttavia, se ci si riferisce a settori circolari, si potrebbero usare termini come primo settore, secondo settore, terzo settore e quarto settore, corrispondenti a diverse regioni angolari.