logo

comando tee in Linux con esempi

comando a T legge lo standard input e lo scrive sia sullo standard output che su uno o più file. Il comando prende il nome dal divisore a T utilizzato negli impianti idraulici. Fondamentalmente interrompe l'output di un programma in modo che possa essere visualizzato e salvato in un file. Esegue entrambe le attività contemporaneamente, copia il risultato nei file o nelle variabili specificati e visualizza anche il risultato.

file5

SINTASSI:



 tee [OPTION]... [FILE]...>

Opzioni :
1.-a Opzione: Fondamentalmente non sovrascrive il file ma si aggiunge al file specificato.
Supponiamo di averlo fatto file1.txt

 Input: geek for geeks>

E file2.txt

i 10 migliori hentai
 Input:geeks for geeks>

SINTASSI:

 geek@HP:~$ wc -l file1.txt|tee -a file2.txt>

PRODUZIONE :

 3 file1.txt>
 geek@HP:~$cat file2.txt OUTPUT: geeks for geeks 3 file1.txt>

file1
2.–Opzione aiuto: Fornisce il messaggio di aiuto ed esce.
SINTASSI:

 geek@HP:~$ tee --help>

file2

3.–Opzione versione: Fornisce le informazioni sulla versione ed esce.
SINTASSI:

inferno di richiamata in javascript
 geek@HP:~$ tee --version>

file3

Applicazione

Supponiamo di voler contare il numero di caratteri nel nostro file e di voler anche salvare l'output in un nuovo file di testo, quindi per eseguire entrambe le attività contemporaneamente, utilizziamo il comando tee.

 geek@HP:~$ wc -l file1.txt| tee file2.txt OUTPUT: geek@HP:~ file1.txt>

Qui abbiamo file1 con 15 caratteri, quindi l'output sarà 15 e l'output verrà archiviato in file2. Per verificare l'output utilizziamo:

 geek@HP:~$ cat file2.txt OUTPUT: geek@HP:~ file1.txt>

file4