La frequenza di risonanza è definita come la frequenza di un circuito quando i valori dell'impedenza capacitiva e dell'impedenza induttiva diventano uguali. È definita come la frequenza alla quale un corpo o un sistema raggiunge il suo massimo grado di oscillazione. Un circuito risonante è costituito da un condensatore collegato in parallelo e un induttore. Viene utilizzato principalmente per creare una determinata frequenza o per considerare una frequenza specifica da un circuito complesso. La frequenza di risonanza esiste solo quando il circuito è puramente resistivo.
Formula
La formula per la frequenza di risonanza è data dal reciproco del prodotto di due volte pi greco e dalla radice quadrata del prodotto di induttanza e capacità. È rappresentato dal simbolo fO. La sua unità di misura standard è hertz o al secondo (Hz o s-1) e la sua formula dimensionale è data da [M0l0T-1].
F O = 1/2π√(LC)
Dove,
FOè la frequenza di risonanza,
L è l'induttanza del circuito,
C è la capacità del circuito.
Derivazione
Supponiamo di avere un circuito in cui un resistore, un induttore e un condensatore sono collegati in serie sotto una sorgente CA.
Il valore di resistenza, induttanza e capacità è R, L e C.
Ora, è noto che l'impedenza Z del circuito è data da,
Z = R + jωL – j/ωC
Z =R + j (ωL – 1/ωC)
Per soddisfare la condizione di risonanza il circuito deve essere puramente resistivo. Quindi, la parte immaginaria dell'impedenza è zero.
ωL – 1/ωC = 0
ωL = 1/ωC
OH2= 1/LC
Ponendo ω = 1/2πfO, noi abbiamo
quanto fa 10 su 100?(1/2πfO)2= 1/LC
FO= 1/2π√(LC)
Ciò deriva la formula per la frequenza di risonanza.
Problemi di esempio
Problema 1. Calcola la frequenza di risonanza per un circuito di induttanza 5 H e capacità 3 F.
Soluzione:
Abbiamo,
L = 5
C = 3
Usando la formula che abbiamo,
FO= 1/2π√(LC)
= 1/ (2 × 3,14 × √(5 × 3))
= 1/24,32
= 0,041Hz
Problema 2. Calcola la frequenza di risonanza per un circuito di induttanza 3 H e capacità 1 F.
Soluzione:
Abbiamo,
L = 3
C = 1
Usando la formula che abbiamo,
FO= 1/2π√(LC)
= 1/ (2 × 3,14 × √(3 × 1))
= 1/10,86
= 0,092Hz
Problema 3. Calcola la frequenza di risonanza per un circuito di induttanza 4 H e capacità 2,5 F.
Soluzione:
Abbiamo,
L = 4
C = 2,5
Usando la formula che abbiamo,
FO= 1/2π√(LC)
= 1/ (2 × 3,14 × √(4 × 2,5))
= 1/6,28
= 0,159Hz
Problema 4. Calcola l'induttanza di un circuito se la capacità è 4 F e la frequenza di risonanza è 0,5 Hz.
Soluzione:
Abbiamo,
FO= 0,5
stati uniti quante cittàC = 4
Usando la formula che abbiamo,
FO= 1/2π√(LC)
=> L = 1/4π2CfrO2
= 1/ (4 × 3,14 × 3,14 × 4 × 0,5 × 0,5)
= 1/39,43
= 0,025 H
Problema 5. Calcola l'induttanza di un circuito se la capacità è 3 F e la frequenza di risonanza è 0,023 Hz.
Soluzione:
Abbiamo,
FO= 0,023
C = 3
Usando la formula che abbiamo,
FO= 1/2π√(LC)
=> L = 1/4π2CfrO2
= 1/ (4 × 3,14 × 3,14 × 3 × 0,023 × 0,023)
= 1/0,0199
= 50,25 ore
Problema 6. Calcola la capacità di un circuito se l'induttanza è 1 H e la frequenza di risonanza è 0,3 Hz.
Soluzione:
Abbiamo,
FO= 0,3
L = 1
Usando la formula che abbiamo,
FO= 1/2π√(LC)
=> C = 1/4π2LfO2
= 1/ (4 × 3,14 × 3,14 × 1 × 0,3 × 0,3)
= 1/3,54
= 0,282 F
Problema 7. Calcola la capacità di un circuito se l'induttanza è 0,1 H e la frequenza di risonanza è 0,25 Hz.
Soluzione:
arp-un comando
Abbiamo,
FO= 0,25
L = 0,1
Usando la formula che abbiamo,
FO= 1/2π√(LC)
=> C = 1/4π2LfO2
= 1/ (4 × 3,14 × 3,14 × 0,1 × 0,25 × 0,25)
= 1/0,246
= 4,06 F