La trigonometria è un'importante branca della matematica che si occupa della relazione tra gli angoli e le lunghezze dei lati di un triangolo rettangolo. I sei rapporti o funzioni trigonometrici sono seno, coseno, tangente, cosecante e secante, e un rapporto trigonometrico è un rapporto tra i lati di un triangolo rettangolo. Le funzioni seno, coseno e tangente sono tre importanti funzioni trigonometriche poiché le altre tre, cioè le funzioni cosecante, secante e cotangente, sono le funzioni reciproche delle funzioni seno, coseno e tangente, rispettivamente.
- sin θ = lato opposto/ipotenusa
- cos θ = Lato adiacente/Ipotenusa
- tan θ = Lato opposto/Lato adiacente
- cosec θ = Ipotenusa/Lato opposto
- sec θ = Ipotenusa/Lato adiacente
- lettino θ = Lato adiacente/Lato opposto
La funzione tangente è una delle 6 funzioni trigonometriche utilizzate in formule di trigonometria .
Tabella dei contenuti
Formula tangente
La tangente di un angolo in un triangolo rettangolo è il rapporto tra la lunghezza del lato opposto e la lunghezza del lato adiacente all'angolo dato. Scriviamo una funzione tangente come tan. Consideriamo un triangolo rettangolo XYZ e uno dei suoi angoli acuti è θ. Un lato opposto è il lato opposto all'angolo θ e il lato adiacente è il lato adiacente all'angolo θ.
Ora, la formula della tangente per l'angolo dato θ è,
tan θ = Lato opposto/Lato adiacente
Alcune formule fondamentali della tangente
Funzione tangente nei quadranti
La funzione tangente è positiva nel primo e terzo quadrante e negativa nel secondo e quarto quadrante.
- tan (2π + θ) = tan θ (1stquadrante)
- abbronzatura (π – θ) = – abbronzatura θ (2ndquadrante)
- abbronzatura (π + θ) = abbronzatura θ (3rdquadrante)
- tan (2π – θ) = – tan θ (4thquadrante)
Funzione tangente come funzione negativa
La funzione tangente è una funzione negativa poiché la tangente di un angolo negativo è il negativo di un angolo tangente positivo.
tan (-θ) = – tan θ
Funzione tangente in termini di funzione seno e coseno
La funzione tangente in termini di funzioni seno e coseno può essere scritta come,
tan θ = sin θ/cos θ
Sappiamo che tan θ = Lato opposto/Lato adiacente
Ora dividi sia il numeratore che il denominatore con l'ipotenusa
tan θ = (lato opposto/ipotenusa)/(lato adiacente/ipotenusa)
Sappiamo che sin θ = lato opposto/ipotenusa
cos θ = lato adiacente/ipotenusa
Quindi, tan θ = sin θ/cos θ
Funzione tangente in termini di funzione seno
La funzione tangente in termini della funzione seno può essere scritta come,
tan θ = sin θ/(√1 – sin 2 io)
Lo sappiamo,
tan θ = sin θ/cos θ
puntatori in c
Dalle identità pitagoriche, abbiamo,
senza2θ + cos2θ = 1
cos2θ = 1 – peccato2io
cos θ = √(1 – sin2io)
Quindi, tan θ = sin θ/(√1 – sin2io)
Funzione tangente in termini di funzione coseno
La funzione tangente in termini della funzione coseno può essere scritta come,
tan θ = (√1 -cos 2 i)/cos i
Lo sappiamo,
tan θ = sin θ/cos θ
Dalle identità pitagoriche, abbiamo,
senza2θ + cos2θ = 1
senza2θ = 1 – cos2io
peccato θ = √(1 – cos2io)
Quindi, tan θ = (√1 – cos2i)/cos i
Funzione tangente in termini di funzione cotangente
La funzione tangente in termini della funzione cotangente può essere scritta come,
marrone chiaro θ = 1/culla θ
O
marrone chiaro θ = lettino (90° – θ) (o) lettino (π/2 – θ)
Funzione tangente in termini di funzione cosecante
La funzione tangente in termini della funzione cosecante può essere scritta come,
tan θ = 1/√(cosec 2 io-1)
Dalle identità pitagoriche, abbiamo,
cosec2θ – lettino2θ = 1
culla2θ = cosec2io – 1
lettino θ = √(cosec2io-1)
Lo sappiamo,
marrone chiaro θ = 1/culla θ
Quindi, tan θ = 1/√(cosec2io-1)
Funzione tangente in termini di funzione secante
La funzione tangente in termini della funzione secante può essere scritta come,
tan θ = √sec 2 io – 1
Dalle identità pitagoriche, abbiamo,
sez2θ – quindi2θ = 1
tan θ = sec2io – 1
Quindi, tan θ = √(sec2io-1)
Funzione tangente in termini di doppio angolo
La funzione tangente per un doppio angolo è:
tan 2θ = (2 tan θ)/(1 – tan 2 io)
Funzione tangente in termini di triplo angolo
La funzione tangente per un triplo angolo è:
tan 3θ = (3 tan θ – tan 3 θ) / (1 – 3 tan 2 io)
Funzione tangente in termini di semiangolo
La funzione tangente per un semiangolo è:
tan (θ/2) = ± √[ (1 – cos θ) / (1 + cos θ) ]
tan (θ/2) = (1 – cos θ) / ( sin θ)
Funzione tangente in termini di addizione e sottrazione di due angoli
Le formule di somma e differenza per una funzione tangente sono:
abbronzatura (A + B) = (abbronzatura A + abbronzatura B)/(1 – abbronzatura A abbronzatura B)
abbronzatura (A – B) = (abbronzatura A – abbronzatura B)/(1 + abbronzatura A abbronzatura B)
Tabella dei rapporti trigonometrici
| Angolo (in gradi) | Angolo (in radianti) | peccato io | cosθ | tan θ = sin θ/cos θ | cosecθ | secondo θ | lettino i |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 0° | 0 | 0 | 1 | 0/1 = 0 | Non definito | 1 | Non definito |
| 30° | p/6 | 1/2 | √3/2 | (1/2)/(√3/2) = 1/√3 | 2 | 23 | √3 |
| 45° | p/4 | 1/√2 | 1/√2 | (1/√2)/(1/√2) = 1 | √2 | √2 | 1 |
| 60° | p/3 | √3/2 | 1/2 | (√3/2)/(1/2) = √3 cos'è l'oggetto Java | 23 | 2 | 1/√3 |
| 90° | p/2 | 1 | 0 | 1/0 = indefinito | 1 | Non definito | 0 |
| 120° | 2p/3 | √3/2 | -1/2 | (√3/2)/(-1/2) = -√3 | 23 | -2 | -1/√3 |
| 150° | 5p/6 | 1/2 | -(√3/2) | (1/2)/(-√3/2) = -1/√3 | 2 | -(23) | -√3 |
| 180° | Pi | 0 | -1 | 0/(-1) = 0 | Non definito | -1 | Non definito |
Esempio risolto sulle formule tangenti
Esempio 1: Trova il valore di tan θ se sin θ = 2/5 e θ è l'angolo del primo quadrante.
Soluzione:
Dato,
- peccato θ = 2/5
Dalle identità pitagoriche che abbiamo,
senza2θ + cos2θ = 1
cos2θ = 1 – peccato2θ = 1 – (2/5)2
cos2θ = 1 – (4/5) = 21/25
cosθ = ±√21/5
Poiché θ è l'angolo del primo quadrante, cos θ è positivo.
cosθ = √21/5
Lo sappiamo,
tan θ = sin θ/cos θ
= (2/5)/(√21/5) = 2/√21
marrone chiaro θ = 2√21 /21
Quindi, il valore di tan θ quando sin θ = 2/5 e θ è nel primo quadrante è (2√21) /(21)
Esempio 2: Trova il valore di tan x se sec x = 13/12 ex è l'angolo del quarto quadrante.
Soluzione:
Dato, sec x = 13/12
Dalle identità pitagoriche, abbiamo,
sez2x – quindi2x = 1
COSÌ2x = sec2x – 1= (13/12)2-1
COSÌ2x = (169/144) – 1= 25/144
marrone chiaro x = ± 5/12
Poiché x è l'angolo del quarto quadrante, tan x è negativo.
abbronzatura x = – 5/12
Quindi, abbronzatura x = – 5/12
Esempio 3: Se tan X = 2/3 e tan Y = 1/2, qual è il valore di tan (X + Y)?
Soluzione:
Dato,
abbronzatura X = 2/3 e abbronzatura Y = 1/2
Lo sappiamo,
abbronzatura (X + Y) = (abbronzatura X + abbronzatura Y)/(1 – abbronzatura X abbronzatura Y)
marrone chiaro (X + Y) = [(2/3) + (1/2)]/[1 – (2/3)×(1/2)]
elenca come array= (7/6)/(2/3) = 7/4
Quindi, tan(X + Y) = 7/4
Esempio 4: Calcola la funzione tangente se i lati adiacenti e opposti di un triangolo rettangolo sono rispettivamente 4 cm e 7 cm.
Soluzione:
Dato,
Lato adiacente = 4 cm
Lato opposto = 7 cm
Lo sappiamo,
tan θ = Lato opposto/Lato adiacente
marrone chiaro θ = 7/4 = 1,75
Quindi, marrone chiaro θ = 1,75
Esempio 5: Un uomo guarda la torre dell'orologio con un angolo di 60° rispetto alla cima della torre, la cui altezza è di 100 m. Qual è la distanza tra l'uomo e i piedi della torre?
Soluzione:
Dato,
Altezza della torre = 100 me θ = 60°
Sia la distanza tra uomo e piede della torre = d
Abbiamo,
tan θ = Lato opposto/Lato adiacente
abbronzatura 60° = 100/d
√3 = 100/d [Poiché, quindi 60° = √3]
d = 100/√3
Pertanto, la distanza tra l'uomo e i piedi della torre è 100/√3
Esempio 6: Trova il valore di tan θ se sin θ = 7/25 e sec θ = 25/24.
Soluzione:
Dato,
peccato θ = 7/25
secθ = 25/24
Lo sappiamo,
secθ = 1/cosθ
25/24 = 1/cosθ cosθ = 24/25
Abbiamo,
tan θ = sin θ/cos θ
= (7/25)/(24/25)
= 7/24
Quindi, abbronzatura θ = 7/24
Esempio 7: Trova il valore di tan θ se cosec θ = 5/3 e θ è l'angolo del primo quadrante.
Soluzione:
Dato, cosec θ = 5/3
Dalle identità pitagoriche, abbiamo,
123filmcosec2θ – lettino2θ = 1
culla2θ = cosec2io – 1
lettino θ = (5/3)2– 1 = (25/9) – 1 = 16/9
lettino θ = ±√16/9 = ± 4/3
Poiché θ è l'angolo del primo quadrante, sia la funzione cotangente che quella tangente sono positive.
lettino θ = 4/3
Lo sappiamo,
lettino θ = 1/tan θ
4/3 = 1/tanθ
marrone chiaro θ = 3/4
Quindi, marrone chiaro θ = 3/4
Esempio 8: Trova tan 3θ se sin θ = 3/7 e θ è l'angolo del primo quadrante.
Soluzione:
Dato, peccato θ = 12/13
Dalle identità pitagoriche che abbiamo,
senza2θ + cos2θ = 1
cos2θ = 1 – peccato2θ = 1 – (12/13)2
cos2θ = 1 – (144/169) = 25/169
cosθ = ±√25/169 = ±5/13
Poiché θ è l'angolo del primo quadrante, cos θ è positivo.
cosθ = 5/13
Lo sappiamo,
tan θ = sin θ/cos θ
= (12/25)/(5/13) = 12/5
Quindi, tan θ = 12/5
Ora, lo sappiamo,
tan3θ = (3 tanθ – tan3θ) / (1 – 3 tan2θ)
marrone chiaro 3θ = 3 × (12/5)
