Linguaggio di query strutturato (SQL) è un linguaggio di programmazione specializzato per la gestione dei dati di database relazionali. Consente agli utenti di archiviare, manipolare e recuperare i dati in modo efficiente in database come MySQL , server SQL , Oracolo e altro ancora.
In questo articolo impareremo cos'è SQL? e verificarne le caratteristiche, le regole, gli usi, i comandi, ecc.
Tabella dei contenuti
- Cos'è l'SQL?
- Componenti di un sistema SQL
- Quali sono le caratteristiche di SQL?
- Come funziona SQL?
- Regole SQL
- Cosa sono i comandi SQL?
- Usi dell'SQL
- Perché SQL?
- SQL Injection
- Cos'è SQLServer?
Cos'è l'SQL?
SQL sta per Structured Query Language. SQL è un linguaggio informatico utilizzato per interagire con i sistemi di database relazionali. SQL è uno strumento per organizzare, gestire e recuperare i dati archiviati da un database di computer.
Quando è necessario recuperare i dati da un database, per effettuare la richiesta viene utilizzato SQL. Il DBMS elabora la query SQL, recupera i dati richiesti e ce li restituisce. Piuttosto, le istruzioni SQL descrivono come dovrebbe essere organizzata una raccolta di dati o quali dati dovrebbero essere estratti o aggiunti al database.
Nell'uso comune, SQL comprende DDL E DML comandi per CREARE , AGGIORNAMENTO , MODIFICARE o altre operazioni sulla struttura del database.
ricerca contraddittoria
Cronologia SQL
- SQL è stato inventato negli anni '70 ed è stato distribuito per la prima volta commercialmente da Oracle.
- Il nome originale gli è stato dato da IBM come Structured English Query Language, abbreviato con l'acronimo SEQUEL.
Componenti di un sistema SQL
Alcuni dei componenti chiave di un sistema SQL sono:
Banche dati
Banche dati sono raccolte strutturate di dati organizzate in tabelle, righe e colonne. Fungono da repository per archiviare le informazioni in modo efficiente e forniscono un modo per gestire e accedere ai dati.
Tabelle
Tabelle sono gli elementi fondamentali di un database, costituiti da righe (record) e colonne (attributi o campi). Garantiscono l'integrità e la coerenza dei dati definendo la struttura e le relazioni delle informazioni archiviate.
Interrogazioni
Le query sono comandi SQL utilizzati per interagire con i database. Consentono agli utenti di recuperare, aggiornare, inserire o eliminare dati dalle tabelle, consentendo una manipolazione e un recupero efficienti dei dati.
Vincoli
Vincoli sono regole applicate alle tabelle per mantenere l'integrità dei dati. Definiscono le condizioni che i dati devono soddisfare per essere archiviati nel database, garantendo accuratezza e coerenza.
Procedura di archiviazione
Procedura di archiviazione sono istruzioni SQL precompilate archiviate nel database. Possono accettare parametri, eseguire operazioni complesse e restituire risultati, migliorando l'efficienza, la riusabilità e la sicurezza nella gestione del database.
Transazioni
Transazioni sono gruppi di istruzioni SQL eseguite come una singola unità di lavoro. Garantiscono la coerenza e l'integrità dei dati consentendo il rollback delle modifiche se qualsiasi parte della transazione fallisce.
Alcuni altri componenti importanti includono:
non nullo in js
- Tipi di dati
- Indici
- Visualizzazioni
- Sicurezza e autorizzazioni
- Si unisce
Quali sono le caratteristiche di SQL?
- SQL può essere utilizzato da un buon numero di utenti, tra cui persone con pochissima esperienza di programmazione.
- SQL è un linguaggio non procedurale.
- Possiamo creare e sostituire senza difficoltà database in SQL. Non è un processo che richiede tempo.
- SQL si basa principalmente sugli standard ANSI.
- SQL ora non ha più un individuo di continuazione.
- L'SQL viene immesso nel buffer SQL su una o più righe.
- SQL utilizza un individuo di terminazione per eseguire immediatamente le istruzioni. Utilizza funzionalità per eseguire alcune formattazioni.
- Utilizza funzioni per eseguire alcune formattazioni.
Come funziona SQL?
Una macchina server viene utilizzata nell'implementazione del linguaggio di query strutturato (SQL), elaborando le query del database e restituendo i risultati. Di seguito sono riportati alcuni degli elementi software attraversati dal processo SQL.
Analizzatore
Il parser inizia sostituendo alcune parole nell'istruzione SQL con simboli univoci, un processo noto come tokenizzazione. La dichiarazione viene quindi esaminata per quanto segue:
Correttezza
Il parser controlla se l'istruzione SQL è conforme alle regole, o semantica SQL, che garantiscono l'accuratezza dell'istruzione della query. Il parser, ad esempio, controlla se il comando SQL termina con un punto e virgola. Il parser restituisce un errore se il punto e virgola è assente.
Autorizzazione
Il parser conferma inoltre che l'utente che esegue la query dispone delle autorizzazioni necessarie per modificare i dati rilevanti.
Motore relazionale
Il motore relazionale, noto anche come Query Processor, sviluppa una strategia per recuperare, scrivere o aggiornare in modo efficiente i dati rilevanti. Ad esempio, cerca query simili ad altre, utilizza tecniche di manipolazione dei dati precedenti o ne sviluppa una nuova. Per scrivere il piano viene utilizzato il codice byte, una rappresentazione di livello intermedio dell'istruzione SQL. Per eseguire in modo efficiente ricerche e modifiche al database, i database relazionali utilizzano il codice byte.
Motore di archiviazione
L'elemento software che interpreta il codice byte ed esegue l'istruzione SQL prevista è noto come motore di archiviazione, noto anche come motore di database. I dati nei file di database sul disco fisico vengono letti e archiviati. Il motore di archiviazione fornisce il risultato all'applicazione richiedente dopo il completamento.
Regole SQL
Le regole per scrivere query SQL sono riportate di seguito:
- Un ';' viene utilizzato per terminare le istruzioni SQL.
- Le dichiarazioni possono essere suddivise su più righe, ma le parole chiave no.
- Gli identificatori, i nomi degli operatori e i valori letterali sono separati da uno o più spazi o altri delimitatori.
- Una virgola (,) separa i parametri senza clausola.
- Uno spazio separa una clausola.
- Le parole riservate non possono essere utilizzate come identificatori a meno che non siano racchiuse tra virgolette doppie.
- Gli identificatori possono contenere fino a 30 caratteri.
- Gli identificatori devono iniziare con un carattere alfabetico.
- I caratteri e i valori letterali della data devono essere racchiusi tra virgolette singole.
- I valori letterali numerici possono essere rappresentati da valori semplici.
- I commenti possono essere racchiusi tra i simboli /* e */ e forse su più righe.
Cosa sono i comandi SQL?
Gli sviluppatori utilizzano comandi SQL (Structured Query Language), ovvero parole chiave specifiche o istruzioni SQL, per lavorare con i dati archiviati nei database relazionali. Di seguito sono riportate le categorie per i comandi SQL.
| Comando | Descrizione |
|---|---|
| CONCESSIONE | Concede un privilegio all'utente. |
| REVOCARE | Riprende i privilegi concessi dall'utente. metodi astratti |
5. Linguaggio di controllo delle transazioni
Per aggiornare automaticamente i database, il motore relazionale utilizza il linguaggio di controllo delle transazioni (TCL). Ad esempio, il database può annullare una transazione errata utilizzando il comando ROLLBACK.
Usi dell'SQL
SQL viene utilizzato per interagire con i database. Queste interazioni includono:
- Definizione dei dati: Viene utilizzato per definire la struttura e l'organizzazione dei dati memorizzati e le relazioni tra i dati memorizzati.
- Recupero dei dati: SQL può essere utilizzato anche per il recupero dei dati.
- Manipolazione di dati: Se l'utente desidera aggiungere nuovi dati, rimuovere dati o modificare dati esistenti, SQL fornisce anche questa funzionalità.
- Controllo di accesso: SQL può essere utilizzato per limitare la capacità di un utente di recuperare, aggiungere e modificare i dati, proteggendo i dati archiviati da accessi non autorizzati.
- Condivisione dei dati: SQL viene utilizzato per coordinare la condivisione dei dati da parte di utenti simultanei, garantendo che le modifiche apportate da un utente non cancellino inavvertitamente le modifiche apportate quasi contemporaneamente da un altro utente.
SQL differisce anche dagli altri linguaggi informatici perché descrive ciò che l'utente vuole che il computer faccia piuttosto che come il computer dovrebbe farlo. (In termini più tecnici, SQL è un linguaggio dichiarativo o descrittivo piuttosto che procedurale.)
SQL non contiene alcuna istruzione IF per testare le condizioni e nessuna istruzione GOTO, DO o FOR per il controllo del flusso del programma. Piuttosto, le istruzioni SQL descrivono come organizzare una raccolta di dati o quali dati devono essere recuperati o aggiunti al database. La sequenza dei passaggi per eseguire tali attività viene lasciata al DBMS da determinare.
PerchéSQL?
- SQL è un linguaggio di domande interattivo. Gli utenti digitano le istruzioni SQL in un software SQL interattivo per recuperare i fatti e mostrarli sullo schermo, presentando un dispositivo comodo e facile da usare per query al database ad hoc.
- SQL è un linguaggio di programmazione di database. I programmatori incorporano istruzioni SQL nei loro pacchetti di utilità per accedere ai fatti in un database. Sia i pacchetti scritti dall'utente che i pacchetti software di database (costituiti da autori di documenti e strumenti di accesso ai fatti) utilizzano questo approccio per l'accesso al database.
- SQL è un linguaggio client/server. I programmi per personal computer utilizzano SQL per comunicare su una rete con server di database che salvano fatti condivisi. Questa architettura client/server è utilizzata da molte famose applicazioni di classe aziendale.
- SQL è il linguaggio di accesso ai fatti di Internet. I server di rete Internet che interagiscono con i dati aziendali e i server di servizi Internet utilizzano tutti SQL come linguaggio diffuso per accedere ai database aziendali, spesso attraverso l'incorporamento di database SQL si accede a famosi linguaggi di scripting come PHP o Perl.
- SQL è un linguaggio di database distribuito. Le strutture di controllo del database distribuite utilizzano SQL per aiutare a distribuire i fatti in molte strutture di PC collegate. Il programma software DBMS su ogni gadget utilizza SQL per comunicare con le strutture opposte, inviando richieste di informazioni a cui accedere.
- SQL è un linguaggio gateway di database. In una comunità di PC con una combinazione di vari prodotti DBMS, SQL viene spesso utilizzato in un gateway che consente a un logo del DBMS di parlare con ogni altro logo. Per questo motivo SQL è emerso come uno strumento utile ed efficace per collegare persone, pacchetti di computer e strutture di computer ai dati salvati in un database relazionale.
SQL Injection
Un attacco informatico noto come SQL injection consiste nell'ingannare il database con query SQL. Per recuperare, alterare o corrompere i dati in un database SQL, gli hacker utilizzano l'iniezione SQL. Per eseguire un attacco SQL injection, ad esempio, potrebbero inserire una query SQL al posto del nome di una persona in un modulo di invio.
Cos'è SQLServer?
Il sistema di gestione dei database relazionali di Microsoft, che utilizza SQL per manipolare i dati, è formalmente noto come SQL Server. Esistono varie edizioni di MS SQL Server e ciascuna è adattata a carichi di lavoro e requisiti particolari.
Infine, SQL non è un linguaggio particolarmente strutturato, soprattutto se confrontato con linguaggi altamente strutturati come C, Pascal o Java. Invece, le istruzioni SQL assomigliano a frasi inglesi, complete di parole non significative che non aggiungono significato all'istruzione ma la rendono più naturale. SQL presenta alcune incoerenze e anche alcune regole speciali per impedirti di costruire istruzioni SQL che sembrano perfettamente legali ma che non hanno senso.
Nonostante l’inesattezza del suo nome, SQL è diventato il linguaggio standard per l’utilizzo dei database relazionali. SQL è un linguaggio potente e relativamente facile da imparare. Quindi, SQL è un linguaggio di gestione del database. L'amministratore del database è responsabile della gestione di un minicomputer o di un database mainframe e utilizza SQL per delineare la forma del database e manipolare l'accesso ai dati salvati.
Conclusione
SQL (Structured Query Language) è un linguaggio di programmazione progettato per la gestione e la manipolazione dei dati archiviati in database relazionali. Viene utilizzato per interagire con DBMS come MySQL, SQL Server, Oracle e PostgreSQL.
In questo articolo abbiamo parlato di SQL e ne abbiamo compreso le caratteristiche, le regole per scrivere query SQL, i comandi, gli usi e molti concetti importanti. Abbiamo anche trattato l'SQL injection e come possa essere dannosa per la sicurezza del database. Dopo aver completato questa guida, sarai dotato di tutte le informazioni necessarie su SQL.
Che cos'è SQL: domande frequenti
Cos'è SQL e perché viene utilizzato?
SQL (Structured Query Language) è un linguaggio di programmazione specializzato progettato per la gestione e l'interazione con database relazionali. È ampiamente utilizzato in tutti i settori per l'archiviazione efficiente dei dati, l'elaborazione rapida delle query e le robuste funzionalità di sicurezza.
Cos'è un esempio SQL?
Un esempio di una semplice query SQL:
imbottitura npSELEZIONARE * DA clienti DOVE Nome del cliente COME 'J%' ORDINATO DA identificativo del cliente LIMITE DEL DISCO 10;
Questa query recupera i primi 10 clienti i cui nomi iniziano con 'J', ordinati in ordine decrescente in base al loro ID cliente
SQL viene utilizzato in Excel?
No, SQL non viene utilizzato direttamente in Microsoft Excel. SQL è un linguaggio specializzato per la gestione e l'interazione con database relazionali, mentre Excel è un'applicazione per fogli di calcolo con un proprio set di funzioni e formule per la manipolazione dei dati.
SQL è un linguaggio di codifica?
Sì, SQL (Structured Query Language) è considerato un linguaggio di codifica progettato per gestire e interagire con database relazionali.
Dove posso usare SQL?
Puoi utilizzare SQL in vari settori e applicazioni, tra cui finanza, sanità, scienza dei dati, marketing, sviluppo web e sicurezza informatica, per gestire, analizzare e manipolare i dati in modo efficiente.
SQL è gratuito?
Sì, puoi imparare e utilizzare SQL gratuitamente attraverso varie risorse e piattaforme online. Alcuni software SQL gratuiti sono MySQL, PostgreSQL, Microsoft SQL, SQL Server, ecc.