UN Maschera di sottorete è un valore numerico che descrive il modo in cui un computer o un dispositivo divide un indirizzo IP in due parti: il rete porzione e il ospite porzione. L'elemento di rete identifica la rete a cui appartiene il computer e la parte host identifica il computer univoco su quella rete. Un indirizzo IP è composto da quattro cifre separate da punti, ad esempio 255.255.255.0 e ciascun numero può essere compreso tra 0 e 255, con valori più alti che utilizzano più bit per la rete e valori minori per l'host. Una maschera di sottorete consente ai dispositivi sulla stessa rete o su più reti di interagire tra loro. Ogni sistema ha un indirizzo IP unquine.
In questo Foglio informativo sulla sottorete , imparerai tutti i concetti di sottorete da base ad avanzati, inclusa la notazione CIDR e le maschere di sottorete IPv4 che vanno da XX.XX.XX.XX/0 a XX.XX.XX.XX/32, valori di maschera con caratteri jolly IPv4, classificazione di Indirizzi IPv4 dalla Classe A alla Classe E e altro ancora.

Inoltre, in questo cheat sheet della maschera di sottorete, esplorerai anche gli indirizzi IP privati, gli indirizzi IP speciali e gli indirizzi IP bogon, migliorando ulteriormente la tua conoscenza dell'indirizzamento di rete.
Tabella dei contenuti
- Sottoreti IPv4 (con valori maschera jolly)
- Classificazione dell'indirizzo IPV4
- Indirizzo IP riservato
- Indirizzi IPv4 privati
- Indirizzi IPv4 speciali
- Indirizzi IPv4 Bogon
Cos'è la sottorete?
Sottorete è la tecnica di dividere una grande rete in più piccole reti. La sottorete rende la rete più efficiente e facile da mantenere. Le sottoreti forniscono un percorso più breve per traffico di rete senza passare attraverso router non necessari per raggiungere le loro destinazioni. La sottorete rende il routing della rete molto più efficiente.
Come funziona la sottorete?
Supponiamo cosa succede quando non c'è una sottorete in una rete di grandi dimensioni a cui sono collegati un milione di dispositivi e che hanno il loro indirizzo IP univoco. Ora, cosa succede quando inviamo alcune informazioni in quella rete da un dispositivo a un altro? In tal caso, i nostri dati/informazioni passano attraverso la maggior parte dei router o dispositivi non necessari finché non trovano un dispositivo di destinazione.

Come funziona la sottorete?
Ora, pensiamo di aver diviso la stessa rete in sottoreti più piccole. Ciò contribuisce a rendere più efficiente l'instradamento dei dati. Invece di cercare tra milioni di dispositivi per trovare quello giusto, i router (controllano se l'indirizzo IP di destinazione rientra nel loro intervallo di dispositivi di sottorete. In caso affermativo, instradano il pacchetto al dispositivo appropriato. In caso contrario, inoltrano il pacchetto a un altro router) può utilizzare qualcosa chiamato a Maschera di sottorete per determinare a quale sottorete appartiene un dispositivo.
Cos'è l'indirizzamento classful e l'indirizzamento classless?
In Indirizzamento di classe , abbiamo diviso la rete IPV4 in 5 classi (Classe A, Classe B, Classe C, Classe D, Classe E) di lunghezza fissa. Nell'indirizzamento in classe gli indirizzi IP vengono assegnati in base alle classi da A a E. In questo schema, le modifiche all'ID di rete e all'ID host dipendono dalla classe.
D'altra parte, CIDR o routing interdominio di classe è stato introdotto nel 1993 per sostituire l'indirizzamento di classe. Permette all'utente di utilizzare VLSM O Maschere di sottorete a lunghezza variabile . Quindi, non esiste tale restrizione di classe nell'indirizzamento senza classi. Lo spreco di indirizzi IP è stato migliorato dopo l'indirizzamento CIDR.
Cos'è il CIDR?
CIDR o routing interdominio di classe consente all'utente di utilizzare VLSM O Maschere di sottorete a lunghezza variabile per fare Allocazione degli indirizzi IP e routing IP che consente un utilizzo più efficiente degli indirizzi IP.
Regole per formare blocchi CIDR:
- Tutti gli indirizzi IP devono essere contigui o sequenziali. (NID=ID di rete, HID=ID host)
- La dimensione del blocco deve essere la potenza di 2 (2N). Se la dimensione del blocco è la potenza di 2, allora sarà facile dividere la Rete. Trovare l'ID del blocco è molto semplice se la dimensione del blocco è una potenza di 2. Esempio: Se la dimensione del blocco è 25quindi, l'ID host conterrà 5 bit e la rete conterrà 32 – 5 = 27 bit.

- Il primo indirizzo IP del Blocco deve essere equamente divisibile per la dimensione del blocco. in parole semplici, la parte meno significativa dovrebbe sempre iniziare con zero nell'Host Id. Poiché tutti i bit meno significativi dell'ID host sono zero, possiamo utilizzarlo come parte dell'ID blocco.
Esempio: Controlliamo se il blocco di indirizzi IP da 192.168.1.64 a 192.168.1.127 è un blocco di indirizzi IP valido oppure no?
- Tutti gli indirizzi IP nel blocco lo sono contiguo .
- Il numero totale di indirizzi IP nel blocco è = 64 = 2 6
- Il primo indirizzo IP nel blocco è 192.168.1.64. Possiamo osservare che l'Host ID contiene gli ultimi 6 bit e, in questo caso, i 6 bit meno significativi non sono tutti zeri. Pertanto, il primo indirizzo IP non è equamente divisibile per la dimensione del blocco.
Di conseguenza, questo blocco non soddisfa i criteri per un blocco di indirizzi IP valido e pertanto non è un blocco IP valido.
Lavorando sul blocco degli indirizzi IP
UN indirizzo IP è un indirizzo univoco a 32 bit con uno spazio indirizzi pari a 232. L'indirizzo IPv4 è diviso in due parti:
- ID di rete
- ID dell'ospite.
Per esempio:- Gli indirizzi IP appartenenti alla classe A vengono assegnati alle reti che contengono molti host.
differenza simmetrica
- L'ID di rete è lungo 8 bit.
- L'ID host è lungo 24 bit.
Il bit più significativo del primo ottetto nella classe A è sempre impostato su 0. I restanti 7 bit nel primo ottetto vengono utilizzati per determinare l'ID di rete. I 24 bit dell'ID host vengono utilizzati per determinare l'host in qualsiasi rete. La maschera di sottorete predefinita per la Classe A è 255.x.x.x. Pertanto la classe A ha complessivamente:
2 ^ 7-2 = 126 ID di rete (qui viene sottratto l'indirizzo 2 perché 0.0.0.0 e 127.x.y.z sono indirizzi speciali.)
2^24 – 2 = 16.777.214 ID host
Gli indirizzi IP appartenenti alla classe A vanno da 1.x.x.x – 126.x.x.x
Come calcolare la notazione CIDR?
Qui, passo dopo passo, puoi calcolare la notazione CIDR di qualsiasi indirizzo IP:
Passo 1: Innanzitutto, trova l'indirizzo IP e la maschera di sottorete. Ex:- 194.10.12.1 (Indirizzo IP) , 255.255.255.0 (Maschera di sottorete)
Passo 2: Convertire la maschera di sottorete in binario. ( 255.255.255.0 -> 11111111.11111111.11111111.00000000)
Passaggio 3: Contare il numero di 1 consecutivi nella maschera di sottorete binaria.( 11111111.11111111.11111111 )
Passaggio 4: Determina la lunghezza del prefisso CIDR.( 24' )
linguaggio informatico groovyPassaggio 5: Scrivi la notazione CIDR. ( 194.10.12.1/24 )
Sottoreti IPv4 (con valori maschera jolly)
Qui nei grafici seguenti vedremo le maschere di sottorete predefinite, seguite da alcune spiegazioni su cosa significano.
| CIDR | MASCHERA DI SOTTORETE | MASCHERA WILDCARD | N. DI INDIRIZZI IP | N. DI INDIRIZZI IP UTILIZZABILI |
|---|---|---|---|---|
| /32 | 255.255.255.255 | 0.0.0.0 | 1 | 1 |
| /31 | 255.255.255.254 | 0.0.0.1 | 2 | 2* |
| /30 | 255.255.255.252 | 0.0.0.3 | 4 | 2 |
| /29 | 255.255.255.248 | 0.0.0.7 | 8 | 6 |
| /28 | 255.255.255.240 | 0.0.0.15 | 16 | 14 |
| /27 | 255.255.255.224 | 0.0.0.31 | 32 | 30 |
| /26 | 255.255.255.192 | 0.0.0.63 | 64 | 62 |
| /25 | 255.255.255.128 | 0.0.0.127 | 128 | 126 |
| /24 | 255.255.255.0 | 0.0.0.255 | 256 | 254 |
| /23 | 255.255.254.0 | 0.0.1.255 | 512 | 510 |
| /22 | 255.255.252.0 | 0.0.3.255 | 1024 | 1022 |
| /ventuno | 255.255.248.0 | 0.0.7.255 | 2048 | 2046 |
| /venti | 255.255.240.0 | 0.0.15.255 | 4096 | 4094 |
| /19 | 255.255.224.0 | 0.0.31.255 | 8192 | 8190 |
| /18 | 255.255.192.0 | 0.0.63.255 | 16.384 | 16382 |
| /17 | 255.255.128.0 | 0.0.127.255 | 32.768 | 32766 |
| /16 | 255.255.0.0 | 0.0.255.255 | 65.536 | 65534 |
| /quindici | 255.254.0.0 | 0.1.255.255 | 131.072 | 131070 |
| /14 | 255.252.0.0 | 0.3.255.255 | 262.144 | 262.142 |
| /13 | 255.248.0.0 | 0.7.255.255 | 524.288 | 524.286 |
| /12 | 255.240.0.0 | 0.15.255.255 | 1.048.576 | 1.048.574 |
| /undici | 255.224.0.0 | 0.31.255.255 | 2.097.152 | 2.097.150 |
| /10 | 255.192.0.0 | 0.63.255.255 | 4.194.304 | 4.194.302 |
| /9 | 255.128.0.0 | 0.127.255.255 | 8.388.608 | 8.388.606 |
| /8 | 255.0.0.0 | 0.255.255.255 | 16.777.216 | 16.777.214 |
| /7 | 254.0.0.0 | 1.255.255.255 | 33.554.432 | 33.554.430 |
| /6 | 252.0.0.0 | 3.255.255.255 | 67.108.864 | 67.108.862 |
| /5 | 248.0.0.0 | 7.255.255.255 | 134.217.728 | 134.217.726 |
| /4 | 240.0.0.0 | 15.255.255.255 | 268.435.456 | 268.435.454 |
| /3 | 224.0.0.0 | 31.255.255.255 | 536.870.912 | 536.870.910 |
| /2 | 192.0.0.0 | 63.255.255.255 | 1.073.741.824 | 1.073.741.822 |
| /1 | 128.0.0.0 | 127.255.255.255 | 2.147.483.648 | 2.147.483.646 |
| /0 | 0.0.0.0 | 255.255.255.255 | 4.294.967.296 | 4.294.967.294 |
Classificazione dell'indirizzo IPV4
Gli indirizzi IPv4 sono classificati in cinque classi: A, B, C, D ed E . Il primo ottetto (8 bit) di un indirizzo IPv4 determina la classe dell'indirizzo.
| Classificazione degli indirizzi IP | Allineare | Numero di blocchi | Rappresentazione nella maschera di sottorete |
|---|---|---|---|
| Classe A | 0.0.0.0-127.255.255.255 | 128 | 255.0.0.0/8 |
| Classe B | 128.0.0.0-191.255.255.255 | 16.384 | 255.255.0.0/16 |
| Classe C | 192.0.0.0-223.255.255.255 | 2.097.152 | 255.255.255.0/24 |
| Classe D | 224.0.0.0-239.255.255.255 | n / a | n / a |
| Classe E | 240.0.0.0-255.255.255.255 | n / a | n / a |
Ed ecco una tabella del conversioni da decimale a binario per maschera di sottorete e ottetti con caratteri jolly :
| MASCHERA DI SOTTORETE | CARTA JOLLY | ||
|---|---|---|---|
| 0 | 00000000 | 255 | 11111111 |
| 128 | 10000000 | 127 | 01111111 |
| 192 | 11000000 | 63 | 00111111 |
| 224 | 11100000 | 31 | 00011111 |
| 240 | 11110000 | quindici | 00001111 |
| 248 | 11111000 | 7 | 00000111 |
| 252 | 11111100 | 3 | 00000011 |
| 254 | 11111110 | 1 | 0000001 |
| 255 | 11111111 | 0 | 00000000 |
Indirizzo IP riservato
Gli indirizzi IP riservati sono un insieme di indirizzi IP che non sono assegnati a nessun dispositivo o rete specifica.
Ecco alcuni esempi di intervalli di indirizzi IP riservati:
| Indirizzi IP riservati | |
|---|---|
| 0.0.0.0/8 | Questa rete |
| 10.0.0.0/8 | Blocco indirizzi IPv4 privati |
| 100.64.0.0/10 | NAT di livello carrier |
| 127.0.0.0/8 | Loopback |
| 127.0.53.53 | Evento di collisione dei nomi |
| 169.254.0.0/16 | Collegamento locale |
| 172.16.0.0/12 | Blocco indirizzi IPv4 privati |
| 192.0.0.0/24 | Assegnazioni del protocollo IETF |
| 192.0.2.0/24 | TEST-NET-1 |
| 192.168.0.0/16 | Blocco indirizzi IPv4 privati |
| 198.18.0.0/15 | Test di benchmark di rete |
| 198.51.100.0/24 | TEST-NET-2 |
| 255.255.255.255 | Indirizzo di trasmissione limitato |
Indirizzi IPv4 privati
Indirizzi IPv4 privati sono un intervallo di indirizzi IP che non sono instradabili sull'Internet pubblica. Sono riservati per l'uso all'interno di reti private, come case, aziende e organizzazioni.
L'intervallo di indirizzi IPv4 privati è:
| Indirizzi IPv4 privati | |
|---|---|
| Classe A | 10.0.0.0 – 10.255.255.255 |
| Classe B | 172.16.0.0 – 172.31.255.255 |
| Classe c | 192.168.0.0 – 192.168.255.255 |
Indirizzi IPv4 speciali
Gli indirizzi IPv4 speciali sono un insieme di indirizzi IP che servono a scopi specifici. Questi indirizzi vengono utilizzati per funzioni speciali e non sono assegnati ai singoli dispositivi.
Ecco alcuni esempi di indirizzi IPv4 speciali:
| Indirizzi IPv4 speciali | |
|---|---|
| Ospite locale | 127.0.0.0 – 127.255.255.255 |
| APIPA | 169.254.0.0 – 169.254.255.255 |
Indirizzi IPv4 Bogon
Un indirizzo IP bogon è un indirizzo IP che non è assegnato o allocato a nessuna entità o organizzazione specifica. Gli indirizzi Bogon vengono generalmente utilizzati per filtrare o bloccare il traffico di rete sospetto o illegittimo.
Ecco alcuni esempi di intervalli di indirizzi IPv4 bogon:
| Intervallo di indirizzi IPv4 Bogon | Descrizione |
|---|---|
| 0.0.0.0/8 | Spazio di indirizzi riservato |
| 10.0.0.0/8 | Rete privata (RFC 1918) |
| 100.64.0.0/10 | Spazio di indirizzi condiviso (CGN) |
| 127.0.0.0/8 | Indirizzo di loopback |
| 169.254.0.0/16 | Indirizzo link-local (configurazione automatica) |
| 172.16.0.0/12 | Rete privata (RFC 1918) |
| 192.0.0.0/24 | Spazio di indirizzi riservato utilizzato per la documentazione |
| 192.0.2.0/24 | Spazio di indirizzi riservato utilizzato per la documentazione |
| 192.168.0.0/16 | Rete privata (RFC 1918) |
| 198.51.100.0/24 | Spazio di indirizzi riservato utilizzato per la documentazione |
| 203.0.113.0/24 | Spazio di indirizzi riservato utilizzato per la documentazione |
| 240.0.0.0/4 | Riservato per uso futuro o scopi sperimentali |
Perché imparare la sottorete è importante?
Imparare a utilizzare la sottorete è importante per una serie di motivi, tra cui:
- Conservazione degli indirizzi IP : La sottorete consente l'uso efficiente di indirizzi IPv4 limitati dividendo una rete più grande in reti più piccole, conservando gli indirizzi IP e facilitando una migliore gestione.
- Miglioramento delle prestazioni della rete : La sottorete riduce la dimensione dei domini broadcast, riducendo la congestione della rete e migliorando le prestazioni limitando l'ambito dei messaggi broadcast.
- Migliorare la sicurezza della rete : La sottorete isola diverse parti di una rete, migliorando la sicurezza impedendo l'accesso non autorizzato ai dati sensibili.
- Semplificare la gestione della rete : Il subnetting semplifica l'identificazione e la risoluzione dei problemi isolando i problemi in sottoreti specifiche, semplificando la gestione della rete e i processi di risoluzione dei problemi.
- Organizzazione solitaria: I gadget sulla sottorete equivalente possono comunicare tra loro direttamente senza passare attraverso uno switch o un altro gadget di amministrazione del sistema.
Imparando il subnetting, acquisirai una conoscenza completa della progettazione, della gestione e della risoluzione dei problemi della rete, rendendoti una risorsa preziosa nel campo del networking.
Riepilogo
Va bene, per concludere, il subnetting è praticamente un'abilità cruciale per gli amministratori di rete e i professionisti IT. Si tratta di gestire e distribuire gli indirizzi IP nelle reti come un professionista. Questo cheat sheet della sottorete? È il tuo nuovo migliore amico. Contiene tutto ciò che devi sapere sulle sottoreti, dal comprendere gli indirizzi IP e le maschere di sottorete al gergo come la notazione CIDR e VLSM. Basta seguire la guida, utilizzare le formule e le tabelle e il subnetting sarà una passeggiata nel parco. Continua così e diventerai un maestro del subnetting in pochissimo tempo, creando progetti di rete intelligenti, utilizzando indirizzi come un boss e migliorando le prestazioni della rete. Limitazioni del subnetting. La comunicazione tra una sottorete e un'altra sottorete richiede un router. Un router mal configurato o guasto irreversibilmente può avere un impatto significativo sulla rete della tua organizzazione.
Foglio informativo della sottorete: domande frequenti
1. Come determinare gli host utilizzabili?
Per determinare l'host utilizzabile, è necessario sottrarre l'indirizzo ID sottorete e l'indirizzo broadcast dagli indirizzi totali. Per esempio:-
serpente pitone contro anacondaHost utilizzabili = Indirizzi totali – ID sottorete – Indirizzo di trasmissione
Host utilizzabili = 256 – 1 – 1
Host utilizzabili = 254
2. Quali sono gli intervalli riservati di indirizzi IP?
| Intervalli riservati | |
|---|---|
| RFC1918 | 10.0.0.0 – 10.255.255.255 |
| Host locale | 127.0.0.0 – 127.255.255.255 |
| RFC1918 | 172.16.0.0 – 172.31.255.255 |
| RFC1918 | 192.168.0.0 – 192.168.255.255 |
3. Cosa succederebbe se avessi una sottorete 255.255 255.0?
Una maschera di sottorete di 255.255. 255,0 ti darebbero molte reti (2 16 ) e 254 host . Una sottorete di 255.255. 0.0 ti darebbe molti host (circa 216) e 256 reti