logo

Rombo: definizione, proprietà, formula ed esempi

Il rombo è un quadrilatero con tutti e quattro i lati uguali e i lati opposti paralleli tra loro. Gli angoli opposti di un rombo sono uguali. Qualsiasi rombo può essere considerato un parallelogramma, ma non tutti i parallelogrammi sono rombi.

Rombo



Scopriamo di più sul rombo e sulle sue proprietà, esempi e formula in dettaglio di seguito.

Rombo

Un rombo è un caso speciale di a quadrilatero conosciuto come a parallelogramma . dove i lati adiacenti sono uguali in lunghezza e anche le diagonali si bisecano ad angolo retto. Possiamo anche affermare che un rombo è un quadrato quando tutti i suoi angoli sono uguali a 90 gradi.

La forma plurale di rombo è rombi o rombi.



Definizione di rombo

Un rombo è un quadrilatero con tutti i lati di uguale lunghezza e i lati opposti paralleli, ma tipicamente con angoli disuguali.

Forma a rombo

Le diagonali di un rombo si tagliano in due ad angolo retto. Cioè, si intersecano con un angolo di 90 gradi e si dividono in due segmenti uguali. Inoltre, le diagonali di un rombo sono bisettrici perpendicolari l'una dell'altra, nel senso che si dividono in parti uguali e formano angoli retti nel punto di intersezione. Le diagonali del rombo non sono necessariamente uguali in lunghezza. Tuttavia, si bisecano a vicenda nel punto medio, creando quattro triangoli rettangoli con ipotenuse uguali (i lati del rombo).

Simmetria del rombo: Un rombo presenta simmetria lungo le sue diagonali. Ciò significa che se pieghi un rombo lungo una delle sue diagonali, le due metà risultanti si sovrapporranno perfettamente tra loro.



La figura seguente mostra una forma a rombo in cui AB = BC = CD = DA e le diagonali AC e BD si intersecano tra loro ad angolo retto. Ciò conferma la sua classificazione come quadrilatero.

Diagramma del rombo

Schema di un rombo

Per saperne di più

decodifica js base64
  • Parallelogrammi

Esempi di rombi

Il rombo è una forma molto comune e può essere vista in una varietà di oggetti che usiamo nella nostra vita quotidiana. Vari oggetti a forma di rombo sono gioielli, aquiloni, dolci, mobili, ecc.

Esempi di vita reale di rombo

Esempi di rombi

Nota: Tutti i quadrati sono rombi, ma non tutti i rombi lo sono piazze . Questo perché il quadrato è un tipo speciale di rombo che ha tutti e quattro i lati uguali in lunghezza e tutti e quattro gli angoli uguali a 90 gradi. Tuttavia, un rombo può avere angoli diversi da 90 gradi.

Il quadrato è un rombo?

Sì, un quadrato è un tipo speciale di rombo. Per definizione, un rombo è un quadrilatero con tutti e quattro i lati della stessa lunghezza. Un quadrato si adatta perfettamente a questa definizione perché ha quattro lati uguali.

Leggi anche

  • Il rombo non è un quadrato

Proprietà del rombo

Le proprietà del rombo sono:

  • Tutti i lati di un rombo sono uguali. In realtà è semplicemente un parallelogramma con i lati adiacenti uguali.
  • Tutto il rombo ha due diagonali, che collegano le coppie di vertici opposti. Un rombo è simmetrico lungo entrambe le sue diagonali. Le diagonali di un rombo sono bisettrici perpendicolari tra loro.
  • Se un rombo ha tutti gli angoli uguali si chiama quadrato.
  • Le diagonali di un rombo si bisecano sempre con un angolo di 90 gradi.
  • Non solo le diagonali si dividono in due, ma dividono in due anche gli angoli di un rombo.
  • Le due diagonali del rombo lo dividono in quattro triangoli rettangoli congruenti.
  • Non può esserci un cerchio circoscritto attorno ad un rombo.
  • È impossibile avere un cerchio inscritto all'interno di un rombo.

Formula del rombo

Un rombo è caratterizzato dai suoi lati di uguale lunghezza e da interessanti proprietà geometriche. Le formule associate a un rombo sono importanti per vari calcoli matematici.

Queste sono alcune formule importanti relative al rombo:

  • La zona
  • Perimetro

Zona del rombo

IL zona del rombo è lo spazio racchiuso da tutti e quattro i confini del rombo e si misura in quadrati unitari. Esistono due modi per trovare le aree di un rombo, discussi di seguito

1.) Area del rombo quando vengono fornite entrambe le diagonali

L'area del rombo è la regione da esso coperta su un piano bidimensionale. La formula per l'area è uguale al prodotto delle diagonali del rombo diviso per 2. Può essere rappresentata come:

Area del rombo = 1/2(d 1 × d 2 ) mq. unità

dove d1 e d2 sono le diagonali di un rombo.

Rombo con due diagonali dati

Area del rombo con due diagonali date

2.) Area del rombo quando vengono fornite Base e Altitudine

Quando vengono fornite la base e l'altitudine di un rombo, la formula calcola la sua area:

Area del rombo = Base × Altezza

Rombo con altezza e base

Calcolo dell'area del rombo utilizzando base e altezza

Perimetro del rombo

Il perimetro di un rombo è definito come la somma di tutti i suoi lati. Poiché tutti i lati di un rombo sono uguali in lunghezza, si può dire che il perimetro del rombo è quattro volte la lunghezza di un lato.

Pertanto, se s indica la lunghezza di un lato di un rombo,

Perimetro del rombo = 4×s

Dove S è il lato del rombo

Ad esempio, se ciascun lato di un rombo misurasse 5 cm, il suo perimetro sarebbe 4×5 cm, pari a 20 cm.

Per saperne di più

  • Formule per il rombo

Diagonali di un rombo

Le diagonali di un rombo si tagliano in due ad angolo retto. Significa che si intersecano formando un angolo di 90 gradi, proprietà non condivisa da tutti i quadrilateri.

  • Questa intersezione perpendicolare fa sì che le diagonali dividano il rombo in quattro triangoli rettangoli congruenti.
  • Mentre i lati di un rombo sono di uguale lunghezza, le sue diagonali sono generalmente di lunghezza diversa e dividono in due gli angoli interni del rombo.
  • Ciascuna diagonale taglia un angolo del rombo in due parti uguali.
  • Le lunghezze delle diagonali possono essere utilizzate per calcolare l'area del rombo, con la formula

Area=d1× D 2 , dove d1E D 2 sono le lunghezze delle diagonali.

Per saperne di più

  • Perché le diagonali del rombo non sono uguali

Rombo vs altri quadrilateri

Vediamo nella tabella sottostante il confronto del rombo con gli altri quadrilateri comuni.

Differenza tra rombo e altri quadrilateri

Caratteristiche

Rombo Piazza Rettangolo Parallelogramma Trapezio
Lati Tutti i lati hanno la stessa lunghezza Tutti i lati hanno la stessa lunghezza Lati opposti uguali Lati opposti uguali Solo una coppia di lati opposti paralleli
Angoli Angoli opposti uguali Tutti gli angoli sono 90° Tutti gli angoli sono 90° Angoli opposti uguali Nessuna proprietà angolare specifica
Diagonali Si tagliano in due ad angolo retto e non sono uguali Si tagliano in due ad angolo retto e sono uguali Si tagliano in due ma non ad angolo retto e sono uguali Si tagliano in due ma non ad angolo retto e non sono uguali Nessuna proprietà diagonale specifica
Simmetria Sia la simmetria lineare che quella rotazionale Sia la simmetria lineare che quella rotazionale Simmetria della linea Simmetria della linea Tipicamente nessuna linea o simmetria rotazionale
Lati paralleli I lati opposti sono paralleli Tutti i lati sono paralleli I lati opposti sono paralleli I lati opposti sono paralleli Solo una coppia di lati opposti paralleli
Formula di zona Base × Altezza o 1/2×Prodotto di
diagonali
Lato² Lunghezza × Larghezza Base × Altezza 12×(Somma dei lati paralleli)×Altezza21​×(Somma dei lati paralleli)×Altezza
Proprietà speciali Tutti i lati sono uguali ed è un parallelogramma Tutte le proprietà di un rettangolo e di un rombo Le diagonali sono uguali e si dividono in due I lati opposti sono uguali e paralleli, gli angoli opposti sono uguali È necessario che solo una coppia di lati opposti sia parallela

Leggi anche

  • Differenza tra diamante rombo e trapezio

Domande di esempio sul rombo

Risolviamo alcune domande di esempio sul rombo e sulle sue proprietà.

Esempio 1: MNOP è un rombo. Se la diagonale MO = 29 cm e la diagonale NP = 14 cm, qual è l'area del rombo MNOP?

Soluzione:

Area del rombo = (d1)(D2)/2

Sostituendo le lunghezze delle diagonali nella formula precedente, abbiamo:

A = (29)(14)/2 = 406/2 = 203 cm2

Area del rombo MNOP = 203 cm2

Esempio 2: ABCD è un rombo. Il perimetro di ABCD è 40 e l'altezza del rombo è 12. Qual è l'area di ABCD?

Soluzione:

Perimetro = 40 cm

Perimetro = 4 × lato

40 = 4×lato

⇒ lato(base) = 10 cm

e altezza = 12 cm (dato)

Ora, l'area del rombo = base × altezza

⇒ Area = 10×12 = 120 cm2

Pertanto l'area del rombo ABCD è pari a 120 cm 2

Esempio 3: Trova l'area di un rombo con lunghezze diagonali di (2x+2) e (4x+4) unità.

Soluzione:

Sappiamo che l'area del rombo = (d1)(D2)/2

Sostituendo le lunghezze delle diagonali nella formula precedente, abbiamo:

A = frac{(2x+2)(4x+4)}{2}

⇒ A = frac{sqrt{8x^2}}{2}

⇒ A = frac{8x^2+16x+8}{2}

⇒ LA = (4x 2 + 8x + 4) unità 2

Esempio 4: Trova l'area di un rombo se le sue lunghezze diagonali sono qrt{2x} cm e qrt{4x} cm.

Soluzione:

Sappiamo che l'area del rombo = (d1)(D2)/2

Sostituendo le lunghezze delle diagonali nella formula precedente, abbiamo:

A = frac{sqrt{2x}sqrt{4x}}{2}

⇒ A = xquadrato{2} cm2

Domande pratiche sul rombo

Ecco alcune domande sugli esercizi sul rombo da risolvere:

1. Se un angolo di un rombo misura 60 gradi, quali sono le misure degli altri tre angoli?

2. Le diagonali di un rombo sono lunghe 10 cm e 24 cm. Calcola l'area del rombo.

3. In un rombo, ciascuna diagonale misura 16 cm e si intersecano ad angolo retto. Trova la lunghezza di ciascun lato del rombo.

4. Un giardino a forma di rombo ha il lato lungo 15 metri e una delle sue diagonali è lunga 20 metri. Calcola l'area del giardino.

5. In un rombo, le diagonali si intersecano in un punto che divide ciascuna diagonale in segmenti di 5 cm e 15 cm. Trova le lunghezze delle diagonali.

Rombo – Domande frequenti

Cos'è il rombo in geometria?

Un rombo è una forma bidimensionale con quattro lati, quindi definita quadrilatero. Ha due diagonali che si intersecano ad angolo retto.

Che forma ha un rombo?

Un rombo ha una forma bidimensionale piatta. È un tipo di forma quadrilatera con quattro lati di uguale lunghezza.

I 4 lati di un rombo sono tutti uguali?

Sì, tutti e quattro i lati di un rombo hanno la stessa lunghezza.

Quali sono le 4 proprietà di un rombo?

Le quattro proprietà del rombo sono:

  • tutti e quattro i lati hanno la stessa lunghezza,
  • gli angoli opposti sono uguali in misura,
  • le diagonali si intersecano ad angolo retto e
  • gli angoli consecutivi sono supplementari.

Un rombo è un quadrato?

Un rombo diventa quadrato solo quando tutti e quattro gli angoli sono uguali a 90 gradi. Ogni quadrato è un rombo ma tutti i rombi non sono quadrati

Quali sono le 8 proprietà di un rombo?

Le otto proprietà di un rombo sono:

  • tutti e quattro i lati hanno la stessa lunghezza,
  • gli angoli opposti sono uguali in misura,
  • le diagonali si intersecano ad angolo retto,
  • gli angoli consecutivi sono supplementari,
  • le diagonali hanno la stessa lunghezza
  • la somma dei quadrati dei quattro lati è uguale alla somma dei quadrati delle due diagonali,
  • l'area è pari alla metà del prodotto delle diagonali, e
  • il perimetro è pari a quattro volte la lunghezza di un lato.

Le diagonali dei rombi sono uguali?

Sì, le diagonali di un rombo hanno la stessa lunghezza.

Quale forma ha 4 lati uguali e diagonali di uguale lunghezza?

Una forma con 4 lati uguali e diagonali di uguale lunghezza è un quadrato.