Protocollo di informazione di routing (RIP) è un protocollo di routing dinamico che utilizza il conteggio degli hop come metrica di routing per trovare il percorso migliore tra la rete di origine e quella di destinazione. È un protocollo di routing a vettore di distanza che ha un valore AD di 120 e funziona sul livello Rete del modello OSI. Il RIP utilizza il numero di porta 520.
Conteggio del luppolo
Il conteggio degli hop è il numero di router che si verificano tra la rete di origine e quella di destinazione. Il percorso con il minor numero di hop è considerato il percorso migliore per raggiungere una rete e quindi inserito nella tabella di routing. RIP previene i loop di routing limitando il numero di hop consentiti in un percorso dall'origine e dalla destinazione. Il numero massimo di hop consentito per RIP è 15 e un numero di hop pari a 16 è considerato una rete irraggiungibile.
Caratteristiche del RIP
1. Gli aggiornamenti della rete vengono scambiati periodicamente.
2. Gli aggiornamenti (informazioni sul routing) vengono sempre trasmessi.
3. Le tabelle di routing complete vengono inviate negli aggiornamenti.
4. I router si fidano sempre delle informazioni di routing ricevute dai router vicini. Questo è anche noto come Routing attivo voci.
aws sns
Versioni RIP:
Esistono tre versioni del protocollo delle informazioni di routing: Versione RIP1 , Versione RIP2 , E RIPng .
| RIPv1 | RIPv2 | RIPng |
|---|---|---|
| Invia l'aggiornamento come broadcast | Invia l'aggiornamento come multicast | Invia l'aggiornamento come multicast |
| Trasmesso al 255.255.255.255 | Multicast su 224.0.0.9 | Multicast su FF02::9 (RIPng può essere eseguito solo su reti IPv6) |
| Non supporta l'autenticazione dei messaggi aggiornati | Supporta l'autenticazione dei messaggi di aggiornamento RIPv2 | – |
| Protocollo di routing di classe | Il protocollo classless aggiornato supporta il classful | Vengono inviati aggiornamenti senza classi |
RIPv1 è conosciuto come Di classe Protocollo di routing perché non invia informazioni sulla maschera di sottorete nell'aggiornamento del routing.
RIPv2 è conosciuto come Senza classi Protocollo di routing perché invia informazioni sulla maschera di sottorete nel suo aggiornamento di routing.
>> Utilizza il comando debug per ottenere i dettagli:
# debug ip rip>>> Usa questo comando per mostrare tutti i percorsi configurati nel router, ad esempio per il router R1:
R1# show ip route>>> Utilizza questo comando per mostrare tutti i protocolli configurati nel router, ad esempio per il router R1:
R1# show ip protocols>
Configurazione:

Considera la topologia sopra indicata che ha 3 router R1, R2, R3. R1 ha l'indirizzo IP 172.16.10.6/30 su s0/0/1, 192.168.20.1/24 su fa0/0. R2 ha l'indirizzo IP 172.16.10.2/30 su s0/0/0, 192.168.10.1/24 su fa0/0. R3 ha l'indirizzo IP 172.16.10.5/30 su s0/1, 172.16.10.1/30 su s0/0, 10.10.10.1/24 su fa0/0.
Configura RIP per R1:
R1(config)# router rip R1(config-router)# network 192.168.20.0 R1(config-router)# network 172.16.10.4 R1(config-router)# version 2 R1(config-router)# no auto-summary>
Nota: nessun comando di riepilogo automatico disabilita il riepilogo automatico. Se non selezioniamo alcun riepilogo automatico, la maschera di sottorete verrà considerata di classe nella versione 1.
Java che concatena stringhe
Configurazione RIP per R2:
R2(config)# router rip R2(config-router)# network 192.168.10.0 R2(config-router)# network 172.16.10.0 R2(config-router)# version 2 R2(config-router)# no auto-summary>
Allo stesso modo, configura RIP per R3:
R3(config)# router rip R3(config-router)# network 10.10.10.0 R3(config-router)# network 172.16.10.4 R3(config-router)# network 172.16.10.0 R3(config-router)# version 2 R3(config-router)# no auto-summary>
Temporizzatori RIP:
- Aggiorna timer: Il tempo predefinito per lo scambio delle informazioni di routing da parte dei router che utilizzano RIP è di 30 secondi. Utilizzando un timer di aggiornamento, i router scambiano periodicamente la loro tabella di routing.
- Temporizzatore non valido: Se non arriva alcun aggiornamento entro 180 secondi, il router di destinazione lo considera non valido. In questo scenario, il mark hop del router di destinazione conta come 16 per quel router.
- Tieni premuto il timer: Questo è il tempo durante il quale il router attende la risposta del router vicino. Se il router non è in grado di rispondere entro un dato tempo viene dichiarato morto. Per impostazione predefinita è 180 secondi.
- Tempo di scarico: È il tempo dopo il quale l'ingresso del percorso verrà svuotato se non risponde entro il tempo di svuotamento. Per impostazione predefinita è di 60 secondi. Questo timer parte dopo che il percorso è stato dichiarato non valido e dopo 60 secondi, ovvero il tempo sarà 180 + 60 = 240 secondi.
Tieni presente che tutti questi tempi sono regolabili. Utilizzare questo comando per modificare i timer:
R1(config-router)# timers basic R1(config-router)# timers basic 20 80 80 90>
Utilizzo normale del RIP:
- Reti di piccole e medie dimensioni: RIP viene normalmente utilizzato nelle reti di piccole e medie dimensioni che hanno prerequisiti di regia moderatamente basilari. Non è difficile da progettare e richiede poco supporto, il che si accompagna ad una decisione famosa per le piccole organizzazioni. Organizzazioni legacy: il RIP è ancora utilizzato in alcune reti del patrimonio che sono state istituite prima che fossero create convenzioni di indirizzo ulteriormente sviluppate. Queste organizzazioni potrebbero non meritare le spese e gli sforzi per la revisione, quindi continuano a coinvolgere il RIP come convenzione di direzione. Condizioni di laboratorio: il RIP viene spesso utilizzato in condizioni di laboratorio per scopi di test e apprendimento. Non è difficile creare una convenzione di base che persegua una decisione decente a fini istruttivi. Guida di riserva o ripetitiva: in alcune organizzazioni, il RIP può essere utilizzato come rinforzo o convenzione di guida in eccesso, nel caso in cui la convenzione di guida essenziale fallisca o incontri problemi. Il RIP non è generalmente così produttivo come altre convenzioni di regia, tuttavia, potrebbe benissimo essere utile come rinforzo in caso di crisi.
Vantaggi del RIP:
- Semplicità: RIP è un protocollo relativamente semplice da configurare e gestire, il che lo rende la scelta ideale per reti di piccole e medie dimensioni con risorse limitate. Facile implementazione: RIP è facile da implementare, poiché non richiede molta esperienza tecnica per la configurazione e la manutenzione. Convergenza: RIP è noto per il suo rapido tempo di convergenza, il che significa che può adattarsi rapidamente ai cambiamenti nella topologia della rete e instradare i pacchetti in modo efficiente. Aggiornamenti automatici: RIP aggiorna automaticamente le tabelle di instradamento a intervalli regolari, garantendo che vengano utilizzate le informazioni più aggiornate per instradare i pacchetti. Basso sovraccarico di larghezza di banda: RIP utilizza una quantità relativamente bassa di larghezza di banda per scambiare informazioni di routing, rendendolo la scelta ideale per le reti con larghezza di banda limitata. Compatibilità: RIP è compatibile con molti tipi diversi di router e dispositivi di rete, facilitandone l'integrazione nelle reti esistenti.
Svantaggi del RIP:
- Scalabilità limitata: RIP ha una scalabilità limitata e potrebbe non essere la scelta migliore per reti più grandi con topologie complesse. Il RIP può supportare solo un massimo di 15 hop, che potrebbero non essere sufficienti per reti più grandi. Convergenza lenta: sebbene RIP sia noto per il suo tempo di convergenza rapido, la convergenza può essere più lenta rispetto ad altri protocolli di routing. Ciò può portare a ritardi e inefficienze nelle prestazioni della rete. Loop di routing: RIP può talvolta creare loop di routing, che possono causare congestione della rete e ridurre le prestazioni complessive della rete. Supporto limitato per il bilanciamento del carico: RIP non supporta un bilanciamento del carico sofisticato, il che può comportare percorsi di instradamento non ottimali e una distribuzione non uniforme del traffico di rete. Vulnerabilità della sicurezza: RIP non fornisce alcuna funzionalità di sicurezza nativa, rendendolo vulnerabile ad attacchi come spoofing e manomissione. Uso inefficiente della larghezza di banda: RIP utilizza molta larghezza di banda per gli aggiornamenti periodici, il che può essere inefficiente nelle reti con larghezza di banda limitata.