Per i candidati che partecipano ai concorsi, è fondamentale padroneggiare argomenti attitudinali quantitativi come velocità, tempo e distanza. Dal calcolo delle velocità medie alla risoluzione di complessi problemi di distanza-tempo, i candidati devono essere preparati a una serie di domande che mettono alla prova le loro capacità di velocità, tempo e distanza.
Per aiutarti a rimanere al passo con la competizione, questo articolo fornisce una panoramica dei concetti e delle formule relative a questi argomenti, oltre ad alcuni trucchi utili, domande di esempio e risposte per aiutare i candidati a prepararsi per questo argomento essenziale.
Se ti stai preparando per concorsi, è fondamentale avere ben chiare le nozioni di base attitudine quantitativa programma e gli argomenti in esso trattati. Per aiutarti a esplorare questo argomento cruciale, abbiamo compilato una guida completa che copre gli argomenti e i concetti chiave relativi all'attitudine quantitativa.
Quiz pratico :
Fai pratica con le domande del quiz sull'attitudine alla velocità, al tempo e alla distanza
Concetti di velocità, tempo e distanza
Velocità, distanza e tempo sono concetti matematici essenziali utilizzati nel calcolo di velocità e distanze. Questa è un'area con cui ogni studente che si prepara per un concorso dovrebbe avere familiarità, poiché le domande riguardanti il movimento in linea retta, il movimento circolare, le barche e i corsi d'acqua, le corse, gli orologi, ecc. spesso richiedono la conoscenza della relazione tra velocità, tempo e distanza. . Comprendere queste interrelazioni aiuterà gli aspiranti a interpretare queste domande in modo accurato durante gli esami.
rdbms
Unità di velocità, tempo e distanza
Le unità di velocità, tempo e distanza più comunemente utilizzate sono:
- Velocità : chilometri orari (km/h), metri al secondo (m/s), miglia orarie (mph), piedi al secondo (ft/s).
- Tempo : secondi (s), minuti (min), ore (h), giorni (d).
- Distanza : chilometri (km), metri (m), miglia (mi), piedi (ft).
Ad esempio, per convertire km/h in m/s, moltiplicare per 5/18, mentre per convertire m/s in km/h, moltiplicare per 18/5.
Avere familiarità con queste unità e le loro conversioni può aiutare a risolvere in modo efficiente domande attitudinali quantitative relative a velocità, tempo e distanza.
Relazione tra velocità, tempo e distanza
Comprendere la relazione tra velocità, tempo e distanza è essenziale per risolvere i problemi.
Velocità, tempo e distanza
- Velocità = Distanza/Tempo
La velocità di un oggetto descrive quanto velocemente o lentamente si muove e viene calcolata come la distanza divisa per il tempo.
La velocità è direttamente proporzionale alla distanza e inversamente proporzionale al tempo.
- Distanza = Velocità X Tempo
La distanza percorsa da un oggetto è direttamente proporzionale alla sua velocità: più velocemente si muove, maggiore è la distanza distanza coperto.
- Tempo = Distanza/Velocità
Il tempo è inversamente proporzionale alla velocità: più velocemente un oggetto si muove, meno tempo impiega per coprire una certa distanza.
All’aumentare della velocità diminuisce il tempo impiegato e viceversa
Formule di velocità, tempo e distanza
Alcune importanti formule di velocità, distanza e tempo sono fornite nella tabella seguente: -
TERMINI | FORMULE |
---|---|
VELOCITÀ | VELOCITÀ= DISTANZA/TEMPO |
DISTANZA | DISTANZA= VELOCITÀ × TEMPO |
TEMPO | TEMPO= DISTANZA/VELOCITÀ |
VELOCITÀ MEDIA sostituzione della stringa in Java | VELOCITÀ MEDIA= DISTANZA TOTALE PERCORSA/TEMPO TOTALE IMPIEGATO |
VELOCITÀ MEDIA (QUANDO LA DISTANZA È COSTANTE) | 2xy/x+y |
VELOCITÀ RELATIVA (SE DUE TRENI SI MUOVONO IN DIREZIONI OPPOSTE) | VELOCITÀ RELATIVA=X+Y TEMPO IMPIEGATO= L1+L2/X+Y QUI L1E IO2SONO LUNGHEZZE DI TRENI |
VELOCITÀ RELATIVA (SE DUE TRENI SI MUOVONO NELLA STESSA DIREZIONE) | VELOCITÀ RELATIVA=X-Y generatore di numeri casuali java TEMPO IMPIEGATO= L1+L2/XY QUI L1E IO2SONO LUNGHEZZE DI TRENI |
Conversioni di velocità, tempo e distanza
È importante comprendere le conversioni di velocità, tempo e distanza in varie unità per risolvere i problemi: -
- Per convertire da km/ora a m/sec: a Km/hr = a x (5/18) m/s
- Per convertire da m/sec a km/ora: a m/s = a x (18/5) Km/ora
- Se una persona viaggia dal punto A al punto B a una velocità di S1 chilometri orari (kmph) e ritorna indietro dal punto B al punto A a una velocità di S2 kmph, il tempo totale impiegato per il viaggio di andata e ritorno sarà di T ore. Distanza tra i punti A e B = T (S1S2/(S1+S2)).
- Se due treni in movimento, uno di lunghezza l1 che viaggia alla velocità S1 e l'altro di lunghezza l2 che va alla velocità S2, si intersecano tra loro in un periodo di tempo t. Quindi la loro velocità totale può essere espressa come S1+S2 = (l1+l2)/t.
- Quando due treni si incrociano, la differenza di velocità tra loro può essere determinata utilizzando l'equazione S1-S2 = (l1+l2)/t, dove S1 è la velocità del treno più veloce, S2 è la velocità del treno più lento, l1 è la velocità del treno più veloce length e l2 è la lunghezza del treno più lento e t è il tempo impiegato per incrociarsi.
- Se un treno di lunghezza l1 viaggia alla velocità S1, può attraversare una banchina, un ponte o una galleria di lunghezza l2 nel tempo t, allora la velocità è espressa come S1 = (l1+l2)/t
- Se il treno deve superare un palo, un pilastro o una bandiera mentre viaggia alla velocità S, allora S = l/t.
- Se due persone A e B partono entrambe da punti separati P e Q contemporaneamente e dopo essersi incrociate impiegano rispettivamente T1 e T2 ore, allora (velocità di A) / (velocità di B) = √T2 / √T1
Applicazioni di velocità, tempo e distanza
Velocità media = distanza totale percorsa/tempo totale impiegato
Caso 1: quando la stessa distanza viene coperta a due velocità separate, xey, la velocità media viene determinata come 2xy/x+y.
Caso 2 : quando vengono utilizzate due velocità nello stesso periodo di tempo, la velocità media viene calcolata come (x + y)/2.
Velocità relativa: La velocità con cui due corpi in movimento si separano o si avvicinano l'uno all'altro.
Caso 1 : Se due oggetti si muovono in direzioni opposte, la loro velocità relativa sarebbe S1 + S2
Caso 2 : Se si muovessero nella stessa direzione, la loro velocità relativa sarebbe S1 – S2
Proporzionalità inversa di velocità e tempo : Quando la Distanza viene mantenuta costante, la Velocità e il Tempo sono inversamente proporzionali tra loro.
Questa relazione può essere espressa matematicamente come S = D/T dove S (Velocità), D (Distanza) e T (Tempo).
Per risolvere i problemi basati su questa relazione, vengono utilizzati due metodi:
- Regola di proporzionalità inversa
- Costante Regola del prodotto .
Problemi di esempio su velocità, tempo e distanza
Domanda 1. Un corridore può completare una corsa di 750 m in due minuti e mezzo. Riuscirà a battere un altro corridore che corre a 17,95 km/h?
Soluzione:
Supponiamo che il primo corridore possa completare una corsa di 750 m in 2 minuti e 30 secondi o 150 secondi.
=> Velocità del primo corridore = 750/150 = 5 m/sec
Convertiamo questa velocità in km/ora moltiplicandola per 18/5.
=> Velocità del primo corridore = 18 km/h
Inoltre, supponiamo che la velocità del secondo corridore sia 17,95 km/h.
Pertanto, il primo corridore può battere il secondo corridore.
Domanda 2. Un uomo ha deciso di percorrere una distanza di 6 km in 84 minuti. Decise di coprire i due terzi della distanza a 4 km/ora e il resto a una velocità diversa. Trova la velocità dopo aver percorso i due terzi della distanza.
Soluzione:
Ci risulta che due terzi dei 6 km siano stati percorsi a 4 km/h.
=> La distanza di 4 km è stata coperta a 4 km/h.
=> Tempo impiegato per percorrere 4 km = 4 km / 4 km/ora = 1 ora = 60 minuti
=> Tempo rimanente = 84 – 60 = 24 minuti
Ora l'uomo deve percorrere i restanti 2 km in 24 minuti ovvero 24/60 = 0,4 ore
=> Velocità richiesta per i restanti 2 km = 2 km / 0,4 ore = 5 km / ora
Domanda 3. Un postino si recò dal suo ufficio postale in un villaggio per distribuire la posta. È partito in bicicletta dall'ufficio postale ad una velocità di 25 km/ora. Ma, mentre stava per tornare, un ladro gli ha rubato la bicicletta. Di conseguenza, è dovuto tornare all'ufficio postale a piedi alla velocità di 4 km/h. Se la parte viaggiante della sua giornata è durata 2 ore e 54 minuti, calcola la distanza tra l'ufficio postale e il villaggio.
Soluzione:
Supponiamo che il tempo impiegato dal postino per viaggiare dall'ufficio postale al villaggio sia = t minuti.
In base alla situazione data, la distanza dall'ufficio postale al villaggio, diciamo d1=25/60*t km {25 km/ora = 25/60 km/minuti}
E
distanza dal villaggio all'ufficio postale, diciamo d2=4/60*(174-t) km {2 ore 54 minuti = 174 minuti}
Poiché la distanza tra il villaggio e l'ufficio postale rimarrà sempre la stessa, ovvero d1 = d2
=> 25/60*t = 4/60*(174-t) => t = 24 minuti.
=> Distanza tra ufficio postale e paese = velocità*tempo =>25/60*24 = 10km
Domanda 4. Camminando alla velocità di 5 km/h da casa sua, un geek perde il treno per 7 minuti. Se avesse camminato 1 km/h più veloce, avrebbe raggiunto la stazione 5 minuti prima dell'orario di partenza effettivo del treno. Trova la distanza tra casa sua e la stazione.
Soluzione:
Sia la distanza tra la sua abitazione e la stazione ‘d’ km.
=> Tempo necessario per raggiungere la stazione a 5 km/ora = d/5 ore
=> Tempo necessario per raggiungere la stazione a 6 km/h = d/6 ore
Ora, la differenza tra questi tempi è 12 minuti = 0,2 ore. (7 minuti di ritardo – 5 minuti di anticipo = (7) – (-5) = 12 minuti)
Pertanto, (d/5) – (d/6) = 0,2
=> d/30 = 0,2
=> d = 6
Pertanto, la distanza tra casa sua e la stazione è di 6 km.
Domanda 5. Due stazioni B e M distano 465 km. Un treno parte da B verso M alle 10 del mattino con una velocità di 65 km/h. Un altro treno parte dalla M verso B alle 11 alla velocità di 35 km/h. Trova l'ora in cui entrambi i treni si incontrano.
Soluzione:
Il treno che parte dalla B parte un'ora prima rispetto al treno che parte dalla M.
=> Distanza percorsa in treno in partenza da B = 65 km/ora x 1 ora = 65 km
Distanza sinistra = 465 – 65 = 400 km
Adesso anche il treno proveniente da M si mette in movimento ed entrambi si muovono l'uno verso l'altro.
Applicando la formula per la velocità relativa,
Velocità relativa = 65 + 35 = 100 km/h
=> Tempo impiegato dai treni per incontrarsi = 400 km / 100 km/ora = 4 ore
Pertanto, i treni si incontrano alle 4 ore dopo le 11:00, cioè alle 15:00.
Domanda 6. Un poliziotto ha avvistato un rapinatore da una distanza di 300 m. Anche il rapinatore si è accorto del poliziotto e si è messo a correre a 8 km/h. Anche il poliziotto ha iniziato a rincorrerlo alla velocità di 10 km/ora. Trovare la distanza che il rapinatore percorrerebbe prima di essere catturato.
Soluzione:
Poiché entrambi corrono nella stessa direzione, la velocità relativa = 10 – 8 = 2 km/ora
Ora, per catturare il rapinatore se fosse fermo, il poliziotto dovrebbe correre per 300 m. Ma poiché entrambi si muovono, il poliziotto deve completare questa separazione di 300 m.
=> 300 m (o 0,3 km) devono essere percorsi alla velocità relativa di 2 km/ora.
=> Tempo impiegato = 0,3/2 = 0,15 ore
Pertanto, la distanza percorsa dal rapinatore prima di essere catturato = Distanza percorsa in 0,15 ore
=> Distanza percorsa dal rapinatore = 8 x 0,15 = 1,2 km
Un'altra soluzione:
Il tempo di corsa sia per il poliziotto che per il rapinatore è lo stesso.
Sappiamo che Distanza = Velocità x Tempo
=> Tempo = Distanza / Velocità
Supponiamo che la distanza percorsa dal rapinatore sia “x” km alla velocità di 8 km/ora.
=> Distanza percorsa dal poliziotto alla velocità di 10 km/ora = x + 0,3
Pertanto, x/8 = (x + 0,3)/10
=> 10 x = 8 (x + 0,3)
=> 10x = 8x + 2,4
=> 2 x = 2,4
=> x = 1,2
Pertanto, Distanza percorsa dal rapinatore prima di essere catturato = 1,2 km
Domanda 7. Per coprire una certa distanza, un geek aveva due opzioni: andare a cavallo o camminare. Se avesse camminato da un lato e tornato indietro dall'altro, ci sarebbero volute 4 ore. Se avesse camminato in entrambe le direzioni, ci sarebbero volute 6 ore. Quanto tempo impiegherà se cavalcasse il cavallo in entrambe le direzioni?
Soluzione:
Tempo impiegato per camminare da un lato + Tempo impiegato per pedalare da un lato = 4 ore
Tempo impiegato per camminare su entrambi i lati = 2 x Tempo impiegato per camminare su un lato = 6 ore
=> Tempo impiegato per percorrere un lato = 3 ore
Pertanto, il tempo impiegato per percorrere un lato = 4 – 3 = 1 ora
Pertanto, il tempo impiegato per percorrere entrambi i lati = 2 x 1 = 2 orecontatore Java
Domande frequenti su velocità, tempo e distanza
Q1. Che cosa sono la velocità, il tempo e la distanza?
Risposta :
Velocità, tempo e distanza sono i tre concetti principali della fisica. La velocità è la velocità del movimento di un oggetto tra due punti in un particolare periodo di tempo misurato in metri al secondo (m/s). Il tempo si calcola leggendo un orologio ed è una quantità scalare che non cambia con la direzione. La distanza è la quantità totale di terreno coperto da un oggetto.
Q2. Qual è la velocità media?
Risposta:
La formula per velocità, tempo e distanza è il calcolo della distanza totale percorsa da un oggetto in un dato periodo di tempo. È una quantità scalare, il che significa che è un valore assoluto senza direzione. Per calcolarlo è necessario dividere la distanza totale percorsa per il tempo impiegato a coprire tale distanza.
Q3. Qual è la formula di velocità, distanza e tempo?
Risposta:
- Velocità = Distanza/Tempo
- Tempo = Distanza/Velocità
- Distanza = Velocità x Tempo
Q4. Qual è la relazione tra velocità, distanza e tempo?
Risposta:
La relazione è data come segue:
- Distanza = Velocità x Tempo
Articoli Correlati:
Problema sulla velocità temporale e sulla distanza | Serie-2
Metti alla prova la tua conoscenza di velocità, tempo e distanza in attitudine quantitativa con il quiz collegato di seguito, contenente numerose domande pratiche per aiutarti a padroneggiare l'argomento: -
<< Esercitati con domande sull'attitudine alla velocità, al tempo e alla distanza >>